| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#16  zeppelin Ven 03 Mar, 2017 23:16 
				Maaaaa, e il sole? Quando è stato scritto questo post, ovvero 10 anni fa, era iperattivo, a quanto pare.  
Poi c'è stata la fase calante, anzi, il collasso secondo molti. 
Paragoni sperticati con il mimino di Maunder, il minimo di Dalton, il minimo di mio nonno in carriola ... e il risultato? 
Il famoso hiatus, o pausa che dir si voglia, nel GW ? Prendendolo per assodato (e non tutti sono d'accordo), tutto lì il risultato? Ah, stamo freschi allora ... se adesso la nostra stella si riprende, recuperiamo con gli interessi!
 
Non so, ero molto molto scettico sull'AGW agli inizi, poi sono passato all'agnosticismo, ma se andiamo avanti di questo passo inizierò a crederci senza se e senza ma.
 
Quoto tutto. Purtroppo.
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 152Registrato: 03 Mar 2006
 Età: 45
Messaggi: 8647
			1966 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#17  Boba Fett Ven 03 Mar, 2017 23:27 
				Qualcuno ha dati sulla nuvolosità? Non tutte le nubi "raffreddano",  a volte l'effetto albedo è inferiore all'effetto serra da esse generate. Alla fine solo le nubi basse e sottili hanno un effetto "refrigerante", le nubi spesse ma anche quelle alte e sottili tendono a trattenere più calore di quello che riflettono.Pensate alle giornate con cielo velato l'estate, sono le più torride
 
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 389Registrato: 25 Mar 2008
 Età: 38
Messaggi: 5672
			1962 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Perugia
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#18  stefc Sab 04 Mar, 2017 09:12 
				....purtroppo ci sono troppe variabili di cui molte naturali che oltretutto interagiscono tra loro, per poter emettere una sentenza certa ed inequivocabile sulle responsabilità di tipo antropiche...... 
Ma quello che dovremmo fare principalmente non è tanto capire se faccia più caldo e se questo dipenda dall'uomo, ma ripensare un sistema terra ecosostenibile per poter sfruttare al meglio tutte le risorse possibili con il minor impatto ambientale, tenendo conto di una popolazione mondiale crescente e sempre più esigente soprattutto a livello energetico........
       
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 331Registrato: 12 Dic 2007
 Età: 60
Messaggi: 2659
			261 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#19  marvel Mer 08 Mar, 2017 19:59 
				Ora vado di corsa, ma ci ritirnerò appena possibile. 
Per quanto riguarda la pausa del riscaldamento, El Nino a parte, siamo ancora vivendola. Stiamo caldi ma non più del recente passato. 
Il Sole? 
Sta in bassa attività, è appena finito un ciclo debole, ne è iniziato un altro atteso con intensità uguale o minore, vedremo. 
Sapete meglio di me che una certa inerzia termica è inevitabile in un pianeta con più del 70% di superficie fatta d'acqua.  
Per quanto riguarda le nubi, l'esperimento CLOUD ha dato risultati straordinari assegnando al rapporto raggi cosmici-nuvolosità un ruolo molto importante sul clima e sulle temperature. 
 
Prossimamente proverò ad approfondire. 
Saluti a tutti e auguri alle donne... che tanto qui praticamente non ci sono! 
         
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#20  zeppelin Gio 09 Mar, 2017 08:12 
				Gli ultimi 3 anni hanno visto, un anno dopo l'altro, infrangere ogni precedente record, anche la parvenza di 'stasi' tra il 1998 e il 2013 é stata superata.  
Questo è il grafico del noaa fino al 2015, considerando che il 2016 ha addirittura battuto il 2015 secondo il noaa, con +0,99 CONTRO I +0,90 del 2015, finendo come anno più caldo in assoluto, non capisco perché minimizzare non dico le cause, sulle quali per carità non ci sono certezze, ma anche i dati! Anche i dati satellitari che fino a 2 anni fa vedevano una quasi stasi hanno subito un'impennata negli ultimi 2-3 anni, c'é poco a cui aggrapparsi per negare l'evidenza.
				 
|
 
	| Descrizione: |  |  
	| Dimensione: | 118.96 KB |  
	| Visualizzato: | File visto o scaricato 18 volta(e) |  
	| 
  
 
 |   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 152Registrato: 03 Mar 2006
 Età: 45
Messaggi: 8647
			1966 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#22  As_Needed Gio 09 Mar, 2017 13:01 
				Mi permetto di dire solo una cosa: comunque il clima cambia sempre, è inevitabile, considerando semplicemente i vari moti millenari, il fatto del variare ogni 92000 anni l'eccentricità dell'orbita terrestre, o il fatto che varia di qualche grado l'inclinazione assiale del nostro pianeta in circa 41000 anni, o il fatto che cambia la linea degli apsidi (precessione anomalistica in 112000 anni) 
Per esempio adesso nell'emisfero sud l'inverno è più lungo che nell'emisfero nord, semplicemente perché loro l'inverno lo fanno verso l'afelio e noi verso il perielio.
 
Non so se conoscete i Cicli di milankovic 
Poi oltre queste cose pratiche, ci sono tantissimi altri fattori "climatici" o di attività del Sole etc, ma qui ne sapete molto più di me. Oppure fattori esterni, tipo asteroidi, esplosioni di vulcani... 
Il fatto che ci sono quei 0.5°C in più adesso rispetto a una CERTA media, significa che si è riscaldato rispetto a quella ovvio, però non è che mai si sono raggiunti tali livelli, anzi, si saranno raggiunti livelli anche molto più alti e molto più bassi.     
				
												____________  Stazione Meteo Autocostruita  ----> 
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables  ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/   Ultima modifica di As_Needed il Gio 09 Mar, 2017 13:05, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 1789Registrato: 15 Ott 2014
 Età: 29
Messaggi: 7489
			174 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Altro
 Località: Melbourne, Australia
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#23  mausnow Gio 09 Mar, 2017 13:40 
				Condivido in pieno. 
Basta allargare il range come comanda Iddio e la prospettiva cambia radicalmente.
     
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 27Registrato: 18 Apr 2005
 Età: 61
Messaggi: 2594
			136 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Olmo Costa d'Argento
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#24  zeppelin Gio 09 Mar, 2017 15:23 
				Climatemonitor è un sito molto interessante ma ha come "mission" dichiarata di demolire il GW  e l'AGW e molti degli articoli di Guido Guidi sono di questo tenore. 
 
Allargare la prospettiva è interessante, allarghiamola ancora di più e troveremo che ai tempi dei dinosauri certamente faceva più caldo, detto ciò non vuol dire che il cambiamento climatico non ci sia e non sia un problema. 
I grafici postati non fanno altro che confrontare l'aumento termico (che c'è anche in quelli senza dubbio) con le esagerate previsioni di aumento fatte negli anni '90 e cambiare la scala dai decimi di grado ai numeri interi. Tutto ciò, non fa altro che "tranquillizzare la plebe" se vogliamo assumere che i grafici precedenti "terrorizzavano la plebe".
 
Chi invece analizza le statistiche climatiche senza partire da posizioni preconcette vede che l'aumento c'è, non è (fortunatamente) intenso come nelle previsioni di 20 anni fa, ma c'è e continua in maniera abbastanza veloce considerando i normali tempi climatici. il +0,99 del 2016 rispetto alla media registrato dal NOAA c'è anche nel terzo grafico postato da Marvel, basta guardarlo bene e si vedrà la linea che finisce a +1, certo che se utilizza una scala di 10 invece che di 1 la prospettiva per la "plebe" (cit.) cambia decisamente, se uno invece guarda i numeri e non le figure il concetto non cambia.    
				
 
 
   Ultima modifica di zeppelin il Gio 09 Mar, 2017 15:26, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 152Registrato: 03 Mar 2006
 Età: 45
Messaggi: 8647
			1966 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#25  zeppelin Sab 11 Mar, 2017 16:38 
				Intanto ecco la verità sui vari articoli sensazionalisti apparsi su vari giornali di "alta" levatura, tipo "Leggo" e su siti di altrettanto altra levatura tipo "affari italiani" periodicamente ormai da 2 anni a questa parte Attenzione però perchè la questione del minimo solare, se affrontata non da tifosi o avversari dell'AGW ma laicamente, offre degli spunti interessanti e anche l'articolo (anch'esso del periodo in cui la quasi-bufala cominciò a circolare) spiega che non si tratta di bufala vera e propria ma solo di esagerazione e approssimazione tipica di questa era, facendo un sunto nessun'era glaciale in arrivo, quasi sicuramente anche nessuna PEG, ma il minimo solare potrebbe comunque contribuire a attenuare gli effetti del GW  e addirittura (questo mi auguro da non scienziato) a portare un periodo leggermente meno caldo di quello attuale che stiamo attraversando: http://www.focus.it/ambiente/ecolog...va-era-glaciale  
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 152Registrato: 03 Mar 2006
 Età: 45
Messaggi: 8647
			1966 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#26  marvel Gio 16 Mar, 2017 12:18 
				Intanto ecco la verità sui vari articoli sensazionalisti apparsi su vari giornali di "alta" levatura, tipo "Leggo" e su siti di altrettanto altra levatura tipo "affari italiani" periodicamente ormai da 2 anni a questa parte Attenzione però perchè la questione del minimo solare, se affrontata non da tifosi o avversari dell'AGW ma laicamente, offre degli spunti interessanti e anche l'articolo (anch'esso del periodo in cui la quasi-bufala cominciò a circolare) spiega che non si tratta di bufala vera e propria ma solo di esagerazione e approssimazione tipica di questa era, facendo un sunto nessun'era glaciale in arrivo, quasi sicuramente anche nessuna PEG, ma il minimo solare potrebbe comunque contribuire a attenuare gli effetti del GW  e addirittura (questo mi auguro da non scienziato) a portare un periodo leggermente meno caldo di quello attuale che stiamo attraversando: http://www.focus.it/ambiente/ecolog...va-era-glaciale
 
Ah, niente! 
Una PEG... roba che al giorno d'oggi l'economia occidentale (Nord America ed Europa, non so nell'Eurasia, anche se credo che starebbero male anche loro) praticamente verrebbe demolita a suon di gelate (anche e soprattutto precoci e tardive). 
Agricoltura in ginocchio, combustibili alle stelle. Ecco, la crisi appena trascorsa (e da noi nemmeno terminata) farebbe sorridere in confronto. 
Se davvero fosse una riduzione del 60% (è un'enormità!) sarebbe veramente paralisi completa. 
Senza tenere conto poi tutti i feedback negativi come l'aumento dell'albedo sulla superficie ma anche della nuvolosità riflettente.  
Infatti quello che finora ha preoccupato maggiormente non è tanto il calo del numero di macchie solari (che testimoniano il calo di attività del Sole, con un susseguirsi di record di giorni spottless, anche in questo periodo), quanto il crollo del campo magnetico solare con conseguente attenuazione del vento solare, quel flusso di particelle ionizzate che allontanandosi da Sole ad elevata velocità vanno a respingere i famigerati quando dannosi raggi cosmici provenienti dalle profondità del nostro Universo (prodotti da esplosioni di supernove, così come da altri fenomeni violenti che abbondano nell'Universo).  
Dato che l'esperimento CLOUD ha verificato una correlazione stretta tra nucleazione con conseguente condensazione del vapore acqueo e radiazione cosmica, in cui i raggi cosmici hanno un ruolo favorevole alla stessa, è molto probabile che un calo del campo magnetico solare possa causare un aumento di nuvolosità terrestre, con conseguente aumento di effetto albedo, capace di riflettere al mittente parte dell'energia inviata (poi tradotta in calore). 
La questione si fa interessante nel momento in cui si riescono a comprendere le varie fasi fredde (tipo PEG) del nostro intervallo interglaciale (ricordiamoci che la Terra sta comunque vivendo una fase glaciale (dovuta essenzialmente a cause orbitali e di inclinazione dell'asse), uno dei periodo più freddi della sua esistenza, e noi, geologicamente, stiamo in un breve periodo interglaciale, prima che le temperature calino nuovamente anche di 15 gradi), infatti aggiungendo quest'ultimo fattore (calo del campo magnetico-vento solare) a quello sinora insufficiente, del calo della radianza solare, si riescono a spiegare eventi come la PEG senza l'aggiunta di altri fattori. 
L'esperimento adesso è entrato nella terza e decisiva fase, ma i risultati finora prdotti parlano chiaro. 
Insomma, la questione è tutt'altro che risolta e tutt'altro che risolvibile, come fatto da Focus, con qualche frasetta di rassicurazione, per carità, sbagliano sicuramente anche le altre testate che ormai (tutte) sono dei semplici e squallidi giornalini gossippari, ma la soluzione non ce l'ha nessuno. 
Viene citata la NASA?  
Ebbene l'ente spaziale americano ha toppato tutte le previsioni sulla nostra stella, ostinandosi inizialmente a prevedere un ciclo record (per lo scorso ciclo), poi limando gradualmente la previsione, con un'infinità di correzioni. Il fatto è che non è ben chiaro quello che sta succedendo al Sole, che, a detta degli stessi scienziati esperti del settore, evidentemente è sfuggito qualcosa di determinante negli studi e i modelli che tentano di descrivere il suo funzionamento. 
Idem per il clima terrestre e le sue innumerevoli e complesse interdipendenze tra sole, oceani, biosfera e i mille fattori correlati, compreso quello antropico. 
I climatologi seri affermano tranquillamente che sul funzionamento del nostro clima avremo capito sì e no il 30%, gli altri raccontano la loro versione, emettono sentenze che poi vanno, come nel più classico dei casi, a schiantarsi contro il muro di dati che demolisce il modello di natura da loro ricostruito.  
Ci vuole tempo ed ancora tanta ricerca.
      
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   Ultima modifica di marvel il Gio 16 Mar, 2017 12:21, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#27  zeppelin Gio 16 Mar, 2017 18:43 
				Intanto ecco la verità sui vari articoli sensazionalisti apparsi su vari giornali di "alta" levatura, tipo "Leggo" e su siti di altrettanto altra levatura tipo "affari italiani" periodicamente ormai da 2 anni a questa parte Attenzione però perchè la questione del minimo solare, se affrontata non da tifosi o avversari dell'AGW ma laicamente, offre degli spunti interessanti e anche l'articolo (anch'esso del periodo in cui la quasi-bufala cominciò a circolare) spiega che non si tratta di bufala vera e propria ma solo di esagerazione e approssimazione tipica di questa era, facendo un sunto nessun'era glaciale in arrivo, quasi sicuramente anche nessuna PEG, ma il minimo solare potrebbe comunque contribuire a attenuare gli effetti del GW  e addirittura (questo mi auguro da non scienziato) a portare un periodo leggermente meno caldo di quello attuale che stiamo attraversando: http://www.focus.it/ambiente/ecolog...va-era-glaciale
 
Ah, niente! 
Una PEG... roba che al giorno d'oggi l'economia occidentale (Nord America ed Europa, non so nell'Eurasia, anche se credo che starebbero male anche loro) praticamente verrebbe demolita a suon di gelate (anche e soprattutto precoci e tardive). 
Agricoltura in ginocchio, combustibili alle stelle. Ecco, la crisi appena trascorsa (e da noi nemmeno terminata) farebbe sorridere in confronto. 
Se davvero fosse una riduzione del 60% (è un'enormità!) sarebbe veramente paralisi completa. 
Senza tenere conto poi tutti i feedback negativi come l'aumento dell'albedo sulla superficie ma anche della nuvolosità riflettente.  
Infatti quello che finora ha preoccupato maggiormente non è tanto il calo del numero di macchie solari (che testimoniano il calo di attività del Sole, con un susseguirsi di record di giorni spottless, anche in questo periodo), quanto il crollo del campo magnetico solare con conseguente attenuazione del vento solare, quel flusso di particelle ionizzate che allontanandosi da Sole ad elevata velocità vanno a respingere i famigerati quando dannosi raggi cosmici provenienti dalle profondità del nostro Universo (prodotti da esplosioni di supernove, così come da altri fenomeni violenti che abbondano nell'Universo).  
Dato che l'esperimento CLOUD ha verificato una correlazione stretta tra nucleazione con conseguente condensazione del vapore acqueo e radiazione cosmica, in cui i raggi cosmici hanno un ruolo favorevole alla stessa, è molto probabile che un calo del campo magnetico solare possa causare un aumento di nuvolosità terrestre, con conseguente aumento di effetto albedo, capace di riflettere al mittente parte dell'energia inviata (poi tradotta in calore). 
La questione si fa interessante nel momento in cui si riescono a comprendere le varie fasi fredde (tipo PEG) del nostro intervallo interglaciale (ricordiamoci che la Terra sta comunque vivendo una fase glaciale (dovuta essenzialmente a cause orbitali e di inclinazione dell'asse), uno dei periodo più freddi della sua esistenza, e noi, geologicamente, stiamo in un breve periodo interglaciale, prima che le temperature calino nuovamente anche di 15 gradi), infatti aggiungendo quest'ultimo fattore (calo del campo magnetico-vento solare) a quello sinora insufficiente, del calo della radianza solare, si riescono a spiegare eventi come la PEG senza l'aggiunta di altri fattori. 
L'esperimento adesso è entrato nella terza e decisiva fase, ma i risultati finora prdotti parlano chiaro. 
Insomma, la questione è tutt'altro che risolta e tutt'altro che risolvibile, come fatto da Focus, con qualche frasetta di rassicurazione, per carità, sbagliano sicuramente anche le altre testate che ormai (tutte) sono dei semplici e squallidi giornalini gossippari, ma la soluzione non ce l'ha nessuno. 
Viene citata la NASA?  
Ebbene l'ente spaziale americano ha toppato tutte le previsioni sulla nostra stella, ostinandosi inizialmente a prevedere un ciclo record (per lo scorso ciclo), poi limando gradualmente la previsione, con un'infinità di correzioni. Il fatto è che non è ben chiaro quello che sta succedendo al Sole, che, a detta degli stessi scienziati esperti del settore, evidentemente è sfuggito qualcosa di determinante negli studi e i modelli che tentano di descrivere il suo funzionamento. 
Idem per il clima terrestre e le sue innumerevoli e complesse interdipendenze tra sole, oceani, biosfera e i mille fattori correlati, compreso quello antropico. 
I climatologi seri affermano tranquillamente che sul funzionamento del nostro clima avremo capito sì e no il 30%, gli altri raccontano la loro versione, emettono sentenze che poi vanno, come nel più classico dei casi, a schiantarsi contro il muro di dati che demolisce il modello di natura da loro ricostruito.  
Ci vuole tempo ed ancora tanta ricerca.
  
 
Sono d'accordo con te che una PEG non è certo augurabile. E anche sul fatto che il clima è un sistema assai complesso sul quale non si possono dare sentenze. Lo testimoniano le esagerazioni delle tesi catastrofiste degli anni 90-inizio 2000 che vedevano un riscaldamento molto più cospicuo e allo stesso modo lo dimostrano i fallimenti nel prevedere raffreddamenti cospicui dal 2014 in poi come avevano fatto alcuni scienziati. Il fatto è che nell'articolo si analizza la notizia che in realtà non c'è... cioè nessuno sta realmente prevedendo una PEG con un certo margine di scientificità al momento, a parte i giornalisti di "leggo e simili.      
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 152Registrato: 03 Mar 2006
 Età: 45
Messaggi: 8647
			1966 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#28  zeppelin Mar 04 Apr, 2017 11:07 
				Anche l'irriducibile Alessio Grosso capitola, ormai impossibile negare l'evidenza, purtroppo:http://meteolive.leonardo.it/news/I...-non-va-/61264/  
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 152Registrato: 03 Mar 2006
 Età: 45
Messaggi: 8647
			1966 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#29  Frasnow Mar 04 Apr, 2017 11:28   
				
												____________  "131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"   Ultima modifica di Frasnow il Mar 04 Apr, 2017 11:29, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 510Registrato: 19 Gen 2009
 Età: 31
Messaggi: 17390
			4764 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Beroide (PG) - 223mslm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#30  zeppelin Mar 04 Apr, 2017 14:58 
				
Eh io son preoccupato per entrambe le cose, ma mentre il Nino è reversibile nel giro di qualche mese, massimo un anno, il GW  è una faccenda che va avanti da 30 anni come dice il buon Alessio Grosso, del quale stavolta condivido tutto parola per parola, anzi vi posto l'articolo direttamente va:
 
ARRENDIAMOCI, TEMPERATURE SEMPRE TROPPO SOPRA LA MEDIA, QUALCOSA NON VA! 
Non funziona. Il clima non funziona più.
 
Abbiamo battagliato per anni, sostenendo che il clima non poteva andare in una sola direzione per molto tempo e soprattutto non poteva andarci unicamente per merito dell'uomo.
 
Beh, uomo o no, ora siamo proprio in un bel pasticcio: che sia colpa delle correnti marine che riscaldano il Polo, di raggi cosmici che non arrivano, di "Bambinelli" troppo insistenti e cattivi, della deforestazione selvaggia, della CO2, di un riscaldamento naturale che punta forse a riportarci all'optimum climatico medievale, non importa! 
Qualcosa di importante e grave sta indubbiamente accadendo, perché quasi 40 anni di riscaldamento non sono certamente pochi e soprattutto fa paura il fatto che non succeda quasi mai nulla di diverso di un sopra media termico.
 
Non abbiamo mai osservato in questo lasso di tempo un'intera stagione maledettamente sotto media per mesi, fredda d'inverno e molto fresca d'estate, salvo casi rari e circoscritti.
 
Si dice che il settore nord-orientale del nord America non risenta poi così tanto del global warming e sperimenti (quasi ad ogni inverno) gelate e nevicate eccezionali, vero! Ma il resto del mondo se la passa male e persino il ghiaccio dell'Antartide dopo annate confortanti comincia a perdere colpi.
 
Beh, noi non siamo testardi come John Wayne ne "il Grinta", siamo persone ragionevoli abituate a non negare l'evidenza e per la prima volta dopo 20 anni di lavoro in questo campo, personalmente mi sento preoccupato, preoccupato per gli inverni spesso senza neve e senza freddo, per le estati spesso roventi, per la mancanza di passaggi perturbati seri sul territorio, per le temperature così alte che non si giustificano certo solamente con la presenza delle isole di calore urbane.
 
E' indubbio che tutto ciò non può essere figlio solo dall'aumentata concentrazione di CO2, non siamo mica Venere, ma il barbaro utilizzo del territorio e dell'aria da parte dell'uomo non ci può e non ci deve lasciare indifferenti.
 
Non dobbiamo temere la desertificazione ovvio ma la perdita di posti di lavoro nel settore del turismo se durante l'inverno continuasse a non nevicare e se i comuni non riuscissero a munirsi di impianto di innevamento programmato.
 
Va rivisto anche l'uso dell'acqua per uso agricolo e quello abitativo, riducendo gli sprechi, sino ad arrivare ad un utilizzo razionato anche quando non ce ne sarebbe bisogno, per sviluppare una coscienza ambientale generale.
 
La nostra impronta ecologica dev'essere positiva per il pianeta, non quella devastante di Polifemo, ma quella timida ed educata di Pollicino, perché di certo la Natura non è buona con noi, ma trattandola così rischiamo che lo diventi ancora meno.
 
Alessio Grosso.
 
Adesso che anche il battagliero ma onesto Grosso cede le armi credo sia rimasto solo Ernani e compagnia bella con i numeri e i grafici aggiustati ad hoc e, purtroppo, il Presidente degli USA e le lobby petrolifere che lo sostengono a negare che il global warming esiste. Se poi sia tutta colpa nostra o no continuo ad avere dubbi, ma c'è, è in corso, lo stiamo vivendo durante le nostre vite, siamo testimoni di un cambio climatico che bisogna vedere fino a che punto arriverà e se sarà in qualche modo reversibile.
							   
				
 
 
   Ultima modifica di zeppelin il Mar 04 Apr, 2017 15:04, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 152Registrato: 03 Mar 2006
 Età: 45
Messaggi: 8647
			1966 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |