#346 alias64 Ven 24 Feb, 2023 13:32
Io per Domenica sera e lunedì notte,non escluderei qualche bianca sorpresa,basterebbe davvero poco...
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 61
- Messaggi: 8015
-
2637 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#347 enniometeo Ven 24 Feb, 2023 20:10
Un bel po' di acqua al centro Italia
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12348
-
6007 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#348 stefanoesse Ven 24 Feb, 2023 20:45
Un bel po' di acqua al centro Italia

Secondo me ci saranno sorprese in collina...a mio avviso le carte di Ecmwf non sono affatto male...
-
-
Esperto
-
- Utente #: 3131
- Registrato: 28 Dic 2020
- Età: 36
- Messaggi: 533
-
555 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Castel Giorgio - 560 metri s.l.m Umbria Sud-Occidentale
-
#349 Danimeteo Ven 24 Feb, 2023 21:26
ECMWF il modello più freddo, ma secondo me ritratterà un po' verso l'alto le temperature.
Diciamo che i 12z in generale sono un pelino peggiorati, ma per me sotto i 600 m fa solo acqua. Chiaramente le zone sotto all'Appennino, soprattutto quello Settentrionale, una bella imbiancata se la giocano. In generale comunque ci sarà una buona passata di pioggia su tutto il Centro Italia.
____________ “La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo.”
“La Natura è un libro scritto in caratteri matematici.”
GALILEO GALILEI
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 3119
- Registrato: 16 Dic 2020
- Età: 22
- Messaggi: 4703
-
4729 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Montevarchi (AR) - 150 m
-
#350 stefanoesse Sab 25 Feb, 2023 07:23
Modelli che personalmente vedono comunque qualche sorpresa nevosa entro lunedì mattina su le più alte colline lato occidentale umbro ( c'è una finestra nevosa molto interessante sulla media-bassa Toscana)...e sul lato nord- orientale umbro
Posizione del minimo ancora che balla un pò e i dettagli più sicuri li avremo in serata
Ultima modifica di stefanoesse il Sab 25 Feb, 2023 07:29, modificato 3 volte in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 3131
- Registrato: 28 Dic 2020
- Età: 36
- Messaggi: 533
-
555 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Castel Giorgio - 560 metri s.l.m Umbria Sud-Occidentale
-
#351 menca92 Sab 25 Feb, 2023 08:12
Da qui a lunedì mattina (oltre i LAM non arrivano) nei momenti migliori avremo circa +2 gradi a 500m in tutta la regione, ad eccezione della fascia centrale dove solitamente l'aria mite si incunea risalendo la valle del Tevere.
Guardando i dati escluderei nevicate sotto i 650m. Magari localmente si può scendere di 100m, difficile più in basso.
Spero in bei accumuli oltre gli 800/1000 metri.
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
Ultima modifica di menca92 il Sab 25 Feb, 2023 08:13, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 33
- Messaggi: 4902
-
1448 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#352 Poranese457 Sab 25 Feb, 2023 08:23
Al dilà dei possibili ma poco probabili 4 fiocchi di domani sera, ciò che si rileva stamani è una generale riduzione delle precipitazioni previste la prossima settimana
Tolto il passaggio tra stasera e domani, potenzialmente molto proficuo, il seguito vedrà temperature fresche ma contesti prevalentemente asciutti purtroppo
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45004
-
7372 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#353 Adriatic92 Sab 25 Feb, 2023 08:54
Per domani l'Appennino settentrionale lungo lo spartiacque fra Toscana e Romagna, dovrebbe registrare importanti accumuli di neve trovandosi nel pieno dell'occlusione. Niente male anche per la dorsale marchigiana soprattutto quella nord dal Catria risalendo. Per la quota neve, visto anche il forte gradiente termico nord-sud (e l'afflusso parziale di aria continentale unita alle intense precipitazioni) me la aspetto ben più bassa per il settore nord regionale, forse se la potrebbe giocare bene la fascia di medio-alta collina in zona Urbinate/Montefeltro nel pesarese (circa 400-500mt), più alta a scendere verso sud, già nell'ascolano suppongo oltre gli 800-900mt buoni.
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16912
-
5741 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#354 and1966 Sab 25 Feb, 2023 08:55
Al dilà dei possibili ma poco probabili 4 fiocchi di domani sera, ciò che si rileva stamani è una generale riduzione delle precipitazioni previste la prossima settimana
Tolto il passaggio tra stasera e domani, potenzialmente molto proficuo, il seguito vedrà temperature fresche ma contesti prevalentemente asciutti purtroppo
Né più, né meno di quello che ha sempre fatto quando ci sono rientri da est post-frontali in contesti termici non eccezionali (dove per eccezionale intendo tipo una - 17 °C che si metta a "strusciare" la superficie dell' Adriatico, innescando l' ASE), vedi anche l' ultimo evento della prima decade di questo Febbraio.
A mio avviso la modellistica del web che, checché se ne dica, sta mostrando non poche falle in questo inverno, per quantità e qualità finisce spesso con il confonderci le idee (almeno a me), impedendoci una lettura più lineare degli eventi.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Sab 25 Feb, 2023 08:56, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#355 and1966 Sab 25 Feb, 2023 08:59
Per domani l'Appennino settentrionale lungo lo spartiacque fra Toscana e Romagna, dovrebbe registrare importanti accumuli di neve trovandosi nel pieno dell'occlusione. Niente male anche per la dorsale marchigiana soprattutto quella nord dal Catria risalendo. Per la quota neve, visto anche il forte gradiente termico nord-sud (e l'afflusso parziale di aria continentale unita alle intense precipitazioni) me la aspetto ben più bassa per il settore nord regionale, forse se la potrebbe giocare bene la fascia di medio-alta collina in zona Urbinate/Montefeltro nel pesarese (circa 400-500mt), più alta a scendere verso sud, già nell'ascolano suppongo oltre gli 800-900mt buoni.
Stiamo comunque parlando di una situazione dove poche decine di km (cioè una porzione non eclatante anche per un LAM dettagliato) di variazione della traiettoria potrebbero fare una buona differenza. Certo è che alta Romagna e Montefeltro, qualora andassero in porto questi movimenti che si vedono ad oggi, potrebbero uscire da questo inverno con un ottimo bilancio finale, impensabile a Capodanno 2023.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13312
-
3586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#356 Poranese457 Sab 25 Feb, 2023 09:11
Al dilà dei possibili ma poco probabili 4 fiocchi di domani sera, ciò che si rileva stamani è una generale riduzione delle precipitazioni previste la prossima settimana
Tolto il passaggio tra stasera e domani, potenzialmente molto proficuo, il seguito vedrà temperature fresche ma contesti prevalentemente asciutti purtroppo
Né più, né meno di quello che ha sempre fatto quando ci sono rientri da est post-frontali in contesti termici non eccezionali (dove per eccezionale intendo tipo una - 17 °C che si metta a "strusciare" la superficie dell' Adriatico, innescando l' ASE), vedi anche l' ultimo evento della prima decade di questo Febbraio.
A mio avviso la modellistica del web che, checché se ne dica, sta mostrando non poche falle in questo inverno, per quantità e qualità finisce spesso con il confonderci le idee (almeno a me), impedendoci una lettura più lineare degli eventi.
Si questo è vero,
però difficilmente ricordo dei modelli così discordanti come quest'anno anche a poche ore dall'evento
Le sparate sul medio/lungo e hanno sempre fatte, tipo quella della neve su tutta Italia di 3 giorni fa, ma li deve essere l'esperienza di chi legge i modelli ad intervenire. Però le costanti differenze sul breve, differenze importanti, quelle sono una novità degli ultimi 2 anni e non so se è un caso che gli ultimi 2 anni sono stati anche quelli che hanno visto maggiori variazioni climatiche sul Mediterraneo
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45004
-
7372 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#357 GiagiMeteo Sab 25 Feb, 2023 09:25
Intanto, come sempre prima di un bell'evento perturbato, it's LAM time
WRF in generale meno stitici con cumulate diffusamente tra 30 e 40 mm e picchi maggiori sulla dorsale.
Per quanto riguarda le temperature, secondo me per un'imbiancata le colline sia orientali che occidentali potrebbero essere dentro, con le ultime precipitazioni che avverrebbero con zeri termici a 7-800 m ed isoterme a 850 hPa tra la -2 e la -4.
Nulla di che sia chiaro, ma un paio di dita oltre i 500 m potrebbe farle domenica tardo pomeriggio/sera.
____________
Ultima modifica di GiagiMeteo il Sab 25 Feb, 2023 09:26, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#358 Adriatic92 Sab 25 Feb, 2023 09:32
Per domani l'Appennino settentrionale lungo lo spartiacque fra Toscana e Romagna, dovrebbe registrare importanti accumuli di neve trovandosi nel pieno dell'occlusione. Niente male anche per la dorsale marchigiana soprattutto quella nord dal Catria risalendo. Per la quota neve, visto anche il forte gradiente termico nord-sud (e l'afflusso parziale di aria continentale unita alle intense precipitazioni) me la aspetto ben più bassa per il settore nord regionale, forse se la potrebbe giocare bene la fascia di medio-alta collina in zona Urbinate/Montefeltro nel pesarese (circa 400-500mt), più alta a scendere verso sud, già nell'ascolano suppongo oltre gli 800-900mt buoni.
Stiamo comunque parlando di una situazione dove poche decine di km (cioè una porzione non eclatante anche per un LAM dettagliato) di variazione della traiettoria potrebbero fare una buona differenza. Certo è che alta Romagna e Montefeltro, qualora andassero in porto questi movimenti che si vedono ad oggi, potrebbero uscire da questo inverno con un ottimo bilancio finale, impensabile a Capodanno 2023. 
Si, un'ottima stagione per quel "triangolo" compreso tra Romagna, Toscana e nord Marche nei suoi confini. A differenza di altri anni, quest'anno c'è una tendenza un pò diversa dal solito in cui le entrate fredde e i centri depressionari sono più alti di latitudine a vantaggio dell'Appennino nord.
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16912
-
5741 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#359 Mattia Sab 25 Feb, 2023 09:35
Qualche LAM abbozza qualche cm over 500 m …vedremo
-
-
Novizio
-
- Utente #: 3384
- Registrato: 19 Ago 2022
- Età: 27
- Messaggi: 152
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Castel Giorgio(560 mt s.l.m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|