#31 nevone_87 Ven 08 Nov, 2013 13:58
con gfs.... sarebbero 48h di rovesci e temporali no-stop con neve anche sotto i 1300-1200 metri, è una situazione ancora in alto mare come dinamiche di peggioramento
Solite sbarellate Gfsiane pre maltempo 
A me non pare proprio in alto mare... la dinamica oramai è ben inquadrata. Ma siamo di fronte ad una situazione abbastanza delicata, e certe oscillazioni sono più che normali. Basta un minimo più o meno profondo o che si sposta di qualche km ed è normale che si verifichino piccoli scostamenti tra un run e l'altro... ma anche gli spaghi sono "abbastanza" allineati ormai:
anche perché siamo ormai a 48 ore dall'evento. Quindi sbarellate de che? 
a me basta guardare le ens delle precipitazioni a 48 h non ce ne una che la pensi uguale, che previsioni si fanno con questo strumento? ogni possibilità è aperta dallo 0 spaccato a 100 mm, ps dallo 00 alle 06 il quadro è diverso e non di poco, compreso il "fascio" degli spaghi che resta aperto con una forbice di ben 6-7°C.. i soliti balletti dunque che cambiano di 6h in 6h e invece di avvicinarci e quindi essere un pò piu precisi lascia aperto ogni possibile spiraglio diverso. Non serve un modello per dire a caso quello che farà domani guardando la moviola satellitare
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 38
- Messaggi: 7866
-
1122 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#32 Fili Ven 08 Nov, 2013 14:08
a me basta guardare le ens delle precipitazioni a 48 h non ce ne una che la pensi uguale, che previsioni si fanno con questo strumento?
le ENS non servono per fare previsioni sul breve termine!!!
sei de coccio eh!
perchè non cerchi invece di interpretare le mappe, i LAM, la sinottica prevista? Usa l'esperienza...e lascia perdere sti spaghi!!!
Ultima modifica di Fili il Ven 08 Nov, 2013 14:10, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38827
-
5591 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#33 nevone_87 Ven 08 Nov, 2013 14:12
a me basta guardare le ens delle precipitazioni a 48 h non ce ne una che la pensi uguale, che previsioni si fanno con questo strumento?
le ENS non servono per fare previsioni sul breve termine!!!
sei de coccio eh!
perchè non cerchi invece di interpretare le mappe, i LAM, la sinottica prevista? Usa l'esperienza...e lascia perdere sti spaghi!!!
infatti fanno solo comodo quando servono per stabilire una tendenza che va dalla +5 alla -2, se poi le ens sono fatte da ben 20 pertubazioni quindi ben 20 scenari diversi, quello che vale alla fine e gfs ufficiale, cosi come riportano i famigerati LAM e non ogni singola pertubazione vista dal "modello"
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 38
- Messaggi: 7866
-
1122 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#34 Fili Ven 08 Nov, 2013 14:20
a me basta guardare le ens delle precipitazioni a 48 h non ce ne una che la pensi uguale, che previsioni si fanno con questo strumento?
le ENS non servono per fare previsioni sul breve termine!!!
sei de coccio eh!
perchè non cerchi invece di interpretare le mappe, i LAM, la sinottica prevista? Usa l'esperienza...e lascia perdere sti spaghi!!!
infatti fanno solo comodo quando servono per stabilire una tendenza che va dalla +5 alla -2, se poi le ens sono fatte da ben 20 pertubazioni quindi ben 20 scenari diversi, quello che vale alla fine e gfs ufficiale, cosi come riportano i famigerati LAM e non ogni singola pertubazione vista dal "modello" 
servono ad individuare le tendenze sul medio-lungo termine. E basta. Se tu le usi per le previsioni sul breve, sbagli tu e non loro.
E' come andare fuoristrada con una Ferrari e lamentarsi con la fabbrica perchè ti s'è rotta!
Comunque, si prega di piantarla con queste inutili diatribe e riportare SOLO COMMENTI PERTINENTI ALLA SITUAZIONE PREVISTA.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38827
-
5591 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#35 nevone_87 Ven 08 Nov, 2013 14:24
a me basta guardare le ens delle precipitazioni a 48 h non ce ne una che la pensi uguale, che previsioni si fanno con questo strumento?
le ENS non servono per fare previsioni sul breve termine!!!
sei de coccio eh!
perchè non cerchi invece di interpretare le mappe, i LAM, la sinottica prevista? Usa l'esperienza...e lascia perdere sti spaghi!!!
infatti fanno solo comodo quando servono per stabilire una tendenza che va dalla +5 alla -2, se poi le ens sono fatte da ben 20 pertubazioni quindi ben 20 scenari diversi, quello che vale alla fine e gfs ufficiale, cosi come riportano i famigerati LAM e non ogni singola pertubazione vista dal "modello" 
servono ad individuare le tendenze sul medio-lungo termine. E basta. Se tu le usi per le previsioni sul breve, sbagli tu e non loro.
E' come andare fuoristrada con una Ferrari e lamentarsi con la fabbrica perchè ti s'è rotta!
Comunque, si prega di piantarla con queste inutili diatribe e riportare SOLO COMMENTI PERTINENTI ALLA SITUAZIONE PREVISTA.
la situazione prevista dal tuo amato gfs è tutta un incognita
quali sono le previsioni ad oggi con gfs? do coglie coglie.
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 38
- Messaggi: 7866
-
1122 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#36 rob Ven 08 Nov, 2013 14:26
Secondo me allo stato attuale, in appennino la neve cadrà anche a 1000 metri e localmente più in basso durante le prime ore di lunedì mattina, ma accumuli ali di questo nome sotto ai 1300 metri non credo. Sui Sibillini, oltre i 1800/2000 metri potrebbero registrarsi abbondanti accumuli di neve. Vediamo, peggioramento tutto da seguire.
____________ « Il cuore ha il passo silenzioso della neve ormai »
Valentina Giovagnini
Sito web: http://casteldelpianometeo.altervista.org
-
-
Veterano
-
- Utente #: 187
- Registrato: 29 Ago 2006
- Età: 45
- Messaggi: 2797
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Castel Del Piano (Perugia) 240 S.l.m.
-
#37 Frasnow Ven 08 Nov, 2013 15:09
Ce chiappa tanto gfs infatti... Basta a difende sto modello, è buono solo in macroscala.
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17389
-
4763 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#38 andrea75 Ven 08 Nov, 2013 15:18
a me basta guardare le ens delle precipitazioni a 48 h non ce ne una che la pensi uguale, che previsioni si fanno con questo strumento?
Le ENS è normale che riportino condizioni diverse tra di loro, proprio perché ipotizzano scenari diversi inserendo degli errori a partire dal run di controllo. E' chiaro che di solito i margini di errore diminuiscono con l'approssimarsi dell'evento, ma in situazioni come queste, dove la forbice dell'errore aumenta perché i fattori che influiscono su questo tipo di perturbazioni sono molteplici, aumenta anche la possibilità che i singoli run prendano strade molto diverse tra di loro.
Tutti i modelli principali hanno le proprie ENS, comprese le Reading e hanno tutti le stesse caratteristiche. Non vedi gli spaghi, perché non sono pubblicati online, ma sarebbero uguali a quelli di GFS o a quelli degli altri modelli che si trovano online.
Ecco un esempio. Spaghi GEM:
Spaghi NOGAPS:
Come vedi a livello di termiche i margini di errore sono gli stessi di GFS, anzi... a tratti la forbice è anche più ampia. 
Il consiglio è lo stesso dato da Fili o altre volte da altri: nel breve guardatevi il run ufficiale e basatevi su quello. E guardate le ENS solo per capire quale margine di errore offre la previsione, dando magari un'occhiata alla media del fascio degli spaghi stessi.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45352
-
3863 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#39 yeti Ven 08 Nov, 2013 16:02
Cmq anche meteotitano solitamente molto stitico va giu pesantemente con le precipitazioni.. guardate che occlusione lunedi..
-
-
Esperto
-
- Utente #: 491
- Registrato: 02 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 928
-
129 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Ponte Felcino (PG) 245m s.l.m.
-
#40 giantod Ven 08 Nov, 2013 16:18
Cmq anche meteotitano solitamente molto stitico va giu pesantemente con le precipitazioni.. guardate che occlusione lunedi.. 
Meteotitano quando si tratta di precipitazioni sull'adriatico non è la prima volta che presenta accumuli notevoli sulla fascia preappenninica orientale marchigiana e romagnola...
Nel vedere al di qua dell'Appennino, lato tirrenico che si rende parecchio impreciso, d'altra parte credo sia incentrato su San Marino il modello quindi il clima rispecchia il lato adriatico
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
Ultima modifica di giantod il Ven 08 Nov, 2013 16:18, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6446
-
1601 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#41 giantod Ven 08 Nov, 2013 16:52
Della serie effetto Corsica domenica...
dite il contrario  , ovvio non sempre ma questo sembra proprio con la ventilazione intensa alle quote medie verso di noi che sia il caso...poi bisognerà effettivamente attendere i dati dalla rete domenica sera...
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
Ultima modifica di giantod il Ven 08 Nov, 2013 17:03, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6446
-
1601 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#42 geloneve Ven 08 Nov, 2013 18:08
Per domani giornata variabile con possibilità di qualche breve e locale piovasco in un contesto, però, variabile.
Vento moderato da SW con raffiche anche localmente forte.
Domenica si aprirà con cielo che andrà coprendosi e ventilazione ancora da SW ma, nel corso della mattinata, il vento ruoterà dai quadranti nord orientali. Si avranno precipitazioni, localmente temporalesche e, quindi, potranno risultare anche intense anche se, in generale, non dovrebbero esserci quantitativi molto elevati (eccetto che sul riminese ed Appennino)
Dopo una momentanea pausa, durante la sera entrerà in maniera ancor più violenta la Bora, con raffiche che raggiungeranno i 70 km/h in pianura e, sulle coste e sui rilievi, valori ancor più elevati e che proseguirà per tutta notte.
Possibilità di piogge e locali rovesci, soprattutto sul riminese. Finalmente si rivedrà la neve sulle cime dell’Appennino nella notte tra domenica e lunedì e temperature in crollo.
Per lunedì l’evoluzione rimane piuttosto incerta. ECMWF vede un rapido miglioramento, GFS vede un proseguio delle precipitazioni, soprattutto sulla Romagna sud-orientale e sui rilievi.
Mi sento di propendere per ECMWF e, quindi, purtroppo, si dovrebbe avere un miglioramento del tempo, con vento ancora moderato/forte da NE, nuvolo ma con piogge quasi assenti (eccetto riminese).
A seguire graduale miglioramento del tempo, con attenuazione del vento, temperature minime in calo (giovedì si potranno avere, localmente, le prime debole gelate) e massime in aumento.
Tra il 15 ed il 16 novembre, poi, si potrebbe avere una seconda irruzione d’aria fredda da NE, con piogge, nevicate sui rilievi e temperature nuovamente in calo.
A seguire miglioramento in attesa di un possibile nuovo peggioramento attorno al 19/20 (ma si tratta di fantameteo).
-
-
Guru
-
- Utente #: 1209
- Registrato: 12 Apr 2012
- Età: 43
- Messaggi: 7766
-
4507 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
-
#43 nevone_87 Ven 08 Nov, 2013 19:23
dunque da gfs 12 che bisogna attenderci? ora è l'ufficiale lo spago piu caldo  da domani pomeriggio-sera piogge sparse seguite da una domenica a pieno stampo autunnale con precipitazioni anche violente condite da un continuo calo termico (di quanto ancora non si sà) un lunedi con i ?_?
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 38
- Messaggi: 7866
-
1122 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#44 alias64 Ven 08 Nov, 2013 19:37
Certo che se per una volta fossero veggenti...ci sarebbe da divertrisi..
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 61
- Messaggi: 8015
-
2637 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#45 Cyborg Ven 08 Nov, 2013 20:11
Il LAM su base GFS12z per lunedì mette 150mm al confine tra Romagna e Marche.
Situazione da tenere sotto controllo per il possibile ingrossamento dei torrenti.
Per quanto riguarda la quota neve non mi aspetto imbiancate sotto i 1200m
Ultima modifica di Cyborg il Ven 08 Nov, 2013 20:13, modificato 2 volte in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|