#361 Carletto89 Mar 02 Lug, 2019 11:47
Come più volte ho rimarcato, la NAO negativa non sempre è favorevole per il nostro orticello e nemmeno per il bacino centrale del Mediterraneo, ne è dimostrazione il mese di giugno appena trascorso.
Tuttavia tralasciando i suoi effetti, siamo entrati nel terzo mese di negatività continua, cosa che onestamente non mi pare di aver mai visto almeno recentemente, spero vivamente che questo possa essere un buon segnale in ottica futura per un cambio di rotta della NAO media, ma sicuramente è ancora troppo presto per capire quale sarà l'andamento più probabile.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#362 zeppelin Mar 02 Lug, 2019 12:18
Come più volte ho rimarcato, la NAO negativa non sempre è favorevole per il nostro orticello e nemmeno per il bacino centrale del Mediterraneo, ne è dimostrazione il mese di giugno appena trascorso.
Tuttavia tralasciando i suoi effetti, siamo entrati nel terzo mese di negatività continua, cosa che onestamente non mi pare di aver mai visto almeno recentemente, spero vivamente che questo possa essere un buon segnale in ottica futura per un cambio di rotta della NAO media, ma sicuramente è ancora troppo presto per capire quale sarà l'andamento più probabile.

Dirò di più. La nao molto negativa (NAO--) non è positiva nemmeno in inverno poichè denota spesso un invorticamente nell'Atlantico tra Portogalle e Azzorre, esattamente come successo ora. Solo che in inverno questo può comunque portare situazioni più positive, in estate son c...i amari. Per noi di solito sempre meglio NAO- o neutra in inverno e persino blandamente positiva o neutra in estate.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#363 Carletto89 Gio 04 Lug, 2019 12:35
Mi ero perso la risposta Giaime. Grazie per questa ulteriore spiegazione.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#364 zeppelin Gio 04 Lug, 2019 12:58
Mi ero perso la risposta Giaime. Grazie per questa ulteriore spiegazione. 
Nessuna spiegazione figurati.  E' solo la mia idea, basata su esperienza e configurazioni più probabili con i vari segni della NAO.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#365 Carletto89 Lun 15 Lug, 2019 16:13
Continuando l'osservazione del ciclo dell'ENSO possiamo aggiornare al mese di Giugno la situazione:
Dopo 4 mesi di valori ONI costanti, nel mese di Maggio il Niño è cominciato a calare come da proiezioni di inizio anno facendo registrare 0,65°C di anomalia nel mese di giugno anche se non è ancora riportato in tabella.
Siamo quindi ancora in una fase di Niño+ debole, anche se ci stiamo avvicinando abbastanza velocemente a condizioni di neutralità positiva.
Mi preme sottolineare questo poiché ho cominciato a leggere in alcuni lidi, che addirittura siamo entrati in una fase negativa dell'ENSO (Niña-). Non so su che base si possa affermare ciò, ma quello che riportano NCEP/NOAA è esattamente quello che ho scritto poco sopra, sconsiglio pertanto di credere ad una cosa del genere qualora doveste leggerla.
Sempre la NOAA, nell'ultimo report di Giugno riporta la seguente proiezione:
A transition from El Niño to ENSO-neutral is expected in the next month or two, with ENSO-neutral most likely to continue through Northern Hemisphere fall and winter.
Una transizione da El Niño a ENSO-neutrale è prevista per il prossimo mese o due, con ENSO-neutro più probabile che continuerà nell'emisfero settentrionale in autunno e in inverno.
Di seguito le anomalie suddivise per le varie regioni dell'ENSO:
____________________________________________________________________________________________________________
La PDO ed il TRIPOLO ATL. invece come sono messe?
La PDO dopo una brevissima fase di neutralità negativa è tornata ad essere positiva da marzo 2019 ed ha registrato un +0,1°C di anomalia nel mese di giugno, quindi comunque un valore molto basso e come si vede dal primo grafico con trend in calo.
Il TRIPOLO ATLANTICO continua anch'esso ad essere positivo nel mese di Giugno:
Come riporta la NOAA, tale positività si ha a causa della persistenza a lungo termine di una fase positiva di NAO.
NAO che da maggio ad oggi persiste ora in una costante negatività:
Ma sarà un bene o sarà un male averla così negativa in futura ottica inverno?
Osservando un grafico dell'andamento NAO degli ultimi 5 anni è possibile vedere come a seguito di fasi mediamente negative durante il trimestre estivo sono seguite fasi mediamente positive durante il trimestre invernale.
Non credo che questa sia una costante, tuttavia fornisce un chiaro e possibile indizio su quale potrà essere il suo futuro andamento.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#366 il fosso Lun 15 Lug, 2019 16:43
Siamo quindi ancora in una fase di Niño+ debole, anche se ci stiamo avvicinando abbastanza velocemente a condizioni di neutralità positiva.
Mi preme sottolineare questo poiché ho cominciato a leggere in alcuni lidi, che addirittura siamo entrati in una fase negativa dell'ENSO (Niña-). Non so su che base si possa affermare ciò, ma quello che riportano NCEP/NOAA è esattamente quello che ho scritto poco sopra, sconsiglio pertanto di credere ad una cosa del genere qualora doveste leggerla.
Sempre la NOAA, nell'ultimo report di Giugno riporta la seguente proiezione:
A transition from El Niño to ENSO-neutral is expected in the next month or two, with ENSO-neutral most likely to continue through Northern Hemisphere fall and winter.
Una transizione da El Niño a ENSO-neutrale è prevista per il prossimo mese o due, con ENSO-neutro più probabile che continuerà nell'emisfero settentrionale in autunno e in inverno.
Si va probabilmente verso Nina debole in autunno/inverno.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#367 Frosty Lun 15 Lug, 2019 17:27
Siamo quindi ancora in una fase di Niño+ debole, anche se ci stiamo avvicinando abbastanza velocemente a condizioni di neutralità positiva.
Mi preme sottolineare questo poiché ho cominciato a leggere in alcuni lidi, che addirittura siamo entrati in una fase negativa dell'ENSO (Niña-). Non so su che base si possa affermare ciò, ma quello che riportano NCEP/NOAA è esattamente quello che ho scritto poco sopra, sconsiglio pertanto di credere ad una cosa del genere qualora doveste leggerla.
Sempre la NOAA, nell'ultimo report di Giugno riporta la seguente proiezione:
A transition from El Niño to ENSO-neutral is expected in the next month or two, with ENSO-neutral most likely to continue through Northern Hemisphere fall and winter.
Una transizione da El Niño a ENSO-neutrale è prevista per il prossimo mese o due, con ENSO-neutro più probabile che continuerà nell'emisfero settentrionale in autunno e in inverno.
Si va probabilmente verso Nina debole in autunno/inverno.
ciao fosso ....se si avverrasse questa nina debole come sarebbe l inverno ? Non voglio sapere se nevica a gubbio  ma come possono essere gli inverni ?
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3529
-
2276 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#368 Carletto89 Lun 15 Lug, 2019 17:46
Siamo quindi ancora in una fase di Niño+ debole, anche se ci stiamo avvicinando abbastanza velocemente a condizioni di neutralità positiva.
Mi preme sottolineare questo poiché ho cominciato a leggere in alcuni lidi, che addirittura siamo entrati in una fase negativa dell'ENSO (Niña-). Non so su che base si possa affermare ciò, ma quello che riportano NCEP/NOAA è esattamente quello che ho scritto poco sopra, sconsiglio pertanto di credere ad una cosa del genere qualora doveste leggerla.
Sempre la NOAA, nell'ultimo report di Giugno riporta la seguente proiezione:
A transition from El Niño to ENSO-neutral is expected in the next month or two, with ENSO-neutral most likely to continue through Northern Hemisphere fall and winter.
Una transizione da El Niño a ENSO-neutrale è prevista per il prossimo mese o due, con ENSO-neutro più probabile che continuerà nell'emisfero settentrionale in autunno e in inverno.
Si va probabilmente verso Nina debole in autunno/inverno.
Ciao Paolo, cosa ti fa pensare questo?
Non è esattamente quello che dicono le proiezioni, spero però tu abbia ragione.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#369 il fosso Lun 15 Lug, 2019 17:54
Si va probabilmente verso Nina debole in autunno/inverno.
ciao fosso ....se si avverrasse questa nina debole come sarebbe l inverno ? Non voglio sapere se nevica a gubbio  ma come possono essere gli inverni ?
L'influenza ENSO sul pattern europeo è sicuramente meno diretta rispetto ad altre zone, ancor più ovviamente se il segnale è debole. Comunque Nina mediamente comporta maggiori oscillazioni in Wave1 ( dipende anche da come va ad incastrarsi con gli altri indici ); di conseguenza può sollecitare anche Wave2; Nina debole è anche meglio di forte solitamente per noi, perché le "pulsazioni" azzorriane verso Nord tendono ad essere più addossate al continente, e l'asse medio di caduta del getto può risultare centrato bene su Europa. Comunque fino almeno ad Ottobre non si può stilare una tendenza credibile; sono troppe le variabili; e parliamo sempre di quadri molto generali, ricordiamolo sempre.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Lun 15 Lug, 2019 17:57, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#370 Frosty Lun 15 Lug, 2019 18:00
Grazie fosso ! Chiaro come sempre e onestamente sapevo che era meglio una nina debole che forte ma come hai detto bene tu tanti altri tasselli devono combaciare !
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3529
-
2276 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#371 il fosso Lun 15 Lug, 2019 18:06
Si va probabilmente verso Nina debole in autunno/inverno.
Ciao Paolo, cosa ti fa pensare questo?
Non è esattamente quello che dicono le proiezioni, spero però tu abbia ragione. 
I movimenti in ENSO lo lasciano intuire...
E anche le proiezioni CFS hanno cambiato l'andazzo.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#372 Carletto89 Mar 16 Lug, 2019 09:01
Si va probabilmente verso Nina debole in autunno/inverno.
Ciao Paolo, cosa ti fa pensare questo?
Non è esattamente quello che dicono le proiezioni, spero però tu abbia ragione. 
I movimenti in ENSO lo lasciano intuire...
E anche le proiezioni CFS hanno cambiato l'andazzo.

Si, su questo hai ragione, CFS nell'ultima elaborazione ha proiettato nettamente al ribasso la previsione.
Tuttavia lungi dall'essere Niña almeno per il momento. Ad ora si può ipotizzare al massimo una neutralità negativa, che già sarebbe una grande cosa.
Come vedi CFS è sempre suscettibile a variazioni notevoli di mese in mese:
Cosa che mi fa propendere di guardare le proiezioni medie dei vari GM, che come detto indicano più probabile una neutralità positiva.
Ciò non toglie che, in fondo in fondo spero che abbia ragione proprio CFS.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#373 il fosso Mar 16 Lug, 2019 11:26
Dammi retta, si va verso neutro-negativo, i modelli sopravvalutano la presenza di calore che a mio avviso è solo superficiale, tra l'altro siamo già in Nada, I regimi in zona ENSO sono mutati già da un po'.
Sicuramente non si andrà a nuovo Nino come paventavano.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#374 zeppelin Gio 18 Lug, 2019 00:03
Si va probabilmente verso Nina debole in autunno/inverno.
ciao fosso ....se si avverrasse questa nina debole come sarebbe l inverno ? Non voglio sapere se nevica a gubbio  ma come possono essere gli inverni ?
L'influenza ENSO sul pattern europeo è sicuramente meno diretta rispetto ad altre zone, ancor più ovviamente se il segnale è debole. Comunque Nina mediamente comporta maggiori oscillazioni in Wave1 ( dipende anche da come va ad incastrarsi con gli altri indici ); di conseguenza può sollecitare anche Wave2; Nina debole è anche meglio di forte solitamente per noi, perché le "pulsazioni" azzorriane verso Nord tendono ad essere più addossate al continente, e l'asse medio di caduta del getto può risultare centrato bene su Europa. Comunque fino almeno ad Ottobre non si può stilare una tendenza credibile; sono troppe le variabili; e parliamo sempre di quadri molto generali, ricordiamolo sempre. 
Avevo fatto un po' di correlazioni tampo fa e la Nina forte in inverno era quasi sempre legata a forte zonalitá e inverno di cacca tipo 1988-89 et similia. Nina debole o Enso neutro invece forse la migliore soluzione.
Tornando all'estate in corso invece, l'itcz è sempre più suuuu  e non è cosa buona per le prossime settimane come peraltro ormai pare abbastanza chiaro.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
260.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 38 volta(e) |

|
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#375 Carletto89 Sab 20 Lug, 2019 11:03
Intanto il Lamma per l'imminente Agosto ricalcola le sue stagionali.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
36.37 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 45 volta(e) |

|
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|