#31 Adriatic92 Mar 13 Nov, 2018 14:32
E' quello che dico anche io, margini di incertezza che generano elevate possibilità di scenari per noi.
Un po più a nord e potremmo avere la possibilità di rimanere sulla linea di demarcazione ottima in chiave piogge, un po più a sud e la tramontana asciutta risolverà il tutto con una bella e doverosa rinfrescata. Il tutto ammesso che si getti veramente fino alle nostre latitudini. 
Concordo con voi, l'interazione ovest/est è perfetta, l'importante è che l'entrata non vada oltralpe, la via di mezzo sarebbe la migliore per tutti. Già mi rincuora soltanto vedere i movimenti retrogradi più a nord che sarebbe l'ideale anche in ottica futura...
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16911
-
5740 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#32 Carletto89 Mar 13 Nov, 2018 15:38
E' quello che dico anche io, margini di incertezza che generano elevate possibilità di scenari per noi.
Un po più a nord e potremmo avere la possibilità di rimanere sulla linea di demarcazione ottima in chiave piogge, un po più a sud e la tramontana asciutta risolverà il tutto con una bella e doverosa rinfrescata. Il tutto ammesso che si getti veramente fino alle nostre latitudini. 
Se dovessi buttare 1€ scommetterei nella visione dei modelli mattutini, passaggio alto e possibile aggancio Atlantico, ma la cosa che più mi interessa sarebbe il dopo di questo peggioramento. Reggerà lo SCAND+ per veicolare altro freddo verso l'Europa, ci sarà un aggancio da parte dell'Azzorriano o il VPS reagirà chiudendosi di nuovo in prima armonica?
Vedendo il NAM e non solo penso che lo SCAND+ ce lo terremo ancora per un po'. 
Vedendo la vastità della ormai probabile SCAND+, non credo proprio che verrà smantellata velocemente e facilmente.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6039
-
1504 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#33 Fili Mar 13 Nov, 2018 17:22
come prevedevo, si sta per materializzare la sciroccata  GFS12 sempre più a nord!
scherzi a parte, parliamo di lungo termine... quindi limitiamoci ad osservare, anche se l'andazzo sembra essere inquadrato
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38827
-
5591 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#34 Adriatic92 Mar 13 Nov, 2018 17:38
Tutto dipenderà dalle sorti di quella depressione atlantica, rimanendo piazzata a nord la retrogressione sfilerà alta, quindi avverrà l'aggancio ben più a nord (molto fattibile come dinamica) , di conseguenza il freddo passerà al di sopra delle Alpi, se andrà a posizionarsi a SW il freddo verrà "risucchiato" più a sud
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16911
-
5740 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#36 Poranese457 Mar 13 Nov, 2018 18:11
Boni boni,
l'importante è che si instauri una circolazione antizonale. I dettagli prima di dopodomani non li sapremo
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45000
-
7366 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#37 enniometeo Mar 13 Nov, 2018 18:53
Boni boni,
l'importante è che si instauri una circolazione antizonale. I dettagli prima di dopodomani non li sapremo 
Intanto GFS parallelo
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12346
-
6005 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#38 MilanoMagik Mar 13 Nov, 2018 20:14
Il parallelo è stupendo
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Utente Senior Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 25
- Messaggi: 3078
-
1671 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#39 Cyborg Mar 13 Nov, 2018 20:30
Scongiurata l'ipotesi greco/balcanica, a me va bene tutto in questa fase.
Ultima modifica di Cyborg il Mar 13 Nov, 2018 20:30, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#40 alias64 Mar 13 Nov, 2018 21:48
Bello Gem..
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 61
- Messaggi: 8015
-
2637 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#41 zeppelin Mar 13 Nov, 2018 22:32
Gran clamore mediatico per una -1 ad 850hpa o poco meno nella seconda metà di novembre. Si tratta di pura e semplice normalità un'irruzione fredda nella seconda metà del mese, che sia benvenuta! 
Mi sono fatto un giro delle principali testate nazionali e non ho trovato nessuna notizia di alcun tipo. Figuriamoci clamore mediatico, figuriamoci GRAN clamore mediatico
Mado che sollecitudine a mettere i puntini sulle I. Poi sono io quello pignolo.  ora addirittura che ne parlasse Repubblica mi pare esagerato. Mi riferivo al soliti noti, mediatico nel senso dei siti trainanti della meteorologia, di cui non posto i link per non fare pubblicità immeritata. Ma va bene, mi sono espresso male. Chapeau.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8644
-
1963 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#42 MilanoMagik Mar 13 Nov, 2018 23:53
Gfs assurdo nel fanta
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Utente Senior Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 25
- Messaggi: 3078
-
1671 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#43 Nico 96 Mar 13 Nov, 2018 23:58
Gfs assurdo un pó in tutto il run sinceramente
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2233
- Registrato: 10 Gen 2017
- Età: 28
- Messaggi: 1142
-
400 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#44 Fili Mer 14 Nov, 2018 00:51
Gfs assurdo nel fanta 
Il run perfetto per la Valle Umbra  spettacolo puro
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38827
-
5591 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#45 il fosso Mer 14 Nov, 2018 08:30
Bel run di ECMWF, perturbato in più fasi nel corso della prossima settimana e con finestra nevosa piuttosto diffusa sul nord ad inizio settimana, con l'ingresso del secondo nocciolo freddo retrogrado centrato sulle regioni alpine.
Il fine run poi è da ribaltarsi sulla sedia, con il ramo siberiano del VP che avvicina minacciosamente i suoi flussi all'Europa; ma meglio non farci la bocca. Sembrano dinamiche da inverno maturo, più consone in Gennaio-Febbraio.
Comunque non c'è ancora accordo fra i modelli nel medio termine. UKMO continua a vedere il secondo nocciolo puntare lo Ionio, GFS lo fa "scappare" addirittura verso il nord Germania ...
Bisognerà attendere ancora qualche run per capirne meglio le sorti.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|