Conviene, Secondo Voi?

Conviene, Secondo Voi?
Articolo
Messaggio Re: Conviene, Secondo Voi? 
 
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
bix ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Be', sul GPL non sarei d'accordo. Prestazioni zero, consumi duplicati, anche se le emissioni sono basse e, poi, non si può parcheggiare dappertutto: a volte cartelli minatori ti impediscono di entrare.
Che il metano è una noia, son d'accordo. Ma avete visto quanto costa il gasolio? e i prezzi aumenteranno!
Mi chiedevo solo se voi aveste sentito di questo dispositivo. In Trentino è molto comune.
 


Vai tranquillo per il GPL, sfido chiunque a distinguere le prestazioni con il benzina ,al limite un po meno elasticità.
A bassi regimi sembra quasi più performante il gpl.

Il risparmio non è tantissimo 35% in meno del benzina e 20% di un diesel  

Il pieno lo fai ovunque , e parcheggi ovunque ,traghetti compresi ( mai incontrato difficoltà)
Te lo dice uno che viene da 10 anni e 200.000 km di gpl  

Il metano è il più economico ,ma i contro sono troppi per le mie esigenze, anche se in gioventù con una auto a metano sono andato in vacanza ad Agrigento.


Ci vogliono dati certi, è vero. Ma io - basandomi su impressioni di guida - trovo che il motore alimentato a GPL sia come "frenato" rispetto allo stesso motore alimentato a benzina. E il risparmio non è tanto. Del resto, io ho passato l'infanzia in auto alimentate a metano, con i vecchi impianti, che facevano surriscaldare il motore: ci si doveva fermare ad ogni salita perché bolliva l'acqua... E non è un modo di dire: mio padre aveva bottiglioni d'acqua pronti nel bagagliaio per raffreddare il radiatore.
Oggi, che la tecnologia ha in parte o totalmente ovviato a questi inconvenienti, posto che è evidente che qualcuno ci specula sul prezzo del metano, del GPl o dei biocarburanti, mi chiedo e vi chiedo: c'è comunque la possibilità di risparmiare qualcosa e di non avere troppi disagi?
Tenete conto che, oggi, con una VW Passat o una Touran a metano si fanno 530 km con un pieno e, in più, si hanno rispettivamente 30 e 15 litri di benzina nel serbatoio.
Tenuto conto:
- del prezzo di acquisto delle auto (30.000 euro circa)
- dei 1500 euro per nstallare il compressore domestico e dei consumi elettrici
- del prezzo del metano che è e rimarrà comunque sempre più basso di quello degli altri carburanti
- della comodità di non rimanere fermi quando ci sono i blocchi di traffico
- della comodità di poter avere ogni giorno 500 km e più di autonomia (caricando di notte)
- del disagio di non avere una rete di distribuzione così capillare come quella di benzina e GPL, superata l'autonomia di 500 km

- vale la pena farci il pensiero su un'auto a metano oppure conviene aspettare la nuova frontiera delle auto: le ibride diesel plug-in, che non saranno nel mercato prima di qualche anno?
 


Ma tu c'hai pure l'impianto fotovoltaico!!
Fossi in te procederei alla grande... per ibride ed elettriche ho l'impressione che ci sia, purtroppo, ancora troppa strada da fare!
 


Col fotovoltaico mi piacerebbe davvero un'auto ibrida. A dicembre uscirà la Volvo V60 con motore termico 2.4D collegato alle ruote anteriori e un motore elettrico bello potente, e ricaricabile tramite presa da 220 V, sulle ruote posteriori. Si possono percorrere fino a 50 km inmodalità solo elettrica, con 8 ore di ricarica: l'ideale per me, che faccio 30 km al giorno per andare e tornare dal lavoro.
Sai qual è l'unico problema? Il prezzo: 48.000 euro, il doppio di quello che potrei spendere (a rate) per un'auto.
Mi sa che, finita questa, sceglierò un'auto a metano...
 



 
 Pigimeteo [ Mer 27 Apr, 2011 18:27 ]


Conviene, Secondo Voi?
Commenti
Messaggio Re: Conviene, Secondo Voi? 
 
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Queste considerazioni tornano in auge sempre quando i prezzi dei carburanti si impennano.....
praticamente sempre
A mio avviso c'è una regia dall'alto di poteri economici forti che indirizzano sempre su un qualcosa quando conviene
 per poi successivamente penalizzarlo...
è successo qualche anno fa con le stufe a pellets,
succederà con le energie rinnovabili fai da te
e succederà anche nel campo dei combustibili per autotrazionePurtroppo siamo solo l'ultima ruota del carro


Se é per questo, é già successo.


Voi siete (quasi) tutti pischelletti, e forse non ricordate che un tempo, nemmeno troppo remoto    il gasolio costava mediamente 2/3 della benzina.
Dopodiché, sopratutto dopo l' avvento di massa dei motori diesel con alimentazione common-rail e conseguente, clamoroso avvicinamento delle prestazioni unite alla proverbiale economia del gasolio rispetto al benzina, i petrolieri non si sono fatti cogliere impreparati    (vero, Porané ?) ed hanno pensato bene, e del tutto artatamente, di portare il gasolio in prossimità del prezzo della benz. Ricordo addirittura, 2/3 anni fa, il clamoroso sorpasso, inconcepibile ai tempi in cui io ero fresco di patente.

Edit: sul metano, chinandomi alla sua economicità e pulizia, colgo comunque le perplessità di Fili. Chi come me è spesso in autostrada non vede molto di buon occhio la sporadicità attuale dei punti di rifornimento.  

Tanto è sempre la solita storia   
anche le bene amate banche dicevano che bisognava fare i mutui a tasso variabile quando convenivano i fissi e viceversa   
Loro, inteso come sistema , tanto cadono sempre in piedi
 



 
 prometeo [ Mer 27 Apr, 2011 19:09 ]
Messaggio Re: Conviene, Secondo Voi? 
 
I petrolieri stanno sempre in piedi per un unico fatto: finora non è stata trovata una valida alternativa ai carburanti tradizionali.
Il metano richiede una rete infrastrutturale di distribuzione piuttosto costosa. Si potrebbe ovviare con il sistema di rifornimento casalingo, ma anche quello è costoso, e non è immune da pericoli, specie nei grandi condomini, con garage al piano terra. Le auto, poi, non potranno mai avere autonomie di più di 500-600 km, a causa della grandezza delle bombole. Col metano liquido sarebbe un  altro discorso, ma non è così facile e sicuro come quello gassoso.
L'idrogeno è stata la bufala degli ultimi vent'anni. Sia gassoso sia liquido, richiede una tecnologia costosa, una rete di distribuzione costosa e non immune da rischi di esplosione e, alla fine, richiede molta energia per essere estratto.
I biocarburanti pure. Parevano chissà cosa, il futuro dell'autotrazione. Poi si è scoperto che le auto a biodiesel sono più inquinanti delle altre, consumano di più e rendono meno. In più, per produrli, è necessario sottrarre terreni coltivabili alle colture tradizionali, con danni economici non di secondo piano (vedi Brasile).
Le auto ibride e quelle elettriche sono costose e sono ancora condizionate dalla difficoltà di stoccare in poco spazio quantità notevoli di energia elettrica, per cui non sono sicuramente una valida alternativa alla benzina.
Che fare allora?

Accontentarsi, come faccio io, di fare 900 km con un pieno di gasolio, spendendo dal distributore 60 euro ogni due settimane o... tornare al cavallo?  
Boh!  



 
 Pigimeteo [ Gio 28 Apr, 2011 14:55 ]
Messaggio Re: Conviene, Secondo Voi? 
 
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
I petrolieri stanno sempre in piedi per un unico fatto: finora non è stata trovata una valida alternativa ai carburanti tradizionali.
Il metano richiede una rete infrastrutturale di distribuzione piuttosto costosa. Si potrebbe ovviare con il sistema di rifornimento casalingo, ma anche quello è costoso, e non è immune da pericoli, specie nei grandi condomini, con garage al piano terra. Le auto, poi, non potranno mai avere autonomie di più di 500-600 km, a causa della grandezza delle bombole. Col metano liquido sarebbe un  altro discorso, ma non è così facile e sicuro come quello gassoso.
L'idrogeno è stata la bufala degli ultimi vent'anni. Sia gassoso sia liquido, richiede una tecnologia costosa, una rete di distribuzione costosa e non immune da rischi di esplosione e, alla fine, richiede molta energia per essere estratto.
I biocarburanti pure. Parevano chissà cosa, il futuro dell'autotrazione. Poi si è scoperto che le auto a biodiesel sono più inquinanti delle altre, consumano di più e rendono meno. In più, per produrli, è necessario sottrarre terreni coltivabili alle colture tradizionali, con danni economici non di secondo piano (vedi Brasile).
Le auto ibride e quelle elettriche sono costose e sono ancora condizionate dalla difficoltà di stoccare in poco spazio quantità notevoli di energia elettrica, per cui non sono sicuramente una valida alternativa alla benzina.
Che fare allora?

Accontentarsi, come faccio io, di fare 900 km con un pieno di gasolio, spendendo dal distributore 60 euro ogni due settimane o... tornare al cavallo?  
Boh!  


Io ormai non ho più dubbi... metano for ever!!  
Della serie: "provalo e non tornerai indietro", almeno per quel che mi riguarda.
Per i parcheggi in garage la normativa è chiarissima e nessuno può bloccare l'ingresso delle auto a metano.
Per l'autonomia, ad esempio sulla Multipla è predisposto l'alloggiamento per una eventuale quarta bombola, arrivando così a circa 600 km. di autonomia (se poi ci aggiungi il pieno di benzina arrivi a 800-900), e cribbio,   a me non pare uno sputicchio, a meno che uno non percorra 1000 km. al giorno...  
Ah, poi non dimentichiamoci l'accesso liberissimo nei giorni di limitazione di traffico causa smog!
E poi a me guidare un'auto che non inquina me gusta mucho!  
 



 
 mausnow [ Ven 29 Apr, 2011 13:59 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno