Andri, (nota il vezzeggiativo affettuoso :lol: ) , io sono l'amico degli amici.
Per me è una parola abbastanza comune (=mente appannata, offuscata, obnubilata) . Ma ok. Non credo inficiasse il succo.
Sì, Ale, per me onestamente meglio averne 6 (di cui inevitabilmente 2 rimanevano "nascosti" nei 4) così si può dare una definizione a situazione come queste ultime molto dibattute.
Quale WR Per L'Estate 2020?
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 21 Lug, 2020 15:16, modificato 1 volta in totale
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 21 Lug, 2020 15:16, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
si come già scritto bisognerebbe fare una classificazione diversa da quella fatta da me trimestrale e farla mensile.
Ho già fatto per molti anni la reanalisi mensile, ma ci sono molti mesi in cui difficilmente emerge un assetto circolatorio e infatti la mia scelta è stata quella di includere la stagione nella reanalisi e non il singolo mese per fare un'analisi più semplificata, meno dettagliata senza escludere periodi estivi in cui il regime non emerge.
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si come già scritto bisognerebbe fare una classificazione diversa da quella fatta da me trimestrale e farla mensile.
Ho già fatto per molti anni la reanalisi mensile, ma ci sono molti mesi in cui difficilmente emerge un assetto circolatorio e infatti la mia scelta è stata quella di includere la stagione nella reanalisi e non il singolo mese per fare un'analisi più semplificata, meno dettagliata senza escludere periodi estivi in cui il regime non emerge.
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ah ecco. Certo che ha usato le anomalie di pressione al suolo, proprio come nelle carte postate da te, per questo non si capiva il fatto che siano diversi. Allora mettetevi d'accordo su quale usare perchè sennò non ci si capisce nulla, questo è ufficiale? SIcuro sicuro? Non è che ne esce un altro poi diverso? :lol: :lol: Il 2 e il 3 nelle due classificazioni vogliono dire cose completamente diverse. Direi quasi opposte.
Ultima modifica di zeppelin il Mer 22 Lug, 2020 11:08, modificato 1 volta in totale
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ah ecco. Certo che ha usato le anomalie di pressione al suolo, proprio come nelle carte postate da te, per questo non si capiva il fatto che siano diversi. Allora mettetevi d'accordo su quale usare perchè sennò non ci si capisce nulla, questo è ufficiale? SIcuro sicuro? Non è che ne esce un altro poi diverso? :lol: :lol: Il 2 e il 3 nelle due classificazioni vogliono dire cose completamente diverse. Direi quasi opposte.
Ultima modifica di zeppelin il Mer 22 Lug, 2020 11:08, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
:lol: :lol: Ma Alessandro ha elaborato un suo modo e l’ha proposto, che piaccia o no, che ci sia da ridire o no ( io ho espresso delle riserve, ma sono nate troppe incomprensioni, quindi mi astengo da ulteriori giudizi). Questa del mio post è una pubblicazione ufficiale, ma ce ne sono altre che inquadrano i pattern da punti di vista differenti ( nel sito di riferimento al mio post ne troverai); ma le sinottiche più frequenti sono quelle, e da quelle non si scappa. Gli identificativi principali sono frequenza e intensità degli scambi di calore, velocità zonali e posizionamento medio dei principali centri barici. Da qui si procede per estrapolare ricorrenze e correlazioni statistiche, e capire i quadri mensili o stagionali più frequenti e che tipo di relazione hanno tra loro. Sono tasselli che si vanno ad incastrare nel quadro delle nostre conoscenze meteo-climatiche, ancora molto parziali e in continua evoluzione e scoperta. So che ami la statistica, ma con la natura come col clima funziona solo in piccola parte, i dati vanno sempre aggiornati e non saranno mai sufficienti ;)
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
:lol: :lol: Ma Alessandro ha elaborato un suo modo e l’ha proposto, che piaccia o no, che ci sia da ridire o no ( io ho espresso delle riserve, ma sono nate troppe incomprensioni, quindi mi astengo da ulteriori giudizi). Questa del mio post è una pubblicazione ufficiale, ma ce ne sono altre che inquadrano i pattern da punti di vista differenti ( nel sito di riferimento al mio post ne troverai); ma le sinottiche più frequenti sono quelle, e da quelle non si scappa. Gli identificativi principali sono frequenza e intensità degli scambi di calore, velocità zonali e posizionamento medio dei principali centri barici. Da qui si procede per estrapolare ricorrenze e correlazioni statistiche, e capire i quadri mensili o stagionali più frequenti e che tipo di relazione hanno tra loro. Sono tasselli che si vanno ad incastrare nel quadro delle nostre conoscenze meteo-climatiche, ancora molto parziali e in continua evoluzione e scoperta. So che ami la statistica, ma con la natura come col clima funziona solo in piccola parte, i dati vanno sempre aggiornati e non saranno mai sufficienti ;)
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 22 Lug, 2020 14:52, modificato 5 volte in totale
Ho dato uno sguardo ma veloce e lì per lì mi sono perso. Devo reanalizzare con calma. Perché non mi torna: prendo Giugno e vedo % molto vicine per tutti e 4 i regimi. Di cui il 4 quello a % più bassa.
Su Luglio non riesco a ritrovarci analogie coi 4 regimi standard,come vedeva pure Gia. :blink: :confuso:
Comunque, i 4 WR classici postati da Ale sono pure quelli di SLP. Per me non è quello il problema ma quello di trovare coincidenze.
Io direi che -pur se di rilettura soggettiva- portare da 4 a 6 i pattern è buona cosa. Uno può ritrovare meglio una dinamica che prima lasciava dubbi o divergenze di opinione. Comunque, stando ad Ale, uno STUDIO RECENTE avrebbe individuato quei 2 altri pattern.
Su Luglio non riesco a ritrovarci analogie coi 4 regimi standard,come vedeva pure Gia. :blink: :confuso:
Comunque, i 4 WR classici postati da Ale sono pure quelli di SLP. Per me non è quello il problema ma quello di trovare coincidenze.
Io direi che -pur se di rilettura soggettiva- portare da 4 a 6 i pattern è buona cosa. Uno può ritrovare meglio una dinamica che prima lasciava dubbi o divergenze di opinione. Comunque, stando ad Ale, uno STUDIO RECENTE avrebbe individuato quei 2 altri pattern.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 22 Lug, 2020 14:52, modificato 5 volte in totale
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 22 Lug, 2020 14:53, modificato 1 volta in totale
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 22 Lug, 2020 14:53, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 22 Lug, 2020 15:23, modificato 3 volte in totale
Vedo, Ale. Ma la mia domanda a Luigino era un'altra.
Poi ciò che ho scritto verteva sui WR2 E WR3 praticamente ribadendo ciò che gli avevi già scritto a riguardo del getto polare che oscilla su diversi binari.
Poi Luigi senza rispondere alla mia precisa domanda ha continuato con il getto polare... (ma poi se avrà tempo forse lo farà).
Come tu mi insegni ho differenziato un getto polare su centro-nord UK (WR2) da un getto polare sulla Manica e ben penetrante (WR3).
Due casi in cui il subtropicale è poco presente e blando su Canarie e Africa nordoccidentale o è più basso.
Altrimenti ciò che assimilo ogni volta è da ritrattare
Poi ciò che ho scritto verteva sui WR2 E WR3 praticamente ribadendo ciò che gli avevi già scritto a riguardo del getto polare che oscilla su diversi binari.
Poi Luigi senza rispondere alla mia precisa domanda ha continuato con il getto polare... (ma poi se avrà tempo forse lo farà).
Come tu mi insegni ho differenziato un getto polare su centro-nord UK (WR2) da un getto polare sulla Manica e ben penetrante (WR3).
Due casi in cui il subtropicale è poco presente e blando su Canarie e Africa nordoccidentale o è più basso.
Altrimenti ciò che assimilo ogni volta è da ritrattare
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 22 Lug, 2020 15:23, modificato 3 volte in totale
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
1. Sono numerati a seconda della frequenza in cui si presentano, frequenza espressa in percentuale.
2. Quali sarebbero sti regimi standard? Quelli sono i più frequenti per Luglio, non si fugge.
3. Ne puoi estrapolare anche 14 di regimi, sono metodi, più si cercano le sfumature più è dettagliata la ricerca; ma le sfumature sono infinite, i pattern principali si riassumono bene anche in 4.
4. Questo studio è del Giugno 2019.
Comunque andare a leggere l’articolo e magari pure gli altri collegati sarebbe cosa buona e giusta se interessa l’argomento, che dalle sole immagini non si capiscono bene nemmeno le fiabe, figuriamoci pubblicazioni scientifiche ufficiali :lol:
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
1. Sono numerati a seconda della frequenza in cui si presentano, frequenza espressa in percentuale.
2. Quali sarebbero sti regimi standard? Quelli sono i più frequenti per Luglio, non si fugge.
3. Ne puoi estrapolare anche 14 di regimi, sono metodi, più si cercano le sfumature più è dettagliata la ricerca; ma le sfumature sono infinite, i pattern principali si riassumono bene anche in 4.
4. Questo studio è del Giugno 2019.
Comunque andare a leggere l’articolo e magari pure gli altri collegati sarebbe cosa buona e giusta se interessa l’argomento, che dalle sole immagini non si capiscono bene nemmeno le fiabe, figuriamoci pubblicazioni scientifiche ufficiali :lol:
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ah! Io non vedendo data ho dato per sottinteso che fosse un forecast annuale a % di realizzo. E stavo cercando di comparare i mesi estivi coi 4 WR postati da Ale . Per standard intendevo quelli, che ho ritrovato (pur con diversa denominazione) anche altrove. Poi 6 per me anche meglio.
Poi come notava Gia mi rimangono comunque dei dubbi: non sulle % che è una media pluridecennale di % di occorrenza ( se ora ho capito) ma sulle rappresentazioni: quel che per me (standard) è un WR3 estivo assomiglia più a un WR2 o viceversa.
Sicuramente non riesco a sottilizzare. Ma non fa niente. Da carte simili difficile riuscire a spiegarsi e rendere percepibile una cosa. Non preoccuparti per me, Paolo. Un suggerimento a grandi linee poi cerco di andare di mio.
Poi come notava Gia mi rimangono comunque dei dubbi: non sulle % che è una media pluridecennale di % di occorrenza ( se ora ho capito) ma sulle rappresentazioni: quel che per me (standard) è un WR3 estivo assomiglia più a un WR2 o viceversa.
Sicuramente non riesco a sottilizzare. Ma non fa niente. Da carte simili difficile riuscire a spiegarsi e rendere percepibile una cosa. Non preoccuparti per me, Paolo. Un suggerimento a grandi linee poi cerco di andare di mio.
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Perdonami mi sono perso, quale era la tua domanda ? Grazie
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Perdonami mi sono perso, quale era la tua domanda ? Grazie
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
solo un caso in cui il subtropicale è poco present Su Canarie e Africa nordoccidentale, negli altri tre casi non ci sono sostanziali differenze nella reanalisi del getto subtropicale.
Se serve rivederlo lo riposto, cliccare siopra l'immagine:
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 22 Lug, 2020 16:09, modificato 1 volta in totale
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
solo un caso in cui il subtropicale è poco present Su Canarie e Africa nordoccidentale, negli altri tre casi non ci sono sostanziali differenze nella reanalisi del getto subtropicale.
Se serve rivederlo lo riposto, cliccare siopra l'immagine:
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 22 Lug, 2020 16:09, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 22 Lug, 2020 16:33, modificato 3 volte in totale
Ale, è chiaro. Tu valuta che io apprendo un po' per volta e le cose le memorizzo. Poi basta poco per travisare o fraintendere, vedi l'altra volta non ricordo chi a proposito del getto in una delle configurazioni. Sempre ponendo mente locale che molti si possono perdere nei meandri.
Io facevo riferimento a questo (immagine).
Poi quel che scrivevo del getto polare credo sia ormai abbastanza chiaro (nord Uk, Manica, getto mozzato, ramo secondario verso Scand a contraddistinguere i vari regimi). Lo dicevo a Luigino proprio per distinguere il WR2 dal WR3.

Io facevo riferimento a questo (immagine).
Poi quel che scrivevo del getto polare credo sia ormai abbastanza chiaro (nord Uk, Manica, getto mozzato, ramo secondario verso Scand a contraddistinguere i vari regimi). Lo dicevo a Luigino proprio per distinguere il WR2 dal WR3.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 22 Lug, 2020 16:33, modificato 3 volte in totale
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Descriverlo a parole è sempre difficile, con la gif animata credo sia difficile fraintendere.
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Descriverlo a parole è sempre difficile, con la gif animata credo sia difficile fraintendere.
Titolo: Re: Quale WR Per L'Estate 2020?
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 22 Lug, 2020 16:35, modificato 4 volte in totale
Luigino, te la copio qua. Spero tu riesca a leggere. Lasciando da parte i 2 casi col subtropicale più basso o più blando (diciamo uno, ok :smile: ) .

Certo, Ale. Vedi le difficoltà che emergono nelle letture di reanalisi tramite carta (chi vede un getto più su chi più giù , chi divergenza là chi qua, chi focus depressionaria più qua o più là...) anche per chi è dentro da anni. Immagina per me che parto senza basi.
Certo, Ale. Vedi le difficoltà che emergono nelle letture di reanalisi tramite carta (chi vede un getto più su chi più giù , chi divergenza là chi qua, chi focus depressionaria più qua o più là...) anche per chi è dentro da anni. Immagina per me che parto senza basi.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 22 Lug, 2020 16:35, modificato 4 volte in totale
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24 Successivo
Pagina 20 di 24
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.2214s (PHP: -70% SQL: 170%)
SQL queries: 20 - Debug On - GZIP Abilitato