Comunque guardando questa carta non si capisce dove sia questa mancanza record di ghiaccio, visto che nel comparto nord europeo ed atlantico è fisiologica a causa della
CdG, mentre in tutto il resto della latitudine artica il ghiaccio copre le coste e si spinge anche più a sud (Labrador e nord Giappone)
ovvio poi che se si parlasse di spessore sarebbe un altro discorso........

Per essere il periodo di massima estensione francamente sembra scarso. si vede anche dal grafico.
Questo è l'andamento dei ghiacci globali:
Questo è l'Artico che effettivamente non ha avuto un inverno particolarmente favorevole, ma nemmeno dei peggiori:
E la colpa naturalmente non è delle temperature, visto che, specie nella stagione invernale, sono state del tutto adeguate al congelamento, ma è delle correnti di flusso indotte dalla circolazione atmosferica che ha favorito costantemente la dispersione della banchisa, e non un suo mantenimento.
Nonostante ciò non resta che aspettare la prossima estate per verificare se la tendenza alla ripresa (complessiva) verrà confermata o meno anche quest'anno. (Che poi per una volta che si concentrano sull'estensione, si dimenticano di guardare il volume (più comunemente fanno l’esatto opposto)
Intanto l'Antartide continua la sua avanzata dove, checché ne dicano tanti parolai, freddo e ghiaccio continuano a segnare nuovi record: