Finalmente è arrivata la prima pioggia dell'anno, una passata molto esigua (2,4mm) . Sottovento e in ombra con l'azione del libeccio a est è difficile andare oltre, vediamo se riusciamo a beccare altro in giornata..
Aria estremamente mite, sempre over +10° da questa notte
Altri rovesci fanno schizzare il totale elettronico giornaliero a 27mm (quindi over 30 con ieri) ma il dato sarà sicuramente da rettificare con il manuale
Ottima pioggia comunque, peccato l'unica ed ultima per un bel pezzo
Buondì!
Come già segnalato da molti, tra stanotte e l'alba diversi temporali hanno prodotto una quantità di fulmini e tuoni che non avevo mai visto in questo periodo dell'anno. Svegliarsi nel cuore della notte con i vetri che tremano per i tuoni è stato veramente una sorpresa, a riprova dell'anomalia climatica che stiamo vivendo. Anche se non si tratta di un evento unico, è sicuramente un fenomeno molto raro in questa zona a gennaio.
Detto questo, la pioggia moderata continua tutt'ora e dalla mezzanotte ha accumulato circa 11/15 mm. Temperatura attuale di 10°C
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm Inverno 2022-2023: 5 cm
Qui chiudiamo a 55mm. C'è da dire che le altre zone della città hanno visto meno pioggia, la stazione del centro ha segnato 38mm, quella di Maceratola (periferia ovest) 41.
Vediamo se nel pomeriggio si genera qualche rovescio collegato all'ingresso di aria fredda in quota.
Bel temporale notturno anche a San Mariano, che ha portato un accumulo di 10.6 mm. Durante la prima parte della mattinata invece solo una debole sgocciolata, mentre erano ben evidenti intorno altri rovesci e temporali.
Minima elevata di +10.2°C, registrata poco fa. Ora avanzano ampie aperture.
Ha smesso di piovere da un paio d ore accumulo da inizio peggioramento di ben 39mm ,qualcosa sembra poter arrivare più tardi ,ottimo
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
Mai visti cadere 55 mm costanti a Foligno nella prima decade di gennaio, con fulmini e temperatura mite. Se non fosse stato per l'oscurità di stamane, avrei pensato di essere a fine marzo.
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario