#16 MilanoMagik Lun 28 Set, 2020 13:17
Buondì!
Giornata anche oggi tardo autunnale con una minima di 9°C e una massima provvisoria di 15°C.
Cielo quasi del tutto coperto dopo una mattinata con il sole... nella notte nessuna nuova pioggia, accumulo finale di ieri intorno a 30 mm.
P.s. complimenti per le bellissime foto Adriatic
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Utente Senior Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 25
- Messaggi: 3081
-
1674 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#17 and1966 Lun 28 Set, 2020 13:19
Buon pomeriggio dalla Svizzera
Neve nuova su neve vecchia, nella foto
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
2.43 MB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 24 volta(e) |

|
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13323
-
3601 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#18 zeppelin Lun 28 Set, 2020 15:03
Dopo aver combattuto con la stazione in via di sostituzione che come succede sempre ultimamente mi sovrastima in caso di saturazione (aveva segnato una improbabile massima di oltre 12 gradi in serata dopo che era stata tutto il giorno intorno o sotto i 10, ho provveduto a correggere il valore nei miei dati e sull'editor) oggi registro 7,7 di minima e 16,1 di massima provvisoria. Valori tipici di fine ottobre.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8654
-
1973 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#19 lorenzo88 Lun 28 Set, 2020 15:07
Tempo in peggioramento qua a Chiusi, con nubi piuttosto scure verso Ovest - Nord Ovest, ci potrebbe stare qualche rovescio nelle prossime ore, anche se il grosso di questo episodio di maltempo ce lo siamo lasciati alle spalle, maltempo che ha portato qua la bellezza di 137 mm, suddivisi praticamente in 3 eventi distinti, accumulo annuale che si avvicina così ai 500 mm, e viste le prospettive piovose a cui andremo probabilmente incontro potremmo riportarci intorno alla media pluviometrica entro breve
____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
Ultima modifica di lorenzo88 il Lun 28 Set, 2020 15:08, modificato 2 volte in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 37
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#20 Boba Fett Lun 28 Set, 2020 15:10
Tempo in peggioramento qua a Chiusi, con nubi piuttosto scure verso Ovest - Nord Ovest, ci potrebbe stare qualche rovescio nelle prossime ore, anche se il grosso di questo episodio di maltempo lo abbiamo lasciato alle spalle, maltempo che ha portato qua la bellezza di 137 mm, suddivisi praticamente in 3 eventi distinti, accumulo annuale che si avvicina così ai 500 mm, e viste le prospettive piovose a cui andremo incontro potrebbero riportarci intorno alla media pluviometrica 
secondo te è realistico il dato di castiglione del lago paese che segna ben 620 mm annui?
http://castiglionemeteo.altervista.org/
L'altra stazione a pochi km a sud segna solo 397 mm, ma secondo me ha una tendenza cronica a sottostimare oppure è un microclima davvero secchissimo (sempre visto valori 15/20% più bassi di Perugia), ma a questo punto inizio a dubitare anche dell'altra. Ieri però gli accumuli erano pressoché uguali come capita qualche altra volta
http://castiglione.lineameteo.it/dati.htm
Visti i tuoi dati, considerando che sei a poca distanza la verità potrebbe essere nel mezzo
Ultima modifica di Boba Fett il Lun 28 Set, 2020 15:13, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#21 Olimeteo Lun 28 Set, 2020 15:14
Cielo spartito tra sereno e nubi. 15,5 gradi , brezzolina.
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#22 Freddoforever Lun 28 Set, 2020 15:15
Spolverata di zucchero a velo per i Sibillini con le cime del Vettore e Priora imbiancate 
Stupende, se non vedo male sono state scattate nelle zone di Gualdo e Penna S. Giovanni. Il paese in basso dovrebbe essere Amandola. Quei posti per ammirare i Sibillini in tutta la loro bellezza sono perfetti. 
La zona di Poggio tra Sarnano e Gualdo è la migliore in assoluto,si vede anche il Gran Sasso e monti della Laga da li.
Belle le foto di Daniel e anche ottimamente zoomate considerato che sono fatte dal suo paese.
Ultima modifica di Freddoforever il Lun 28 Set, 2020 15:16, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#23 Mich17 Lun 28 Set, 2020 15:32
Vi ringrazio!!
Spolverata di zucchero a velo per i Sibillini con le cime del Vettore e Priora imbiancate 
Stupende, se non vedo male sono state scattate nelle zone di Gualdo e Penna S. Giovanni. Il paese in basso dovrebbe essere Amandola. Quei posti per ammirare i Sibillini in tutta la loro bellezza sono perfetti. 
No Mich, pensa ... invece le ho scattate qui vicino casa, a 5 minuti di strada
In un colle scoperto che guarda a 360° tutto l'Appennino, quel paese in basso che vedi sullo sfondo ben definito in realtà è Treia 
Pensa te!
Stavo proprio fuori strada!
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1578
- Registrato: 01 Ott 2013
- Età: 34
- Messaggi: 3863
-
2518 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.
-
#24 Adriatic92 Lun 28 Set, 2020 15:34
Spolverata di zucchero a velo per i Sibillini con le cime del Vettore e Priora imbiancate 
Stupende, se non vedo male sono state scattate nelle zone di Gualdo e Penna S. Giovanni. Il paese in basso dovrebbe essere Amandola. Quei posti per ammirare i Sibillini in tutta la loro bellezza sono perfetti. 
La zona di Poggio tra Sarnano e Gualdo è la migliore in assoluto,si vede anche il Gran Sasso e monti della Laga da li.
Belle le foto di Daniel e anche ottimamente zoomate considerato che sono fatte dal suo paese. 
Grazie
Qui nel frattempo la giornata trascorre tra sole e nubi con ampi spazi di sereno, massima in rialzo poco oltre i 20°
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16947
-
5776 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#25 lorenzo88 Lun 28 Set, 2020 15:36
Tempo in peggioramento qua a Chiusi, con nubi piuttosto scure verso Ovest - Nord Ovest, ci potrebbe stare qualche rovescio nelle prossime ore, anche se il grosso di questo episodio di maltempo lo abbiamo lasciato alle spalle, maltempo che ha portato qua la bellezza di 137 mm, suddivisi praticamente in 3 eventi distinti, accumulo annuale che si avvicina così ai 500 mm, e viste le prospettive piovose a cui andremo incontro potrebbero riportarci intorno alla media pluviometrica 
secondo te è realistico il dato di castiglione del lago paese che segna ben 620 mm annui?
http://castiglionemeteo.altervista.org/
L'altra stazione a pochi km a sud segna solo 397 mm, ma secondo me ha una tendenza cronica a sottostimare oppure è un microclima davvero secchissimo (sempre visto valori 15/20% più bassi di Perugia), ma a questo punto inizio a dubitare anche dell'altra. Ieri però gli accumuli erano pressoché uguali come capita qualche altra volta
http://castiglione.lineameteo.it/dati.htm
Visti i tuoi dati, considerando che sei a poca distanza la verità potrebbe essere nel mezzo
Guarda, so per certo che Domenica scorsa Castiglione Del Lago ha preso un temporale molto forte, segnalato se non sbaglio anche da Klaus qua sul forum, so anche che ha avuto in un paio di eventi un accumulo superiore a Chiusi, quindi direi che l'accumulo più realistico è quello di questa stazione qua, che segna 577 mm,
http://my.meteonetwork.it/station/mbr038/
che a mio avviso ci possono stare, dato che qua siamo molto vicini ai 500 mm (ma ad esempio già al Lago di Chiusi l'accumulo annuale sta a 507
____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
Ultima modifica di lorenzo88 il Lun 28 Set, 2020 15:37, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 37
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#27 andrea75 Lun 28 Set, 2020 16:24
secondo te è realistico il dato di castiglione del lago paese che segna ben 620 mm annui?
http://castiglionemeteo.altervista.org/
L'altra stazione a pochi km a sud segna solo 397 mm, ma secondo me ha una tendenza cronica a sottostimare oppure è un microclima davvero secchissimo (sempre visto valori 15/20% più bassi di Perugia), ma a questo punto inizio a dubitare anche dell'altra. Ieri però gli accumuli erano pressoché uguali come capita qualche altra volta
http://castiglione.lineameteo.it/dati.htm
Visti i tuoi dati, considerando che sei a poca distanza la verità potrebbe essere nel mezzo
Comunque sono errati entrambi gli accumuli che hai riportato. La prima segna 577 mm:
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=964
La seconda 475 mm:
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=12
Sono cmq 100 mm, che non sono pochi, ma che per assurdo ci possono anche stare considerando tutto. Bastano un paio di episodi a fare la differenza. L'anno scorso hanno registrato tutte e 2 lo stesso accumulo (690 mm contro 695 mm).
Poi per fare questo tipo di confronti vi invito sempre a consultare gli archivi della rete, dove si possono vedere i dati giornalieri, mensili ed annuali dal 2012 ad oggi.
Solo così si possono fare raffronti diretti per capire se una stazione può avere o meno problemi. In questo caso basta fare un rapido confronto per capire che si è trattato solo di episodi, altrimenti la sottostima (o sovrastima) sarebbe stata costante e ripetuta in tutti i mesi dell'anno.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45383
-
3896 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#28 giantod Lun 28 Set, 2020 16:34
Cielo che si va facendo molto minaccioso in zona Corciano, con rovesci ben visibili ad W-NW al lago Trasimeno che stanno abbordando il magionese fin verso il monte Tezio
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6454
-
1609 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#29 alexsnow Lun 28 Set, 2020 16:41
Arrivato qui il rovescio pomeridiano
____________ Stazione meteo di -Umbertide- PG http://www.meteoumbertide.altervista.org
-
-
Veterano
-
- Utente #: 108
- Registrato: 23 Nov 2005
- Età: 49
- Messaggi: 2023
-
662 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e Davis Vantage Vue
- Località: Umbertide(PG) 247 mt.
-
#30 lorenzo88 Lun 28 Set, 2020 16:44
6 mm accumulati davvero in pochissimi minuti, continua a piovere debolmente ma con cielo che va aprendosi da Ovest, pensavo a qualche rovescio ma non di questa intensità onestamente, temperatura scesa a 12 °c e totale peggioramento che sale così a 143 mm
____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
Ultima modifica di lorenzo88 il Lun 28 Set, 2020 16:48, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 37
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|