#331 zeppelin Dom 05 Ago, 2012 11:52
Io personalmente se si dovesse avverare il disegno delle GFS con 15° ad 850hpa godrò come un matto visto che riuscirò a non sudare per quasi tutta la giornata come succede ora, certo se piovesse sarebbe ancora meglio, ma a sto punto se il mi nonno aveva tre ruote era un carretto! 
Il fatto che non capisco sono le temperature e i geopotenziali delle ECMWF, che quest'estate rimangono sempre costantemente superiori a quelli delle altre carte, infatti mentre GFS propone una bella rinfrescata andando a braccetto con le GEm, per ECMWF (ma anche per NOGAPS) tutto si risolverebbe in un pò di vento da est nemmeno tanto fresco con temperature sempre ben superiori ai 30 gradi mentre UKMO è una specie di via di mezzo!
Io credo che, tanto per cambiare, ECMWF stia prendendo l'ennesimo abbaglio della stagione, vedremo...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#332 and1966 Dom 05 Ago, 2012 12:18
Stavolta sono solo parzialmente d'accordo con Zerogradi.
In fondo, anche Agosto dovrebbe dare il suo, sia pur modesto, contributo di piogge (accumuli fra 50 e 80 mm. nelle nostre zone).
Contributo di cui al momento non si vede la minima traccia.
A parte le molte sfumature, che facciamo bene ad analizzare, resta l'anomalia di fondo, costituita da un vortice polare assolutamente non in grado di sfondare sul Mediterraneo Occidentale.
Tale sfondamento dovrebbe verificarsi nell'ultima settimana del mese, secondo la norma. Speriamo bene, ma qui mi sembra tutto sconvolto.
Ieri sera ho visto un' emisferica postata su MNW con il "core" dell' embrione del VP clamorosamente sbilanciato sul comparto Pacifico e pure piuttosto profondo. Ergo (questa che segue é una mia ipotesi), braccino corto dalla nostra parte, ed in più se non s' innesca una decisa zonalità verso il 60°/65° parallelo, prima che quello ci porti benefici, anche di riflesso, campa cavallo ...  .
Più credibile un' altra ipotesi, formulata dagli esperti di teleconnessioni, tipo il ns vicino Alessandro di Foiano della Chiana (sempre su MNW), il quale ipotizza uno sblocco "domino", con innesco delle prime avvisaglie del treno degli alisei che porterà all' inizio della stagione "atomica" ai Caraibi e negli USA meridionali. Si dovrebbe creare un "vuoto barico" nella zona delle Azzorre / Canarie, tale per cui le rimonte del cammellaccio si indirizzeranno sull' Iberia e non su di noi, come paiono disegnare proprio le carte ....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13318
-
3596 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#334 bix Dom 05 Ago, 2012 18:52
Il sud della Spagna, si appresta a affrontare un caldo devastante
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 50
- Messaggi: 1831
-
383 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#335 zeppelin Dom 05 Ago, 2012 19:55
Il sud della Spagna, si appresta a affrontare un caldo devastante 
In effetti con la 30° ad 850hpa sopra Cordoba li vedo un pò male gli Andalusi... Cordoba è probabilmente la grande città più calda della Spagna con circa 36 gradi di media massima a luglio e agosto, appena più di Siviglia, con una massima assoluta di 46,6 gradi ( http://www.aemet.es/es/servicioscli...TMA%2CTMB%2CTmn ) pari a quella di Siviglia. Stando ad appena 90 metri sul livello del mare ben nell'interno e con 30 gradi previsti a 850hpa credo che può tranquillamente puntare al superamento di tale record...
Ultima modifica di zeppelin il Dom 05 Ago, 2012 19:56, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#336 and1966 Dom 05 Ago, 2012 19:55
Il sud della Spagna, si appresta a affrontare un caldo devastante 
Ci sono più abituati di noi.
Le Mesetas sono da loro, non qui. E Gibilterra é largo poco più di 15 km ....
Se ben ricordi, fino ad una ventina d' anni fa era perfettamente normale la sventagliata estiva con 42/43 °C. Malaga, Siviglia e Granada erano avamposti "arabi" non solo per il loro passato storico  . E le stesse Madrid e Valladolid hanno delle medie mica da ridere ...
Forse gli anni con la troppa NAO -- e conseguenti super-rientri freddi dalle steppe russe li avevano un tantino viziati .....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13318
-
3596 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#338 Fili Lun 06 Ago, 2012 08:28
veramente non stavo in ferie  ci vado da mercoledì!
boh come al solito non condivido tutto questo entusiasmo...ovviamente non arriverà la fiammata mostruosa, ma passeremo da una +22/+23 odierna ad una +15° a fine prossima settimana (che secondo me verrà vista al rialzo).
Dopodichè nuovamente HP a manetta  sempre in un contesto iper-arido. Se questa è la luce in fondo al tunnel...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#339 Icestorm Lun 06 Ago, 2012 08:36
Come sempre Fili ci vorrebbe allora per te una bella +23 sulla capoccia fissa fino a fine agosto, mentre per noi comuni mortali che ci accontentiamo anche di passare da +38 a +32 seppur senza pioggia, una buona rinfrescata come quella prospettata.
Peccato che abiti a pochi chilometri da casa nostra altrimenti ti avrei augurato spassionatamente 40 gradi fissi fino al primo settembre  ma non ti preoccupare, continuerai a pagare dazio con la neve che ti verra tolta in inverno... Hehehe
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#341 burjan Lun 06 Ago, 2012 08:45
Se fossimo reduci da un normale andamento stagionale, oggi staremmo parlando soltanto di un enorme pericolo scampato. La fiammata rovente che colpisce, quasi senza effetti, le mesetas avrebbe avuto ben altri effetti sui boschi e le campagne del nostro centro-sud.
Purtroppo, siamo alla canna del gas, ridotti a cercare col lumicino il ritorno ad una forse impossibile normalità stagionale, che oggi faremmo davvero bene a storicizzare definitivamente.
Inoltre, anche se insufficiente, un abbassamento delle temperature e del fronte polare c'è.
Aspetto di vedere se ECMWF conferma la tempesta ferragostana prevista nel run 12 di ieri e che noto solo oggi.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#342 zeppelin Lun 06 Ago, 2012 08:56
Ad ogni modo proprio nel medio termine le ECMWF si sono accodate a GFS e non è la prima volta! La glorificazione del modello Europeo scricchiola. Per me pari son, anzi forse a GFS nel breve-medio gli dò più credito...
Saluti, vado verso l'ufficio e l'aria condizionata!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#343 zerogradi Lun 06 Ago, 2012 09:26
veramente non stavo in ferie  ci vado da mercoledì!
Infatti la rinfrescata inizia proprio mercoledì...! E' matematicamente provato!!
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#344 zerogradi Lun 06 Ago, 2012 12:19
GFS06 decisamente più fredde, e piazzano qualche temporale (Umbria meridionale ed occidentale) per sabato pomeriggio. Sabato sera quasi fresca-fredda.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#345 andrea75 Lun 06 Ago, 2012 12:24
GFS06 decisamente più fredde, e piazzano qualche temporale (Umbria meridionale ed occidentale) per sabato pomeriggio. Sabato sera quasi fresca-fredda.
Lo dicevo che c'erano anche margini di miglioramento in quelle carte!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45372
-
3885 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|