Faccio notare che sia qua voi state dicendo che le temperature sono troppo elevate sia di la che gli spaghi sono troppo alti rispetto ad altre zone della sardegna come il campidano (altre persone) e ad entrambi sembra strano.
Semplicemente forse sino ad ora non conoscevate l'atrocità di questa zona, ora la conoscete.
Se potete aver dubbi sulle stazioni (anche se vi dico che le temperature quelle sono) non c'è molto da discutere sugli spaghi, non credete?
Vi dico solo che Cagliari (spesso nominata ai TG come una delle città più calde d'Italia) ha una media termica a luglio e ad agosto 2-3 gradi più bassa di Nuoro
Conosco bene il Cagliaritano,essendoci stato tante volte dai miei parenti e so a che valori si arriva li,un conto é Cagliari città con il mare che mitiga e un conto sono paesi come Uta,Decimomannu o Sestu che essendo poco più internati hanno un clima ben differente,semplicemente credevo che Nuoro essendo in una zona diversa ed in collina avesse medie termiche più basse rispetto ai valori postati da te.
No, perchè non è la classica "collina", è un altopiano molto esteso.
Se ci fosse una stazione meteo ad ottana (10 km in linea d'aria da nuoro ma non mitigata dai venti) ti spaventeresti.
Ma non ci sono stazioni "ufficiali" quindi i 45-46 che si toccano ogni anno non vengono fuori.
Per dire, la settimana prossima sono previsti over 40 gradi fissi.. Il cagliaritano non è nulla al confronto.
Chiaramente non metto nel conto la
UR che è molto più bassa qui, portando alla fine a temperature percepite simili.
So che parlare di canali "commerciali" in un forum di metereologi amatoriali è ridicolo, ma, così, per tua curiosità, presta attenzione quando si parla delle temperature in quel contesto.
La frase tipiace è"temperature superiori ai tot gradi nel foggiano (esempio tipico di caldo monstre) e nelle zone interne centrali della sardegna", del cagliaritano (o del campidano se preferisci, visto che conosci la zona) non si parla mai, proprio perchè mediamente decisamente meno caldo di questa zona.