Meteogramma GFS00 per oggi e domani. Il CAPE si conferma leggermente più basso, vedremo se basterà questo per rendere secco il pomeriggio. Io ne dubito assai fortemente, anche perché:
1) Si mantiene alta, anzi diventa più alta l'RH a 700 hpa, quota strategica negli ultimi giorni, in quanto è stata sempre l'unica alla quale si sono verificate le condizioni favorevoli alle precipitazioni;
2) Si mantengono le velocità verticali negative (moti ascendenti) a 850 hpa, che hanno dato la spinta di galleggiamento sufficienti alle bolle d'aria calda;
3) Nelle ore centrali della giornata la termoconvezione è praticamente libera.
Vedremo se il leggero aumento del geopotenziale a 500 hpa (non inserito nel meteogramma) concorrerà a guastarci la festa.
Un ultimo appunto per i delusi, specie i folignati: è noto che i temporali di calore "puri", come questi, si sviluppano con assoluta prevalenza sui rilievi. Foligno città non ne riceve più di 4-5 in tutto l'anno. E' già moltissimo se ne abbiamo ricevuti ben 2 nei giorni scorsi, sia pure con accumuli molto ridotti, che comunque hanno annullato l'azione nociva delle raffiche discendenti sullo strato superficiale del suolo.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
203.83 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1937 volta(e) |

|