Sinceramente guardando le GFS 06 uscite da poco non riesco ad immaginare uno scenario peggiore, pluviometricamente, per la fascia tirrenica....
Depressione "calda" e carica di umidità che si fa il suo bel lento giro per il mediterraneo sbarcando in Italia con lentezza esasperante e trovando, sullo zerbino, un benvenuto fatto di aria fresca e mari ormai raffreddatisi.
Una depressione destinata dunque ad autoalimentarsi causando piogge intense su coste Sardegna, coste tosco.laziali, Senese, Umbria occidentale e Viterbese, Perugino e quant'altro di esposto a correnti sud-occidentali.
Le piogge saranno intense e durature, abbiamo visto la scorsa settimana come non siano necessari quantitativi alluvionali per causare danni e disagi.
Stavolta in sistema mi pare più organizzato e cattivo stante anche quanto citato da molti di voi: lo scontro, ulteriore, tra due masse d'aria di diverse temperature.
Rispondendo ad And... la preoccupazione cresce perchè quanto accaduto la settimana scorsa NON E' NORMALE! non è possibile che quantitativi piovosi si sostanziosi ma non estremi causino l'esondazione del Paglia e dei suoi torrentelli in un territorio così esteso come tutta l'area pianeggiante Orvietna.
Una cosa simile per intenderci:
Le dighe?
Quella di Corbara sino a prima delle piogge di settimana scorsa era abbondantemente sotto il livello negativo ma ora credo che di strada ne abbia fatta; purtroppo non ho tempo per andare a guardare, forse domani.