11 Marzo 2009 - Osservazioni Meteo

11 Marzo 2009 - Osservazioni Meteo
Articolo
Messaggio Re: 11 Marzo 2009 - Osservazioni Meteo 
 
GFS abbonda con l'indice CAPE, speriamo in qualche TS!
rtavn0611  



 
 Frasnow [ Mer 11 Mar, 2009 11:22 ]


11 Marzo 2009 - Osservazioni Meteo
Commenti
Messaggio Re: 11 Marzo 2009 - Osservazioni Meteo 
 
Beroitano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS abbonda con l'indice CAPE, speriamo in qualche TS!


Da Spoleto in la (spostandosi verso est), i temporaletti sono più che probabili, ma se sculettiamo anche qui nel ternano, poi perugino-tuderte non sono certo da escludere



 
 Icestorm [ Mer 11 Mar, 2009 11:30 ]
Messaggio Re: 11 Marzo 2009 - Osservazioni Meteo 
 
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Da Spoleto in la (spostandosi verso est), i temporaletti sono più che probabili, ma se sculettiamo anche qui nel ternano, poi perugino-tuderte non sono certo da escludere


Speriamo, mi piacciono molto...  



 
 Frasnow [ Mer 11 Mar, 2009 11:31 ]
Messaggio Re: 11 Marzo 2009 - Osservazioni Meteo 
 
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Come hai ben detto pomeriggio con caratteri potenzialmente instabili ad est del Tevere soprattutto, ma io mi spingerei ancora più ad est portando la linea di demarcazione per piogge un pò più interessanti in area prettamente appenninica.. Per di più appaiono molto probabili lievi fenomeni temporaleschi specie sul settore appenninico umbro-marchigiano centrale, a mio modesto parere..

Sviluppo di nuvolosità abbastanza intenso in questa tarda mattinata, piovaschi possibili un pò ovunque, ma poco di serio probabilmente..


Per gli eventuali temporali siamo d'accordo, fascia prettamente appenninica.

dopo abbiamo scritto essenzialmente la stessa cosa, piovaschi sparsi con intensità in calo da EST verso OVEST  



 
 Poranese457 [ Mer 11 Mar, 2009 11:33 ]
Messaggio Re: 11 Marzo 2009 - Osservazioni Meteo 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Come hai ben detto pomeriggio con caratteri potenzialmente instabili ad est del Tevere soprattutto, ma io mi spingerei ancora più ad est portando la linea di demarcazione per piogge un pò più interessanti in area prettamente appenninica.. Per di più appaiono molto probabili lievi fenomeni temporaleschi specie sul settore appenninico umbro-marchigiano centrale, a mio modesto parere..

Sviluppo di nuvolosità abbastanza intenso in questa tarda mattinata, piovaschi possibili un pò ovunque, ma poco di serio probabilmente..


Per gli eventuali temporali siamo d'accordo, fascia prettamente appenninica.

dopo abbiamo scritto essenzialmente la stessa cosa, piovaschi sparsi con intensità in calo da EST verso OVEST  


Si Leo unica piccola differenza è che te vedi/speri in precipitazioni un filino più continue e presenti anche su umbria centrale (intesa come fascia meridiana Terni-Perugia-Castello tanto per dire), mentre per me sarà un pochino più difficile registrare accumuli su quest'ultime zone.. Spero vivamente che andrà a finire come dici te anche perchè fino alla settimana prossima poi accumuli zero!

Non che ci serva acqua beninteso, anzi bene così che si presenti un pò di tepore primaverile in un contesto assai stabile, ma un paio di millimetrini prima di chiudere non sarebbero poi male..



 
 Icestorm [ Mer 11 Mar, 2009 11:43 ]
Messaggio Re: 11 Marzo 2009 - Osservazioni Meteo 
 
Iniziano ora a fiorire i primi cumuli sulla dorsale marchigiana.  



 
 zerogradi [ Mer 11 Mar, 2009 12:22 ]
Messaggio Re: 11 Marzo 2009 - Osservazioni Meteo 
 
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Iniziano ora a fiorire i primi cumuli sulla dorsale marchigiana.  


Alcuni già attivi nel maceratese, a breve credo compaiano anche le prime fulminazioni sui nuclei più organizzati



 
 Icestorm [ Mer 11 Mar, 2009 12:28 ]
Messaggio Re: 11 Marzo 2009 - Osservazioni Meteo 
 
Eh si l'appennino come al solito fa da miccia per l'innescarsi di nuclei temporaleschi.

Oggi siamo anche in anticipo di qualche ora segno che il riscaldamento di ieri e di oggi è stato molto proficuo ed i fenomeni potrebbero essere più duraturi del previsto.

Le zone colpite tuttavia credo rimangano le stesse dette in mattinata  



 
 Poranese457 [ Mer 11 Mar, 2009 13:00 ]
Messaggio Re: 11 Marzo 2009 - Osservazioni Meteo 
 
Il bestiolo del maceratese citato prima, si è ingrandito ed ora è collocato tra la città marchigiana ed il crinale Appenninico, in piena fascia montana.

In umbria si è accesa l'alta Valnerina pare...



 
 Icestorm [ Mer 11 Mar, 2009 13:11 ]
Messaggio Re: 11 Marzo 2009 - Osservazioni Meteo 
 
Qui è un fiorir di cumuli su tutta la dorsale, poco fà qualche gocciolone e ho udito un tuono lontano,
cmunque ancora il sole fà a tratti capolino, attuali 11°C



 
 il fosso [ Mer 11 Mar, 2009 13:37 ]
Messaggio Re: 11 Marzo 2009 - Osservazioni Meteo 
 
temporale in corso, discreta quantità di fulmini/tuoni e pioggia in intensificazione.  



 
 tifernate [ Mer 11 Mar, 2009 13:51 ]
Messaggio Re: 11 Marzo 2009 - Osservazioni Meteo 
 
lo vedo da qua, tife......

buon divertimento.

Qua grossi cumuli solo verso il casentino.


ciao



 
 ginghe [ Mer 11 Mar, 2009 13:55 ]
Messaggio Re: 11 Marzo 2009 - Osservazioni Meteo 
 
Qui si vede il temporale del Tife, con cielo nero verso nord-est e frequenti tuoni.
Finora sono cadute poche gocce e la traiettoria mi sembra troppo orientale per questa zona.



 
 Marco376 [ Mer 11 Mar, 2009 13:55 ]
Messaggio Re: 11 Marzo 2009 - Osservazioni Meteo 
 
Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui si vede il temporale del Tife, con cielo nero verso nord-est e frequenti tuoni.
Finora sono cadute poche gocce e la traiettoria mi sembra troppo orientale per questa zona.


L'estensione dei nuclei non mi pare così malvagia.......

satireu
Clicca per vedere l'animazione

Per me potrebbero colpire gran parte dell'Umbria settenrionale.



 
 andrea75 [ Mer 11 Mar, 2009 13:58 ]
Messaggio Re: 11 Marzo 2009 - Osservazioni Meteo 
 
Buongiorno

Qui giornata stupenda, ventilazione debole, aria freschina (T + 8 °C attualmente). Cielo, dove sgombro da nubi, di un azzurro eccellente. Notevole cumulo in fioritura a SE, oltre il crinale appenninico (direzione Mugello).

 



 
 and1966 [ Mer 11 Mar, 2009 14:04 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 2 di 8
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno