Pagina 2 di 19
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 17, 18, 19  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...

#16  cptnemo Mar 17 Gen, 2012 14:47

[EDIT, post spostato nell'altro topic infinito]

Io non sono vecchio, ma un pò marinaio e per me l'inverno non è affatto finito, compatibilmente al fatto che sono cosciente di vivere a Terni e non in Alaska.
 



 
avatar
italia.png cptnemo Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 480
Registrato: 20 Dic 2008

Età: 51
Messaggi: 753
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica

Località: Terni Centro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...

#17  snow96 Mar 17 Gen, 2012 15:12

cptnemo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tante delusioni sono dovute più ad una scarsa considerazione del clima REALE delle zone in cui molti di noi vivono.


No no no no no no no, basta 'co sta storia, non ci prendiamo per i fondelli! Io sono deluso per l'Appennino, sono deluso per le Alpi, sono deluso per la Pianura Padana e sono relativamente deluso per la Valle Umbra. Sulla Valle Umbra la possiamo smenare quanto si vuole, e forse salta fuori che questi primi 50 gg di inverno non stanno proprio nel de profundis, almeno come termiche DA INVERSIONE.

Ma per le Alpi, la Pianura Padana e l'Appennino dalla Liguria all'Abruzzo quest'inverno FA PENA. Fa pena sicuramente rispetto alle medie nivometriche del periodo '70-'00. E veniamo da un autunno arido, con quote neve siderali!

A livello di Appennino centrale, sono 3 inverni consecutivi a fare pena (con qualche eccezione locale, prima che Tife mi tiri le orecchie). Ma vi rendete conto che CAMPO IMPERATORE ha 30 cm di neve? Lo scorso anno uguale? Due anni fa peggio????

A 2000 m, la montagna più alta dell'Appennino, esposta a ogni sorta di corrente. Che clima reale, basandomi sempre sul trentennio '70-'00, dovrei aspettarmi?????

E se l'anno scorso avevamo sta famosa Europa sotto ghiaccio, quest'anno cosa c'è di normale nel comparto europeo??? Leggevo ieri Fenrir, da Tromsoe, che descriveva la pioggia. E che sperava che la pioggia sciogliesse i pochi cm di neve a terra, in modo da non creare pantano. Un discorso che di norma si fa a maggio. Parole sue!!!

Daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...

#18  CESTER Mar 17 Gen, 2012 16:19

Qui ragazzi stiamo prendendo una bruttissima piega e il problema non è piu' se nevica o fa freddo,ma la vera costante è che praticamente da un anno sull'italia centrale esclusi i litorali toscani e laziali in pratica non piove come Dio comanda da un anno e non si vede una rottura di questo trend con le falde in progressivo abbassamento.almeno due anni fa facevamo il pieno delle falde con la pioggia che comunque non è la neve ma e' gia molto
 



 
avatar
italia.png CESTER Sesso: Uomo
Giuseppe
Veterano
Veterano
 
Utente #: 289
Registrato: 24 Lug 2007

Età: 55
Messaggi: 1536
678 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia: valutiamole...

#19  zerogradi Mar 17 Gen, 2012 17:06

Nel frattempo le Z12 spostano ancora più a est...ovviamente le ENS non contano nulla.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...

#20  prometeo Mar 17 Gen, 2012 17:21

al peggio non c'è mai fine
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia: valutiamole...

#21  riccardodoc80 Mar 17 Gen, 2012 17:30

Fermiamoci alle 100 ore (ma anche a 50) e prendiamo quello che viene....cioè praticamente niente o quasi!
Ma non demoralizziamoci dai.....qualcosa da fare lo troveremo!  
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 44
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...

#22  Ricca Gubbio Mar 17 Gen, 2012 17:31

A 162 H DU PAL.E !!!!!!!!!!!!!!

gfsnh-2012011712-0-162.png
Descrizione:  
Dimensione: 94.55 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 11 volta(e)

gfsnh-2012011712-0-162.png


 




____________
Si la fa la fasse per bene........
 
Veterano
Veterano
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 218
Registrato: 16 Gen 2007

Età: 53
Messaggi: 2980
457 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...

#23  menca92 Mar 17 Gen, 2012 18:16

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nel frattempo le Z12 spostano ancora più a est...ovviamente le ENS non contano nulla.


.....vai che ancora 40.000 km di est shift, km più km meno eh, e il nocciolone freddo ce lo ritroviamo sulla Francia pronto a seppellirci di neve!!       
 
 
 



 
avatar
italia.png menca92 Sesso: Uomo
Luca
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 837
Registrato: 07 Set 2010

Età: 32
Messaggi: 4860
1406 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Lacugnano (PG) - 280 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...

#24  prometeo Mar 17 Gen, 2012 19:57

Per quanto possa contare reading prova a dare un minimo di movimentazione, minimo!
Adesso questo passa il convento
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...

#25  Cyborg Mar 17 Gen, 2012 20:44

Vi butto là questa (non vi sto a dire dove l'ho presa): il NOAA avrebbe dichiarato degli errori di inizializzazione dei modelli in questi giorni e quindi le ultime emissioni sarebbero compromesse    http://www.nws.noaa.gov/data/WNH/PMDHMD
Dai attacchiamoci a ogni speranza!  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8479
1461 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...

#26  snow96 Mar 17 Gen, 2012 20:50

prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per quanto possa contare reading prova a dare un minimo di movimentazione, minimo!
Adesso questo passa il convento


Stavo vedendo le ENS. Ce n'è una ottima, la 11, e due/tre passabili. 4/20 = 1/5. Se fosse un gioco d'azzardo quattro soldi ce li butterei!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...

#27  alias64 Mar 17 Gen, 2012 22:04

Avete sentito il meteo di canale 5? per sabato diceva arriveranno correnti gelide sull Italia...da dove?        
 




____________
Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
 
avatar
blank.gif alias64 Sesso: Uomo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 921
Registrato: 18 Dic 2010

Età: 60
Messaggi: 7829
2451 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR) 457 s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia: valutiamole...

#28  zerogradi Mar 17 Gen, 2012 22:37

ancora credete alle ens? Stamattina il run 06 era 5 gradi oltre tutte le altre ens e oggi lo 012 è peggiorato ulteriormente, portandosi dietro quasi l'intero fascio. Non contano assolutamente nulla di nulla...
Riguardo i problemi di inizializzazione, parla solo di errori marginali che non influiscono assolutamente sulla stabilità della corsa. E non me ne stupisco...visto che molte zone del globo di dati di inizializzazione non ne hanno per nulla....
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...

#29  prometeo Mar 17 Gen, 2012 23:09

018 per quanto contano ridanno un minimo di lustro alla sciabolata di sabato... vediamo il seguito
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole...

#30  Cyborg Mar 17 Gen, 2012 23:12

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Riguardo i problemi di inizializzazione, parla solo di errori marginali che non influiscono assolutamente sulla stabilità della corsa. E non me ne stupisco...visto che molte zone del globo di dati di inizializzazione non ne hanno per nulla....


E' quello che penso anch'io  

Intanto è uscito quest'articolo (fonte Meteoweb):

Clamoroso bollettino della Noaa: grossi errori nei dati, le mappe di GFS ed ECMWF non sono valide!

Avessimo scritto quest’articolo il 1° aprile, tutti avrebbero pensato che si trattasse di uno scherzo. Ma oggi è 17 gennaio e non stiamo affatto scherzando!
 La National Oceanic and Atmospheric Administration ha diffuso stasera un comunicato stampa, il cui testo originale e integrale è consultabile in lingua inglese in questa pagina, in cui spiega che le mappe elaborate dai modelli GFS ed ECMWF non sono valide perchè viziate da gravi errori di inizializzazioni dei dati. La validità risulta “compromessa” a causa di alcuni problemi nei rilevamenti dei dati meteo delle boe nell’oceano Atlantico. L’avviso è valido per tutta questa settimana: si spiega così il perchè dei clamorosi ribaltoni dei due principali centri di calcolo, e soprattutto del britannico ECMWF del centro Reading che fino alla scorsa stagione autunnale, storicamente, aveva sempre dimostrato una discreta affidabilità nel medio/lungo termine ma in quest’inverno non ne ha azzeccata una neanche a 140h.
 Questa situazione deve farci riflettere sui progressi della scienza meteorologica, evidentissimi negli ultimi anni grazie alle nuove tecnologie, ma anche sul fascino di un settore che probabilmente è così bello, amato e attraente perchè conserva quella romanticissima aura di incertezza e imprevedibilità che consente a ogni appassionato di rimanere col fiato sospeso, di non perdere mai la speranza rispetto agli eventi che sogna da una vita, e di gustare eventuali sorprese con maggior gioia e felicità.
 E allora godiamoci quest’inverno ancor più incerto e bizzarro: di errori previsionali ce ne sono stati più del solito, probabilmente proprio per questi errori di inizializzazione dei modelli. Dalle sorprendenti nevicate in Emilia Romagna nel giorno di Vigilia di Natale, a quelledel 2 gennaio in Lombardia, assolutamente inattese, fino ai “flop” della “Tempesta dell’Epifania” in alcune zone del centro/sud. Adesso, almeno, sappiamo il motivo … e ci apprestiamo a vivere la fase previsionale più delicata della stagione quasi al buio. Come una volta. Come faceva il mitico colonnello Bernacca. Non tutto il male, in fondo, viene per nuocere: probabilmente non torneremo a disegnare le isobare con la matita, ma daremo meno valenza ai vari run di GFS ed ECMWF contando di più sull’esperienza personale e su altri indici che non risentono di questi errori indicati dal NOAA.
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8479
1461 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 19
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 17, 18, 19  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML