Sovrastima Temperature Schermi Passivi

Sovrastima Temperature Schermi Passivi
Articolo
Messaggio Re: Sovrastima Temperature Schermi Passivi 
 
Allora, privatamente mi hai inviato le misure del sensore, che sono le seguenti:

 immagine_1553333653_208583

io ho verificato ora il meteoshield standard e, a grandi linee, dovremmo esserci

 photo_2019_03_24_21_42_16
 photo_2019_03_24_21_42_17

ti confermo i miei dubbi sul risultato per il fatto che andiamo ad occupare quasi per intero la camera sensore ma si può provare, se ti va di venirlo a prendere per testarlo nell'arco della prossima settimana fammi sapere, e gli accordi li prendiamo in privato per non disturbare il forum

Mauro



 
 green63 [ Dom 24 Mar, 2019 21:48 ]


Sovrastima Temperature Schermi Passivi
Commenti
Messaggio Re: Sovrastima Temperature Schermi Passivi 
 
Ok Mauro ti faccio sapere via mp



 
 Freddoforever [ Lun 25 Mar, 2019 10:44 ]
Messaggio Re: Sovrastima Temperature Schermi Passivi 
 
Ho appena finito di installare il Barani meteoshield standard (che mi ha messo a disposizione Mauro e che ringrazio per la sua disponibilità e gentilezza)
Inizierò da oggi a monitorare i dati confrontandoli con le altre stazioni della rete e con un altro termometro che ho per vedere che differenza ci può essere tra uno schermo autocostruito con un passivo più professionale ,visto che il sensore della 2357 è molto grande non si poteva utlilizzare il passivo Davis e anche sul Barani ci sta dentro abbastanza preciso e proprio questo potebbe influenzare il risultato come già esposto nei post precedenti,vedremo come va.



 
Ultima modifica di Freddoforever il Ven 29 Mar, 2019 15:31, modificato 2 volte in totale 
 Freddoforever [ Ven 29 Mar, 2019 15:29 ]
Messaggio Re: Sovrastima Temperature Schermi Passivi 
 
Con il sorgere del sole si ha una sovrastima importante dovuta ai raggi bassi,pensavo che con il trascorrere delle ore la cosa si sarebbe riequilibrata,invece la sovrastima sui 2° circa continua sia rispetto alle altre stazioni della zona che rispetto all'altro termometro,proverò a spostare il tutto in un'altra posizione ma credo che la sovrastima rimarrà.

Evidentemente come già aveva previsto da Mauro all'interno del Barani non c'è un ricircolo dell'aria sufficente con il grosso sensore della 2357,nel mio caso forse solo uno schermo ventilato potrebbe dare risultati veritieri

Ora è sui 17° mentre stazioni più in basso hanno valori inferiori

immagine_1553950072_243410



 
Ultima modifica di Freddoforever il Sab 30 Mar, 2019 13:49, modificato 2 volte in totale 
 Freddoforever [ Sab 30 Mar, 2019 13:40 ]
Messaggio Re: Sovrastima Temperature Schermi Passivi 
 
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Con il sorgere del sole si ha una sovrastima importante dovuta ai raggi bassi,pensavo che con il trascorrere delle ore la cosa si sarebbe riequilibrata,invece la sovrastima sui 2° circa continua sia rispetto alle altre stazioni della zona che rispetto all'altro termometro,proverò a spostare il tutto in un'altra posizione ma credo che la sovrastima rimarrà.

Evidentemente come già aveva previsto da Mauro all'interno del Barani non c'è un ricircolo dell'aria sufficente con il grosso sensore della 2357,nel mio caso forse solo uno schermo ventilato potrebbe dare risultati veritieri

Ora è sui 17° mentre stazioni più in basso hanno valori inferiori

immagine_1553950072_243410


Mi spiace, ma devo dirti che ero titubante dall'inizio, purtroppo il meteoshield standard, e qui faccio mea culpa perchè è nato da una mia idea, esiste per permettere a sensori più grandi di un sensore professionale (ricordi la "siringa"?) di essere inseriti senza eccessive problematiche, purtroppo esiste un limite a queste dimensioni, non fisico ma legato al principio di funzionamento, occupare quasi totalmente la camera sensore annulla gli effetti della schermatura elicoidale, e anche stavolta la colpa è mia, forse non avrei dovuto farti fare la prova sapendo già il risultato, e di questo me ne scuso.

Esisterebbe un tentativo da fare, se te la senti, denudare il sensore, cioè rimuovere la scheda dal suo contenitore, questo certamente influirebbe pesantemente e in maniera positiva sui rilevamenti, ma altrettanto negativamente sulla durata nel tempo del sensore.

Mauro



 
 green63 [ Sab 30 Mar, 2019 14:02 ]
Messaggio Re: Sovrastima Temperature Schermi Passivi 
 
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Mi spiace, ma devo dirti che ero titubante dall'inizio, purtroppo il meteoshield standard, e qui faccio mea culpa perchè è nato da una mia idea, esiste per permettere a sensori più grandi di un sensore professionale (ricordi la "siringa"?) di essere inseriti senza eccessive problematiche, purtroppo esiste un limite a queste dimensioni, non fisico ma legato al principio di funzionamento, occupare quasi totalmente la camera sensore annulla gli effetti della schermatura elicoidale, e anche stavolta la colpa è mia, forse non avrei dovuto farti fare la prova sapendo già il risultato, e di questo me ne scuso.

Esisterebbe un tentativo da fare, se te la senti, denudare il sensore, cioè rimuovere la scheda dal suo contenitore, questo certamente influirebbe pesantemente e in maniera positiva sui rilevamenti, ma altrettanto negativamente sulla durata nel tempo del sensore.

Mauro


Ma no Mauro di che ti devi scusare? E' una prova che abbiamo deciso di fare insieme  
Proverò comunque a spostarlo tanto non costa nulla....sul fatto di denudare il sensore non me la sento,il motivo l'hai scritto tu e poi so che ci vorrebbe uno spray apposito per proteggerlo e non mi va di "smanettarci",l'unica cosa che andrebbe bene nel mio caso credo sia un buon schermo ventilato con una camera interna bella grande....



 
 Freddoforever [ Sab 30 Mar, 2019 14:12 ]
Messaggio Re: Sovrastima Temperature Schermi Passivi 
 
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Mi spiace, ma devo dirti che ero titubante dall'inizio, purtroppo il meteoshield standard, e qui faccio mea culpa perchè è nato da una mia idea, esiste per permettere a sensori più grandi di un sensore professionale (ricordi la "siringa"?) di essere inseriti senza eccessive problematiche, purtroppo esiste un limite a queste dimensioni, non fisico ma legato al principio di funzionamento, occupare quasi totalmente la camera sensore annulla gli effetti della schermatura elicoidale, e anche stavolta la colpa è mia, forse non avrei dovuto farti fare la prova sapendo già il risultato, e di questo me ne scuso.

Esisterebbe un tentativo da fare, se te la senti, denudare il sensore, cioè rimuovere la scheda dal suo contenitore, questo certamente influirebbe pesantemente e in maniera positiva sui rilevamenti, ma altrettanto negativamente sulla durata nel tempo del sensore.

Mauro


Ma no Mauro di che ti devi scusare? E' una prova che abbiamo deciso di fare insieme  
Proverò comunque a spostarlo tanto non costa nulla....sul fatto di denudare il sensore non me la sento,il motivo l'hai scritto tu e poi so che ci vorrebbe uno spray apposito per proteggerlo e non mi va di "smanettarci",l'unica cosa che andrebbe bene nel mio caso credo sia un buon schermo ventilato con una camera interna bella grande....


capisco le tue titubanze in merito a interventi sul sensore, ma credimi, è la soluzione più rapida per permettere dei corretti rilevamenti, ovviamente nei limiti dell'accuratezza del sensore, più i sensori sono protetti meno sono reattivi e meno sensibili ai cambi di temperatura, la "dinamica" del sensore viene pesantemente condizionata.

Guarda,a puro titolo di esempio, le differenze di oggi tra la mia vp2 e il meteoshield, che però monta un sensore pt100 in classe A nudo, senza alcun tipo di protezione se non la sua capsula in acciaio

 schermata_del_2019_03_30_22_15_19

come puoi notare, nelle fasi di veloce riscaldamento dell'aria al sorgere del sole la vp2 stenta non poco a registrare tale aumento, mentre il meteoshield "vola" su valori decisamente maggiori, si giunge però, prima o poi, ad un punto di equilibrio, oggi attorno alle 9 dove i due sistemi raggiungono il loro equilibrio, o meglio dove la vp2 ha raggiunto il corretto allineamento, da li in poi però le cose si capovolgono ed emergono la maggiori qualità dello schermo meteoshield, la vp2 riesce quasi a tener testa, o con scarti ridotti solo fin verso le 13,30 cioè fin quando il vento è abbastanza sostenuto da permetterle di smaltire il calore latente, calato il vento direi che il grafico si commenta da se  

anche nella serata si raggiunge nuovamente il punto di equilibrio, stavolta attorno alle 19, da li in poi le letture resteranno simili fino alle prime ore del mattino.

nei 156 rilevamenti, e nonostante la vp2 registri nel mattino temperature inferiori al meteoshield, quest'ultimo batte la vp2 di 4 decimi sulla temperatura massima e di 3 decimi sulla media giornaliera, e per fortuna che abbiamo avuto vento e una radiazione solare tutto sommato ancora non eccessivamente potente  

Mauro



 
 green63 [ Sab 30 Mar, 2019 22:24 ]
Messaggio Re: Sovrastima Temperature Schermi Passivi 
 
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

capisco le tue titubanze in merito a interventi sul sensore, ma credimi, è la soluzione più rapida per permettere dei corretti rilevamenti, ovviamente nei limiti dell'accuratezza del sensore, più i sensori sono protetti meno sono reattivi e meno sensibili ai cambi di temperatura, la "dinamica" del sensore viene pesantemente condizionata.



Stamattina ho cambiato posizione al tutto ma come prevedevo la situazione più o meno è la stessa,forse mezzo grado in meno ma siamo lì e poi bisogna vedere col tempo....

Mauro,sicuramente la cosa funzionerebbe ma non me la sento di mettermi a maneggiare il sensore,già mi è partito l'anemometro e non vorrei compromettere anche il termoigrometro,se avessi un'altra stazione lo farei ma se mi si rompe anche questa rimango senza niente,  
Piuttosto vorrei provare a trasformare il mio autocostruito da passivo in attivo,cosa servirebbe oltre ad un pannellino solare e una ventolina da computer?
accetto suggerimenti



 
 Freddoforever [ Dom 31 Mar, 2019 13:26 ]
Messaggio Re: Sovrastima Temperature Schermi Passivi 
 
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

capisco le tue titubanze in merito a interventi sul sensore, ma credimi, è la soluzione più rapida per permettere dei corretti rilevamenti, ovviamente nei limiti dell'accuratezza del sensore, più i sensori sono protetti meno sono reattivi e meno sensibili ai cambi di temperatura, la "dinamica" del sensore viene pesantemente condizionata.



Stamattina ho cambiato posizione al tutto ma come prevedevo la situazione più o meno è la stessa,forse mezzo grado in meno ma siamo lì e poi bisogna vedere col tempo....

Mauro,sicuramente la cosa funzionerebbe ma non me la sento di mettermi a maneggiare il sensore,già mi è partito l'anemometro e non vorrei compromettere anche il termoigrometro,se avessi un'altra stazione lo farei ma se mi si rompe anche questa rimango senza niente,  
Piuttosto vorrei provare a trasformare il mio autocostruito da passivo in attivo,cosa servirebbe oltre ad un pannellino solare e una ventolina da computer?
accetto suggerimenti


Capisco, ci mancherebbe  
per quanto riguarda la ventilazione per prima cosa, credo che il tuo debba essere ricostruito da 0, i piatti sono oramai rovinati, la verniciatura tutta da rispristinare, credo che il costo di ripristinare il tuo sia simile a rifare tutto daccapo  
rimani con medesimo progetto, NON intubare il sensore, soprattutto se alimenterai la ventola solo con pannello solare e quindi in daytime, ventola in alto in aspirazione, cerca di lasciare un certo spazio tra la ventola e il piatto superiore di chiusura che, se possibile, ti consiglio di diametro maggiore degli altri

l'ultimo piatto in basso lo fori al centro per un diametro di almeno 50mm e ne proteggi il foro con griglia a trama fine

per la ventola cerca quella con maggior cfm possibile e con soglia di avvio più bassa possibile, in modo che possa funzionare anche con inclinazione dei raggi solari non perfettamente perpendicolare al pannello solare

Mauro



 
 green63 [ Dom 31 Mar, 2019 13:45 ]
Messaggio Re: Sovrastima Temperature Schermi Passivi 
 
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Capisco, ci mancherebbe  
per quanto riguarda la ventilazione per prima cosa, credo che il tuo debba essere ricostruito da 0, i piatti sono oramai rovinati, la verniciatura tutta da rispristinare, credo che il costo di ripristinare il tuo sia simile a rifare tutto daccapo  
rimani con medesimo progetto, NON intubare il sensore, soprattutto se alimenterai la ventola solo con pannello solare e quindi in daytime, ventola in alto in aspirazione, cerca di lasciare un certo spazio tra la ventola e il piatto superiore di chiusura che, se possibile, ti consiglio di diametro maggiore degli altri

l'ultimo piatto in basso lo fori al centro per un diametro di almeno 50mm e ne proteggi il foro con griglia a trama fine

per la ventola cerca quella con maggior cfm possibile e con soglia di avvio più bassa possibile, in modo che possa funzionare anche con inclinazione dei raggi solari non perfettamente perpendicolare al pannello solare

Mauro


Immaginavo questa risposta da te che lo hai visto in effetti non è messo bene,allora mi converebbe comprarne uno già pronto soprattutto con materiali migliori dei classici sottovasi,se mi mettessi a farlo io forse farei dei casini...

Avevo visto quello di meteorete ma non mi convince il sensore in orizzontale,poi non so se ne trovano altri fatti diversamente e a costi non esagerati.



 
 Freddoforever [ Dom 31 Mar, 2019 13:55 ]
Messaggio Re: Sovrastima Temperature Schermi Passivi 
 
Visto che anche col Barani la sovrastima c'era lo stesso (seppur in misura minore) dietro consiglio di Mauro,sempre preziosissimo    ho provato a mettere una lamiera bianca di alluminio sopra il mio vecchio autocostruito,vediamo come va con giornate pienamente soleggiate.



 
 Freddoforever [ Mar 16 Apr, 2019 14:14 ]
Messaggio Re: Sovrastima Temperature Schermi Passivi 
 
Reattività e linearizzazione valori

A parte gli ennesimi commenti suii valori assoluti, oggi vorrei puntare maggiormente l'attenzione dei pochissimi che potessero essere interessati, sull'andamento dello scostamento della vp2 rispetto al meteoshield pro.
Ricordo ancora una volta che il sensirion nel meteoshield pro, precedentemente calibrato con la vp2 e con incertezza massima di 0,1°, non è all'interno del suo contenitore ma in aria libera, senza alcuna ostruzione, questo ne causerà una morte prematura ma ha il vantaggio di una notevole reattività, solo una garza è appoggiata sul sensore, come peraltro avviene sul sensore della vp2

Oggi giornata serena, solo qualche passaggio di nubio nella mattinata, ventilazione moderata con massimo di 11 km/h circa a 2,5 mt, la radiazione solare ha avuto un crescendo notevole dopo le 10 raggiungendo un picco di 856w/mq alle ore 13 circa

riepilogo di confronto
 schermata_del_2019_04_17_21_44_14

fin qui nulla di anomalo, si ripetono mediamente i risultati degli scorsi giorni, ma osserviamo ora il grafico dello scostamento, ricordo che lo 0 è il valore del meteoshield pro, lo ritengo un valore affidabile perchè la stazione meteohelix pro ha dato medesimi risultati e idem il mio fido ds18b20 calbrato in davis 7714

 schermata_del_2019_04_17_21_44_31

possiamo notare un discreto allineamento nelle prime ore del mattino, la curva del meteoshield è più nervosa e questo grazie alla maggior reattività dell'accoppiata schermo/sensore, nel momento però di rapida salita della temperatura, come normalmente avviene in una giornata di primavera/estate con cielo sereno, la vp2 è restia a registrare tale crescita, sembra ancorata al dato precedente, quasi necessitasse di ulteriori campionamenti di conferma prima di passare al decimale successivo, leggevo tempo fa che davis adotta un circuito di linearizzazione del dato di temperatura fornito dal sensore, non vorrei che fosse proprio questa la causa di tale lentezza di reazione, nel frattempo il meteoshield pro "vola" e con lui la meteohelix pro e, ancor più rapidamente dato il campionamento a 1 secondo, il ds18b20

Si giunge al punto di equilibrio attorno alle 10, ma da questo momento la radiazione solare si fa imponente e qui la situazione si capovolge, e non per un discorso di reattività ma per l'evidente differenza qualitativa della schermatura, la vp2 sale mediamente di circa mezzo grado sopra il meteoshield fino a toccare 1° di sovrastima nel pomeriggio tardo, quando cioè la vp2 non gode dell'ombreggiamento del trasmettitore iss sullo schermo causa inclinazione dei raggi solari, questa sovrastima la accompagna fino a serata tarda, la vp2 avrà bisogno ancora di tempo per rientrare in letture corrette, al momento in cui scrivo ho

vp2 11,9
meteoshield pro 11,8
meteohelix pro 11,75
ds18b20 11,8

post lunghissimo e noiosissimo, spero possa essere stato interessante per qualcuno  



 
 green63 [ Mer 17 Apr, 2019 22:08 ]
Messaggio Re: Sovrastima Temperature Schermi Passivi 
 
Niente da fare la sovrastima di un grado circa rimane la protezione d'alluminio funziona bene ma
il problema a questo punto è riconducibile al punto d'istallazione che sicuramente risente di un muro di cemento lì vicino(come già avevo immaginato),potrei provare in un altro punto ma ci sarebbero problemi di altro tipo....
La lascio così per ora,poi vedrò più in la



 
 Freddoforever [ Ven 19 Apr, 2019 11:44 ]
Messaggio Re: Sovrastima Temperature Schermi Passivi 
 
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Niente da fare la sovrastima di un grado circa rimane la protezione d'alluminio funziona bene ma
il problema a questo punto è riconducibile al punto d'istallazione che sicuramente risente di un muro di cemento lì vicino(come già avevo immaginato),potrei provare in un altro punto ma ci sarebbero problemi di altro tipo....
La lascio così per ora,poi vedrò più in la


Mi spiace, sono contento che la palpebra abbia, in parte, attenuato la sovrastima, bisogna individuare la causa e risolverla, purtroppo, per concezione, si accetta, o perlomeno per quanto mi riguarda accetto, un'incertezza non superiore ai 2,5° per poter ritenere una stazione amatoriale rappresentativa del luogo ove è installata.
Tale incertezza è una somma derivante da:
0,5° incertezza media di un sensore commerciale
2° la sovrastima di uno schermo passivo di qualità in condizioni di vento debole e radiazione solare sopra gli 800w/mq
l'errore del sensore, sistematico, può essere in positivo o in negativo, questo non ci è dato saperlo, pertanto la forbice dell'incertezza va da +1,5° a +2,5°, oltre tale limite (come in questo caso) il dato non può essere considerato attendibile.

Mauro



 
Ultima modifica di green63 il Ven 19 Apr, 2019 13:37, modificato 1 volta in totale 
 green63 [ Ven 19 Apr, 2019 13:36 ]
Messaggio Re: Sovrastima Temperature Schermi Passivi 
 
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Niente da fare la sovrastima di un grado circa rimane la protezione d'alluminio funziona bene ma
il problema a questo punto è riconducibile al punto d'istallazione che sicuramente risente di un muro di cemento lì vicino(come già avevo immaginato),potrei provare in un altro punto ma ci sarebbero problemi di altro tipo....
La lascio così per ora,poi vedrò più in la


Mi spiace, sono contento che la palpebra abbia, in parte, attenuato la sovrastima, bisogna individuare la causa e risolverla, purtroppo, per concezione, si accetta, o perlomeno per quanto mi riguarda accetto, un'incertezza non superiore ai 2,5° per poter ritenere una stazione amatoriale rappresentativa del luogo ove è installata.
Tale incertezza è una somma derivante da:
0,5° incertezza media di un sensore commerciale
2° la sovrastima di uno schermo passivo di qualità in condizioni di vento debole e radiazione solare sopra gli 800w/mq
l'errore del sensore, sistematico, può essere in positivo o in negativo, questo non ci è dato saperlo, pertanto la forbice dell'incertezza va da +1,5° a +2,5°, oltre tale limite (come in questo caso) il dato non può essere considerato attendibile.

Mauro


non sovrastima di 2,5° siamo sul 1° ,il sensore credo vada bene ,avevo fatto raffronti dove abitavo prima (un giardino bello grande con maggiore ombreggiamento) e non avevo questi problemi.
E' proprio la postazione attuale che è problematica con forte sole diretto e poco verde intorno.



 
 Freddoforever [ Ven 19 Apr, 2019 17:15 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 2 Ospiti
Utenti Registrati: Nessuno