Senza voler lanciarsi in similitudini azzardate, mi sembra, Alessandro, che anche nelle settimane precedenti gli eventi del febbraio 2012, i modelli faticassero alquanto ad inquadrare ....
Quasi sempre quando non si seguono i dettami più "classici" della circolazione atmosferica. Infatti se ci hai fatto caso già non vivremo più la rimonta anticiclonica a partire da martedì, ma ci saranno tre o quattro minimi in scivolamento da NW a SE nel Tirreno., frutto di una temporanea apertura atlantica.
Ora staremo a vedere se la blanda situazione depressionaria che si verrà a creare in sede Mediterranea verrà gradualmente riassorbita o improvvisamente ravvivata da aria più fredda.
Un canadese invadente, con la situazione di grande lacuna barica europea che si verrà a creare a 72-80 ore, avrebbe preso piede immediatamente verso ovest. Invece se ne sta lì...
C'è molto freddo in Scandinavia, propagatosi al suolo. Non mi stupirei che si formasse un bell'
HP scandinavo di blocco.