Datalogger Novus Logbox ble
Articolo |
 Re: Datalogger Novus Logbox ble
|
Piccolo aggiornamento
dopo alcuni giorni di test con le pt100 i dati mi hanno convinto che il piccolo meteoshield standard NON è all'altezza delle aspettative per questo genere di sensore, l'estrema reattività della sonda amplifica i limiti dello schermo molto più di quello che farebbe un comune sensore commerciale.
CIò non significa che la versione standard non sia valida, rimane un'ottima soluzione di alto livello, certamente superiore ad un davis 7714 ma per l'utilizzo con strumentazione meno raffinata, può essere un ottimo compagno per un sensorpush, un sensore inscatolato di modeste dimensioni o, perchè no, per ospitare un th davis di una vp2
Pertanto stamattina ho sostituito il meteoshield standard con il modello Pro, la sonda pt100 è stata montata su supporto regolabile, per il momento a stretto ridosso dell'ultima elicoide inferiore

|
green63 [ Lun 14 Gen, 2019 13:05 ]
|
 |
Sponsors

|
|
 |
Datalogger Novus Logbox ble
Commenti |
 Re: Datalogger Novus Logbox Ble
|
Qui si vola ad alte quote ! Comunque ciò che scrivi è la prova che occorre una simbiosi tra schermo e sensore:inutile abbinare sensori professionali a schermi non al top e viceversa .Nel meteoshield poi occorre tener presente che sensori non dedicati vengono posizionati ad altezze variabili all'interno dello schermo.Secondo te ,green il mio sensorpush a che livello del meteoshield pro va posizionato per ottenere il miglior risultato?
|
il versiliese [ Lun 14 Gen, 2019 15:57 ]
|
 |
 Re: Datalogger Novus Logbox Ble
|
Qui si vola ad alte quote ! Comunque ciò che scrivi è la prova che occorre una simbiosi tra schermo e sensore:inutile abbinare sensori professionali a schermi non al top e viceversa .Nel meteoshield poi occorre tener presente che sensori non dedicati vengono posizionati ad altezze variabili all'interno dello schermo.Secondo te ,green il mio sensorpush a che livello del meteoshield pro va posizionato per ottenere il miglior risultato?
Hai perfettamente ragione, o, per meglio dire, a certi livelli è verissima la prima regola, la seconda può anche essere infranta, nessuno vieta di inserire un ds18b20 in un Apogee o in un Meteoshield pro, e certamente il risultato finale sarà soddisfacente, meno l'accuratezza a causa del sensore.
Anche se, devo dire a difesa del sensore che ho citato, che pur essendo un componente supereconomico, se si ha l'accortezza di verificarne le prestazioni a coppie e paragonato a sensori di riferimento, nella produzione ci casca sempre qualche esemplare di prestazioni inaspettate (ne ho un paio che tengo da parte che non hanno nulla da invidiare alla parte termo di un sht31)
Ritornando in tema e alla tua domanda ti dirò che, durante i miei test ho sempre avuto le migliori prestazioni con il sensore a ridosso del connettore inferiore, appena pochi mm sopra, diciamo all'uscita della prima elicoide inferiore.
Molto probabilmente ciò è dovuto proprio al comportamento dell'aria in entrata che viene "invogliata" a percorrere le elicoidi dal basso verso l'alto trasportando il calore nella camera sensore in uscita superiore, pertanto la parte inferiore è quella che rimane più fresca.
Questo è esattamente il contrario di ciò che accade, ad esempio, nel 5 piatti della vp2.
Altro consiglio che posso darti sul sensorpush, cosa da NON fare adesso ma quando sarà terminato il periodo di garanzia, è quella di allargare il forellino in corrispondenza del sensore come puoi vedere di seguito
L'esempio in immagine è esagerato, il foro è da 14mm, è sufficiente allargare il forellino originale a 10 mm, questo non migliorerà l'accuratezza ma in maniera vistosa la reattività del sensore
Il lavoro NON va fatto con trapano e punta, già tentato e rovinato un contenitore, ma con una fresa a gradini a bassa velocità
ciao
Mauro
|
green63 [ Lun 14 Gen, 2019 21:19 ]
|
 |
 Re: Datalogger Novus Logbox Ble
|
grazie mille del consiglio .
a presto
|
il versiliese [ Mar 15 Gen, 2019 10:55 ]
|
 |
 Re: Datalogger Novus Logbox ble
|
Effettuato un upgrade al sistema di rilevamento, volevo monitorare l'andamento della temperatura al suolo, non del terreno in se ma a pochi cm dal terreno, ho pertanto aggiunto una pt100 in classe A installata in uno schermo appena rialzato, le barre filettate dello schermo le ho lasciata lunghe una decina di cm per poterle sfruttare per l'ancoraggio a terra

|
green63 [ Mer 30 Gen, 2019 13:00 ]
|
 |
 Re: Datalogger Novus Logbox ble
|
Wow!
al momento
vp2 5,4
meteoshield standard a 2 mt 5,4
meteoshield pro con pt100 a 2 mt 5,3
temperatura al suolo 2,5

|
green63 [ Mer 30 Gen, 2019 21:16 ]
|
 |
 Re: Datalogger Novus Logbox ble
|
Inizio con i primi dati ma facendo prima una doverosa descrizione del sistema di rilevamento:
i dati in aria a 2 mt di riferimento sono rilevati con sonda pt100 in classe A inserita in schermo solare Barani Meteoshield Pro
i dati al suolo sono rilevati con sonda gemella e calibrata inserita in schermo rika sensor a circa 3 cm dal suolo
I dati sono rilevati con campionamento a 1 minuto
di seguito il grafico di oggi, dalla mezzanotte a poco dopo le 13, giornata caratterizzata da una prima parte del giorno con copertura nuvolosa, dopo le 8 alcune schiarite, via via più ampie e, a seguire nuovo aumento della copertura nuvolosa, notare i picchi di temperatura del terreno pressocchè coincidenti con quelli di radiazione solare, la pt100 nel meteoshield, nonostante l'estrema reattività, pare non risentirne, a conferma dell'ottima schermatura e della pessima conduzione di calore dell'aria, i dati di radiazione e temperatura nella parte bassa del grafico sono quelli della stazione Meteohelix IoT Pro
Mauro

|
green63 [ Gio 31 Gen, 2019 14:28 ]
|
 |
 Re: Datalogger Novus Logbox ble
|
Giornate poco interessanti per i test dato il tempo estremamente perturbato ma posto il grafico di ieri perchè, a metà giornata ampie schiarite hanno permesso un'ottimo risultato in termini di radiazione solare con picchi superiori ai 400 w/mq
se notiamo il grafico, che mantiene per la maggior parte della giornata una temperatura al suolo mediamente inferiore a quella a 2 mt, si impenna perfettamente in sintonia con l''andamento della radiazione solare, caratterizzato da alti e bassi per improvvisi passaggi nuvolosi, la temperatura al suolo ne risente in maniera pressocchè speculare, molto meno influenzato e più regolare l'andamento a 2 mt, molto didattico direi

|
green63 [ Lun 04 Feb, 2019 08:54 ]
|
 |
 Re: Datalogger Novus Logbox ble
|
Dati di ieri

|
green63 [ Gio 07 Feb, 2019 14:28 ]
|
 |
 Re: Datalogger Novus Logbox ble
|
Allora, ci sono alcune novità, ho modificato l'apogee sostituendo il cappello superiore con quello comet, decisamente meglio realizzato
la ventola originale dell'apogee, decisamente troppo potente e con tangibili problemi di sottostima causati dal sovraraffreddamento del sensore, è stata sostituita con una ventola di altissimo livello a basso regime di rotazione, circa la metà della ventola apogee, funzionamento h24
la giornata di oggi è piuttosto rappresentativa, abbastanza soleggiata il mattino con velature, il cielo si è poi schiarito completamente nel pomeriggio, difatti la t max è stata raggiunta dopo le 17
Molto bene l'apogee, bene ma non benissimo il meteoshield pro, ma questo lo sapevo, e difatti attendo la nuova versione con la nuova geometria delle elicoidi, la versione attuale soffre un pelino con sole basso, la vp2 inizia a manifestare le prime "caldazze", molto bene la meteohelix pro

|
green63 [ Mer 27 Feb, 2019 21:37 ]
|
 |
 Re: Datalogger Novus Logbox ble
|
Dati di oggi, con una nota particolare, stanotte, il powerbank che alimentava la ventola dell'apogee ha cessato di vivere, o meglio lo ha fatto già ieri sera tardi, stamattina il lavoro non mi ha consentito di risolvere, cosa che ho fatto solo poco fa, alle 14,40
i dati pertanto vedono un apogee in modalità passiva, e devo nuovamente ammettere che anche in questo modo mantiene assolutamente un'estrema coerenza, la freccia nel grafico evidenzia il momento di riavvio della ventilazione
la linea gialla è un terzo incomodo, un nuovo progettino realizzato con i piatti della vp2 e senza nessun utilizzo di ferramenta per il fissaggio, niente male per ora

|
green63 [ Mar 12 Mar, 2019 15:28 ]
|
 |
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno
|
|
|