#20 Adriatic92 Ven 04 Gen, 2019 11:35
Non mi ero fatto grandi illusioni, mi sento però di dedicare una grande canzone a tutti quei modelli che mi avevano messo buone precipitazioni dalla nottata di mercoledi ad oggi

Tanto si sa che questo era un ASE poco produttivo, si va a colpo di fortuna e basta...
servono le situazioni barocline con asse centrale e una depressione vicina ben strutturata che apporta nevicate copiose oltre che democratiche (eventi in stile 2005 e 2012)
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Ven 04 Gen, 2019 11:36, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16695
-
5516 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#21 giantod Ven 04 Gen, 2019 11:39
Localmente...
dal satellite si vedono nubi e precipitazioni praticamente su tutta la fascia adriatica senza fronti......poco produttivo non sembra oggettivamente
Altri casi con bassa pressione e fronti direi che non si può paragonare ad oggi
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6417
-
1570 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#22 Adriatic92 Ven 04 Gen, 2019 11:44
Localmente...
dal satellite si vedono nubi e precipitazioni praticamente su tutta la fascia adriatica senza fronti......poco produttivo non sembra oggettivamente
Altri casi con bassa pressione e fronti direi che non si può paragonare ad oggi
Parlo della fascia tra medio-alto adriatico, l' ASE è molto più blando e irregolare dalle Marche andando verso nord, per il medio-basso adriatico dall'Abruzzo alla Puglia l' ASE se noti bene è molto più accentuato, sia perchè ci si trova in vicinanza e corrispondenza di vorticità maggiori in quota, sia perchè quell'area risulta più vicina al ramo ascendente della saccatura
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Ven 04 Gen, 2019 11:50, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16695
-
5516 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#23 Adriatic92 Ven 04 Gen, 2019 11:53
Nel Salento si registrano accumuli al suolo fin lungo le spiagge, nelle Marche per esempio soltanto in alcuni tratti di costa ha sbiancato leggermente senza accumulare, in altri proprio non c'è nemmeno a terra (che poi non è manco classificabile come nevicata , però questo è ciò che passa al convento  ) .. insomma si tenta la fortuna con l' ASE, c'è poco da fare, non è una roba organizzata
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Ven 04 Gen, 2019 12:06, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16695
-
5516 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#24 green63 Ven 04 Gen, 2019 14:17
Ma si, è una mia idea, e quindi mi lamento anch'io
ma è mai possibile che ogni volta la bora debba rompere i maroni innalzando le temperature di 5 gradi per almeno 5km dalla costa rendendo vana ogni speranza??
ieri notte, dopo le 23, bel tracollo termico, da 3,7 a 1,2 con vento debole da SW, poi, improvvisamente la "malefica" si è attivata, temperatura risalita nel giro di pochi minuti a 5° e addio speranza anche per solo una spolverata
anche l' ASE, poverino, il suo l'ha fatto ma nulla può contro di lei, la bora, vento inutile e dannoso, stamattina sono uscito alle 5 per andare al lavoro con lei che mi tagliava in due la faccia
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#25 alias64 Ven 04 Gen, 2019 14:31
Rosico si.a me ste configurazioni non mi piacciono..tutto freddo sterile..spero di rifarmi la prox settimana..
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7830
-
2452 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#26 Adriatic92 Ven 04 Gen, 2019 14:38
Ma si, è una mia idea, e quindi mi lamento anch'io
ma è mai possibile che ogni volta la bora debba rompere i maroni innalzando le temperature di 5 gradi per almeno 5km dalla costa rendendo vana ogni speranza??
ieri notte, dopo le 23, bel tracollo termico, da 3,7 a 1,2 con vento debole da SW, poi, improvvisamente la "malefica" si è attivata, temperatura risalita nel giro di pochi minuti a 5° e addio speranza anche per solo una spolverata
anche l' ASE, poverino, il suo l'ha fatto ma nulla può contro di lei, la bora, vento inutile e dannoso, stamattina sono uscito alle 5 per andare al lavoro con lei che mi tagliava in due la faccia 
La bora , ci sarà sempre per qualunque irruzione fredda per questioni orografiche/sinottiche...
i problemi ne derivano dalla massa d'aria, in questo caso artico-marittima, quindi non sufficientemente fredda e ancora più importante l'ASSE della colata, o meglio da come è disposta la saccatura in quota, se siamo nella parte discendente ci sarà sempre poca instabilità e correnti tese da N/NE inibitorie, se siamo nella parte ascendente del nucleo con i minimi GPT in quota, l'instabilità si formerà in maniera più diffusa e le correnti risulteranno più deboli oltre che convergenti tra N/W al suolo e N/E in quota. Personalmente ci ho fatto caso che quando le saccature "sfuggono" tra i Balcani e il basso adriatico, la nostra zona rimane situata nella linea di confluenza tra l'area di alta pressione a ovest e quella bassa a est , questo divario di gradiente pressorio incentiva l'aumento della ventilazione, un remake in pratica di fine Dicembre 2014
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Ven 04 Gen, 2019 16:20, modificato 9 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16695
-
5516 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#28 Matteo91 Sab 05 Gen, 2019 13:05
In questi giorni non sono riuscito mai ad arrivare intorno allo 0,sempre intorno al 1,2-1,5. Prima il vento poi le nuvole, vabbè spero di avere nuove possibilità nelle settimane a venire. Però che rabbia
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1705
- Registrato: 06 Apr 2014
- Età: 34
- Messaggi: 1168
-
471 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Netatmo
- Località: Monteprandone(AP) - 266 mslm (abitazione 33 m.slm)
-
#29 Adriatic92 Sab 05 Gen, 2019 13:17
In questi giorni non sono riuscito mai ad arrivare intorno allo 0,sempre intorno al 1,2-1,5. Prima il vento poi le nuvole, vabbè spero di avere nuove possibilità nelle settimane a venire. Però che rabbia
Normale amministrazione con la massa da nord di estrazione artica: il freddo rimane negli strati più alti, in quelli bassi prima che si rovesci al suolo ci vuole molto tempo e lo fa soltanto con le precipitazioni. Ieri anche con una -8/-10° a 850hpa (nel picco dell'ondata di freddo) , in pianura non ci siamo neanche avvicinati allo 0°, le massime viaggiavano tra i +4 e +5° a seconda delle zone, poi mettici il fattore VENTO che passando sul mare in parte mitiga. Ci vorrebbe l'aria continentale pura da est che mantiene una certa OMOTERMIA un pò a tutte le quote
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16695
-
5516 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#30 Matteo91 Sab 05 Gen, 2019 13:23
In questi giorni non sono riuscito mai ad arrivare intorno allo 0,sempre intorno al 1,2-1,5. Prima il vento poi le nuvole, vabbè spero di avere nuove possibilità nelle settimane a venire. Però che rabbia
Normale amministrazione con la massa da nord di estrazione artica: il freddo rimane negli strati più alti, in quelli bassi prima che si rovesci al suolo ci vuole molto tempo e lo fa soltanto con le precipitazioni. Ieri anche con una -8/-10° a 850hpa (nel picco dell'ondata di freddo) , in pianura non ci siamo neanche avvicinati allo 0°, le massime viaggiavano tra i +4 e +5° a seconda delle zone, poi mettici il fattore VENTO che passando sul mare in parte mitiga. Ci vorrebbe l'aria continentale pura da est che mantiene una certa OMOTERMIA un pò a tutte le quote 
Purtroppo è così. Per lunedì come lo vedi questo rientro mezzo continentalizzato
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1705
- Registrato: 06 Apr 2014
- Età: 34
- Messaggi: 1168
-
471 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Netatmo
- Località: Monteprandone(AP) - 266 mslm (abitazione 33 m.slm)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|