Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 

Messaggio Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo

#16  Fili Lun 08 Gen, 2018 13:45

ricordo benissimo un periodo di inizio Gennaio 2010 con 16° a La Franca... questi sopra-media di 10° sono MOLTO PIù FREQUENTI dei relativi sottomedia, visto che l'Italia è MOLTO più vicina all'Africa che al Polo.

Quindi c'è davvero poco di cui stupirsi... se fosse arrivata la +15° sarebbe stato diverso, ma una +8/+10 accade non dico ogni anno, ma quasi... non vi ricordate i +29° (phoenizzati quanto vi pare, ma pur sempre +29) nel cuneese nel Gennaio 2007?  

 archives_2007_1_20_0_1

la +16° sulla Sardegna, la +14° sulle coste tirreniche... questa sì che era una VERA ANOMALIA... oggi in confronto fa freddo!  

andate a rileggervi il topic di allora

http://www.lineameteo.it/19-gennaio...teo-vt3232.html

temperature ben più alte di quelle odierne... 18° a Foligno   e Poranese che skriveva ankora con le K    
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Lun 08 Gen, 2018 13:51, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo

#17  zeppelin Lun 08 Gen, 2018 14:53

Nel gennaio 2010 non ci fu nessun caldo di rilievo, anzi fu un mese decisamente freddo qua, forse sbagli anno Fili. Per il 2007 ok ma ogni zona è diversa e qua a ovest sta facendo un caldo clamoroso specialmente in collina, meno in pianura.
Oggi qua 16,2 di massima. RECORD DI SEMPRE di gennaio DA QUANDO REGISTRO I DATI NEL 1993. Precedente record i 14,9 del gennaio 2008. Addirittura circa 17 gradi nelle due stazioni della vicina Chiusi!

Ah, P.S. 16,4 anche a Porano che nel link che hai postato Fili non aveva superato i 14,8 che giustamente sembravano tantissimi a Leonardo. Sono tantissimi a gennaio in collina. 16 però sono davvero mai visti, almeno qua.


E per la faccenda delle medie non ricominciamo per favore, la media già tiene conto ovviamente della "posizione più vicina all'Africa", dunque sta faccenda che i sopramedia son più frequenti dei sottomedia non torna, altrimenti non sarebbe una media!    
 



 
Ultima modifica di zeppelin il Lun 08 Gen, 2018 14:58, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo

#18  SappanicoMeteo Lun 08 Gen, 2018 14:59

x ora ...

Temperatura 11,4 °C
11,4 °C 8,2 °C
Umidità 90%
Pressione 1020,0 hPa
Vento 20,5 km/h 138° SE
Punto Di Rugiada 9,8 °C
Pioggia Giornaliera 0,0 mm
 




____________
 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 2163
Registrato: 05 Nov 2016

Età: 53
Messaggi: 1786
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: SAPPANICO (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo

#19  Fili Lun 08 Gen, 2018 15:11

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nel gennaio 2010 non ci fu nessun caldo di rilievo, anzi fu un mese decisamente freddo qua, forse sbagli anno Fili. Per il 2007 ok ma ogni zona è diversa e qua a ovest sta facendo un caldo clamoroso specialmente in collina, meno in pianura.
Oggi qua 16,2 di massima. RECORD DI SEMPRE di gennaio DA QUANDO REGISTRO I DATI NEL 1993. Precedente record i 14,9 del gennaio 2008. Addirittura circa 17 gradi nelle due stazioni della vicina Chiusi!

Ah, P.S. 16,4 anche a Porano che nel link che hai postato Fili non aveva superato i 14,8 che giustamente sembravano tantissimi a Leonardo. Sono tantissimi a gennaio in collina. 16 però sono davvero mai visti, almeno qua.


E per la faccenda delle medie non ricominciamo per favore, la media già tiene conto ovviamente della "posizione più vicina all'Africa", dunque sta faccenda che i sopramedia son più frequenti dei sottomedia non torna, altrimenti non sarebbe una media!    


hai ragione... Gennaio 2011  

non è tanto un discorso di "media", quanto di irruzioni fredde/ondate calde. Quanta possibilità c'è che arrivi una -10° (quindi 10° sottomedia) rispetto ad una +10° (quindi 10° sopramedia)? Diciamo un 30%/70%?  




+15° di massima, tondi tondi. 2007 dunque lontanissimo  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Lun 08 Gen, 2018 15:13, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo

#20  Poranese457 Lun 08 Gen, 2018 15:18

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nel gennaio 2010 non ci fu nessun caldo di rilievo, anzi fu un mese decisamente freddo qua, forse sbagli anno Fili. Per il 2007 ok ma ogni zona è diversa e qua a ovest sta facendo un caldo clamoroso specialmente in collina, meno in pianura.
Oggi qua 16,2 di massima. RECORD DI SEMPRE di gennaio DA QUANDO REGISTRO I DATI NEL 1993. Precedente record i 14,9 del gennaio 2008. Addirittura circa 17 gradi nelle due stazioni della vicina Chiusi!

Ah, P.S. 16,4 anche a Porano che nel link che hai postato Fili non aveva superato i 14,8 che giustamente sembravano tantissimi a Leonardo. Sono tantissimi a gennaio in collina. 16 però sono davvero mai visti, almeno qua.


E per la faccenda delle medie non ricominciamo per favore, la media già tiene conto ovviamente della "posizione più vicina all'Africa", dunque sta faccenda che i sopramedia son più frequenti dei sottomedia non torna, altrimenti non sarebbe una media!    


hai ragione... Gennaio 2011  

non è tanto un discorso di "media", quanto di irruzioni fredde/ondate calde. Quanta possibilità c'è che arrivi una -10° (quindi 10° sottomedia) rispetto ad una +10° (quindi 10° sopramedia)? Diciamo un 30%/70%?  




+15° di massima, tondi tondi. 2007 dunque lontanissimo  


Si ma ha ragione Giame (e teniamoci l'offtopic per piacere visto che c'è poco di cui parlare)

Siamo SEMPRE stati più vicini all'Africa che al Polo quindi se quella teoria è valida anche le medie dovrebbero averne risentito.
Sapete che io sul discorso sono schierato verso lo scetticismo, verso cioè dubitare della validità dei vari dati sia passati che presenti ma a livello di ragionamento è giusto quello di Giaime.

Che poi siamo più soggetti a rimonte calde che ad affondi freddi ok ma allora le rimonte calde dovrebbero essere meno... calde  

non ho nemmeno l'idea di poter prendere tempo per andare a controllare indietro ma i +16.4°C se non sono record poco ci manca
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo

#21  andrea75 Lun 08 Gen, 2018 15:20

Beh... possiamo stare a discutere sui decimi, ma sul fatto che questa sia un'anomalia bella e buona, non ci piove.
Anche qui non è record: per il momento con +16.1°C eguagliamo il 2008, ma non superiamo i +16.4°C del 2007. Ma siamo lì cmq.
Parliamo di un'anomalia sulle massime, per quanto riguarda la mia stazione, di circa 7°C (media max. +9.2°C a Gennaio). Mica bruscolini.

Temperatura: 16.1°C
Umidità: 67%
Pressione: 1018.9 hPa
Vento 0.0 Km/h da ---
Pioggia odierna: 0.0 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 4.9°C Temp. Max.: 16.1°C
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo

#22  Boba Fett Lun 08 Gen, 2018 15:25

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
la media già tiene conto ovviamente della "posizione più vicina all'Africa", dunque sta faccenda che i sopramedia son più frequenti dei sottomedia non torna, altrimenti non sarebbe una media!    


Ma infatti

16 gradi a gennaio è una cosa veramente scandalosa
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 37
Messaggi: 5645
1933 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo

#23  Fili Lun 08 Gen, 2018 15:25

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Si ma ha ragione Giame (e teniamoci l'offtopic per piacere visto che c'è poco di cui parlare)


e chi ha detto niente?    

comunque il mio discorso era relativo al fatto che mi sembra che ogni anno (o quasi) ci si stupisce per queste situazioni, che sono invero piuttosto ricorrenti. Magari non nei termini odierni, ma poco ci manca.

Diciamo che a me stupirebbe di più (e mi riallaccio al discorso sopramedia-sottomedia) un mese con 2° sottomedia (tipo gennaio 2017) piuttosto che uno con 2° sopra. La facilità con cui si può andare sopra la media è estremamente più ampia del contrario.Chiamatelo GW, chiamatelo come ve pare, ma tant'è. Le configurazioni che portano sopra media sono di più, e più ricorrenti, di quelle che ci portano sotto.

Per andare sopra media abbiamo HP subtropicale, scirocco, zonale basso. Per andare sottomedia abbiamo l'aria artica e quella (rarissima) continentale. Fine.  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo

#24  Cyborg Lun 08 Gen, 2018 15:27

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
!

Ah, P.S. 16,4 anche a Porano che nel link che hai postato Fili non aveva superato i 14,8 che giustamente sembravano tantissimi a Leonardo. Sono tantissimi a gennaio in collina. 16 però sono davvero mai visti, almeno qua.


E per la faccenda delle medie non ricominciamo per favore, la media già tiene conto ovviamente della "posizione più vicina all'Africa", dunque sta faccenda che i sopramedia son più frequenti dei sottomedia non torna, altrimenti non sarebbe una media!    


hai ragione... Gennaio 2011  

non è tanto un discorso di "media", quanto di irruzioni fredde/ondate calde. Quanta possibilità c'è che arrivi una -10° (quindi 10° sottomedia) rispetto ad una +10° (quindi 10° sopramedia)? Diciamo un 30%/70%?  




+15° di massima, tondi tondi. 2007 dunque lontanissimo  


Se parliamo di estremi può aver ragione Fili... la media non è una via di mezzo tra le più forti ondate di caldo e le più forti di freddo, ma tiene conto di tutte le configurazioni. Quindi in teoria potrebbe essere che la +10°C arrivi più spesso della -10°C. Sarebbe utile fare una ricerca, ma richiede tempo e voglia  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8479
1461 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo

#25  zeppelin Lun 08 Gen, 2018 15:45

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Se parliamo di estremi può aver ragione Fili... la media non è una via di mezzo tra le più forti ondate di caldo e le più forti di freddo, ma tiene conto di tutte le configurazioni. Quindi in teoria potrebbe essere che la +10°C arrivi più spesso della -10°C. Sarebbe utile fare una ricerca, ma richiede tempo e voglia  


Potrebbe certo, a livello di estremi, ma come dice Poranese allora delle due l'una: o ci sono più anomalie di temperatura fredde meno "intense" di quelle calde o il contrario, altrimenti la media non torna!

A dir la verità però la statistica dimostra persino il contrario, cioè le "punte" di freddo in inverno sono molto più estreme di quelle di caldo rispetto alla media, proprio perchè noi godiamo di un clima mite e gli "estremi" vengono soprattutto da nord evidentemente oppure per qualche altra spiegazione che mi sfugge!
Ad esempio Perugia sant'Egidio ha 0,6 di minima media a gennaio e 8,9 di massima media ma -15,8 di minima assoluta e 17,0 di massima assoluta sempre a gennaio, dunque lo scostamento dell'estremo è assai più ampio verso il basso che verso l'alto.
D'estate invece il discorso cambia e anzi diventano lievemente più estreme le "punte" di caldo, ad esempio ad agosto si ha un 6,0 di minima assoluta e un 41 di massima assoluta (registrato quest'anno, gli estremi assoluti dal 1967 ad oggi li trovate in fondo alla pagina) a fronte di medie minime e massime di 15,6 e 30,0:  https://it.wikipedia.org/wiki/Stazi...a_Sant%27Egidio
 



 
Ultima modifica di zeppelin il Lun 08 Gen, 2018 15:50, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo

#26  nevone_87 Lun 08 Gen, 2018 16:01

sabbia nel ciel! 16.9 di massima  
 




____________
www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24

small

small
 
avatar
italia.png nevone_87 Sesso: Uomo
Federico
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 808
Registrato: 09 Lug 2010

Età: 37
Messaggi: 7794
1050 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Collescipoli 280mt (TR)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo

#27  geloneve Lun 08 Gen, 2018 16:13

Geloneve ha scritto: 
Cielo nuvoloso, vento assente e temperatura minima (scandalosa) di +7,6°c.

Cielo invisibile per nebbia alta, vento assente e temperatura massima di +10,6°c.
 



 
avatar
italia.png geloneve Sesso: Uomo
Fabio
Guru
Guru
 
Utente #: 1209
Registrato: 12 Apr 2012

Età: 42
Messaggi: 7588
4161 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo

#28  Poranese457 Lun 08 Gen, 2018 16:21

Ho controllato, per Porano c'è un record credo/spero in arrivabile

28/01/2008  +17.9°C
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo

#29  Francesco Lun 08 Gen, 2018 16:23

Medie o non medie segno una massima incredibile di 17.7°C.
Da segnalare 18.3°C di monte tezio !!! (stazione di solito affidabile)

 massime
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15852
3324 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 08 Gennaio 2018: Osservazioni Meteo

#30  Fili Lun 08 Gen, 2018 16:38

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Se parliamo di estremi può aver ragione Fili... la media non è una via di mezzo tra le più forti ondate di caldo e le più forti di freddo, ma tiene conto di tutte le configurazioni. Quindi in teoria potrebbe essere che la +10°C arrivi più spesso della -10°C. Sarebbe utile fare una ricerca, ma richiede tempo e voglia  


Potrebbe certo, a livello di estremi, ma come dice Poranese allora delle due l'una: o ci sono più anomalie di temperatura fredde meno "intense" di quelle calde o il contrario, altrimenti la media non torna!

A dir la verità però la statistica dimostra persino il contrario, cioè le "punte" di freddo in inverno sono molto più estreme di quelle di caldo rispetto alla media, proprio perchè noi godiamo di un clima mite e gli "estremi" vengono soprattutto da nord evidentemente oppure per qualche altra spiegazione che mi sfugge!
Ad esempio Perugia sant'Egidio ha 0,6 di minima media a gennaio e 8,9 di massima media ma -15,8 di minima assoluta e 17,0 di massima assoluta sempre a gennaio, dunque lo scostamento dell'estremo è assai più ampio verso il basso che verso l'alto.
D'estate invece il discorso cambia e anzi diventano lievemente più estreme le "punte" di caldo, ad esempio ad agosto si ha un 6,0 di minima assoluta e un 41 di massima assoluta (registrato quest'anno, gli estremi assoluti dal 1967 ad oggi li trovate in fondo alla pagina) a fronte di medie minime e massime di 15,6 e 30,0:  https://it.wikipedia.org/wiki/Stazi...a_Sant%27Egidio


ce sciali oggi eh? Non te pare vero di parlare così impunemente delle medie su topic diversi      

comunque, evidentemente non sono soltanto gli estremi, quanto proprio la frequenza di questi ultimi ad essere differente. Rimonte calde, in inverno (come in estate) sono assai più frequenti delle irruzioni fredde. Questo sicuramente per la posizione al centro del Mediterraneo... non vedo altra spiegazione  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML