#286 il fosso Ven 19 Mar, 2021 20:16
Per me... più passa alto domani sera il freddo in quota, piu è possibile il secondo impulso lunedì 
No Marchì, non funziona così, vedi ECMWF che il primo nucleo lo vede passare dritto sul centro.
La direzione dell’altro nucleo dipende dalle spinte ovest e centro europee, che mantengono i flussi verso di noi sostenendo il cuneo di HP e di conseguenza le spinte retrograde a sud di questo, oppure lo vanno a chiudere e le spinte zonali deviano i flussi e trascinando a WSW la saccatura mediterranea.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#287 Fili Ven 19 Mar, 2021 20:18
a questo punto si potrebbe davvero avere il remake del 24 marzo dello scorso anno, con 5cm di neve a Foligno. Vediamo
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#288 Cyborg Ven 19 Mar, 2021 20:23
Domani sera/notte fioccate di una certa consistenza sull'Appennino centro/settentrionale umbro/marchigiano.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#289 Frosty Ven 19 Mar, 2021 20:32
Per me... più passa alto domani sera il freddo in quota, piu è possibile il secondo impulso lunedì 
No Marchì, non funziona così, vedi ECMWF che il primo nucleo lo vede passare dritto sul centro.
La direzione dell’altro nucleo dipende dalle spinte ovest e centro europee, che mantengono i flussi verso di noi sostenendo il cuneo di hp e di conseguenza le spinte retrograde a sud di questo, oppure lo vanno a chiudere e le spinte zonali deviano i flussi e trascinando a WSW la saccatura mediterranea.
Paolo grazie della risposta ! La mia impressione è che se passa più a nord vuol dire che l alta.pressione spancia di meno e che il secondo impulso è più facile che entra ! In parole povere
Ultima modifica di Frosty il Ven 19 Mar, 2021 20:33, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3600
-
2347 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#290 Olimeteo Ven 19 Mar, 2021 21:02
Comunque sia, e poi sarà solo nowcasting da domani sera, ECMWF conferma stavolta per eccesso (si fa per dire): rimane l'ormai nota fase tra tardo sabato e domenica mattina: qui i giochi più interessanti occhio e croce tra le 22/23 e prima mattina. Qualche ora di più potrebbe perdurare, molto borderline.
Come torna in ballo qualcosa nelle prime ore di lunedì.
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#291 il fosso Ven 19 Mar, 2021 21:05
Per me... più passa alto domani sera il freddo in quota, piu è possibile il secondo impulso lunedì 
No Marchì, non funziona così, vedi ECMWF che il primo nucleo lo vede passare dritto sul centro.
La direzione dell’altro nucleo dipende dalle spinte ovest e centro europee, che mantengono i flussi verso di noi sostenendo il cuneo di HP e di conseguenza le spinte retrograde a sud di questo, oppure lo vanno a chiudere e le spinte zonali deviano i flussi e trascinando a WSW la saccatura mediterranea.
Paolo grazie della risposta ! La mia impressione è che se passa più a nord vuol dire che l alta.pressione spancia di meno e che il secondo impulso è più facile che entra ! In parole povere 
In alcuni casi può andare anche così, ma non è mai automatico; intanto becca in pieno il primo che poi dove va il secondo non dipende per forza da quello ma anche da altri fattori. Troppe volte è successo che una reiterazione è andata più a ovest del primo impulso.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#292 Nico 96 Ven 19 Mar, 2021 21:08
Per me... più passa alto domani sera il freddo in quota, piu è possibile il secondo impulso lunedì 
No Marchì, non funziona così, vedi ECMWF che il primo nucleo lo vede passare dritto sul centro.
La direzione dell’altro nucleo dipende dalle spinte ovest e centro europee, che mantengono i flussi verso di noi sostenendo il cuneo di HP e di conseguenza le spinte retrograde a sud di questo, oppure lo vanno a chiudere e le spinte zonali deviano i flussi e trascinando a WSW la saccatura mediterranea.
Paolo grazie della risposta ! La mia impressione è che se passa più a nord vuol dire che l alta.pressione spancia di meno e che il secondo impulso è più facile che entra ! In parole povere 
In alcuni casi può andare anche così, ma non è mai automatico; intanto becca in pieno il primo che poi dove va il secondo non dipende per forza da quello ma anche da altri fattori. Troppe volte è successo che una reiterazione è andata più a ovest del primo impulso. 
La vedi bene per sta zona domani sera paolo?
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2233
- Registrato: 10 Gen 2017
- Età: 28
- Messaggi: 1142
-
400 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#293 il fosso Ven 19 Mar, 2021 21:31
La vedi bene per sta zona domani sera paolo? 
Stasera sinceramente si, per come saranno disposte le correnti credo che l’eugubino sia una delle zone dove sfonderà meglio; chiaramente non mi aspetto chissà che, nemmeno qui sul crinale, ma un’imbiancata a Gubbio penso la dia (1?3?5 cm? Boh! Impossibile dirlo). Comunque penso che comincerà col nuovo giorno o quasi.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#294 Fili Ven 19 Mar, 2021 22:25
i LAM 3km vedono begli sfondamenti su Altotevere... ci vorrebbe un altro sud-shift
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#295 alexsnow Ven 19 Mar, 2021 22:50
i LAM 3km vedono begli sfondamenti su Altotevere... ci vorrebbe un altro sud-shift 
Va bene così
____________ Stazione meteo di -Umbertide- PG http://www.meteoumbertide.altervista.org
-
-
Veterano
-
- Utente #: 108
- Registrato: 23 Nov 2005
- Età: 49
- Messaggi: 2023
-
662 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e Davis Vantage Vue
- Località: Umbertide(PG) 247 mt.
-
#296 il fosso Ven 19 Mar, 2021 23:12
La vedi bene per sta zona domani sera paolo? 
Stasera sinceramente si, per come saranno disposte le correnti credo che l’eugubino sia una delle zone dove sfonderà meglio; chiaramente non mi aspetto chissà che, nemmeno qui sul crinale, ma un’imbiancata a Gubbio penso la dia (1?3?5 cm? Boh! Impossibile dirlo). Comunque penso che comincerà col nuovo giorno o quasi.
Il LAM dello stesso parere, ottimo, speriamo sia vicino alla realtà;
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#297 Carletto89 Ven 19 Mar, 2021 23:21
Il Lam dello stesso parere, ottimo, speriamo sia vicino alla realtà;

Il GFS ancora più a Nord, ma messi così, al di là del dettaglio, ci sarebbe qualche chanche anche per le zone più ad Ovest. Il pertugio della valle di Campo Reggiano potrebbe fare contento qualcuno entro domenica mattina.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#298 Mich17 Ven 19 Mar, 2021 23:49
Domani sera, come spesso accade, si andrà a strisciate, chi becca quella giusta e persistente si diverte.
Difficile andare oltre la spolverata comunque, la finestra buona si chiude presto.
Tutte le Marche sono in gioco per vedere qualcosa fino a quote di bassa collina/pianura.
Certo, bisognerà stare svegli la notte, ma prendiamolo come un modo per fare serata ... di questi tempi
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1578
- Registrato: 01 Ott 2013
- Età: 34
- Messaggi: 3848
-
2503 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.
-
#299 Boba Fett Ven 19 Mar, 2021 23:58
almeno altri 8 gg di seccume in quasi tutto il continente
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|