Messaggi: 200 Località: pozza di fassa
Mer 02 Set, 2020 14:52
Beh, questo va chiarito, secondo me. Cosa intendiamo con "si rinforza, si gonfia, si irrobustisce..." . Ovunque abbia letto per autodidassi spicciola (quindi mi metto in discussione) , con una NAO+ sia Azzorre che islandese sono più forti nelle loro zone di appartenenza: flusso zonale più teso e intenso, minori scambi meridiani e gradiente barico netto tra la figura subtropicale e la sovrastante depressione/vortice polare. Almeno.
Se invece con "si rinforza" intendiamo che si estende verso alte latitudini andando a creare classici blocking è un'altra prospettiva. Io parlerei di estensioni o tilting dell'asse sia in caso di puntate verso nord che di distensioni verso est.
Poi questo credo vada preso come schema di massima, che non può tenere conto di dinamiche a medio termine.
Io intendo che se si rinforza l'anticiclone ( valori pressori più elevati ) e si approfondisce il ciclone ( valori pressori più bassi )
L'anticiclone tende a spostarsi verso nord e a sua volta il ciclone prende il posto momentaneamente in posizione della zona latitudinalmente più bassa di solito in regime anticiclonico
Il tutto in un regime di venti più forti..robusti...veloci
Aumentano di conseguenza gli scambi meridiani
Viceversa
Se l'anticiclone si indebolisce ( valori pressori più bassi ) e il ciclone diviene meno profondo ( valori pressori più alti )
L'anticiclone non tende più a spostarsi verso nord come prima e il ciclone emigra verso sud
La circolazione si fa più zonale
Il tutto in un regime di venti più deboli meno robusti e veloci