Qui a nord del Po è uscito il sole, anche se timidissimo e in un contesto di cielo latttiginoso. Temperatura che si è arrampicata fino a +5°C valori quasi tropicali per questi lidi...
Vedo che Foligno veleggia sui +13°C e non vi nascondo che un po' di invidia ce l'ho...
Dovrai fare outing un giorno o l'altro ... tu sei un caldofilo!
Anche qui a Vicenza aria diversa, temperatura mite e cielo sereno. Ma non dovrebbe durare ...

Mah... A me piace seguire gli eventi meteo senza preferenze particolari. Il nostro clima è fatto sia da giornate di tramontana con cielo sereno e temperature basse che da sciroccate foriere di pioggia mista a sabbia: sono entrambi fenomeni interessanti.
In molti altri paesi non c'è questa variabilità! Pensate solo all'Inghilterra o al Nord Europa! La socialità dei popoli latini è dovuta proprio al clima. La nostra abitudine ad uscire la sera, anche solo per una passeggiata, il prendersi il caffè all'aperto sono comportamenti che dobbiamo al nostro clima. Nei paesi del nord Europa queste cose non esistono (già al Nord Italia lo fanno di meno) e alle 18 stanno tutti chiusi in casa a cenare...
Poi, certo, le mie preferenze ce l'ho: essendo un sabato invernale preferisco un pomeriggio soleggiato con +13°C (che comunque ricade perfettamente nella norma per l'Umbria) ad uno nebbioso (e inquinato) con +2°C (che è la norma per la PP)... Sarò fatto male io...

Lunedì che si lavora, per esempio, sarei contento se facesse mezzo metro di neve... Ops, adesso che lavoro proprio dall'ìaltro lato della strada rispetto a casa mia, forse neanche un metro di neve potrebbe giustificare una mia assenza dal posto di lavoro...
Tra l'altro io neanche soffro in maniera particolare il freddo: spesso a casa lascio il termosifone a 12°C (per la goia dei miei ospiti) e al lavoro all'Uni sto spesso a maniche corte mentre gli altri si mettono le stufette sotto la scrivania... Però la mancanza di sole l'accuso parecchio, proprio mi cambia la giornata alle volte...
Poi diciamo che vivendo a Mantova, una città che comunque ha molti aspetti positivi, ho sviluppato una profonda avversione per il clima padano (e non sono l'unico mi pare): nebbia, assenza totale di vento, inquinamento a livelli stellari, caldo afoso d'estate, pochissima variabilità climatica, sopratutto d'inverno quando non esiste che un giorno soffi lo scirocco e faccia risalire le temperature: qua fa sempre freddo!
Finora lo studio/lavoro m'ha sempre portato in posti bui e freddi, chissà che in futuro le cose non cambino!