Pur essendo tutt'altro che esperto, per ora noto una grande somiglianza con il "nostro" terremoto", con un'evoluzione quasi sovrapponibile.... credo che la scossa di questa notte abbia si provocato purtroppo diverse vittime e danni ingenti, esasperati forse dalla superficialità dell'ipocentro e dal fatto che si sia verificato nel bel mezzo della notte (per le vittime), ma potrebbe essere il picco di massima intensità di uno sciame molto lungo, così come fu per Umbria e Marche.
In sostanza, considerando l'alta sismicità della zona e volendo vedere il classico bicchiere mezzo pieno, va detto che quando di energia da liberare ce n'è tanta, l'alternativa a terremoti lunghi fatti di scosse medio/forti, sono terremoti concentrati in un'unica scossa o quasi, veramente devastanti come fu quello irpino....