Godibilissima minima di 24,4. Siamo davvero quasi ai fasti del 2017. E' la minima più alta che registro da allora, quando arrivai addirittura a 26,2 il 4 agosto.
Allora arrivò una +26 ad 850hpa. Stavolta se non erro non siamo mai saliti sopra i 24. la persistenza però forse è maggiore, considerando che si va avanti così da un bel po' di giorni e si continuerà fino al 16 compreso.
4 anni fa avemmo 5gg di fila (a Foligno) con massime over40, e tutta la prima decade fu rovente. Anche a persistenza non c'è storia. Ricordo che ad ora di pranzo si viaggiava allegri sui 38/39 gradi. Siamo 3-4 gradi sotto quell'ondata

Questa ondata è più occidentale, quella aveva i massimi proprio sul centro Italia. Qua ad ovest siamo 2 gradi sotto ad 850hpa e al suolo. Non più. Anche i 40,1 gradi di Colonnetta di Fabro di ieri fanno il paio con i 42 registrati nelle valli nel 2017. Oggi nuova massima annuale di 37,1 poco fa qua. (2017 39,4) Adesso nubi in aumento e 36 gradi.
____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no