Vabbe' ragazzi non litigate! La nebbia non se lo merita!
Concordo con ZeroGradi. La nebbia può (e sottolineo può) essere interessante quando rappresenta un fatto raro, come più o meno può essere in Umbria, dove a parte l'episodio di galaverna del 1991 (ricordo che fuggimmo da una Foligno immersa nella nebbia per andare a fare un picnic a Colle San Lorenzo dove c'era il sole e 18°C!) non ricordo episodi di nebbia persistente per molti giorni. L'anno scorso però, dopo quasi 10 anni di assenza, è riuscita a rovinarmi il derby col Perugia...
Tenete presente che ogni volta che vedete il simbolino del sole sulla pianura padana in inverno significa che c'è nebbia oppure quella foschia alta che fa sembrare il cielo coperto. A Padova mi è capitato di svegliarmi con la nebbia (e dico nebbia, non foschia) pure in pieno luglio...
Vi assicuro che starsene per 3 mesi all'anno con foschia/nebbia non è un bel vivere. Senza considerare il fatto che con la nebbia ristagnano pure gli inquinanti, che qui abbondano (a cominciare dalla raffineria Tamoil che vedo dalla finestra...). E a Mantova mi hanno detto che sarà pure peggio...
Oggi ho fatto vedere alcune foto scattate in Umbria lo scorso week-end qui in dipartimento e qualcuno ha avanzato la proposta di spostare l'università tra gli argentei ulivi della Valle Umbria proprio per questioni meteorologiche...
Qui ora un timido sole prova a farsi largo tra la bruma... ci riuscirà?