Estremi termici:
minima:
+5.3'
massima:
+9.6'
Giornata molto ventosa, con punte intorno ai 60 orari...
___________________________________________________________
Stamattina, risveglio traumatico.
Mi alzo, mi affaccio alla finestra come al solito e scopro con orrore che al posto della mia Davis c' è il vuoto...
Precipitata di sotto da una altezza di circa 5 metri. Fortunatamente il prato ha attutito l'impatto e il corpo stazione, tranne qualche graffio, è miracolosamente intatto...
Il "triplo" asse di legno su cui è fissata da oltre un decennio, ha subito un distacco nella sua parte inferiore, quasi sicuramente favorito dal forte vento. Stanotte, infatti, intorno alle 4, siamo stati svegliati da un forte rumore. Lì per lì abbiamo pensato che il vento avesse fatto cadere qualche vaso: mi sono alzato, sono andato a guardare la consolle per controllare i dati e non ho notato nulla di strano, non immaginando lontanamente cosa fosse accaduto. Stoicamente la Vue ha continuato a trasmettere per tutta la notte come se nulla fosse...!
Poi, come già detto, stamattina, l'autentico shock: stazione divelta e cappottata a terra.
Potete già immaginare la mia pacata reazione, fra improperi e imprecazioni non riferibili...

, con mia moglie derelitta e ammutolita...
Intera mattinata passata a risistemare tutto. Asse di legno ripristinato, stazione rimessa in sesto: l'anemometro e il pluvio sembrano non avere problemi, la ricezione è ottima e i dati arrivano regolarmente, confrontati anche con quelli della Ventus installata sul versante S.
Evidentemente è stata una sorta di segno del destino o "premonizione": esattamente l'altro ieri mi è arrivato un nuovo sensore ISS Vue che ho acquistato come una sorta di centralina di "scorta" da utilizzare in futuro, se la vecchia dovesse cominciare a dare problemi: undici anni cominciano ad essere parecchiucci...
Insomma, nel male, è andata di lusso...
Buonanotte!