#31 Freddoforever Ven 02 Gen, 2015 09:56
Evento?
Direi che a questo punto possiamo catalogarlo come episodio invernale interessante e localmente rilevante, anche se non ci sono stati fenomeni e temperature particolarmente esaltanti.
Se lo vogliamo giudicare come evento... Beh, la ciofeca è assicurata...
Breve, con accumuli inferiori a qualsiasi aspettativa, temperature al suolo non da record né degne di essere annoverate negli annali. Certo, probabilmente se le caratteristiche post-episodio avessero consentito delle minime decenti, avremmo potuto registrare dei valori considerevoli. Ma con i se è con i ma non si scrive la storia, così come non la si scrive con le carte ad 850 o a 500 hpa, un po' come non fa storia un evento estremo in stratosfera che però non produce niente di storico al di sotto.
Insomma, speriamo che la stagione abbia altro da proporre, ce ne fossero di episodi del genere, allora si che potremmo parlare di soddisfazione! 
quotone,alla fine (almeno qui) niente di che:pochissima neve,niente minime decenti e alla fine neanche le massime che complice il cielo per lo più sereno sono risultate si basse ma non così tanto.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#32 andrea75 Ven 02 Gen, 2015 10:06
Anonimo no, per le caratteristiche e i record che comunque si è portato dietro. Eccezionale nemmeno, perché sebbene abbia colpito zone poco inclini alla neve, come la Calabria e la Sicilia ad esempio, lo ha fatto con una tempistica comunque piuttosto rapida.
Per il resto, vedere Capracotta sepolta o Sulmona sotto mezzo metro di neve, credo rappresenti comunque la normalità degli inverni di qualche anno fa... il fatto che ritroviamo certi accumuli a distanza di quasi 3 anni, ci fa comunque un po' specie e ci fa sembrare tutto un po' più speciale di quello che in realtà è.
Anche a livello termico, seppur questo aspetto è stato condizionato da diversi fattori, posso dire che i miei -1.5°C di temperatura minima assoluta la dicano tutta... ho fatto di meglio nell'inverno scorso. Il che è davvero tutto dire. 
Senz'altro un evento da annoverare tra i più intensi degli ultimi anni... ma la storia è ben altra cosa.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45374
-
3887 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#33 Adriatic92 Ven 02 Gen, 2015 10:32
Tanto le cose cambiano completamente a seconda se si guarda il proprio orticello o se si analizza l'Italia tutta...ovvio che per i tirrenici sia stata una mezza fregatura, ma penso sia giusto analizzare il complesso di un evento, e questo di "normale" ha avuto ben poco. Anche le cosiddette "fregature" tipo quella marchigiana ovviamente sono messe in risalto proprio dalla potenza dell'irruzione, che ha portato gelo e neve in luoghi che la vedono una volta ogni 100 anni!
Io al febbraio 2012 do caratteri di grande eccezionalità, anche se a Foligno ha fatto più neve in 45 minuti l'altra mattina che in due settimane nel 2012.  però cerco di essere obiettivo...altrimenti avrei dovuto catalogare il febbraio 2012 come anonimo e con 4 fiocchetti portati dal vento
Ma a quanto pare siamo pochi ad essere obiettivi quando si parla di giudicare un evento meteo, o meglio lo diventiamo solo quando ci nevica dentro casa...troppo facile così! 
non è questione di orticellismo, qui sto parlando di un'intera regione e non sto parlando a livello locale e solo esclusivamente del mio orticello... per le Marche non è stata un'irruzione poi così rilevante e degna di nota, nonostante le sue ENORMI potenzialità, vedere a malapena 5-10 cm nell'interno a quote alto collinari, non è che sia chissà cosa, le zone dell'entroterra appenninico sono abituate a ben altre situazioni.. se parliamo del sud, tipo la Sicilia o la Puglia allora ok quello è un altro discorso a parte, lì l'evento è stato eccezionale e grossa portata
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16934
-
5763 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#34 Fili Ven 02 Gen, 2015 10:37
Tanto le cose cambiano completamente a seconda se si guarda il proprio orticello o se si analizza l'Italia tutta...ovvio che per i tirrenici sia stata una mezza fregatura, ma penso sia giusto analizzare il complesso di un evento, e questo di "normale" ha avuto ben poco. Anche le cosiddette "fregature" tipo quella marchigiana ovviamente sono messe in risalto proprio dalla potenza dell'irruzione, che ha portato gelo e neve in luoghi che la vedono una volta ogni 100 anni!
Io al febbraio 2012 do caratteri di grande eccezionalità, anche se a Foligno ha fatto più neve in 45 minuti l'altra mattina che in due settimane nel 2012.  però cerco di essere obiettivo...altrimenti avrei dovuto catalogare il febbraio 2012 come anonimo e con 4 fiocchetti portati dal vento
Ma a quanto pare siamo pochi ad essere obiettivi quando si parla di giudicare un evento meteo, o meglio lo diventiamo solo quando ci nevica dentro casa...troppo facile così! 
non è questione di orticellismo, qui sto parlando di un'intera regione e non sto parlando a livello locale e solo esclusivamente del mio orticello... per le Marche non è stata un'irruzione poi così rilevante e degna di nota, nonostante le sue ENORMI potenzialità, vedere a malapena 5-10 cm nell'interno a quote alto collinari, non è che sia chissà cosa, le zone dell'entroterra appenninico sono abituate a ben altre situazioni.. se parliamo del sud, tipo la Sicilia o la Puglia allora ok quello è un altro discorso a parte, lì l'evento è stato eccezionale e grossa portata
si ma comunque nelle Marche è nevicato, avete mancato il solito nevone per via di quel buco precipitativo di martedì 30  però nel complesso è nevicato da Ravenna fino a Brindisi insomma...
Anche nel 2012 mezza umbria rimase con poca/niente neve, ma l'evento fu comunque di portata storica per il 70% d'Italia.
Qui è stato storico per il 20%, infatti non ho certo votato la prima scelta della lista, ma il giudizio più obiettivo (che è anche infatti il più votato) mi sembra il secondo e non il terzo
poi ripeto, fosse questa la "normalità delle irruzioni fredde".... oh, do se firma?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#35 and1966 Ven 02 Gen, 2015 10:43
A parte certe aree del Sud, direi che si tratta di un evento come ne ho visti tanti fino a 20 anni fa.
E vorrei aggiungere una postilla, tanto per ricordarci dove siamo: nei giorni scorsi, durante le analisi pre eventi, diversa gente sui forum si rallegrava del fatto che "non si vedesse la solita scaldata nefasta post irruzione, tipo 2009 o 2010".
Beh, alla prova dei fatti mi pare che, more solito, la scaldata post irruzione, pur fugace, ci sarà, eccome!
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13318
-
3596 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#36 Fili Ven 02 Gen, 2015 10:45
se lo stesso sondaggio l'aveste fatto in un forum Lombardo, avrebbero votato tutti "ciofega"
se lo aveste fatto in un forum Siciliano, avrebbero votato tutti "storico"
è normale...gli eventi locali condizionano troppo il giudizio. Facendo una media, direi che la scelta più votata finora è anche quella corretta
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#37 Adriatic92 Ven 02 Gen, 2015 10:47
Tanto le cose cambiano completamente a seconda se si guarda il proprio orticello o se si analizza l'Italia tutta...ovvio che per i tirrenici sia stata una mezza fregatura, ma penso sia giusto analizzare il complesso di un evento, e questo di "normale" ha avuto ben poco. Anche le cosiddette "fregature" tipo quella marchigiana ovviamente sono messe in risalto proprio dalla potenza dell'irruzione, che ha portato gelo e neve in luoghi che la vedono una volta ogni 100 anni!
Io al febbraio 2012 do caratteri di grande eccezionalità, anche se a Foligno ha fatto più neve in 45 minuti l'altra mattina che in due settimane nel 2012.  però cerco di essere obiettivo...altrimenti avrei dovuto catalogare il febbraio 2012 come anonimo e con 4 fiocchetti portati dal vento
Ma a quanto pare siamo pochi ad essere obiettivi quando si parla di giudicare un evento meteo, o meglio lo diventiamo solo quando ci nevica dentro casa...troppo facile così! 
non è questione di orticellismo, qui sto parlando di un'intera regione e non sto parlando a livello locale e solo esclusivamente del mio orticello... per le Marche non è stata un'irruzione poi così rilevante e degna di nota, nonostante le sue ENORMI potenzialità, vedere a malapena 5-10 cm nell'interno a quote alto collinari, non è che sia chissà cosa, le zone dell'entroterra appenninico sono abituate a ben altre situazioni.. se parliamo del sud, tipo la Sicilia o la Puglia allora ok quello è un altro discorso a parte, lì l'evento è stato eccezionale e grossa portata
si ma comunque nelle Marche è nevicato, avete mancato il solito nevone per via di quel buco precipitativo di martedì 30  però nel complesso è nevicato da Ravenna fino a Brindisi insomma...
Anche nel 2012 mezza umbria rimase con poca/niente neve, ma l'evento fu comunque di portata storica per il 70% d'Italia.
Qui è stato storico per il 20%, infatti non ho certo votato la prima scelta della lista, ma il giudizio più obiettivo (che è anche infatti il più votato) mi sembra il secondo e non il terzo
poi ripeto, fosse questa la "normalità delle irruzioni fredde".... oh, do se firma? 
solo per 20 minuti ho visto nevicare, se si può considerarla poi "nevicata"  .. per carità la spolverata poi l'ha fatta, (sempre meglio di niente eh), ma sinceramente da come se ne parlava, da come doveva reagire l'aria fredda, il mare, lo stau, insomma c'erano tanti tasselli, tante potenzialità ma non siamo riusciti a sfruttarle appieno ... oggettivamente parlando non ci ho visto nulla di rilevante per il medio-alto adriatico, già per il basso adriatico e l'estremo sud, può essere considerata un'irruzione molto rilevante e per certi versi quasi eccezionale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16934
-
5763 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#38 snow96 Ven 02 Gen, 2015 11:19
Comunque ha nevicato al mare a Palermo, con leggero accumulo. Alberobello no, non da notizia, ma Palermo bianca non si vedeva spesso nemmeno 20 anni fa, suvvia.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#39 Poranese457 Ven 02 Gen, 2015 11:38
Tanto le cose cambiano completamente a seconda se si guarda il proprio orticello o se si analizza l'Italia tutta...ovvio che per i tirrenici sia stata una mezza fregatura, ma penso sia giusto analizzare il complesso di un evento, e questo di "normale" ha avuto ben poco. Anche le cosiddette "fregature" tipo quella marchigiana ovviamente sono messe in risalto proprio dalla potenza dell'irruzione, che ha portato gelo e neve in luoghi che la vedono una volta ogni 100 anni!
Io al febbraio 2012 do caratteri di grande eccezionalità, anche se a Foligno ha fatto più neve in 45 minuti l'altra mattina che in due settimane nel 2012.  però cerco di essere obiettivo...altrimenti avrei dovuto catalogare il febbraio 2012 come anonimo e con 4 fiocchetti portati dal vento
Ma a quanto pare siamo pochi ad essere obiettivi quando si parla di giudicare un evento meteo, o meglio lo diventiamo solo quando ci nevica dentro casa...troppo facile così! 
Hai pienamente ragione!
E' chiaro che chi ha visto nevicare durante questo evento, specie se la neve non la vedeva da tempo, ha una visione più positiva di quanto accaduto.
Chi invece di neve non ne ha ricevuta o ne ha ricevuta poca riesce ad essere più obiettivo e l'obiettività ci dice che al dilà di un paio di giorni con massime basse, di qualche cm di neve non è successo niente di particolare o di anomalo o di straordinario.
L'unica cosa veramente degna di nota è la neve giunta alle porte di Palermo, quella si... ma quella!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45032
-
7400 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#40 Cyborg Ven 02 Gen, 2015 11:51
Parlando delle nostre zone, la cosa più interessante secondo me è stata la temperatura con la quale nevicava in pieno giorno (e ovviamente senza inversioni termiche). Non capita molto spesso di veder scendere la temperatura a -2,5°C a mezzogiorno nel fondovalle...
Non era certo una di quelli situazioni in cui stavi a guardare il decimo di grado, come accade nel 90% dele volte in Umbria. E questo penso valga non solo per San Giustino, ma anche per altre zone che hanno visto la neve come il folignate.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#41 Burian Express 94 Ven 02 Gen, 2015 11:54
Parlando delle nostre zone, la cosa più interessante secondo me è stata la temperatura con la quale nevicava in pieno giorno (e ovviamente senza inversioni termiche). Non capita molto spesso di veder scendere la temperatura a -2,5°C a mezzogiorno nel fondovalle...
Non era certo una di quelli situazioni in cui stavi a guardare il decimo di grado, come accade nel 90% dele volte in Umbria. E questo penso valga non solo per San Giustino, ma anche per altre zone che hanno visto la neve come il folignate. 
Hai pienamente ragione....qui si è passati dai 0° ai -3,5° durante la nevicata
E quando mai ricapita
-
-
Guru
-
- Utente #: 1805
- Registrato: 12 Nov 2014
- Età: 31
- Messaggi: 6559
-
2828 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: Deruta - PG - 183 mslm
-
#42 Fili Ven 02 Gen, 2015 12:15
Parlando delle nostre zone, la cosa più interessante secondo me è stata la temperatura con la quale nevicava in pieno giorno (e ovviamente senza inversioni termiche). Non capita molto spesso di veder scendere la temperatura a -2,5°C a mezzogiorno nel fondovalle...
Non era certo una di quelli situazioni in cui stavi a guardare il decimo di grado, come accade nel 90% dele volte in Umbria. E questo penso valga non solo per San Giustino, ma anche per altre zone che hanno visto la neve come il folignate. 
concordo...qui si è scesi di ben 2° durante la nevicata, ed alle 11 fioccava a larghe falde con -2° in città  misà solo nel 1996 era capitato...(nei decenni recenti).
Le altre nevicate con accumulo che ricordo erano accadute tutte di sera/notte (1999, 2007, 2013).
E' chiaro che chi ha visto nevicare durante questo evento, specie se la neve non la vedeva da tempo, ha una visione più positiva di quanto accaduto.
Chi invece di neve non ne ha ricevuta o ne ha ricevuta poca riesce ad essere più obiettivo e l'obiettività ci dice che al dilà di un paio di giorni con massime basse, di qualche cm di neve non è successo niente di particolare o di anomalo o di straordinario.
L'unica cosa veramente degna di nota è la neve giunta alle porte di Palermo, quella si... ma quella! 
veramente io ho scritto il contrario
chi ha visto nevicare riesce ad essere più obiettivo, dato che la delusione non prevale sulle aspettative.
chi invece non ha visto nevicare (oppure molto meno rispetto alle attese, come gli amici marchigiani) è ovvio che la vede più fosca.
Però Leo non ha nevicato solo a Palermo dai... hanno visto accumulo al suolo (anche se lieve): Cagliari, Messina, Reggio Calabria, Taranto, Lecce, Brindisi, Taormina, Lipari, Siracusa, Agrigento...perfino Trapani e Marsala!!!. Lasciando poi perdere Foggia, Bari, Matera che sono comunque città più abituate a fenomeni nevosi.
Palermo è già più "avvezza" alla neve (ogni 10/12 anni), ma le altre che ho nominato...nemmeno nel 1956 l'aveva fatta!  Addirittura Pachino, Cozzo Spadaro non vedevano neve dal 1905!
Secondo me per il Sud si può parlare di Storia, senza se e senza ma. Per il Centro di evento notevole, ma senza caratteri di eccezionalità, per il Nord di una passata fredda senza troppa enfasi.
Direi che quindi, come spesso accade, e valutando l'Italia nel complesso...la verità sta nel mezzo
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#43 prometeo Ven 02 Gen, 2015 12:22
E' chiaro che chi ha visto nevicare durante questo evento, specie se la neve non la vedeva da tempo, ha una visione più positiva di quanto accaduto.
Chi invece di neve non ne ha ricevuta o ne ha ricevuta poca riesce ad essere più obiettivo e l'obiettività ci dice che al dilà di un paio di giorni con massime basse, di qualche cm di neve non è successo niente di particolare o di anomalo o di straordinario.
L'unica cosa veramente degna di nota è la neve giunta alle porte di Palermo, quella si... ma quella! 
Concordo con te
negli anni 90 era la consuetudine avere degli episodi analoghi , ora forse ci abbiamo perso l'abitudine
neve o non neve, Boskov" diceva rigore è quando arbitro fischia"
io nel mio piccolo dico "eccezionale è quando hai 4/5giornate di ghiaccio consecutive"
"neve è quando vedi 30/40 cm su tutto il territorio regionale"
poi gustibus no disputando est
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#44 Fili Ven 02 Gen, 2015 12:26
io nel mio piccolo dico "eccezionale è quando hai 4/5giornate di ghiaccio consecutive"
"neve è quando vedi 30/40 cm su tutto il territorio regionale"
poi gustibus no disputando est 
eh vabeh ma allora non è mai neve e non è mai eccezionale. Dai Mattè...viviamo in Umbria non a Cuneo
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#45 andrea75 Ven 02 Gen, 2015 12:30
Visto che di questa ondata si parla, questa foto la posto qui, perché è una delle più suggestive viste in questi giorni. E' stata scattata a Locorotondo (BA):
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45374
-
3887 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|