Sono riuscito a reperire solo parzialmente, sul sito dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale), visto che su quello dell'AM ancora vigono tempi da prima repubblica, pensionamento anticipato e volemose bene, le medie 1981-2010 di alcune stazioni ma non di tutte, quindi non posso ancora procedere con il cambio delle medie di riferimento, che poi andrà esteso (lo farò retroattivamente in un post a parte rivedendo i dati anche degli anni precedenti con le medie nuove in un giorno lontano lontano in cui avrò tempo) anche ai dati precedenti.
Quello che posso dirvi però è che da tali dati si vede un aumento di 0,3 gradi circa dalle medie 1971-2000 a quelle 1981-2010, anche se ovviamente la variazione è meno evidente al sud e sulle coste e più evidente al nord e nelle zone interne del centro. Du
nque per ora, in attesa di una completezza dei dati che arriverà solo quando all'Aeronautica Militare si daranno una svegliata, considerate in via di massima che le medie 1981-2010 sarebbero di circa 0,2-0,3 gradi più alte nelle zone costiere del centro, mentre di circa 0,4-0,5 gradi nelle zone interne di quelle 1971-2000 che ancora devo utilizzare. Ovviamente le cose cambiano da mese a mese. Ad esempio in ottobre lo "stacco" tra i due periodi è stato più deciso e per fare due esempi,
Perugia e Frontone hanno visto aumentare le medie di 0,6 gradi dalla 1971-2000 alla 1981-2010 quindi tenetene conto. Insomma, come è scritto nella mia firma. è tutta questione di medie di riferimento.
Mese di ottobre ovviamente di molto sopramedia rispetto a qualsiasi media possibile, soprattutto in collina e montagna, meno nelle pianure grazie all'inversione termica e sulle coste, ma che ve lo dico a fa?!
In generale però il primato di ottobre più caldo rimane ancora al 2001 tranne che sul Cimone dove viene battuto di 1 decimo.
Perugia Sant'Egidio
Media minime: 10,7 (+1,6)
Media Massime: 22,6 (+2,9)
Media: 16,65 (+2,25)
Frontone (PU)
Media minime: 12,6 (+2,2)
Media massime: 19,3 (+2,8)
Media: 15,95 (+2,50)
Ancona Falconara
Media minime: 11,7 (+1,7)
Media massime: 21,9 (+2,5)
Media: 16,80 (+2,10)
Pescara
Media minime: 10,8 (+0,3)
Media massime: 22,7 (+2,0)
Media: 16,75 (+1,15)
Viterbo
Media minime: 12,3 (+3,3)
Media massime: 23,2 (+3,6)
Media: 17,75 (+3,45)
Roma Ciampino
Media minime: 13,3 (+2,0)
Media massime: 23,8 (+2,4)
Media: 18,55 (+2,20)
Roma Fiumicino
Media minime: 13,1 (+1,0)
Media massime: 24,3 (+2,2)
Media: 18,70 (+1,60)
Grosseto
Media minime: 12,0 (+0,9)
Media massime: 24,5 (+2,9)
Media: 18,25 (+1,90)
Arezzo
Media minime: 10,1 (+2,5)
Media massime: 21,2 (+1,8)
Media: 15,65 (+2,15)
Firenze Peretola
Media minime: 11,4 (+1,3)
Media massime: 23,5 (+2,6)
Media: 17,45 (+1,95)
Pisa
Media minime: 12,8 (+2,1)
Media massime: 22,8 (+1,9)
Media: 17,80 (+2,00)
Monte Cimone
Media minime: 5,3 (+3,8)
Media massime: 9,6 (+3,8)
Media: 7,45 (+3,80)
Bologna
Media minime: 12,0 (+1,9)
Media massime: 21,2 (+2,6)
Media: 16,60 (+2,25)
Rimini
Media minime: 11,4 (+1,0)
Media massime: 21,0 (+1,8)
Media: 16,20 (+1,40)
____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no