Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.


Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 28, 29, 30 ... 32, 33, 34  Successivo

Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
Nico 96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me domani mattina il passaggio di giovedì migliorerà ho questo presentimento.

O sei un mago o porti mooolta fortuna, perché effettivamente il passaggio, in termini precipitativi, è migliorato ed è visto alla stessa maniera da tutti i GM :mrgreen:
Per il dopo ci attende un periodo di pausa di 7/10 giorni, in cui almeno potranno iniziare a lavorare le inversioni, che questa stagione si sono viste pochissimo.
Per il dopo io vedo l'Atlantico svuotarsi piano piano, ma comunque sono segnali troppo distanti nel tempo e buoni solo "in prospettiva".

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
Reading domenica piazza la +12° sul versante tirrenico: quasi quasi vado al mare :lol:

Prima come detto una bella fase fresca con piogge che Venerdì paiono guadagnare consistenza: il seguito è quanto meno scoraggiante

Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
Una sinottica più brutta non poteva esserci, connubio atlantico-sub/tropicale :(

meglio avere a questo punto un regime pieno da HP, solo così le inversioni e le nebbie in qualche modo conterranno l'anomalia :roll:

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
Modelli che nel medio/lungo fanno proprio pena... poco altro da dire. Sguardo rivolto alla terza decade per un possibile cambiamento, ma per ora non ci sono segnali decisi nei GM.

Tornando al breve, oggi arriveranno le prime deboli fioccate a quote medie sull'Appennino, segnatamente tra Sibillini a Abruzzo. Più a nord fenomeni che non dovrebbero essere degni di nota, tranne forse sull'eugubino/gualdese.

Peggioramento di Giovedì che tengo d'occhio da giorni per vedere due fiocchi in croce a quote basse. Mercoledì il cielo si presenterà sereno e la temperatura scenderà prossima allo zero già dopo cena. Verso la mezzanotte inizierà ad annuvolarsi e verso l'alba potrebbero arrivare delle precipitazioni con la -1°C A 850 hPa ed una buona colonna d'aria. In questa fase favorito l'Altotevere, ma ripeto giusto per due fiocchi ed è comunque più probabile che non faccia niente. Messa benino invece l'Emilia, che avrebbe sia più precipitazioni che più aria fredda a disposizione.

Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Peggioramento di Giovedì che tengo d'occhio da giorni per vedere due fiocchi in croce a quote basse. Mercoledì il cielo si presenterà sereno e la temperatura scenderà prossima allo zero già dopo cena. Verso la mezzanotte inizierà ad annuvolarsi e verso l'alba potrebbero arrivare delle precipitazioni con la -1°C A 850 hPa ed una buona colonna d'aria. In questa fase favorito l'Altotevere, ma ripeto giusto per due fiocchi ed è comunque più probabile che non faccia niente. Messa benino invece l'Emilia, che avrebbe sia più precipitazioni che più aria fredda a disposizione.


Giovedì non mi sembra un granché Mirco, manca del tutto un supporto in quota ed anche in caso di precipitazioni intense se ne ricaverà poco a mio avviso, la colonna d'aria con questa matrice...boh, non mi convince, parlo chiaramente per vedere fiocchi a quote basse.
Per assurdo con lo 00 di GFS mi pare meglio venerdì.

Ultima modifica di Carletto89 il Mar 10 Dic, 2019 08:48, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Peggioramento di Giovedì che tengo d'occhio da giorni per vedere due fiocchi in croce a quote basse. Mercoledì il cielo si presenterà sereno e la temperatura scenderà prossima allo zero già dopo cena. Verso la mezzanotte inizierà ad annuvolarsi e verso l'alba potrebbero arrivare delle precipitazioni con la -1°C A 850 hPa ed una buona colonna d'aria. In questa fase favorito l'Altotevere, ma ripeto giusto per due fiocchi ed è comunque più probabile che non faccia niente. Messa benino invece l'Emilia, che avrebbe sia più precipitazioni che più aria fredda a disposizione.


Giovedì non mi sembra un granché Mirco, manca del tutto un supporto in quota ed anche in caso di precipitazioni intense se ne ricaverà poco a mio avviso, la colonna d'aria con questa matrice...boh, non mi convince, parlo chiaramente per vedere fiocchi a quote basse.
Per assurdo con lo 00 di GFS mi pare meglio venerdì.


Non serve supporto in quota, è una classica situazione da sovrascorrimento umido.
Quattro fiocchi li può fare, ma appunto, sarà al più un passaggio coreografico.

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Peggioramento di Giovedì che tengo d'occhio da giorni per vedere due fiocchi in croce a quote basse. Mercoledì il cielo si presenterà sereno e la temperatura scenderà prossima allo zero già dopo cena. Verso la mezzanotte inizierà ad annuvolarsi e verso l'alba potrebbero arrivare delle precipitazioni con la -1°C A 850 hPa ed una buona colonna d'aria. In questa fase favorito l'Altotevere, ma ripeto giusto per due fiocchi ed è comunque più probabile che non faccia niente. Messa benino invece l'Emilia, che avrebbe sia più precipitazioni che più aria fredda a disposizione.


Giovedì non mi sembra un granché Mirco, manca del tutto un supporto in quota ed anche in caso di precipitazioni intense se ne ricaverà poco a mio avviso, la colonna d'aria con questa matrice...boh, non mi convince, parlo chiaramente per vedere fiocchi a quote basse.
Per assurdo con lo 00 di GFS mi pare meglio venerdì.


Non serve supporto in quota, è una classica situazione da sovrascorrimento umido.
Quattro fiocchi li può fare, ma appunto, sarà al più un passaggio coreografico.


E' vero che l'alto Tevere fa sempre storia a se in situazioni del genere, ma con i sovrascorrimenti ho sempre idea che serva una mega preparazione perché avvengano, coreografici o no, non mi sembra la situazione ideale, poi bisogna sempre capire di che quota si parlerebbe. ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

E' vero che l'alto Tevere fa sempre storia a se in situazioni del genere, ma con i sovrascorrimenti ho sempre idea che serva una mega preparazione perché avvengano, coreografici o no, non mi sembra la situazione ideale, poi bisogna sempre capire di che quota si parlerebbe. ;)


È proprio perché si tratta di roba debole che non serve grande preparazione, un fronte intenso genera rimescolamento e allora si, hai bisogno di situazioni pregresse ben più fredde. In situazioni così blande invece può bastare una buona inversione termica e temperature anche solo lievemente negative in aria libera.

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
Come dicevo ieri sera e come mostra il gfs6 di stamani, giovedì il peggioramento sembra più convinto, ma lo si poteva intuire sia dagli spaghi della pressione, sia da quelli a 500 pha dove l'ufficiale era lo scenario più dolce per quel giorno rispetto alla media. Vedremo con il passare delle ore di che morte moriremo. Sono molto propositivo per vedere qualche fioccata giovedì mattina

Ultima modifica di Nico 96 il Mar 10 Dic, 2019 11:02, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
Porca miseria, questa è davvero avvilente per noi meteoappassionati!
manco a Luglio!

gfsnh_0_240

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Modelli che nel medio/lungo fanno proprio pena... poco altro da dire. Sguardo rivolto alla terza decade per un possibile cambiamento, ma per ora non ci sono segnali decisi nei GM.

Quoto, purtroppo...

Temo che dicembre sia ormai incanalato su binari di sostanziale "anonimato". Nessun episodio freddo degno di particolare rilievo e neve relegata a quote non dico imbarazzanti, ma quasi... E potrebbe profilarsi la totale assenza, da queste parti, di brinate/gelate mattutine per l'intero mese, con T. minime che non si sono, ad ora, nemmeno lontanamente avvicinate allo zero... :?

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
Cavetto discount con neve la notte di Natale a sole 360 ore, ci si più lavorare :ohno:

A parte gli scherzi, settimana questa abbastanza interessante. Poi un bel richiamo sud-occidentale e quindi una altrettanto bella lacuna barica tolgono ogni speranza fredda, se non per qualche minima.
Ovvio che siamo oltre le 144 ore e le carte come tutti sappiamo potrebbero anche cambiare sostanzialmente.
Comunque inizio d'inverno meteorologico sottotono. Al nord si sono salvati con le abbondanti nevicate di Novembre.

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
La statistica nella meteo conterà pure poco, ma molto spesso, periodi molto perturbati vengono seguiti da lunghe pause asciutte, specie nel bimestre novembre - dicembre.

Insomma, o tutto o niente ....

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
spaghi che si commentano da soli :(
graphe_ens3_sxt4

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La statistica nella meteo conterà pure poco, ma molto spesso, periodi molto perturbati vengono seguiti da lunghe pause asciutte, specie nel bimestre novembre - dicembre.

Insomma, o tutto o niente ....


Quoto

Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 28, 29, 30 ... 32, 33, 34  Successivo

Pagina 29 di 34


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1049s (PHP: -37% SQL: 137%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato