| Commenti |
 Re: Il Bilancio (ancora Non Definitivo) Di Una Calda E Lunga Estate
|
.....ieri e oggi 32 e 31 Kw, medie di produzione da mese di luglio!
Detto questo mi pare che sia un'erstate inusuale ma non eccezionale, tra l'altro io una seconda metà di luglio piovosa come quella di quest'anno non la ricordo, almeno non nell'ultimo decennio.
Oramai è certa una nuova Nina record e soprattutto dopo un AO+ in settembre con il record negativo dei ghiacci artici probabilmente piomberemo in una AO-- in anticipo rispetto al 2010. Appena accadrà questo il getto sparerà verso il basso le prime frecce di aria fredda. Probabilmente avremo un ottobre e novembre abbastanza piovosi e freddi (io spero anche fine settembre). Lo so, il resto degli umbri mi malediranno, ma ad oggi punterei su una bella nevicata novembrina qui in Altotevere. 
Ma non solo da te 
|
|
Frasnow [ Lun 12 Set, 2011 00:36 ]
|
 |
 Re: Il Bilancio (ancora Non Definitivo) Di Una Calda E Lunga Estate
|
Oramai è certa una nuova Nina record e soprattutto dopo un AO+ in settembre con il record negativo dei ghiacci artici probabilmente piomberemo in una AO-- in anticipo rispetto al 2010. Appena accadrà questo il getto sparerà verso il basso le prime frecce di aria fredda. Probabilmente avremo un ottobre e novembre abbastanza piovosi e freddi (io spero anche fine settembre). Lo so, il resto degli umbri mi malediranno, ma ad oggi punterei su una bella nevicata novembrina qui in Altotevere. 
Fabio vedi un remake del 1999
quell'anno dimenticato dai più è stato il più freddo degli ultimi 30anni
Nel complesso meglio del 2005 e dell' 85  ,
purtroppo solo la neve latito' 
|
|
prometeo [ Lun 12 Set, 2011 15:54 ]
|
 |
 Re: Il Bilancio (ancora Non Definitivo) Di Una Calda E Lunga Estate
|
Oramai è certa una nuova Nina record e soprattutto dopo un AO+ in settembre con il record negativo dei ghiacci artici probabilmente piomberemo in una AO-- in anticipo rispetto al 2010. Appena accadrà questo il getto sparerà verso il basso le prime frecce di aria fredda. Probabilmente avremo un ottobre e novembre abbastanza piovosi e freddi (io spero anche fine settembre). Lo so, il resto degli umbri mi malediranno, ma ad oggi punterei su una bella nevicata novembrina qui in Altotevere. 
Fabio vedi un remake del 1999
quell'anno dimenticato dai più è stato il più freddo degli ultimi 30anni
Nel complesso meglio del 2005 e dell' 85  ,
purtroppo solo la neve latito' 
Ai remake non c'ho mai creduto, ogni anno fa storia a se, però un qualcosa di simile ci starebbe, magari con correnti più da N o NW anzichè NE. 
|
|
tifernate [ Lun 12 Set, 2011 17:17 ]
|
 |
 Re: Il Bilancio (ancora Non Definitivo) Di Una Calda E Lunga Estate
|
.....ieri e oggi 32 e 31 Kw, medie di produzione da mese di luglio!
Detto questo mi pare che sia un'erstate inusuale ma non eccezionale, tra l'altro io una seconda metà di luglio piovosa come quella di quest'anno non la ricordo, almeno non nell'ultimo decennio.
Oramai è certa una nuova Nina record e soprattutto dopo un AO+ in settembre con il record negativo dei ghiacci artici probabilmente piomberemo in una AO-- in anticipo rispetto al 2010. Appena accadrà questo il getto sparerà verso il basso le prime frecce di aria fredda. Probabilmente avremo un ottobre e novembre abbastanza piovosi e freddi (io spero anche fine settembre). Lo so, il resto degli umbri mi malediranno, ma ad oggi punterei su una bella nevicata novembrina qui in Altotevere. 
Stamattina GFS (supportato anche dalle ENS) inizia ad ipotizzare quanto da me scritto l'altro giorno, un "brusco" passaggio dall'estate all'autunno.

|
|
tifernate [ Mer 14 Set, 2011 09:19 ]
|
 |
 Re: Il Bilancio (ancora Non Definitivo) Di Una Calda E Lunga Estate
|
io penso che questa prima metà (abbondante dato che ce la porteremo dietro sino a domenica 18) di settembre sarà ricordata negli annali come la più calda della storia!
Foligno finora presenta una T media di +24.6°  , con una media massime di +32.1° e una media minime di +18.2°, valori degni di un caldo luglio! Non parliamo di 3/4 giorni, quelli ci possono anche stare, ma di QUASI 20 GIORNI con valori circa 5° sopra la media del periodo!
Semplicemente assurdo 
|
|
Fili [ Mer 14 Set, 2011 10:15 ]
|
 |
 Re: Il Bilancio (ancora Non Definitivo) Di Una Calda E Lunga Estate
|
(A) GW o no, praticamente ogni anno, a partire più o meno dal 2000 (con la sola eccezione del 2002), il caldo (non solo d' estate) ed il secco, ci hanno presentato, al banchetto meteo, "portate" interessanti, fossero esse record di Maggio, o Aprile (come quest' anno), passando per quarantelli sempre meno isolati, o serie over 35 come quest' anno, quando ormai sembrava poter andare in porto un' estate senza troppi squilli (e che comunque aveva già dato un bel colpo nella seconda settimana di Luglio).
Vicinanza con l' Africa o no, io non ricordo tutta questa pertinacia del caldo. Menzioniamo spesso il 1983, che niente fu che un anno come ne abbiamo visti, in questi ultimi dieci.
Personalmente continuo a pensare che sia la ns percezione che stia mutando, sulla spinta di certi trend meteo, vedi il fatto di gente che st' anno si lamentava per massime attorno ai 28/30 nella terza decade di Luglio ..... 
|
|
and1966 [ Mer 14 Set, 2011 12:38 ]
|
 |
 Re: Il Bilancio (ancora Non Definitivo) Di Una Calda E Lunga Estate
|
(A) GW o no, praticamente ogni anno, a partire più o meno dal 2000 (con la sola eccezione del 2002), il caldo (non solo d' estate) ed il secco, ci hanno presentato, al banchetto meteo, "portate" interessanti, fossero esse record di Maggio, o Aprile (come quest' anno), passando per quarantelli sempre meno isolati, o serie over 35 come quest' anno, quando ormai sembrava poter andare in porto un' estate senza troppi squilli (e che comunque aveva già dato un bel colpo nella seconda settimana di Luglio).
Vicinanza con l' Africa o no, io non ricordo tutta questa pertinacia del caldo. Menzioniamo spesso il 1983, che niente fu che un anno come ne abbiamo visti, in questi ultimi dieci.
Personalmente continuo a pensare che sia la ns percezione che stia mutando, sulla spinta di certi trend meteo, vedi il fatto di gente che st' anno si lamentava per massime attorno ai 28/30 nella terza decade di Luglio ..... 
Onestamente stavolta non capisco che tesi sposi. Fa più caldo o la percezione del caldo si è acuita, quindi lo sopportiamo di meno?
Per me fa più caldo, e tanto! In tutte le stagioni, salvo sporadiche e non significative eccezioni. E' aumentata l'intensità e soprattutto la pertinacia del caldo. Purtroppo.
Io sono un freddofilo, socialista e autodeterminista della libertà individuale. Guarda in che periodo sono capitato. Ora spargo la voce che mi piacciono gli uomini, che non vorrei succedesse qualcosa di brutto al genere femminile! 
|
|
snow96 [ Mer 14 Set, 2011 14:34 ]
|
 |
 Re: Il Bilancio (ancora Non Definitivo) Di Una Calda E Lunga Estate
|
(A) GW o no, praticamente ogni anno, a partire più o meno dal 2000 (con la sola eccezione del 2002), il caldo (non solo d' estate) ed il secco, ci hanno presentato, al banchetto meteo, "portate" interessanti, fossero esse record di Maggio, o Aprile (come quest' anno), passando per quarantelli sempre meno isolati, o serie over 35 come quest' anno, quando ormai sembrava poter andare in porto un' estate senza troppi squilli (e che comunque aveva già dato un bel colpo nella seconda settimana di Luglio).
Vicinanza con l' Africa o no, io non ricordo tutta questa pertinacia del caldo. Menzioniamo spesso il 1983, che niente fu che un anno come ne abbiamo visti, in questi ultimi dieci.
Personalmente continuo a pensare che sia la ns percezione che stia mutando, sulla spinta di certi trend meteo, vedi il fatto di gente che st' anno si lamentava per massime attorno ai 28/30 nella terza decade di Luglio ..... 
Onestamente stavolta non capisco che tesi sposi. Fa più caldo o la percezione del caldo si è acuita, quindi lo sopportiamo di meno?
Per me fa più caldo, e tanto! In tutte le stagioni, salvo sporadiche e non significative eccezioni. E' aumentata l'intensità e soprattutto la pertinacia del caldo. Purtroppo.
Io sono un freddofilo, socialista e autodeterminista della libertà individuale. Guarda in che periodo sono capitato. Ora spargo la voce che mi piacciono gli uomini, che non vorrei succedesse qualcosa di brutto al genere femminile! 
Bell'idea!
Mi associo! 
|
|
marvel [ Mer 14 Set, 2011 16:59 ]
|
 |
 Re: Il Bilancio (ancora Non Definitivo) Di Una Calda E Lunga Estate
|
In attesa di conoscere il bilancio pluviometrico del 2011 (attualmente sui 400 mm e con prospettive non incoraggianti.....), ho spulciato i miei dati storici scovando minimi precipitativi annuali intermedi, cioè facendo finta che l'anno non inizi il 1°gennaio e finisca il 31 dicembre ma, per esempio, inizi il 1 giugno e finisca il 31 maggio dell'anno dopo.
Ho trovato questi periodi secchi, prevalentemente concentrati tra il 1988 e 1989 :
Dal 20/03/2007 al 19/03/2008 567 mm
Dal 22/02 1988 al 21/02/1989 537 mm
Dal 25/06/1988 al 24/06/1989 518 mm
Dal 20/06/1988 al 19/06/1989 510 mm
Insomma, anche se totalizzassi solo un centinaio di mm nei prossimi tre mesi, registrerei sì il record minimo annuale come anno solare, ma sarei comunque in media con i periodi annuali più siccitosi registrati.

|
|
stefc [ Lun 26 Set, 2011 10:04 ]
|
 |
 Re: Il Bilancio (ancora Non Definitivo) Di Una Calda E Lunga Estate
|
|
|
Poranese457 [ Lun 26 Set, 2011 10:24 ]
|
 |
 Re: Il Bilancio (ancora Non Definitivo) Di Una Calda E Lunga Estate
|
Ecco alcuni dati definitivi del periodo 1 giugno 31 agosto
Anomalia temica
Anomali piovosità
Entrambe le carte sono prese dal sito www.meteogiornale.it

|
|
mondosasha [ Mer 28 Set, 2011 10:19 ]
|
 |
 Re: Il Bilancio (ancora Non Definitivo) Di Una Calda E Lunga Estate
|
A conti fatti se non era per quei 10 giorni di fine luglio questo era un altro 2003!!!! 
|
|
mondosasha [ Sab 01 Ott, 2011 07:57 ]
|
 |
 Re: Il Bilancio (ancora Non Definitivo) Di Una Calda E Lunga Estate
|
A conti fatti se non era per quei 10 giorni di fine luglio questo era un altro 2003!!!! 
Dai non te la prendere, se tanto mi da tanto di 2003 ne vivremo altri sicuramente. 
|
|
bix [ Sab 01 Ott, 2011 14:08 ]
|
 |
 Re: Il bilancio (ancora non definitivo) di una calda e lunga estate
|
Ecco il mio Settembre 2011 rispetto al 2010:
.....sembrano due mesi diversi!
|
|
riccardodoc80 [ Sab 01 Ott, 2011 15:57 ]
|
 |
|
|