#31 bix Gio 02 Nov, 2023 15:15
I due modelli vedono accumuli decenti per i prossimi giorni. Tra 35-50 vediamo se arriviamo alla metà , con questo vento da sud.
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 50
- Messaggi: 1830
-
382 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#32 Boba Fett Gio 02 Nov, 2023 19:04
botte da orbi

occhio a non parcheggiare sotto gli alberi fino al 6...
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#33 and1966 Ven 03 Nov, 2023 05:43
Probabile che dopo questa sfuriata, da dopo il 6 si entri in modalità secco fino a data da destinarsi.
Spaghi Mariano
Spaghi Gubbio
Non sarebbe la prima volta: ricordo, nel 2000 e nel 2004, comportamenti analoghi dopo le tremende alluvioni piemontesi e valdostane.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#34 Poranese457 Ven 03 Nov, 2023 12:05
Anticiclone pronto a re-impossessarsi del nostro Paese a partire da metà settimana prossima
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#35 Fili Ven 03 Nov, 2023 17:48
dove lo vedrete l'anticiclone lo sapete solo voi
...e chiaramente nei pannelli prima ugualmente nessuna traccia di HP, se non temporaneo.
che gusto che c'avrete a tirarvele addosso io non lo so proprio  oppure qualcuno di voi sa qualcosa che io non so
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#36 and1966 Ven 03 Nov, 2023 18:04
dove lo vedrete l'anticiclone lo sapete solo voi
...e chiaramente nei pannelli prima ugualmente nessuna traccia di HP, se non temporaneo.
che gusto che c'avrete a tirarvele addosso io non lo so proprio  oppure qualcuno di voi sa qualcosa che io non so 
La carta poi che hai postato con la saccatura è > 240 h: mi sembra che spesso si dica, qui come altrove, che le carte oltre un certo range valgono poco (personalmente non la penso proprio così).
La tendenza, dopo il nuovo blitz di domenica prossima, sembra delineata: non vogliamo chiamarlo HP? In effetti non è una "campana" nel senso classico.
Flusso atlantico alto? Ok.
La sostanza? Tempo al massimo maccajoso per una decina di giorni, ma sostanzialmente poco produttivo a livello precipitazioni.
Il che è anche un bene, per Toscana e NE, meno per il Sud italia.
Ma è chiaro ormai che avere configurazioni "democratiche" è utopico.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#37 GiagiMeteo Ven 03 Nov, 2023 19:03
A partire da domani sera e poi per gran parte di domenica assisteremo ad un nuovo peggioramento che insisterà, purtroppo, su un asse piuttosto simile a quello appena passato col rischio quindi che piova letteralmente dove è già troppo bagnato.
In seguito da capire la traiettoria di un cavetto molto rapido tra 7 ed 8 che potrebbe riportare un altro veloce peggioramento sulle centrali e stavolta con maggior coinvolgimento anche del meridione.
In seguito la situazione si farà più stabile ma con un assetto come quello previsto, personalmente, non credo che andremo incontro ad un periodo di HP duraturo. Invece, secondo me, ci saranno alcuni cavetti instabili fino circa a metà mese, dopodiché potrebbe esserci un primo tentativo di scambio meridiano ma siamo ancora in alto mare.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#39 giantod Ven 03 Nov, 2023 20:34
Dalla previsione di GFS nottata tra sabato e domenica peggio di quella passata per quanto riguarda vento. Stavolta libeccio pieno, spero in un ridimensionamento
Descrizione: |
|
Dimensione: |
215.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 35 volta(e) |

|
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
Ultima modifica di giantod il Ven 03 Nov, 2023 20:34, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6417
-
1570 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#40 Olimeteo Sab 04 Nov, 2023 02:50
Come delineato da Giagi a breve termine e poco più, intanto prendiamoci il fronte di fine sabato/inizio domenica e poi una situazione tra l'instabile e il variabile, con occhiatina al cavo di martedì/mercoledì.
Poi - senza assolutizzare - la situazione potrebbe anche stagnare in un Atlantico un po' più alto (stirata zonale o veloci passaggi da onda corta), ma aspettiamo per il verdetto.
Quella che era l'ipotesi di un ATR (più volte tirata in ballo) sembra stentare. L'indice NAO (come pure il PNA) si prospetta in leggera risalita, ma non è nitido e perspicuo il segnale.
Vortice Polare verso un irrobustimento/contrazione? Fase meno ondulata sui meridiani (no multi waves pattern) con indice zonale in ripresa? Ci può stare.
Anche i forecast non sembrano esaltanti, ma dobbiamo scandagliare meglio.
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 09 Nov, 2023 01:49, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#41 GiagiMeteo Sab 04 Nov, 2023 08:11
Ecco intanto i LAMMA per domani (il WRF ECMWF è ancor aggiornato al 18z per questo l'orario è diverso).
Si prospetta un'altra buona passata per l'Umbria tutta, anche stavolta però possibili strisciate temporalesche più localizzate quindi occhio.
Anche oggi comunque possibili deboli rovesci a spasso per la regione.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#42 and1966 Sab 04 Nov, 2023 08:48
Dai LAM si vedono finalmente anche sfondamenti importanti in Val d' Aosta, su tutto l' insieme dei 4000 di quell' area (Bianco, Gr. Paradiso, Cervino, Rosa).
Fondamentale per provare a rattoppare qualcosina dopo il disastro dei 4 mesi appena passati.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#43 Gab78 Sab 04 Nov, 2023 10:44
Altra discreta passatina per le Alpi...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6 volta(e) |

|
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12049
-
3996 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#44 Frasnow Sab 04 Nov, 2023 11:02
Intanto occhio a stanotte come già avete sottolineato, sembra voler ricolpire le stesse zone del precedente peggioramento
Per il medio termine ci sarà sì un rialzo pressorio ma sempre in un contesto perturbato
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#45 Boba Fett Sab 04 Nov, 2023 11:25
Altra discreta passatina per le Alpi... 
quella è tutta per il versante francese/svizzero
intanto stanotte per l'umbria di nuovo correnti tese da WSW, sempre molto produttive per le nostre lande
Ultima modifica di Boba Fett il Sab 04 Nov, 2023 11:33, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|