Porteranno anche sfiga, ma almeno siamo onesti e non strilliamo "al lupo al lupo" al primo accenno di freddo delle varie emissioni modellistiche.
Questi topic vanno sempre nei social in automatico, e se volessimo guadagneremmo l'impossibile con un po' di titoloni ad effetto. Ma è una pratica che non ci ha mai toccato... meglio coglioni, passatemi il termine, ma onesti. ;)
Ragazzi, suvvia! Dopotutto questo è un forum scientifico!! La sfiga e le superstizioni lasciamole stare ai cartomanti e ai presidenti di squadre di calcio! :D :D
E comunque non tutti "abboccano" ai titoloni che parlano di inverni apocalittici o estati ardenti, tanta gente (parlo riferendomi al mio cerchio di amici e conoscenti) ha un po' mangiato la foglia.
Tornando al famoso anticiclone: a me, su base stagionale, non colpiscono solamente le temperature sopra la media (sopratutto al Nord Europa, da noi lo scarto c'è stato fino a un certo punto, perlomeno a gennaio) quanto piuttosto la mancanza di perturbazioni atlantiche sul Mediterraneo, una cosa alquanto anomala visto che sono proprio i mesi autunnali e invernali i più piovosi nei paesi del Mare Nostrum. A ben pensarci sono anni che si parla di desertificazione della penisola italiana - per molto tempo io ho pensato ad esagerazioni - ma inizio a vedere un pericolo concreto. Il Centro e il Sud del nostro paese sono messi maluccio in prospettiva e anche al Nord iniziano ad avere dei problemi in estate, cosa impensabile fino a 10 anni fa (ancora si irriga a scorrimento, cioè scavando fossi nei campi e facendoci scorrere l'acqua, sprecandone più della metà).
Insomma, più che freddo, io mi augurerei la pioggia...