#16 Adriatic92 Lun 11 Set, 2017 09:41
cielo abbastanza caotico con nubi medie in risalita da s/se e quelle basse che rientrano da N.. un segnale chiaro e tangibile di una situazione ancora prolifica in termini di pioggia, difatti mi attendo un altro carico nelle prox ore..
vediamo un pò come lavorerà il minimo depressionario
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 11 Set, 2017 09:41, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16930
-
5759 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#18 zeppelin Lun 11 Set, 2017 09:56
Alla fine l'Umbria occidentale, che doveva essere in pole position in questo peggioramento, ha visto meno del resto della regione. Da me a C.d.Pieve, dove è andata meglio che nelle zone circostanti del lago e del basso senese, 24,4 mm ieri e 2 da mezzanotte ad ora, una miseria rispetto a quanto poteva piovere dalle carte di qualche giorno fa, ma pur sempre un buon bottino che fa benissimo alla natura.
Adesso 18-19 gradi a Chiusi scalo, quasi 17 alla Pieve, con minima di 15,2.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#19 andrea75 Lun 11 Set, 2017 10:03
Alla fine l'Umbria occidentale, che doveva essere in pole position in questo peggioramento, ha visto meno del resto della regione. Da me a C.d.Pieve, dove è andata meglio che nelle zone circostanti del lago e del basso senese, 24,4 mm ieri e 2 da mezzanotte ad ora, una miseria rispetto a quanto poteva piovere dalle carte di qualche giorno fa, ma pur sempre un buon bottino che fa benissimo alla natura.
Adesso 18-19 gradi a Chiusi scalo, quasi 17 alla Pieve, con minima di 15,2. 
Personalmente, tra 150 mm in 6 ore (come era previsto qualche giorno fa), e 20 o 30 in 18 ore come più o meno ne sono caduti, preferisco 1000 volte la seconda ipotesi.
Poi che centra, poteva andare meglio, o si poteva andare in una via di mezzo... ma di fatto gli accumuli maggiori (vedi Roma o Toscana) si sono avuti grazie a fenomeni lampo nella mattinata. Ma di quei 150/200 mm i terreni ne hanno assorbiti il 10%/20%... il resto dell'acqua abbiamo visto che fine ha fatto.
Di quella che ne è caduta nelle nostre zone invece i terreni l'hanno presa tutta... stamattina in giro non c'è nemmeno una pozzanghera se ci fate caso... quindi, ecco... ben vengano alla grande questi accumuli. 
E cmq... c'è ancora oggi. Il peggioramento non si è ancora concluso, anche se al più avremo qualche rovescio sparso poco organizzato, con i settori orientali di nuovo più favoriti. 
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45371
-
3884 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#20 zeppelin Lun 11 Set, 2017 10:34
Personalmente, tra 150 mm in 6 ore (come era previsto qualche giorno fa), e 20 o 30 in 18 ore come più o meno ne sono caduti, preferisco 1000 volte la seconda ipotesi.
Poi che centra, poteva andare meglio, o si poteva andare in una via di mezzo... ma di fatto gli accumuli maggiori (vedi Roma o Toscana) si sono avuti grazie a fenomeni lampo nella mattinata. Ma di quei 150/200 mm i terreni ne hanno assorbiti il 10%/20%... il resto dell'acqua abbiamo visto che fine ha fatto.
Di quella che ne è caduta nelle nostre zone invece i terreni l'hanno presa tutta... stamattina in giro non c'è nemmeno una pozzanghera se ci fate caso... quindi, ecco... ben vengano alla grande questi accumuli. 
E cmq... c'è ancora oggi. Il peggioramento non si è ancora concluso, anche se al più avremo qualche rovescio sparso poco organizzato, con i settori orientali di nuovo più favoriti. 
Ma magari 150 mm in 6 ore no, ma a quei quantitativi non c'ho mai creduto, però 50-60 mm come si vedeva in alcune uscite in cui avrebbe piovevuto a tappeto da domenica mattina a lunedì dopo pranzo sarebbero stati più efficaci.
Pace, arriverà altra pioggia a breve. Ciao buona giornata!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#21 Cyborg Lun 11 Set, 2017 10:44
San Giustino con 14 mm totali è stata la zona più sfigata dell'Umbria. Adesso non mi ricordo quale, ma qualche mappa vedeva un buco proprio al confine tra Toscana e Umbria nord/occidentale.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#22 andrea75 Lun 11 Set, 2017 11:14
San Giustino con 14 mm totali è stata la zona più sfigata dell'Umbria. Adesso non mi ricordo quale, ma qualche mappa vedeva un buco proprio al confine tra Toscana e Umbria nord/occidentale.
Anche il Trasimeno è rimasto incredibilmente fuori... anche lì, circa 14/15 mm di accumulo. Fa parte credo della strisciata che ha tenuto appunto fuori oltre al lago anche altotevere (da castello in su) e aretino.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45371
-
3884 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#23 Adriatic92 Lun 11 Set, 2017 11:21
San Giustino con 14 mm totali è stata la zona più sfigata dell'Umbria. Adesso non mi ricordo quale, ma qualche mappa vedeva un buco proprio al confine tra Toscana e Umbria nord/occidentale.
Anche il Trasimeno è rimasto incredibilmente fuori... anche lì, circa 14/15 mm di accumulo. Fa parte credo della strisciata che ha tenuto appunto fuori oltre al lago anche altotevere (da castello in su) e aretino.
Questa era la mappa più verosimile
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16930
-
5759 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#24 Francesco Lun 11 Set, 2017 11:23
Buongiorno,
a me vanno benissimo i 31 mm caduti ieri. Ce ne era un bisogno incredibile!
Mattinata senza fenomeni, cielo coperto e temperatura di 18.6°
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 52
- Messaggi: 16103
-
3575 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#25 Cyborg Lun 11 Set, 2017 11:36
San Giustino con 14 mm totali è stata la zona più sfigata dell'Umbria. Adesso non mi ricordo quale, ma qualche mappa vedeva un buco proprio al confine tra Toscana e Umbria nord/occidentale.
Anche il Trasimeno è rimasto incredibilmente fuori... anche lì, circa 14/15 mm di accumulo. Fa parte credo della strisciata che ha tenuto appunto fuori oltre al lago anche altotevere (da castello in su) e aretino.
Questa era la mappa più verosimile

-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#26 Fili Lun 11 Set, 2017 12:22
qui per ora siamo a quota 47mm  davvero notevole! Vediamo se oggi si riesce a racimolare qualcos'altro
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#27 SappanicoMeteo Lun 11 Set, 2017 12:25
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2163
- Registrato: 05 Nov 2016
- Età: 53
- Messaggi: 1786
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: SAPPANICO (AN)
-
#28 Adriatic92 Lun 11 Set, 2017 12:41
primi boati a S/E , cielo ormai minaccioso e compatto.. a breve dovrebbe arrivare un'altra passata
max 22,3°
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16930
-
5759 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#29 Mich17 Lun 11 Set, 2017 12:41
Sono ad Ancona anche io, cielo molto nuvoloso con nuclei che risalgono dal mare (sud-est), fra non molto ricomincia a precipitare di nuovo secondo me.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1578
- Registrato: 01 Ott 2013
- Età: 34
- Messaggi: 3854
-
2509 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.
-
#30 SappanicoMeteo Lun 11 Set, 2017 13:02
Temperatura 19,1 °C
20,1 °C 16,6 °C
Umidità 97%
Pressione 999,0 hPa
Vento 7,9 km/h 272° W
Punto Di Rugiada 18,6 °C
Pioggia Giornaliera 14,7 mm
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2163
- Registrato: 05 Nov 2016
- Età: 53
- Messaggi: 1786
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: SAPPANICO (AN)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|