Massima di 15,8°C registrata poco dopo le 13, -3°C rispetto a ieri,
complice la costante moderata ventilazione da N-NE,
Attuali 14,9°C,
UR che rimane elevata, 70%,
da segnalare oggi un fenomeno meteo che avviene in maniera abbastanza frequente in
queste zone, ma soprattutto nei mesi centrali dell'inverno, quando sono frequenti
le situazioni altopressorie fredde con infiltrazioni orientali.
Le nebbie e l'umidità presenti sull'altro versante dell'appennino, grazie alla ventilazione orientale,
tandono a scavalcare le cime appenniniche, traboccando letteralmente in questo versante.
Così che le cime vengono avvolte da nubi basse più o meno estese e dense,
e ancora di più la vicina valle del valico e avvolte il centro storico di Fossato scompaiono
dentro una densa cortina di nebbia che si muove rapida verso W sospinta dal vento
per poi dissoversi poco ad Ovest, cos' che sul resto della valle splende incontrastato il sole. Una specie di stau insomma, ma che sviluppa solo nei
strati più bassi. Questo fenomeno genera in inverno le intense galaverne che di frequente
interessano queste montagne e che avvolte si spingono fino a quote basse;
immagine di repertorio