Dando quasi per persa Terni (solo una stra-botta di chiappe potrebbe tirarla dentro) credo che da foligno in giù, eccezzion fatta per Spoleto alta, siamo veramente al limite.
Fossimo stati a febbraio avrei declassato il tutto a sfiocchettate bagnate su 3/4 della regione (pianure) e neve solo sulle colline dai 400-500 in su.. col sole di febbraio famo 600, va!
Ma essendo dicembre... mmmh, non ci sono più abituato

... forse la T tiene anche a mezzogiorno... se parte a neve e non risale con troppa veemenza la 0, attestandosi sotto l'umbria, allora ci sono speranze.
Per essere sicuri delle quote pianeggianti sotto i 300 invece ci vorrebbe solo che GFS avesse decisamente sottovalutato le termiche, di almeno un paio di gradi... e dato che per ora, dai dati che osservo, sembrerebbe così... chissà che non lo sia anche nei prossimi giorni.
A 150 metri (Terni), per nevicare ci vuole una -6, -7, oppure precipitazioni violente, non solo intense (bei rovesci e temporali), oppure, l'alternativa, sono quelle configurazioni rare con una occlusione semistazionaria piazzata con precisione millimetrica, con vento gelido da est e nubi in quota...