Come influisce la nebbia sulle temperature minime???


Titolo: Come influisce la nebbia sulle temperature minime???
ho sempre avuto una curiosità...

in presenza di nebbia, la T cala come se il cielo fosse sereno, di più, o di meno!? Ovvero...la presenza di nebbia ostacola il fenomeno dell'irraggiamento? :confuso:

Titolo: Re: 21 Ottobre 2010 - Osservazioni Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho sempre avuto una curiosità...

in presenza di nebbia, la T cala come se il cielo fosse sereno, di più, o di meno!? Ovvero...la presenza di nebbia ostacola il fenomeno dell'irraggiamento? :confuso:


In teoria la nebbia dovrebbe rallentarne ma in modo indiretto: se c'è nebbia significa che l'umidità relativa è molto alta e che, di conseguenza, il dewpoint è più alto con correlato calo limitato delle temperature.

tuttavia spesso la nebbia si forma dopo che le minime sono state registrate quindi poco influisce su quel valore mentre influisce (e di TANTO!!) sul successivo riscaldamento mattutino.

Almeno credo (come direbbe il Liga) ;)

Titolo: Re: 21 Ottobre 2010 - Osservazioni Meteo
temp minima 7.7°C

temp attuale: 10°C nebbia che si va dissolvendo vento assente pressione 1021.5 hpa

Titolo: Re: 21 Ottobre 2010 - Osservazioni Meteo
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho sempre avuto una curiosità...
...in presenza di nebbia, la T cala come se il cielo fosse sereno, di più, o di meno!? Ovvero...la presenza di nebbia ostacola il fenomeno dell'irraggiamento? :confuso:


In teoria la nebbia dovrebbe rallentarne ma in modo indiretto: se c'è nebbia significa che l'umidità relativa è molto alta e che, di conseguenza, il dewpoint è più alto con correlato calo limitato delle temperature.

tuttavia spesso la nebbia si forma dopo che le minime sono state registrate quindi poco influisce su quel valore mentre influisce (e di TANTO!!) sul successivo riscaldamento mattutino.

Almeno credo (come direbbe il Liga) ;)


Non vi è mai capitato di avere cielo sereno con temperature negative, e diveder schizzare la temperatura a +2/+3 con l'arrivo della nebbia??
La nebbia stacola moltissimo la discesa termica dovuta all'irraggiamento. Ovviamente perchè aumenta in maniera decisa l'UR. :bye:
Bravo Leo!

Titolo: Re: 21 Ottobre 2010 - Osservazioni Meteo
Buongiorno,
anche qui bella minima di 1,1°C con un pò di brina qui in alto, specie nei punti più riparati,
mentre poche decine di metri più in basso dominava il nebbione che và lentamente diradandosi.
Temperatura diffusamente sugli 0°C nel fondovalle, -2°C al valico.

Attuali 10°C, sereno

Profilo PM  
Titolo: Re: 21 Ottobre 2010 - Osservazioni Meteo
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho sempre avuto una curiosità...
...in presenza di nebbia, la T cala come se il cielo fosse sereno, di più, o di meno!? Ovvero...la presenza di nebbia ostacola il fenomeno dell'irraggiamento? :confuso:


In teoria la nebbia dovrebbe rallentarne ma in modo indiretto: se c'è nebbia significa che l'umidità relativa è molto alta e che, di conseguenza, il dewpoint è più alto con correlato calo limitato delle temperature.

tuttavia spesso la nebbia si forma dopo che le minime sono state registrate quindi poco influisce su quel valore mentre influisce (e di TANTO!!) sul successivo riscaldamento mattutino.

Almeno credo (come direbbe il Liga) ;)


Non vi è mai capitato di avere cielo sereno con temperature negative, e diveder schizzare la temperatura a +2/+3 con l'arrivo della nebbia??
La nebbia stacola moltissimo la discesa termica dovuta all'irraggiamento. Ovviamente perchè aumenta in maniera decisa l'UR. :bye:
Bravo Leo!


Quella del DWP era la spiegazione che mi ero dato anche io.

Spesso però ho visto il fenomeno contrario, ovvero un repentino calo termico con l'arrivo della nebbia! :mah: :mah:

Titolo: Re: 21 Ottobre 2010 - Osservazioni Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho sempre avuto una curiosità...
...in presenza di nebbia, la T cala come se il cielo fosse sereno, di più, o di meno!? Ovvero...la presenza di nebbia ostacola il fenomeno dell'irraggiamento? :confuso:


In teoria la nebbia dovrebbe rallentarne ma in modo indiretto: se c'è nebbia significa che l'umidità relativa è molto alta e che, di conseguenza, il dewpoint è più alto con correlato calo limitato delle temperature.

tuttavia spesso la nebbia si forma dopo che le minime sono state registrate quindi poco influisce su quel valore mentre influisce (e di TANTO!!) sul successivo riscaldamento mattutino.

Almeno credo (come direbbe il Liga) ;)


Non vi è mai capitato di avere cielo sereno con temperature negative, e diveder schizzare la temperatura a +2/+3 con l'arrivo della nebbia??
La nebbia stacola moltissimo la discesa termica dovuta all'irraggiamento. Ovviamente perchè aumenta in maniera decisa l'UR. :bye:
Bravo Leo!


Quella del DWP era la spiegazione che mi ero dato anche io.

Spesso però ho visto il fenomeno contrario, ovvero un repentino calo termico con l'arrivo della nebbia! :mah: :mah:


di giorno probabile, visto che limita il riscaldamento solare, anche stamattina ad esempio verso le 9.30 la nebbia ha lasciato filtrare un raggio di sole e la temp è salita, poi si è richiusa ed ha perso di botto 0,5°.. di notte credo valga la "regola" della copertura nuvolosa.

Titolo: Re: 21 Ottobre 2010 - Osservazioni Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Spesso però ho visto il fenomeno contrario, ovvero un repentino calo termico con l'arrivo della nebbia! :mah: :mah:


ad esempio la sera... quando la nebbia arriva verso le 22/23, la T scende di botto... ed in caso di nebbia fitta durante la notte, il calo termico è comunque molto sensibile, quasi come fosse sereno! :mah:

Titolo: Re: 21 Ottobre 2010 - Osservazioni Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Spesso però ho visto il fenomeno contrario, ovvero un repentino calo termico con l'arrivo della nebbia! :mah: :mah:


ad esempio la sera... quando la nebbia arriva verso le 22/23, la T scende di botto... :mah:


Semplicemente perchè il terreno aveva ancora calore da cedere. :bye:

Titolo: Re: 21 Ottobre 2010 - Osservazioni Meteo
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho sempre avuto una curiosità...
...in presenza di nebbia, la T cala come se il cielo fosse sereno, di più, o di meno!? Ovvero...la presenza di nebbia ostacola il fenomeno dell'irraggiamento? :confuso:


In teoria la nebbia dovrebbe rallentarne ma in modo indiretto: se c'è nebbia significa che l'umidità relativa è molto alta e che, di conseguenza, il dewpoint è più alto con correlato calo limitato delle temperature.

tuttavia spesso la nebbia si forma dopo che le minime sono state registrate quindi poco influisce su quel valore mentre influisce (e di TANTO!!) sul successivo riscaldamento mattutino.

Almeno credo (come direbbe il Liga) ;)


Non vi è mai capitato di avere cielo sereno con temperature negative, e diveder schizzare la temperatura a +2/+3 con l'arrivo della nebbia??
La nebbia stacola moltissimo la discesa termica dovuta all'irraggiamento. Ovviamente perchè aumenta in maniera decisa l'UR. :bye:
Bravo Leo!


Grazie!

E, ripeto, in linea di massima (almeno da me) la nebbia arriva più tardi di quando si registrano le minime...

Trasformo questi post in un topic dedicato, l'argomento è interessante e merita il giusto rilievo. ;)

Titolo: Re: Come influisce la nebbia sulle temperature minime???
Nelle mie osservazioni ho potuto notare che la nebbia a volte aiuta, a volte no... e probabilmente, come dice Leo, questo è dovuto alla quantità di UR che c'è nell'aria. Non credo ci sia una regola ben precisa... a volte ho notato come dice Fili che con l'arrivo della nebbia la temperatura inizia a scendere più velocemente, forse perché riesce a riversare più rapidamente l'aria fredda in basso (anche se tendiamo a pensare il contrario), ma poi magari la mantiene stabile, cosa che invece non accadrebbe col cielo limpido e sereno, e con l'aria più secca.
Non so... io ormai sono 6 anni che registro con la stazione, e ho osservato che il fenomeno non si ripete sempre allo stesso modo. I fattori che posson oinfluenzarlo sono molti... le temperature in quota, l'intensità dei venti prima e dopo il presentarsi delle nebbie (solitamente con la nebbia il vento è del tutto assente o quasi)... cmq è un argomento che merita discussione e qualche osservazione più acuta.

P.S.: bravo Leo che mi ha anticipato... ;)

Titolo: Re: 21 Ottobre 2010 - Osservazioni Meteo
dipende anche dalle zone dove arriva prima e dove arriva piu tardi.. ad esempio questa notte da me la minima l'ho registrata alle 4.30 mentre di solito la minima si va verso le 7.30 del mattino.. nella conca ci sono stati 4.7°C forse perchè la nebbia non era presente in basso. da quello che ho potuto osservare io la nebbia può arrivare anche alle 1 ma dopo la temperatura non scende piu se non di qualche decimo di grado.

Titolo: Re: Come Influisce La Nebbia Sulle Temperature Minime???
sto per dire una min...a

potrebbe dipendere da dove arriva la nebbia?

se per esempio la nebbia è "autocostruita" nel senso che si forma in loco credo che valga l'ipotesi della nuvolosità, ossia che la formazione di nebbia limita la discesa..
però ragionandoci se per esempio qui c'è il sole e a spello il nebbione e a un certo punto il nebbione si sposta su foligno probabilmente la nebbia faciliterà l'abbassamento di temp visto che sicuramente la massa nebbiosa è più fredda di quella al sole, sbaglio?
analogamente di notte, visto che spello è più zona di campagna è facile che le temperature siano più basse che a foligno conseguentemente la massa d'aria nebbiosa in movimento sarà più fredda di quella asciutta presente qui.

Titolo: Re: Come Influisce La Nebbia Sulle Temperature Minime???
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
sto per dire una min...a

potrebbe dipendere da dove arriva la nebbia?

se per esempio la nebbia è "autocostruita" nel senso che si forma in loco credo che valga l'ipotesi della nuvolosità, ossia che la formazione di nebbia limita la discesa..
però ragionandoci se per esempio qui c'è il sole e a spello il nebbione e a un certo punto il nebbione si sposta su foligno probabilmente la nebbia faciliterà l'abbassamento di temp visto che sicuramente la massa nebbiosa è più fredda di quella al sole, sbaglio?
analogamente di notte, visto che spello è più zona di campagna è facile che le temperature siano più basse che a foligno conseguentemente la massa d'aria nebbiosa in movimento sarà più fredda di quella asciutta presente qui.


non credo che la nebbia funga da frigorifero in movimento sinceramente.

Ed in ogni caso la nebbia è sempre autocostruita, può scendere o salire di quota ma non è che trasla da un posto all'altro o se lo fa è per pochissimi km. A traslare sono le nubi sotto l'influenza dei venti.
Ecco perchè non credo nell'ipotesi che la nebbia porti il freddo, quelli sono i venti e se c'è vento la nebbia sparisce ;)

Titolo: Re: Come Influisce La Nebbia Sulle Temperature Minime???
io ricordo benissimo un episodio di questo inverno...era tarda sera, notai un improvviso calo termico e pensai " ma che è successo"?? Guardai fuori e regnava il nebbione, improvvisamente. :wink:


Pagina 1 di 3


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1385s (PHP: -31% SQL: 131%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato