#31 Fili Lun 21 Gen, 2019 10:15
Qualche occidentale prepari la ruspa (non quella di Salvini eh  )
Non credo a tutte queste precipitazioni, specialmente per la fascia centrale ed orientale. Non sono molto tranquillo, il rischio ombra pluviometrica secondo me è piuttosto concreto.
Gli unici abbastanza tranquilli, come detto, sono i collinari occidentali. Non mi stupirebbe vedere le colline di confine con la Toscana con 30/40 cm 
Bello il puntino scuro su Foligno
Mah, non credo nemmeno io a questi accumuli esasperati.
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 35643
-
1924 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#32 Cyborg Lun 21 Gen, 2019 10:30
Qualche occidentale prepari la ruspa (non quella di Salvini eh  )
Non credo a tutte queste precipitazioni, specialmente per la fascia centrale ed orientale. Non sono molto tranquillo, il rischio ombra pluviometrica secondo me è piuttosto concreto.
Gli unici abbastanza tranquilli, come detto, sono i collinari occidentali. Non mi stupirebbe vedere le colline di confine con la Toscana con 30/40 cm 
Bello il puntino scuro su Foligno
Mah, non credo nemmeno io a questi accumuli esasperati.
Se è per questo c'è anche su San Giustino. Sinceramente però non ci credo, fino a martedì tardo/pomeriggio la ventilazione orientale potrebbe effettivamente rompere un po', ma dalla serata (che poi è il momento dal quale spero in accumuli), il vento cesserà.
Ultima modifica di Cyborg il Lun 21 Gen, 2019 10:31, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 34
- Messaggi: 7322
-
215 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2800
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#33 Poranese457 Lun 21 Gen, 2019 10:31
Io quando c'è da preparare le pale mi do sempre prima una bella... scaramanzia perchè siete un branco di maledetti gufi!
____________
*** "beh forse con meno apericena e più motoseghe sentireste meno freddo" ***[daredevil, in risposta al clima "godibile" del Giugno 2019]
Facebook: lineameteo
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 35
- Messaggi: 39721
-
1818 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#34 Porano444 Lun 21 Gen, 2019 10:38
Neve in abbassamento dall'ora di pranzo in poi.
non credo a nevicate basse nella mattinata.
I LAM sono attorno allo 0° nella mattinata di domani.
poi, per carità i miracoli di una colonna d'aria perfettamente omotermica ci stanno in caso di prcp forti ma siamo al limite.
poi dal primo pomeriggio potrebbe cadere tanta tanta neve sulle colline in discesa fino quasi alle vallate..
-
-
Esperto
-
- Utente #: 140
- Registrato: 24 Gen 2006
- Età: 41
- Messaggi: 1289
-
97 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano
-
#35 zeppelin Lun 21 Gen, 2019 10:38
La situazione più propizia alla fine sarà quella di stanotte-domani. Il "megaciclone" freddo tra mercoledì e giovedì rimarrà solo nelle nostre fantasie ed era probabilmente logico che così fosse.  i LAM e anche le precipitazioni di ECMWF danno accumuli tra i 10 e i 20-25 cm sulle colline occidentali, molto meno, quasi niente i LAM-Wrf, su quelli delle zone centrali dell'Umbria, compresa Perugia. Mi pare sinceramente poco credibile, sia accumuli così alti qua che soprattutto niente o quasi nelle zone centrali umbre. Non dico la Valle Umbra che obbiettivamente la vedo poco interessata probabilmente, al pari o quasi peraltro delle sponde del Trasimeno, ma l'acropoli perugina qualcosa dovrebbe vedere secondo me.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il "clino" pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di "normalità" del clima in senso letterale non esiste, si considera "normale" in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Lun 21 Gen, 2019 10:42, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7309
-
628 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#36 Porano444 Lun 21 Gen, 2019 10:46
Io credo che il precipitato in queste zone sarà elevato.
Ora vedremo quanto solido ma le prcp. saranno veramente insistenti.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 140
- Registrato: 24 Gen 2006
- Età: 41
- Messaggi: 1289
-
97 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano
-
#37 yeti Lun 21 Gen, 2019 11:15
La situazione più propizia alla fine sarà quella di stanotte-domani. Il "megaciclone" freddo tra mercoledì e giovedì rimarrà solo nelle nostre fantasie ed era probabilmente logico che così fosse.  i LAM e anche le precipitazioni di ECMWF danno accumuli tra i 10 e i 20-25 cm sulle colline occidentali, molto meno, quasi niente i LAM-Wrf, su quelli delle zone centrali dell'Umbria, compresa Perugia. Mi pare sinceramente poco credibile, sia accumuli così alti qua che soprattutto niente o quasi nelle zone centrali umbre. Non dico la Valle Umbra che obbiettivamente la vedo poco interessata probabilmente, al pari o quasi peraltro delle sponde del Trasimeno, ma l'acropoli perugina qualcosa dovrebbe vedere secondo me.
5 cm su Perugia te li aspetti?
-
-
Esperto
-
- Utente #: 491
- Registrato: 02 Gen 2009
- Età: 33
- Messaggi: 856
-
58 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Ponte Felcino (PG) 250m s.l.m.
-
#38 menca92 Lun 21 Gen, 2019 11:21
La situazione più propizia alla fine sarà quella di stanotte-domani. Il "megaciclone" freddo tra mercoledì e giovedì rimarrà solo nelle nostre fantasie ed era probabilmente logico che così fosse.  i LAM e anche le precipitazioni di ECMWF danno accumuli tra i 10 e i 20-25 cm sulle colline occidentali, molto meno, quasi niente i LAM-Wrf, su quelli delle zone centrali dell'Umbria, compresa Perugia. Mi pare sinceramente poco credibile, sia accumuli così alti qua che soprattutto niente o quasi nelle zone centrali umbre. Non dico la Valle Umbra che obbiettivamente la vedo poco interessata probabilmente, al pari o quasi peraltro delle sponde del Trasimeno, ma l'acropoli perugina qualcosa dovrebbe vedere secondo me.
5 cm su Perugia te li aspetti?
A Perugia centro abbastanza tranquillamente: gira a neve prima e beneficia di più precipitazioni nevose. Sotto è durissima. Per San Sisto (280/300m), ad esempio, mi aspetto neve coreografica da metà pomeriggio che riesce ad attecchire su tetti e prati solo in tarda notte. Un po' di neve marcia il risultato, al risveglio. Neve "vera" che si fermerà tra i 400/450m. Penso che in questa situazione, più si è ad ovest e meglio è. Non mi sorprenderebbe vedere Magionese e coste orientali del Trasimeno bianche.
____________ Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa
Ultima modifica di menca92 il Lun 21 Gen, 2019 11:21, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 28
- Messaggi: 3582
-
218 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: San Sisto (PG) - 295 m
-
#39 zeppelin Lun 21 Gen, 2019 11:31
La situazione più propizia alla fine sarà quella di stanotte-domani. Il "megaciclone" freddo tra mercoledì e giovedì rimarrà solo nelle nostre fantasie ed era probabilmente logico che così fosse.  i LAM e anche le precipitazioni di ECMWF danno accumuli tra i 10 e i 20-25 cm sulle colline occidentali, molto meno, quasi niente i LAM-Wrf, su quelli delle zone centrali dell'Umbria, compresa Perugia. Mi pare sinceramente poco credibile, sia accumuli così alti qua che soprattutto niente o quasi nelle zone centrali umbre. Non dico la Valle Umbra che obbiettivamente la vedo poco interessata probabilmente, al pari o quasi peraltro delle sponde del Trasimeno, ma l'acropoli perugina qualcosa dovrebbe vedere secondo me.
5 cm su Perugia te li aspetti?
A Perugia centro abbastanza tranquillamente: gira a neve prima e beneficia di più precipitazioni nevose. Sotto è durissima. Per San Sisto (280/300m), ad esempio, mi aspetto neve coreografica da metà pomeriggio che riesce ad attecchire su tetti e prati solo in tarda notte. Un po' di neve marcia il risultato, al risveglio. Neve "vera" che si fermerà tra i 400/450m. Penso che in questa situazione, più si è ad ovest e meglio è. Non mi sorprenderebbe vedere Magionese e coste orientali del Trasimeno bianche. 
Hai detto tutto te. Io non son sicuro manco sui 5 cm in centro a Perugia. Però ci spero. A ovest ne dovrebbe fare di più a parità di quota effettivamente, guardando tutti i modelli possibili immaginabili, secondo GFS06 addirittura le colline umbre potrebbero vedere quasi 36 ore di neve, da stanotte a mercoledì mattina, ma sempre al limite termico. Con 1 grado di meno (quel maledetto grado in più post 2000 che dite che non conta nulla!) sarebbe stato nevone assicurato.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il "clino" pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di "normalità" del clima in senso letterale non esiste, si considera "normale" in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7309
-
628 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#40 Poranese457 Lun 21 Gen, 2019 11:37
La situazione più propizia alla fine sarà quella di stanotte-domani. Il "megaciclone" freddo tra mercoledì e giovedì rimarrà solo nelle nostre fantasie ed era probabilmente logico che così fosse.  i LAM e anche le precipitazioni di ECMWF danno accumuli tra i 10 e i 20-25 cm sulle colline occidentali, molto meno, quasi niente i LAM-Wrf, su quelli delle zone centrali dell'Umbria, compresa Perugia. Mi pare sinceramente poco credibile, sia accumuli così alti qua che soprattutto niente o quasi nelle zone centrali umbre. Non dico la Valle Umbra che obbiettivamente la vedo poco interessata probabilmente, al pari o quasi peraltro delle sponde del Trasimeno, ma l'acropoli perugina qualcosa dovrebbe vedere secondo me.
5 cm su Perugia te li aspetti?
A Perugia centro abbastanza tranquillamente: gira a neve prima e beneficia di più precipitazioni nevose. Sotto è durissima. Per San Sisto (280/300m), ad esempio, mi aspetto neve coreografica da metà pomeriggio che riesce ad attecchire su tetti e prati solo in tarda notte. Un po' di neve marcia il risultato, al risveglio. Neve "vera" che si fermerà tra i 400/450m. Penso che in questa situazione, più si è ad ovest e meglio è. Non mi sorprenderebbe vedere Magionese e coste orientali del Trasimeno bianche. 
Hai detto tutto te. Io non son sicuro manco sui 5 cm in centro a Perugia. Però ci spero. A ovest ne dovrebbe fare di più a parità di quota effettivamente, guardando tutti i modelli possibili immaginabili, secondo GFS06 addirittura le colline umbre potrebbero vedere quasi 36 ore di neve, da stanotte a mercoledì mattina, ma sempre al limite termico. Con 1 grado di meno (quel maledetto grado in più post 2000 che dite che non conta nulla!) sarebbe stato nevone assicurato.
Secondo me una volta passata a neve rimane a neve in collina :zipped:
____________
*** "beh forse con meno apericena e più motoseghe sentireste meno freddo" ***[daredevil, in risposta al clima "godibile" del Giugno 2019]
Facebook: lineameteo
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 35
- Messaggi: 39721
-
1818 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#41 yeti Lun 21 Gen, 2019 11:39
Grazie a tutti per la risposta. Secondo me cmq potrebbero esserci anche parecchie sorprese piu in basso, termicamente da Perugia in su la pianura potrebbe vedere intense nevicate.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 491
- Registrato: 02 Gen 2009
- Età: 33
- Messaggi: 856
-
58 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Ponte Felcino (PG) 250m s.l.m.
-
#42 Dic96 Lun 21 Gen, 2019 11:39
Avete letto il bollettino di Umbria meteo? È uscito adesso...
Certo che lo scarto di 400 mt. tra nord e sud regione sarebbe proprio beffardo. Tutte le pianure dentro tranne il Ternano...
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 34
- Messaggi: 4101
-
664 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni periferia 180 mslm
-
#43 yeti Lun 21 Gen, 2019 11:45
Avete letto il bollettino di Umbria meteo? È uscito adesso...
Certo che lo scarto di 400 mt. tra nord e sud regione sarebbe proprio beffardo. Tutte le pianure dentro tranne il Ternano...
Bene è quello che ho scritto io senza aver letto l'articolo. Mi fa piacere che esperti sposano quella tesi.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 491
- Registrato: 02 Gen 2009
- Età: 33
- Messaggi: 856
-
58 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Ponte Felcino (PG) 250m s.l.m.
-
#44 Dic96 Lun 21 Gen, 2019 11:47
Avete letto il bollettino di Umbria meteo? È uscito adesso...
Certo che lo scarto di 400 mt. tra nord e sud regione sarebbe proprio beffardo. Tutte le pianure dentro tranne il Ternano...
Bene è quello che ho scritto io senza aver letto l'articolo. Mi fa piacere che esperti sposano quella tesi.
A me no
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 34
- Messaggi: 4101
-
664 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni periferia 180 mslm
-
#45 Dic96 Lun 21 Gen, 2019 12:00
Umbria meteo lascia una speranza al sud regione (non sull’editoriale ma nel bollettino) nelle prime ore di mercoledi (notte/alba). Parla di nevicate fino a fondovalle. Incrocio dita e piedi...
Voi come la vedete? Non dico Terni - 130 mslm e isola di calore - ma le pedemontane e qualche periferia/campagna?
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Lun 21 Gen, 2019 12:05, modificato 3 volte in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 34
- Messaggi: 4101
-
664 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni periferia 180 mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|