Commenti |
 Re: Stazione Meteo La Crosse WS 3650+iT
|
Volevo sapere se questa stazione calcola le medie dei dati meteo per decade, mensile e annua, nel manuale non c'è scritto niente a proposito.
|
pasquale55 [ Dom 25 Lug, 2010 18:21 ]
|
 |
 Re: Stazione Meteo La Crosse WS 3650+iT
|
Non vorrei dire una cavolata Pasquale......  , ma credo che l'elaborazione dei dati meteo della tua stazione dipenda esclusivamente dal programma che utilizzerai!
Non credo che la stazione riesca a calcolare le varie medie.....visualizza e a memorizza i dati che riceve...tutto qui!
I programmi che puoi utilizzare con la tua La Crosse ( oltre a heawy weather presente ne CD della stazione ) sono:
Weather Display
Graph weather
Cumulus
Weather Wing
............
............
Io uso Weather Display e ormai ci sono affezionato, ma molti altri invece lo odiano!
Ti conviene farti un giretto in rete per capire qual'è il programma che più ti si addice! 
|
riccardodoc80 [ Dom 25 Lug, 2010 23:21 ]
|
 |
 Re: Stazione Meteo La Crosse WS 3650+iT
|
Non vorrei dire una cavolata Pasquale......  , ma credo che l'elaborazione dei dati meteo della tua stazione dipenda esclusivamente dal programma che utilizzerai!
Non credo che la stazione riesca a calcolare le varie medie.....visualizza e a memorizza i dati che riceve...tutto qui!
I programmi che puoi utilizzare con la tua La Crosse ( oltre a heawy weather presente ne CD della stazione ) sono:
Weather Display
Graph weather
Cumulus
Weather Wing
............
............
Io uso Weather Display e ormai ci sono affezionato, ma molti altri invece lo odiano!
Ti conviene farti un giretto in rete per capire qual'è il programma che più ti si addice! 
Grazie, sei molto gentile, per quanto riguarda la durata della batterie AA nel pluvuometro e nel sensore termo-igro ho letto che in alcuni casi non durano molto sulla terrazza, io ho comprato le batterie Duracell Plus Advancer Longer Life, spero che dureranno molto, se no è una grande seccatura cambiarle. Per quanto riguarda il pluviometro avrei pensato di incollare una tavoletta di legno su un punto dell'abbaino che è ricoperto di catrame e avvitarlo sopra la tavoletta, in quanto sul catrame mi sembra molto difficoltoso, è una soluzione possibile questa? Poi per il programma che c'è nel CD ho visto sul sito www.heavyweather.info scritto anche in italiano la stazione WS 3650 non c'è, mentre sul CD è scritto WS 3650 come mai? Lo schermo solare a 5 piatti passivo è chiuso sia di sopra che di sotto, ma quando si mette il sensore termo-igro di sotto deve essere aperto oppure chiuso? La stazione base permette l'archivazione interna fino a 1750 serie complete di dati con orario e data, ma s'intende al giorno? quindi ogni minuto si possono anche memorizzare nel pc? Per quanto riguarda lo schermo solare qualè l'orientamento ottimale? La capannina è orientata con lo sportello a nord, per lo schermo solare mi sembra che avevo letto che è meglio a ovest ma non sono sicuro, vi sarei molto grato se qualcuno risponde a questi miei quesiti.
|
pasquale55 [ Lun 26 Lug, 2010 11:56 ]
|
 |
 Re: Stazione Meteo La Crosse WS 3650+iT
|
Hai guardato direttamente sul sito lacrosse?
http://www.lacrossetechnology.fr/af...letVideo=ws3650
Riguardo alle batterie... se vuoi ottima durata, e soprattutto una buona stabilità di tensione per tutta la durata della carica, scegli le batterie al Litio della Energizer. Costano un patrimonio, ma da sole risolvono un bel po' di grattacapi (segnale debole ad es.).
|
andrea75 [ Gio 29 Lug, 2010 19:59 ]
|
 |
 Re: Stazione Meteo La Crosse WS 3650+iT
|
Citazione: per quanto riguarda la durata della batterie AA nel pluvuometro e nel sensore termo-igro ho letto che in alcuni casi non durano molto sulla terrazza, io ho comprato le batterie Duracell Plus Advancer Longer Life, spero che dureranno molto, se no è una grande seccatura cambiarle
Se i tuoi sensori comunicano solo via wireless con il sensore termo igro allora ascolta il consiglio di Andrea! Se invece ci fosse anche la possibilità di collegari via cavo io sceglierei questa opzione!
Citazione: Per quanto riguarda il pluviometro avrei pensato di incollare una tavoletta di legno su un punto dell'abbaino che è ricoperto di catrame e avvitarlo sopra la tavoletta, in quanto sul catrame mi sembra molto difficoltoso, è una soluzione possibile questa?
Anche io ho adottato questa soluzione; basta che la tavoletta sia bella pesante o fissata al tetto, altrimenti alla prima folata ti vola via il pluviometro!
Citazione: Poi per il programma che c'è nel CD ho visto sul sito www.heavyweather.info scritto anche in italiano la stazione WS 3650 non c'è, mentre sul CD è scritto WS 3650 come mai?
Quel programma ormai non viene utilizzato da nessuno di noi ( almeno credo ), perchè rispetto agli altri che si trovano in giro offre poche cose, quindi ti consiglio di guardare anche gli altri programmi e scegliere quello che ti piace di più. Graph weather è semplice da usare e bello esteticamente ( per farlo funzionare comunque deve lavorare insieme heavyweather ); magari per ora installa il programma che hai nel CD ( che sarà sicuramente adatto per la tua stazione ) poi decidi se usare quello o no!
Citazione: Lo schermo solare a 5 piatti passivo è chiuso sia di sopra che di sotto, ma quando si mette il sensore termo-igro di sotto deve essere aperto oppure chiuso?
Non ho mai visto il passivo davis ma credo che va chiuso sia sopra che sotto.
Citazione: La stazione base permette l'archivazione interna fino a 1750 serie complete di dati con orario e data, ma s'intende al giorno? quindi ogni minuto si possono anche memorizzare nel pc?
Usando ad esempio il programma che hai nel CD , nelle impostazioni puoi scegliere l'intervallo di tempo di ogni memorizzazione; quindi se ( sempre facendo un esempio ) scegli un intervallo di 5 minuti, la stazione memorizzerà tutti i dati registrati ogni 5 minuti ( compresi i minimi e massimi della giornata....credo ); moltiplicando 1750 X 5 si ha 8750 che diviso per 60 minuti viene 145 ore......quindi registrando i dati ogni 5 minuti potrai tenere la stazione off line ( cioè non collegata al pc ) per 6 giorni senza perdere nessun dato! Ovviamente questi giorni aumenteranno con l'aumentare dell'intervallo di tempo da te scelto.
Quando poi si collega la stazione al pc i dati vengono scaricati!
PS: Spero di non aver sbagliato i calcoli e il ragionamento....se no qui dentro sai quante me ne dicono  .....ma il senso è quello!
Se invece colleghi la stazione al pc i dati vengono memorizzati direttamente nella memoria del programma ( anche ogni minuto se vuoi ) e la stazione continuerà a memorizzare i dati solo quando verrà scollegata dal pc.
Citazione: Per quanto riguarda lo schermo solare qualè l'orientamento ottimale? La capannina è orientata con lo sportello a nord, per lo schermo solare mi sembra che avevo letto che è meglio a ovest ma non sono sicuro
Non farei molto caso alla posizione dello schermo; deve essere posizionato al sole e in campo aperto......poi se lo metti verso sud o verso nord non credo cambi molto visto che l'aria entra ed esce a 360 gradi.
-----------------------------
Io ti ho detto quello che so....ma è possibile che molte siano cavolate!

|
riccardodoc80 [ Gio 29 Lug, 2010 22:22 ]
|
 |
 Re: Stazione Meteo La Crosse WS 3650+iT
|
Le cose che ti ha suggerito il buon Riccardo non fanno una piega. 
|
andrea75 [ Gio 29 Lug, 2010 23:24 ]
|
 |
 Re: Stazione Meteo La Crosse WS 3650+iT
|
Grazie per le risposte sono molto utili, per quanto riguarda il sensore termo-igrometrico è fornito di un cappuccio per la copertura per la pioggia, quindi le dimensioni sono piuttosto grandi e dentro lo schermo solare entra ma per poco, è il caso di mantenere questo cappuccio è utile in caso di pioggia anche all'interno dello schermo solare, o è meglio toglierlo?
|
pasquale55 [ Ven 30 Lug, 2010 16:35 ]
|
 |
 Re: Stazione Meteo La Crosse WS 3650+iT
|
Quel cappuccio è lo "schermo" forinto dalla La Crosse!
...e va tolto!
Lo schermo davis dovrebbe impedire l'ingresso della pioggia all'interno..... 
|
riccardodoc80 [ Ven 30 Lug, 2010 17:00 ]
|
 |
 Re: Stazione Meteo La Crosse WS 3650+iT
|
Quel cappuccio è lo schermo solare fornito dalla La crosse!
...e va tolto perchè lo schermo davis dovrebbe fornire da solo una giusta protezione! 
|
riccardodoc80 [ Ven 30 Lug, 2010 17:02 ]
|
 |
 Re: Stazione Meteo La Crosse WS 3650+iT
|
Nella stazione base della WS 3650, nella sezione testo si visualizza la temperatura minima e massima con relativo orario ma non specifica se è la temperatura interna o esterna, come mai?
|
pasquale55 [ Ven 01 Ott, 2010 10:12 ]
|
 |
 Re: Stazione Meteo La Crosse WS 3650+iT
|
Ciao Pasquale, non conosco il display della consolle della 3600, e non ho ben capito a cosa ti riferisci!
Tu intendi i valori mostrati proprio sulla consolle no?
Nella mia 2357, sulla riga dove vengono mostrati i valori di temperatura, o degli altri dati (selezionabili tramite pulsante) in alto, scritto in piccolo c'è "in door" o "outdoor".

|
riccardodoc80 [ Ven 01 Ott, 2010 18:05 ]
|
 |
 Re: Stazione Meteo La Crosse WS 3650+iT
|
Ciao Pasquale, non conosco il display della consolle della 3600, e non ho ben capito a cosa ti riferisci!
Tu intendi i valori mostrati proprio sulla consolle no?
Nella mia 2357, sulla riga dove vengono mostrati i valori di temperatura, o degli altri dati (selezionabili tramite pulsante) in alto, scritto in piccolo c'è "in door" o "outdoor".

Mi riferisco hai dati di temperatura minima e massima che vengono visualizzate nella sezione testo dello schermo tattile(ultime due righe dell' LCD).
|
pasquale55 [ Sab 02 Ott, 2010 00:56 ]
|
 |
 Re: Stazione Meteo La Crosse WS 3650+iT
|
Ho installato tutti i sensori, per quanto riguarda però la temperatura del sensore nello schermo solare è sempre più alta di quella del sensore in capannina entrambi la crosse, lo schermo solare lo messo sopra della capannina nel tubo dell'antenna, diciamo che la differenza è di circa 1°, come mai? l'anemometro lo piazzato abbastanza alto, e sembra dare valori leggermente più bassi delle stazioni vicine
Ultima modifica di pasquale55 il Gio 28 Ott, 2010 13:11, modificato 1 volta in totale
|
pasquale55 [ Mer 06 Ott, 2010 10:37 ]
|
 |
 Re: Stazione Meteo La Crosse WS 3650+iT
|
Centra poco l'acquisto su Internet. E' ormai risaputo che le Lacrosse non hanno "di serie" un buono schermo, e che questo o va acquistato a parte (schermo passivo Davis) o va realizzato artigianalmente tramite le varie guide sparse ormai in tutti i forum e siti meteo. Purtroppo è una grossa lacuna di queste stazioni.
|
andrea75 [ Mer 06 Ott, 2010 10:44 ]
|
 |
|