Pagina 28 di 31
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 27, 28, 29, 30, 31  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo

#406  neveneve Gio 22 Feb, 2024 10:59

Buongiorno Avezzano peggior inverno di sempre,non ho visto un fiocco,se pensiamo pure a quote decisamente più di montagna e località sciistiche vicine a noi,tipo Ovindoli ,stagione disastrosa,figurati più giù.
 



 
Ultima modifica di neveneve il Gio 22 Feb, 2024 10:59, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png neveneve Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 2660
Registrato: 07 Gen 2019

Età: 56
Messaggi: 1376
1141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Avezzano-700 M. s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo

#407  neveneve Gio 22 Feb, 2024 11:25

neveneve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buongiorno Avezzano peggior inverno di sempre,non ho visto un fiocco,se pensiamo pure a quote decisamente più di montagna e località sciistiche vicine a noi,tipo Ovindoli ,stagione disastrosa,figurati più giu.


Ma la domanda che mi sorge spontanea,questi saranno gli inverni che ci aspetteranno nel futuro...?
 



 
Ultima modifica di Poranese457 il Gio 22 Feb, 2024 11:28, modificato 1 volta in totale 
Modificato da Poranese457, Gio 22 Feb, 2024 11:28: sistemato quote
Note di moderazione • Poranese457, Gio 22 Feb, 2024 11:28: Fai attenzione ai quote per piacere
avatar
italia.png neveneve Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 2660
Registrato: 07 Gen 2019

Età: 56
Messaggi: 1376
1141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Avezzano-700 M. s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo

#408  Olimeteo Gio 22 Feb, 2024 11:55

Da un veloce spoglio pare pure a me di vedere un certo miglioramento negli ingressi, come asse e direttrice.
Comunque, bene procedere un pezzo per volta, vista la volubilità dei nuovi innesti e poi il dubbio cut-off se l'alimentazione dovesse chiudere i rubinetti.
Possibili pure formazioni cicloniche a mesoscala sui nostri mari meridionali.
 



 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo

#409  enniometeo Gio 22 Feb, 2024 12:02

Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche Graphcast promette bene, cumulata a +10 gg  

https://charts.ecmwf.int/products/g...me=202403030000

 screenshot_2024_02_22_095501


La risoluzione mi sembra abbastanza scarsa...graphcast sa che esiste l'appennino?
 




____________
The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 28
Messaggi: 12340
5999 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo

#410  Boba Fett Gio 22 Feb, 2024 12:06

enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche Graphcast promette bene, cumulata a +10 gg  

https://charts.ecmwf.int/products/g...me=202403030000


La risoluzione mi sembra abbastanza scarsa...graphcast sa che esiste l'appennino?


in effetti vedi lo stau sui rilievi della costa verde spagnola e le alpi dinariche, ma non vedo stau sulla penisola italiana  
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 38
Messaggi: 5672
1962 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo

#411  Poranese457 Gio 22 Feb, 2024 12:11

Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche Graphcast promette bene, cumulata a +10 gg  

https://charts.ecmwf.int/products/g...me=202403030000


La risoluzione mi sembra abbastanza scarsa...graphcast sa che esiste l'appennino?


in effetti vedi lo stau sui rilievi della costa verde spagnola e le alpi dinariche, ma non vedo stau sulla penisola italiana  



Si,
è dichiarato che Graphcast ha una griglia molto più ampia dei GM, sia in orizzontale che in verticale

http://www.lineameteo.it/graphcast-...wf-vt19463.html

(purtroppo la pubblicazione originaria su Science che avevo inserito nel post non è più consultabile per intero in forma gratuita, peccato)
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 44999
7365 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo

#412  Carletto89 Gio 22 Feb, 2024 19:23

Niente via, per la neve non è verso sotto i 1600 da noi.

Per chi avrà modo, l'arco alpino regalerà l'ultimo spettacolo per questo inverno:


Accumuli nevosi entro lunedì:
gfs_096_ita0_asn
 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6039
1504 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo

#413  Frosty Gio 22 Feb, 2024 19:36

Catria su i 6 cm
 



 
avatar
italia.png Frosty Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 2646
Registrato: 03 Gen 2019

Età: 46
Messaggi: 3599
2346 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo

#414  il fosso Gio 22 Feb, 2024 19:52

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche Graphcast promette bene, cumulata a +10 gg  

https://charts.ecmwf.int/products/g...me=202403030000


La risoluzione mi sembra abbastanza scarsa...graphcast sa che esiste l'appennino?


in effetti vedi lo stau sui rilievi della costa verde spagnola e le alpi dinariche, ma non vedo stau sulla penisola italiana  



Si,
è dichiarato che Graphcast ha una griglia molto più ampia dei GM, sia in orizzontale che in verticale

http://www.lineameteo.it/graphcast-...wf-vt19463.html

(purtroppo la pubblicazione originaria su Science che avevo inserito nel post non è più consultabile per intero in forma gratuita, peccato)


Ma tanto graphcast serve come confronto con gli altri, per vedere se c’è accordo di medio termine, in questo caso ad esempio erano tutti più occidentali fino a ieri tranne lui, e questo lasciava aperta la possibilità di cambiamenti migliorativi, e una volta tanto è andata così, aveva visto meglio, nel medio termine ha grandi performance.
Per le precipitazioni invece vanno più che bene gli altri, anche perché è piuttosto inutile andare a vedere i dettagli ristretti oltre le 72/96h.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo

#415  Olimeteo Gio 22 Feb, 2024 20:54

Fronte di domani confermato, pausa/parentesi domenica, successivo fronte lunedì grazie al successivo innesto polare-marittimo in discesa dal Nord Atlantico già da sabato sera. Poi da lì sarà da vedere meglio che asse prenderà, ferma restando la rotazione/perno della saccatura e la molta instabilità fino a fine mese almeno.
Alla fine di questo 2' step (grosso modo tra martedì e giovedì) si tende allo stretching/cut-off, con quelle cicloniche sui mari meridionali (che poi sarebbe una simil-replica o "destino" di quanto avverrà già domenica laggiù).
3 carte a confronto, solo come linea di tendenza.

Intanto si prende quel che verrà nel breve, poi vedremo di dettagliare  il seguito. Fronte di domani mezza giornata/primo pomeriggio (in transizione verso est):
  screenshot_20240222_215340_samsung_internet

Lato termico che rimane non eccelso ma nemmeno traumatico (per usare 2 estremi espressivi).

gh500_20240222_06_168  gh500_20240222_12_162  gemopeu12_156_1
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 22 Feb, 2024 22:03, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo

#416  Olimeteo Gio 22 Feb, 2024 21:52

E sguardo views che ripropone la stessa situazione fino ai primi di Marzo. Lato pluvio discreto.
Hovmoller "ritoccato" che ci fa leggere la progressione del treno d'onda e 3 impulsi in successione con tendenza a progressiva occidentalizzazione: ma qui sforiamo nel longissimo. Bel muro dinamica ad est, comunque.
Le anomalie termiche del periodo considerato continuano a non "splendere" o a non "eccellere", se volete.
Comunque sia, l'Hovmoller viene rielaborato quotidianamente: ancora la disposizione dei nuclei e di eventuali cut-off è "sotto indagine".

Sul lungo EOF che, pur con segnale non nitidissimo, propende per una NAO+/BLOCK+: onda lunga divergente e rientri continentali nella "ferita" mediterranea lasciata aperta dai prossimi impulsi?  
 20240222202802_ab4ffc23f56e4726fd976fd7bea1783444103e74_1708636873_961612
20240222200955_2689c0da33d959209f8722e4394056aedf7cdb9a



Stratosfera: occhiata a quanto già si diceva.

20240222202733_0bc8334f8f1e481bfa5c3e06318ac961dcb694ff  20240222200122_0111fb6acffc51f361efee60b473db17ab8cdfd5.

Oltre a Paolo, Tife, Giagi, battete un colpo per la corona del titolo... MJO.  
Scherzo eh! In parte.   Ogni analisi è ben gradita.
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 22 Feb, 2024 22:21, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo

#417  Poranese457 Ven 23 Feb, 2024 07:22

A partire da oggi sul Mediterraneo si instaurerà una circolazione a prevalente carattere depressionario: abbandoneremo per almeno una settimana i cieli sereni e le inversioni termiche a favore di un meraviglioso grigiume mite compatto con ventilazione sciroccale

Le oscillazioni dei minimi depressionari porteranno (si spera) ripetute occasioni per piogge sui settori centrali, specialmente tirrenici.
Non ci si potranno attendere accumuli monsonici ne fasi particolarmente intense ma forse a fine settimana prossima avremo racimolato una discreta dose di millimetri

Sempre imbarazzante/sconcertante il quadro termico ma a questo punto sono stra-contento così perchè voglio chiudere Febbraio ed in generale l'inverno in corso con la maggiore anomalia termica positiva possibile
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 44999
7365 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo

#418  Carletto89 Ven 23 Feb, 2024 07:32

Pioggia consistente in arrivo nel pomeriggio, con questa ventilazione inevitabili zone con pochi accumuli:

 pcp24h_z2_2_1708669920_753836
 



 
Ultima modifica di Carletto89 il Ven 23 Feb, 2024 07:50, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6039
1504 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo

#419  GiagiMeteo Ven 23 Feb, 2024 07:54

Come scriveva ieri Oli, la circolazione dei prossimi 10 giorni sarà principalmente caratterizzata da un'HP dinamica imponente sul settore che va dall'Ucraina al Kazakistan che prenderà il posto dell'HP termica invece presente in questo momento.
Ecco infatti la situazione attuale:

ec9h

Ed ecco come siamo messi tra 72h:

ec72

La creazione di questo grande promontorio dinamico coadiuva uno spostamento del grosso del VP tra Artico, Groenlandia e Canada. Grazie poi alla presenza di una forte HP atlantica e di una debole corrente a getto alle alte latitudini, il VP risulterà abbastanza ondulato e tenderà proprio a scendere sull'Europa grazie alla presenza di quel "muro" altopressorio ad est.
Questa situazione inoltre permetterà un enorme e prolungato trasporto di calore e momento negativo i quali potrebbero (e ad oggi pare molto probabile) portare i primi di marzo ad un final warming di tipo dinamico, come ben mostrava Oli poco addietro. Aggiungo come la vede GFS nella sua 384h (il FW avverrebbe all'incirca 60h prima).

384strat_gfs
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 21
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Febbraio: Commenti Modelli E Analisi Meteo

#420  il fosso Ven 23 Feb, 2024 08:46

GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come scriveva ieri Oli, la circolazione dei prossimi 10 giorni sarà principalmente caratterizzata da un'HP dinamica imponente sul settore che va dall'Ucraina al Kazakistan che prenderà il posto dell'HP termica invece presente in questo momento.
Ecco infatti la situazione attuale:

 

Ed ecco come siamo messi tra 72h:
 

La creazione di questo grande promontorio dinamico coadiuva uno spostamento del grosso del VP tra Artico, Groenlandia e Canada. Grazie poi alla presenza di una forte HP atlantica e di una debole corrente a getto alle alte latitudini, il VP risulterà abbastanza ondulato e tenderà proprio a scendere sull'Europa grazie alla presenza di quel "muro" altopressorio ad est.
Questa situazione inoltre permetterà un enorme e prolungato trasporto di calore e momento negativo i quali potrebbero (e ad oggi pare molto probabile) portare i primi di marzo ad un final warming di tipo dinamico, come ben mostrava Oli poco addietro. Aggiungo come la vede GFS nella sua 384h (il FW avverrebbe all'incirca 60h prima).

 


Ho notato che circola da qualche giorno l’idea di un precocissimo FW, in effetti pare molto probabile che avremo un evento di tipo major, ma già nei giorni scorsi e ancora oggi pur non potendo escludere del tutto la possibilità, a mio personale parere credo che non sarà un FW, e mi viene addirittura anche da pensare che potrebbe risultare tardivo, cioè dopo metà Aprile … comunque vedremo.

L’evento di dislocazione, rispondendo anche ad Oli, aumenterà certamente le capacità di estensione d’onda troposferica, ma come/dove? Aspettiamoci grande difficoltà da parte dei GM nell’inquadrare le linee di lungo termine, come avvenuto per gran parte della stagione, proprio a causa delle condizioni estreme che hanno caratterizzato varie forzanti teleconnettive, e di riflesso l’evoluzione stagionale del VP. Di sicuro ci sono buone potenzialità di ampio dinamismo della troposfera, ma ci sono state occasioni simili anche durante l’inverno e abbiamo visto con che risultati… vedremo se stavolta andrà meglio, tutto andrà valutato passo passo.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 28 di 31
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 27, 28, 29, 30, 31  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML