[MEDIO TERMINE] Ultima settimana di Gennaio: anticiclone alla riscossa?


Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Ultima settimana di Gennaio: anticiclone alla riscossa?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Porteranno anche sfiga, ma almeno siamo onesti e non strilliamo "al lupo al lupo" al primo accenno di freddo delle varie emissioni modellistiche.
Questi topic vanno sempre nei social in automatico, e se volessimo guadagneremmo l'impossibile con un po' di titoloni ad effetto. Ma è una pratica che non ci ha mai toccato... meglio coglioni, passatemi il termine, ma onesti. ;)


Siiiiiiiii? Davvero??????

Beh dai boss trattiamo: magari un topic da "al lupo al lupo" ogni 2 mesi, 3 nomi agli anticicloni africani all'anno.... e per il resto onestà profonda :ziped:

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Ultima settimana di Gennaio: anticiclone alla riscossa?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh dai boss trattiamo: magari un topic da "al lupo al lupo" ogni 2 mesi, 3 nomi agli anticicloni africani all'anno.... e per il resto onestà profonda :ziped:


Si e certo... tu guadagni, e io pago! :lol:

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Ultima Settimana Di Gennaio: Anticiclone Alla Riscossa?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Porteranno anche sfiga, ma almeno siamo onesti e non strilliamo "al lupo al lupo" al primo accenno di freddo delle varie emissioni modellistiche.
Questi topic vanno sempre nei social in automatico, e se volessimo guadagneremmo l'impossibile con un po' di titoloni ad effetto. Ma è una pratica che non ci ha mai toccato... meglio coglioni, passatemi il termine, ma onesti. ;)

Nessuno mette in dubbio l'onestà e la qualità di questo sito, anzi, era semplicemente per sdrammatizzare e magari anche per portare un po' di fortuna dato che con i precedenti si è avverato quanto scritto nel titolo :D

:bye: :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Ultima Settimana Di Gennaio: Anticiclone Alla Riscossa?
Ma c'è qualche speranza quantomeno di rivedere il nebbione come a dicembre? :?

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Ultima Settimana Di Gennaio: Anticiclone Alla Riscossa?
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma c'è qualche speranza quantomeno di rivedere il nebbione come a dicembre? :?

Ma se vi piace tanto la nebbia perché non vi trasferite a Ferrara o Cape Disappointrent (washington) oltre 115 gg di nebbia all'anno.

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Ultima Settimana Di Gennaio: Anticiclone Alla Riscossa?
nicola59 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma c'è qualche speranza quantomeno di rivedere il nebbione come a dicembre? :?

Ma se vi piace tanto la nebbia perché non vi trasferite a Ferrara o Cape Disappointrent (washington) oltre 115 gg di nebbia all'anno.


Se è l'unico modo di avere un clima invernale con questi anticicloni allora ben venga. Che poi basta salire in centro per avere sole pieno e vedute spettacolari! :inchino:

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Ultima Settimana Di Gennaio: Anticiclone Alla Riscossa?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Porteranno anche sfiga, ma almeno siamo onesti e non strilliamo "al lupo al lupo" al primo accenno di freddo delle varie emissioni modellistiche.
Questi topic vanno sempre nei social in automatico, e se volessimo guadagneremmo l'impossibile con un po' di titoloni ad effetto. Ma è una pratica che non ci ha mai toccato... meglio coglioni, passatemi il termine, ma onesti. ;)


Ragazzi, suvvia! Dopotutto questo è un forum scientifico!! La sfiga e le superstizioni lasciamole stare ai cartomanti e ai presidenti di squadre di calcio! :D :D
E comunque non tutti "abboccano" ai titoloni che parlano di inverni apocalittici o estati ardenti, tanta gente (parlo riferendomi al mio cerchio di amici e conoscenti) ha un po' mangiato la foglia.

Tornando al famoso anticiclone: a me, su base stagionale, non colpiscono solamente le temperature sopra la media (sopratutto al Nord Europa, da noi lo scarto c'è stato fino a un certo punto, perlomeno a gennaio) quanto piuttosto la mancanza di perturbazioni atlantiche sul Mediterraneo, una cosa alquanto anomala visto che sono proprio i mesi autunnali e invernali i più piovosi nei paesi del Mare Nostrum. A ben pensarci sono anni che si parla di desertificazione della penisola italiana - per molto tempo io ho pensato ad esagerazioni - ma inizio a vedere un pericolo concreto. Il Centro e il Sud del nostro paese sono messi maluccio in prospettiva e anche al Nord iniziano ad avere dei problemi in estate, cosa impensabile fino a 10 anni fa (ancora si irriga a scorrimento, cioè scavando fossi nei campi e facendoci scorrere l'acqua, sprecandone più della metà).
Insomma, più che freddo, io mi augurerei la pioggia...

Titolo: Re: Ultima Settimana Di Gennaio: Anticiclone Alla Riscossa?
Ultima decade di gennaio: anticiclone alla riscossa?? SI

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Ultima Settimana Di Gennaio: Anticiclone Alla Riscossa?
melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Porteranno anche sfiga, ma almeno siamo onesti e non strilliamo "al lupo al lupo" al primo accenno di freddo delle varie emissioni modellistiche.
Questi topic vanno sempre nei social in automatico, e se volessimo guadagneremmo l'impossibile con un po' di titoloni ad effetto. Ma è una pratica che non ci ha mai toccato... meglio coglioni, passatemi il termine, ma onesti. ;)


Ragazzi, suvvia! Dopotutto questo è un forum scientifico!! La sfiga e le superstizioni lasciamole stare ai cartomanti e ai presidenti di squadre di calcio! :D :D
E comunque non tutti "abboccano" ai titoloni che parlano di inverni apocalittici o estati ardenti, tanta gente (parlo riferendomi al mio cerchio di amici e conoscenti) ha un po' mangiato la foglia.

Tornando al famoso anticiclone: a me, su base stagionale, non colpiscono solamente le temperature sopra la media (sopratutto al Nord Europa, da noi lo scarto c'è stato fino a un certo punto, perlomeno a gennaio) quanto piuttosto la mancanza di perturbazioni atlantiche sul Mediterraneo, una cosa alquanto anomala visto che sono proprio i mesi autunnali e invernali i più piovosi nei paesi del Mare Nostrum. A ben pensarci sono anni che si parla di desertificazione della penisola italiana - per molto tempo io ho pensato ad esagerazioni - ma inizio a vedere un pericolo concreto. Il Centro e il Sud del nostro paese sono messi maluccio in prospettiva e anche al Nord iniziano ad avere dei problemi in estate, cosa impensabile fino a 10 anni fa (ancora si irriga a scorrimento, cioè scavando fossi nei campi e facendoci scorrere l'acqua, sprecandone più della metà).
Insomma, più che freddo, io mi augurerei la pioggia...


Ma veramente abbiamo avuto ben 3 anni a fila abbondamentemente sopra media pluvio (2012 - 2013 - 2014)... mo per compensazione un paio di anni + secchi ci stanno, senza contare che la prima metà di gennaio è piovuto molto bene

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Ultima Settimana Di Gennaio: Anticiclone Alla Riscossa?
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Porteranno anche sfiga, ma almeno siamo onesti e non strilliamo "al lupo al lupo" al primo accenno di freddo delle varie emissioni modellistiche.
Questi topic vanno sempre nei social in automatico, e se volessimo guadagneremmo l'impossibile con un po' di titoloni ad effetto. Ma è una pratica che non ci ha mai toccato... meglio coglioni, passatemi il termine, ma onesti. ;)


Ragazzi, suvvia! Dopotutto questo è un forum scientifico!! La sfiga e le superstizioni lasciamole stare ai cartomanti e ai presidenti di squadre di calcio! :D :D
E comunque non tutti "abboccano" ai titoloni che parlano di inverni apocalittici o estati ardenti, tanta gente (parlo riferendomi al mio cerchio di amici e conoscenti) ha un po' mangiato la foglia.

Tornando al famoso anticiclone: a me, su base stagionale, non colpiscono solamente le temperature sopra la media (sopratutto al Nord Europa, da noi lo scarto c'è stato fino a un certo punto, perlomeno a gennaio) quanto piuttosto la mancanza di perturbazioni atlantiche sul Mediterraneo, una cosa alquanto anomala visto che sono proprio i mesi autunnali e invernali i più piovosi nei paesi del Mare Nostrum. A ben pensarci sono anni che si parla di desertificazione della penisola italiana - per molto tempo io ho pensato ad esagerazioni - ma inizio a vedere un pericolo concreto. Il Centro e il Sud del nostro paese sono messi maluccio in prospettiva e anche al Nord iniziano ad avere dei problemi in estate, cosa impensabile fino a 10 anni fa (ancora si irriga a scorrimento, cioè scavando fossi nei campi e facendoci scorrere l'acqua, sprecandone più della metà).
Insomma, più che freddo, io mi augurerei la pioggia...


Ma veramente abbiamo avuto ben 3 anni a fila abbondamentemente sopra media pluvio (2012 - 2013 - 2014)... mo per compensazione un paio di anni + secchi ci stanno, senza contare che la prima metà di gennaio è piovuto molto bene


Certo, ma io parlo di trend di lungo termine e non credo che - dopo l'estate 2015 - i terreni beneficino ancora delle piogge di due anni fa. ;)
Tra l'altro, ma qui il discorso si fa veramente off-topic, con l'aumento della presenza delle alte pressioni temi che anche l'evapotraspirazione sia aumentata in maniera considerevole negli ultimi anni. Cosa comunque da controllare perché non ho dati a riguardo (ma ci si potrebbe lavorare).

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Ultima Settimana Di Gennaio: Anticiclone Alla Riscossa?
melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Porteranno anche sfiga, ma almeno siamo onesti e non strilliamo "al lupo al lupo" al primo accenno di freddo delle varie emissioni modellistiche.
Questi topic vanno sempre nei social in automatico, e se volessimo guadagneremmo l'impossibile con un po' di titoloni ad effetto. Ma è una pratica che non ci ha mai toccato... meglio coglioni, passatemi il termine, ma onesti. ;)


Ragazzi, suvvia! Dopotutto questo è un forum scientifico!! La sfiga e le superstizioni lasciamole stare ai cartomanti e ai presidenti di squadre di calcio! :D :D
E comunque non tutti "abboccano" ai titoloni che parlano di inverni apocalittici o estati ardenti, tanta gente (parlo riferendomi al mio cerchio di amici e conoscenti) ha un po' mangiato la foglia.

Tornando al famoso anticiclone: a me, su base stagionale, non colpiscono solamente le temperature sopra la media (sopratutto al Nord Europa, da noi lo scarto c'è stato fino a un certo punto, perlomeno a gennaio) quanto piuttosto la mancanza di perturbazioni atlantiche sul Mediterraneo, una cosa alquanto anomala visto che sono proprio i mesi autunnali e invernali i più piovosi nei paesi del Mare Nostrum. A ben pensarci sono anni che si parla di desertificazione della penisola italiana - per molto tempo io ho pensato ad esagerazioni - ma inizio a vedere un pericolo concreto. Il Centro e il Sud del nostro paese sono messi maluccio in prospettiva e anche al Nord iniziano ad avere dei problemi in estate, cosa impensabile fino a 10 anni fa (ancora si irriga a scorrimento, cioè scavando fossi nei campi e facendoci scorrere l'acqua, sprecandone più della metà).
Insomma, più che freddo, io mi augurerei la pioggia...


Ma veramente abbiamo avuto ben 3 anni a fila abbondamentemente sopra media pluvio (2012 - 2013 - 2014)... mo per compensazione un paio di anni + secchi ci stanno, senza contare che la prima metà di gennaio è piovuto molto bene


Certo, ma io parlo di trend di lungo termine e non credo che - dopo l'estate 2015 - i terreni beneficino ancora delle piogge di due anni fa. ;)
Tra l'altro, ma qui il discorso si fa veramente off-topic, con l'aumento della presenza delle alte pressioni temi che anche l'evapotraspirazione sia aumentata in maniera considerevole negli ultimi anni. Cosa comunque da controllare perché non ho dati a riguardo (ma ci si potrebbe lavorare).

Aggoingo chepoi alcune zone non hanno ricevuto nell'estate 2015 che pochissima acqua. :evil:

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Ultima Settimana Di Gennaio: Anticiclone Alla Riscossa?
daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Porteranno anche sfiga, ma almeno siamo onesti e non strilliamo "al lupo al lupo" al primo accenno di freddo delle varie emissioni modellistiche.
Questi topic vanno sempre nei social in automatico, e se volessimo guadagneremmo l'impossibile con un po' di titoloni ad effetto. Ma è una pratica che non ci ha mai toccato... meglio coglioni, passatemi il termine, ma onesti. ;)


Ragazzi, suvvia! Dopotutto questo è un forum scientifico!! La sfiga e le superstizioni lasciamole stare ai cartomanti e ai presidenti di squadre di calcio! :D :D
E comunque non tutti "abboccano" ai titoloni che parlano di inverni apocalittici o estati ardenti, tanta gente (parlo riferendomi al mio cerchio di amici e conoscenti) ha un po' mangiato la foglia.

Tornando al famoso anticiclone: a me, su base stagionale, non colpiscono solamente le temperature sopra la media (sopratutto al Nord Europa, da noi lo scarto c'è stato fino a un certo punto, perlomeno a gennaio) quanto piuttosto la mancanza di perturbazioni atlantiche sul Mediterraneo, una cosa alquanto anomala visto che sono proprio i mesi autunnali e invernali i più piovosi nei paesi del Mare Nostrum. A ben pensarci sono anni che si parla di desertificazione della penisola italiana - per molto tempo io ho pensato ad esagerazioni - ma inizio a vedere un pericolo concreto. Il Centro e il Sud del nostro paese sono messi maluccio in prospettiva e anche al Nord iniziano ad avere dei problemi in estate, cosa impensabile fino a 10 anni fa (ancora si irriga a scorrimento, cioè scavando fossi nei campi e facendoci scorrere l'acqua, sprecandone più della metà).
Insomma, più che freddo, io mi augurerei la pioggia...


Ma veramente abbiamo avuto ben 3 anni a fila abbondamentemente sopra media pluvio (2012 - 2013 - 2014)... mo per compensazione un paio di anni + secchi ci stanno, senza contare che la prima metà di gennaio è piovuto molto bene


Certo, ma io parlo di trend di lungo termine e non credo che - dopo l'estate 2015 - i terreni beneficino ancora delle piogge di due anni fa. ;)
Tra l'altro, ma qui il discorso si fa veramente off-topic, con l'aumento della presenza delle alte pressioni temi che anche l'evapotraspirazione sia aumentata in maniera considerevole negli ultimi anni. Cosa comunque da controllare perché non ho dati a riguardo (ma ci si potrebbe lavorare).

Aggoingo chepoi alcune zone non hanno ricevuto nell'estate 2015 che pochissima acqua. :evil:


Diciamo che - nei regimi pluviometrici mediterranei (come il nostro) - aspettarsi pioggia d'estate è abbastanza contro-natura. È normale avere almeno due mesi di siccità estiva, alla quale i temporali di calore portano poco sollievo a causa del bassissimo grado di infiltrazione dell'acqua in terreni molto asciutti (e perlopiù argillosi e calcarei come i nostri). Il problema è che piove poco quando dovrebbe: inizio dell'inverno e, in misura minore, primavera.

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Ultima Settimana Di Gennaio: Anticiclone Alla Riscossa?
melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Certo, ma io parlo di trend di lungo termine e non credo che - dopo l'estate 2015 - i terreni beneficino ancora delle piogge di due anni fa. ;)
Tra l'altro, ma qui il discorso si fa veramente off-topic, con l'aumento della presenza delle alte pressioni temi che anche l'evapotraspirazione sia aumentata in maniera considerevole negli ultimi anni. Cosa comunque da controllare perché non ho dati a riguardo (ma ci si potrebbe lavorare).


Nel lungo termine infatti la piovosità è aumentata, poi basta che vedi il trasimeno, ha toccato i livelli più alti l'anno scorso, essendo un bacino endoreico è un perfetto indicatore del bilancio idrico (piovosità ed evaporazione)

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Ultima Settimana Di Gennaio: Anticiclone Alla Riscossa?
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Certo, ma io parlo di trend di lungo termine e non credo che - dopo l'estate 2015 - i terreni beneficino ancora delle piogge di due anni fa. ;)
Tra l'altro, ma qui il discorso si fa veramente off-topic, con l'aumento della presenza delle alte pressioni temi che anche l'evapotraspirazione sia aumentata in maniera considerevole negli ultimi anni. Cosa comunque da controllare perché non ho dati a riguardo (ma ci si potrebbe lavorare).


Nel lungo termine infatti la piovosità è aumentata, poi basta che vedi il trasimeno, ha toccato i livelli più alti l'anno scorso, essendo un bacino endoreico è un perfetto indicatore del bilancio idrico (piovosità ed evaporazione)


Secondo me il livello del lago Trasimeno non può essere preso come indicatore del trend delle precipitazioni.
Allego un grafico preso dall'ultima pubblicazione dell'Ispra sull'andamento climatico in Italia (2014). Il grafico mostra lo scostamento percentuale delle precipitazioni cadute nel Centro Italia degli ultimi 65 anni rispetto a una media di riferimento 1951-1981. È evidente come, a parte il 2013 e il 2013, negli ultimi anni ci si sia fermati sempre su livelli inferiori alla media.

snapcrab_noname_2016_1_22_19_12_4_no_00

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Ultima Settimana Di Gennaio: Anticiclone Alla Riscossa?
melelao ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Secondo me il livello del lago Trasimeno non può essere preso come indicatore del trend delle precipitazioni.
Allego un grafico preso dall'ultima pubblicazione dell'Ispra sull'andamento climatico in Italia (2014). Il grafico mostra lo scostamento percentuale delle precipitazioni cadute nel Centro Italia degli ultimi 65 anni rispetto a una media di riferimento 1951-1981. È evidente come, a parte il 2013 e il 2013, negli ultimi anni ci si sia fermati sempre su livelli inferiori alla media.

snapcrab_noname_2016_1_22_19_12_4_no_00


Io ricordo 2005, 2008, 2010, 2012, 2013 e 2014 sopra media, in particolare 2005, 2010 e 2013 sono stati pazzeschi (altro che + 10% come si vede in quel grafico!!)

A perugia 2010 e 2013 hanno battuto per ben due volte in soli 3 anni il record SECOLARE di pioggia (si partiva dal 1911) :inchino:


http://www.perugiameteo.it/2013.aspx

Ultima modifica di Boba Fett il Ven 22 Gen, 2016 23:54, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  

Pagina 20 di 21


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1042s (PHP: -15% SQL: 115%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato