alfdam ha scritto:
in vacanza negli USA ho potuto ammirare tutta la loro fissazione per il meteo: esiste un canale che si chiama Wheather Channel e che dà le condizioni del meteo in tempo reale per ogni località da dove lo si veda, con telecronaca diretta dei vari avvenimenti meteo che avvengono nei vari posti degli Stati Uniti, es. forti temporali, tornado, incendi per la siccità,ecc..veramente ben fatto,saluti
In USA un servizio meteo adeguato e una informazione curata nei dettagli e qualitativamente eccellente è nato proprio dalla frequenza con cui in molte zone del paese si abbattono tornado, cicloni e in genere fenomeni estremi. Ma quello che apprezzo è come il meteorologo spiega la situazione attuale, cercando di chiarire la sinottica e lo spostamento delle masse d'aria, e non limitandosi (COME IN ITALIA) a mettere il sole o la nuvoletta...
In Italia la Tv non da spazio al meteo(solo ultimamente c'è una certa controtendenza, spesso condita da una disastrosa disinformazione...), e questo è un grande peccato. I vari meteoman (come in ogni campo ce ne sono di molto preparati e di meno preparati) hanno spesso soltanto un minuto a disposizione e non riescono a fare altro che a dire se ci sarà il sole o se pioverà, tralasciando tutto ciò che sta a monte,
la previsione vera e propria appunto.... E' logico poi che questa materia venga creduta da molti come superficiale e non venga concepito a pieno il vero lavoro,
enorme lavoro, che compie il meteorologo ogni santo giorno...
Passeranno ancora molti anni ancora prima che la maggioranza della gente concepirà che il 90% delle cose che fa l'uomo viene (in maniera più o meno determinante) influito dalle condizioni meteorologiche... e che prevederle, oltre che utile, è assai difficoltoso...