#1 geloneve Dom 24 Feb, 2013 16:34
Premessa: tutte le foto di città sono state scattate a Forlì (FC), mentre quelle in giardino/campagna/paese a San Biagio (RA), nella pianura tra Forlì (FC) e Faenza (RA). Nessuna foto, eccetto una, durante la nevicata, è stata zoomata ma è stata scattata con una focale tra i 18 mm (grandangolo) ed i 50 mm (visione uguale dell’occhio umano, quindi non è stata “tirata” l’immagine per far sembrare che nevicasse di più) e tutte le foto sono state fatte sotto alla nevicata a mano libera, quindi mi scuso se qualcuna non è completamente ferma. 5 foto notturne, inoltre, sono un po’ sfuocate perché si era creata la condensa dentro all’obbiettivo.
Chiedo di guardare tutte le foto, perché le ho fatte, come sempre, con passione e col cuore.
Dopo la nevicata del giorno precedente (26 cm), la mattinata si presentava con cielo coperto. La temperatura, attorno alle 12.30, aveva toccato i +1,5°c. Ci si aspettava una risalita del centro di bassa pressione verso N/E con conseguente peggioramento tra il primo pomeriggio e la tarda serata. Nelle prime ore del pomeriggio era attesa la neve poi, dal tardo pomeriggio, c’era un medio rischio di bora (ricordo che la bora, nei suoi primi 200 m. circa di spessore, è quasi sempre “mite” in quanto sorvola il mare) e, poi, in serata, il rischio maggiore, invece, era rappresentato da un riscaldamento in quota per via di venti meridionali richiamati, appunto, dal minimo di bassa pressione in transito.
Però, le precipitazioni, erano previste piuttosto intense (quindi risultava molto più facile che i fiocchi riuscissero ad arrivare a terra) e il preesistente afflusso d’aria continentale (aria,quindi, secca e fredda soprattutto al suolo), davano più possibilità alla neve di riuscire a resistere a cadere per tutta la giornata. Infine, soprattutto per le zone di pianura vicine agli Appennini, c’era anche la forte possibilità di un CAD piuttosto spinto grazie alle precipitazioni intense previste (il CAD, molto sinteticamente, è la bora modificata che proviene da NW, bora che non è passata sul mare e quindi risulta più fredda). Questa volta, quindi, tale nevicata era attesa, anche se c’erano dubbi sulla tenuta sino in fondo del freddo affinché rimanesse neve sino a fine evento (prima per problemi termici al suolo, poi in quota).
Facendo qualche passo indietro, riprendo dal punto in cui alle 12.30 la temperatura aveva toccato i +1,5°c, orario in cui hanno iniziato a cadere i primi fiocchi di neve.
Alle 14.00 iniziavano i primi cenni di imbiancatura e la temperature era scesa a +0,5°c.
Nevicava piuttosto intensamente e a fiocchi medi. Ma è stato dalle 15.30 circa sino alle 17.00 in cui la nevicata, con una temperatura di +0,2°c, è esplosa in un’autentica bufera meravigliosa di neve, con intensità forte e fiocchi enormi.
E’ stata una delle più fortissime nevicate alla quale ho mai assistito (senza esagerare), durante la quale si faceva fatica a respirare da quanti fiocchi arrivavano in faccia e nella bocca. E’ stata una cascata pazzesca di neve, una cosa meravigliosamente fantastica ed emozionante. Era come se fosse scaricata con i camion dal cielo.
Poi, dalle 17.00 alle 19.15, è continuata in maniera convinta anche se più “umana” per poi proseguire sino a mezzanotte circa anche se in maniera più debole. Non c’è stata pioggia per tutto l’evento (più ad est e a nord sì) grazie ad un CAD pronunciato.
La nevicata ha accumulato 14,5 cm (su tavoletta e senza nemmeno pulirla ogni tanto), stessi valori, all’incirca, sia a Faenza che a Forlì, mentre tra San Biagio (RA) e Forlì (FC) ne ha fatta leggermente di più, con Villagrappa (FC) a circa 16 cm e Castiglione (FC) con 18 cm.
Attorno alle 6.00 del mattina successivo, (peccato che non sia capitato prima perché potesse scendere meglio la temperatura), il cielo si è rasserenato e la temperatura è scesa a -3,0°c con una leggera nebbia ed un paesaggio semplicemente mozzafiato da far perdere la testa ed emozionarti sino in fondo: è stato un regalo della Natura veramente bellissimo questa magia dei raggi del sole sulla neve bianca e la nebbia bassa e le colline rosate, immagini che, anche se viste altre volte, non mi finiranno mai di emozionare sino in fondo al cuore.
Tali ultimi eventi hanno portato la nevosità media di Forlì N/E degli ultimi 15 anni a 35,96 cm (grazie Romagna). Quella di San Biagio (RA) invece, non è classificabile, in quanto ci vivo da solo 2 inverni.
A San Biagio (RA), questo inverno mite, ha apportato, comunque, la bellezza di ben 57 cm.
3 nevicate tra il 7 e l’8 dicembre (1+3+1 cm), due nevicate tra il 16 ed il 17 gennaio (0,5+1,5 cm), una nevicata tra il 2 ed il 3 febbraio (6 cm), una nevicata il 9 febbraio (0,5 cm), una nevicata il 21 febbraio (3 cm), una nevicata tra il 22 ed il 23 febbraio (26 cm) e quest’ultima nevicata il 23 febbraio (14,5 cm), tutte rigorosamente e metodicamente misurate su tavoletta.
Sino al 21 febbraio compreso, c’erano state ben 8 nevicate di cui 7 con accumulo non superiore ai 3 cm. Quasi tutte le nevicate, inoltre, hanno registrato accumuli piuttosto diversi nel giro di 20 km di distanza.
Grazie Natura e grazie Neve perché offrite emozioni così forti!
[IMMAGINI RIMOSSE PER PROBLEMA MALWARE]
Ultima modifica di geloneve il Gio 28 Feb, 2013 06:33, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1209
- Registrato: 12 Apr 2012
- Età: 42
- Messaggi: 7587
-
4160 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
-
#2 mausnow Dom 24 Feb, 2013 17:38
Grandissimo, anche per la passione che trasmetti!
In attesa ansiosa x le foto.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#3 geloneve Dom 24 Feb, 2013 18:01
Grandissimo, anche per la passione che trasmetti!
In attesa ansiosa x le foto.
Ho notato che il mio dominio ha un malware...forse è stato momentanemaete cancellato dal forum i links alle foto...boh!
-
-
Guru
-
- Utente #: 1209
- Registrato: 12 Apr 2012
- Età: 42
- Messaggi: 7587
-
4160 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
-
#4 and1966 Dom 24 Feb, 2013 18:08
Grande!
vissi un episodio simile tantissimi anni fa, credo 1976/77 o giù di lì. Era una serata da tregenda, con bora urlante e bufera di fiocchi piccoli ed asciuttissimi con annesso scaccianeve incredibile, che andava avanti da un paio d' ore, con un accumulo per la verità piuttosto modesto, salvo qualche cumuletto di 10/15 cm ventato. Ricordo che con mia madre ero ansioso a saltellare alle finestre, ma non tanto per la gioia della nevicata, quanto per l' inquietudine derivante dal fatto che mio papà, eterno pendolare fra Perugia e zone limitrofe (sede itinerante dei cantieri dove lavorava) e periferia eugubina (dove loro tutt' ora abitano) non era ancora rientrato ed essendo un' epoca in cui non vi era nemmeno il telefono fisso a casa (solo il posto telefonico pubblico di paese e poche utenze lungo la statale 219 "Pian d' Assino" ), il non sapere come andassero le cose non rendeva molto allegri.
Ad un certo punto, ricordo che la bora cessò di colpo, e dal cielo cominciarono a cadere letteralmente lenzuola, fra il mio stupore. una nevicata fittissima e meravigliosa (in alcuni momenti non vedevo nemmeno il lampioncino esterno della casa di mia nonna che distava 10/15 m da casa mia, ma non tanto per la nebbia, quanto proprio per il muro di neve che letteralmente mi sbarrava la vista.).
La cosa ando' avanti per un quarto d' ora esatto, ed alla fine si accumularono ben oltre 10 cm. Praticamente un diluvio bianco !  Dopodichè riprese la bora e lo scaccianeve come se nulla fosse accaduto, sempre della stessa direzione. Una mezz' ora dopo, rientrò pure mio papà, tra il sollievo generale (peraltro nel frattempo, la titolare del bar-posto pubblico, era già arrivata a piedi facendosi un km abbondante in mezzo alla bufera, per avvisarci che papà aveva telefonato da Mengara, nell' attuale location de "la Torta del Turista", dicendole che stava bene, ma aveva grosse, ed ovvie, difficoltà a rientrare). Altri tempi, in tutti i sensi!
Non sono mai riuscito a darmi una spiegazione di quel fenomeno, nè tantomeno l' ho visto ripetersi, nemmeno nei crassi anni in Appennino Bolognese.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#5 andrea75 Dom 24 Feb, 2013 18:20
Grandissimo, anche per la passione che trasmetti!
In attesa ansiosa x le foto.
Ho notato che il mio dominio ha un malware...forse è stato momentanemaete cancellato dal forum i links alle foto...boh!
Sì Fabio... purtroppo abbiamo dovuto rimuovere le foto (credo ti abbia contattato anche Poranese, ma lo ripeto per gli altri che ci leggono) perché il tuo sito ha un malware:
http://www.google.com/safebrowsing/diagnostic?site=geloneve.it
E questo causava un avviso ogni qualvolta veniva aperto il topic. Purtroppo abbiamo dovuto rimuovere le immagini per impedire una segnalazione anche a Linea Meteo. 
Per le foto puoi usare il Carica Immagine... però ti consiglio di verificare quanto prima il tuo sito.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#6 geloneve Dom 24 Feb, 2013 22:07
Grande!
vissi un episodio simile tantissimi anni fa, credo 1976/77 o giù di lì. Era una serata da tregenda, con bora urlante e bufera di fiocchi piccoli ed asciuttissimi con annesso scaccianeve incredibile, che andava avanti da un paio d' ore, con un accumulo per la verità piuttosto modesto, salvo qualche cumuletto di 10/15 cm ventato. Ricordo che con mia madre ero ansioso a saltellare alle finestre, ma non tanto per la gioia della nevicata, quanto per l' inquietudine derivante dal fatto che mio papà, eterno pendolare fra Perugia e zone limitrofe (sede itinerante dei cantieri dove lavorava) e periferia eugubina (dove loro tutt' ora abitano) non era ancora rientrato ed essendo un' epoca in cui non vi era nemmeno il telefono fisso a casa (solo il posto telefonico pubblico di paese e poche utenze lungo la statale 219 "Pian d' Assino" ), il non sapere come andassero le cose non rendeva molto allegri.
Ad un certo punto, ricordo che la bora cessò di colpo, e dal cielo cominciarono a cadere letteralmente lenzuola, fra il mio stupore. una nevicata fittissima e meravigliosa (in alcuni momenti non vedevo nemmeno il lampioncino esterno della casa di mia nonna che distava 10/15 m da casa mia, ma non tanto per la nebbia, quanto proprio per il muro di neve che letteralmente mi sbarrava la vista.).
La cosa ando' avanti per un quarto d' ora esatto, ed alla fine si accumularono ben oltre 10 cm. Praticamente un diluvio bianco !  Dopodichè riprese la bora e lo scaccianeve come se nulla fosse accaduto, sempre della stessa direzione. Una mezz' ora dopo, rientrò pure mio papà, tra il sollievo generale (peraltro nel frattempo, la titolare del bar-posto pubblico, era già arrivata a piedi facendosi un km abbondante in mezzo alla bufera, per avvisarci che papà aveva telefonato da Mengara, nell' attuale location de "la Torta del Turista", dicendole che stava bene, ma aveva grosse, ed ovvie, difficoltà a rientrare). Altri tempi, in tutti i sensi!
Non sono mai riuscito a darmi una spiegazione di quel fenomeno, nè tantomeno l' ho visto ripetersi, nemmeno nei crassi anni in Appennino Bolognese.

Bella descrizione e bell'evento!
-
-
Guru
-
- Utente #: 1209
- Registrato: 12 Apr 2012
- Età: 42
- Messaggi: 7587
-
4160 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
-
#7 geloneve Gio 28 Feb, 2013 06:32
Ho appena caricato le foto su un altro mio dominio, esente da virus ed ho inserito, quindi, in questi post, i nuovi collegamenti alle foto.
Ora, dunque, i miei post sono esenti da malware e tranquillamente visionabili!
Scusate per l’inconveniente!
-
-
Guru
-
- Utente #: 1209
- Registrato: 12 Apr 2012
- Età: 42
- Messaggi: 7587
-
4160 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
-
#8 andrea75 Gio 28 Feb, 2013 09:00
E invece Fabio il problema c'è anche qui:
http://safebrowsing.clients.google....glechrome&hl=it
Inoltre questo dominio ne ha infettati diversi come puoi leggere dal link qui sopra:
"Questo sito ha ospitato software dannoso nel corso degli ultimi 90 giorni. Ha infettato 5 domini, tra cui email.it/, movisystem.it/, meteonetwork.it/."
Non vorremmo finirci anche noi..  Quindi ti conviene fare qualche controllo prima di linkare altre immagini. La sicurezza è una cosa importante. Facciamoci attenzione....
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|