24/25 Gennaio: Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia

24/25 Gennaio: Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia
Articolo
Messaggio Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole... 
 
Questo è il comunicato NOAA:

http://www.nws.noaa.gov/data/WNH/PMDHMD

000
FXUS10 KWNH 171845
PMDHMD

MODEL DIAGNOSTIC DISCUSSION
NWS HYDROMETEOROLOGICAL PREDICTION CENTER CAMP SPRINGS MD
144 PM EST TUE JAN 17 2012

VALID JAN 17/1200 UTC THRU JAN 21/0000 UTC


...SEE NOUS42 KWNO ADMNFD FOR THE STATUS OF THE UPPER AIR INGEST...


FINAL 12Z MODEL EVALUATION INCLUDING THE ECMWF


MODEL INITIALIZATION ERRORS ARE INDICATED UNDER THE RELEVANT
SYSTEM HEADING.


...SYSTEM NEARING THE WEST COAST FRI...

PREFERENCE:  GFS/ECMWF COMPROMISE

BY F84 LATE FRI THE NAM IS ON THE DEEP/CLOSED SIDE OF THE SOLN
SPREAD WITH SUPPORTING MID LVL ENERGY OFFSHORE THE PAC NW AS OF
F84 LATE FRI... THOUGH THE NAM SFC LOW IS WITHIN THE ENVELOPE FOR
THE SFC LOW.  THE 06Z GEFS/09Z SREF MEANS AND 00Z CANADIAN GLBL
BRING THE SYSTEM SOMEWHAT CLOSER TO THE COAST THAN THE NAM/GFS AND
UKMET/ECMWF/00Z ECMWF MEAN.  STRENGTH OF THE SYSTEM SHOULD SUPPORT
A SOLN IN THE MIDDLE TO SLOWER HALF OF THE SPREAD... AND 12Z GEFS
MEAN/ECMWF SOLNS ALONG WITH WWD TREND OF THE 12Z CMC MAINTAIN THIS
IDEA.  PREFER A GFS/ECMWF COMPROMISE.  SOME ASPECTS OF THE NAM MAY
ALSO BE USEFUL ALONG THE WEST COAST EVEN WITH SOME QUESTION MARKS
OVER ITS EXACT MID LVL EVOLUTION BY F84.  CONFIDENCE IS AVERAGE TO
SLIGHTLY ABOVE AVERAGE.


...SHRTWV REACHING THE WEST COAST THU/PLAINS FRI...

PREFERENCE:  GFS/ECMWF COMPROMISE

AS A RESULT OF A DEEPER TREND VERSUS PREVIOUS RUNS THE NAM IS NOW
STRONGER THAN THE GFS AND NEARLY ALL OTHER GUIDANCE WITH THIS
SHRTWV FROM THE ERN PAC INTO THE HIGH PLAINS.  AMONG NON-NAM SOLNS
THE GFS ALONG WITH 09Z SREF/06Z-12Z GEFS MEANS ARE GENERALLY A
LITTLE STRONGER THAN THE 00Z ECMWF/ECMWF MEAN.  DEVELOPMENT OF THE
SYSTEM OVER THE ERN PAC DURING THE LATTER HALF OF THE PERIOD AND
PARTIAL TRENDING IN THE UKMET TOWARD GFS AMPLITUDE COULD ALLOW FOR
A MORE AMPLIFIED SHRTWV THAN FCST BY THE 00Z ECMWF... AND INDEED
THE 12Z ECMWF HAS TRENDED SOMEWHAT STRONGER THOUGH NOT NEARLY TO
THE GFS YET.  AT THIS TIME A GFS/ECMWF COMPROMISE IS REASONABLE AS
THE GFS/GEFS MEAN ARE STILL A TAD STRONGER THAN OTHER NON-NAM
SOLNS NEAR THE WEST COAST LATE THU AND THE GEFS MEAN TRENDS WEAKER
THAN THE GFS OVER THE ROCKIES/PLAINS.  THIS COMPROMISE PROVIDES A
REASONABLE INTERMEDIATE SOLN AT THE SFC NEAR THE WEST COAST THU
AND OVER THE PLAINS BY FRI.  THE 12Z CMC IS A SLOW EXTREME WITH
THE THU WEST COAST WAVE WHILE THE UKMET/CMC ARE BOTH ON THE FAST
SIDE WITH THE PLAINS WAVE ON FRI.  CONFIDENCE IS AVERAGE TO BELOW
AVERAGE... ESPECIALLY GIVEN SFC SPREAD OVER THE PLAINS BY LATE IN
THE PERIOD.


...WAVE REACHING THE PAC NW ON WED...

PREFERENCE:  NAM/ECMWF/GEFS MEAN

BEST CONSENSUS OF LATEST MODEL AND ENSEMBLE GUIDANCE SUGGESTS THE
12Z GFS MAY BE A TAD QUICK TO WEAKEN THE SFC WAVE AS IT REACHES
THE PAC NW BY MID-LATE WED.  THE 12Z GFS IS ALSO SLIGHTLY WEAKER
THAN PREVIOUS RUNS.  00Z/12Z UKMET RUNS STRAY SLIGHTLY NWD OF MOST
GUIDANCE WHILE THE 00Z/12Z CMC AND 12Z CANADIAN REG GEM ARE FAST
EXTREMES.  FAST FLOW OFFERS POTENTIAL FOR THE FASTER TREND SEEN IN
THE 12Z ECMWF WHICH IS STILL NOT AS FAST AS THE CMC... WITH THE
NAM/ECMWF/GEFS MEAN ULTIMATELY PREFERRED TO REPRESENT THE MOST
COMMON IDEAS OF GUIDANCE AND TO RESOLVE CURRENT TIMING DIFFS.
CONFIDENCE IS AVERAGE.


...LOW PRESSURE REACHING THE NRN PLAINS WED...

PREFERENCE:  ECMWF... ALSO NAM THU ONWARD

THE NAM TRENDS NWD OF THE GFS WITH THE SFC LOW ON WED THOUGH THE
GFS TRENDS TOWARD THE NAM ON THU.  THRU WED THE 00Z ECMWF HAD
OFFERED A COMPROMISE TRACK ALBEIT A TAD SLOWER ON WED WITH A TREND
TO THE NAM THEREAFTER.  ALTHOUGH THE GFS TRENDS TOWARD THE NAM/00Z
ECMWF OVER THE UPR GRTLKS/ERN CANADA... THE TRAILING COLD FRONT IS
ON THE LEADING SIDE OF GUIDANCE.  FARTHER EWD THE GFS ALSO BECOMES
DEEPER THAN MOST OTHER SOLNS WITH SECONDARY DEVELOPMENT OFF THE
NEW ENGLAND COAST INTO NOVA SCOTIA ON FRI.  SWD TREND OF THE 12Z
ECMWF LEAVES THE NAM AND 12Z GEFS MEAN ON THE NRN SIDE OF THE
SPREAD ACROSS THE NRN TIER.  THE COLD AIR IN PLACE TO THE N OF THE
SYSTEM SHOULD FAVOR A TRACK TO THE S OF THE NRN SOLNS AT LEAST
ACROSS THE NRN CONUS.  SHARPENING DYNAMICS ALOFT BY LATE WED
ONWARD MAY SUPPORT THE BETTER CLUSTERING OBSERVED TO THE E OF THE
UPR GRTLKS ON THU.  FARTHER EWD... ASIDE FROM THE SLOWER/SWD GEFS
MEAN THERE IS STILL NOT MUCH SUPPORT FOR THE GFS SPECIFICS
OVER/NEAR NEW ENGLAND WHILE THE UKMET/CANADIAN GLBL SHOW SOME
DIFFS FROM CONSENSUS OVER THE COURSE OF THE PERIOD.  PREFER THE
ECMWF AS THE BEST INDIVIDUAL SOLN WITH THE NAM ALSO A VALID
COMPONENT OF THE PREFERENCE THU ONWARD.  CONFIDENCE IS AVERAGE TO
SLIGHTLY BELOW AVERAGE.


...SYSTEM INITIALLY OVER THE LOWER GREAT LAKES...

PREFERENCE:  NAM/ECMWF

ALONG/AHEAD OF THE TRAILING COLD FRONT... SATL IMAGERY SUGGESTS
THE GFS MAY BE OVERDONE WITH ITS MID LVL RH VALUES FROM THE
MID-LOWER OH RIVER VLY SWWD INTO WRN TN/EXTREME NERN AR.  THE
NAM/ECMWF MID LVL RH ANALYSES COMPARE BETTER TO SATL DATA.
MEANWHILE FROM LATE TUE INTO EARLY WED THE GFS LEANS SLIGHTLY
TOWARD THE FAST AND/OR DEEP SIDE OF THE ENVELOPE WITH THE SFC LOW.
 WILL RECOMMEND THE NAM/ECMWF GIVEN BETTER INITIALIZATION THAN THE
GFS PLUS DECENT EARLY PERIOD SUPPORT FROM THE UKMET/CANADIAN GLBL
AND REG GEM.  CONFIDENCE IS ABOVE AVERAGE.


...TREND GRAPHICS AT WWW.HPC.NCEP.NOAA.GOV/HTML/MODEL2.SHTML...

...500 MB FORECASTS AT WWW.HPC.NCEP.NOAA.GOV/H5PREF/H5PREF.SHTML...

RAUSCH
$$

___________________________________________________________________________________


Se il NAM è molto più forte del previsto...significa che l'inverno effettivamente potrebbe essere seriamente compromesso fino data da destinarsi, prox anno
Poi non so, di sicuro c'è chi può comprendere e spiegare meglio ciò che è riportato sopra, la mia interpretazione potrebbe essere anche totalmente errata  



 
 giantod [ Mar 17 Gen, 2012 23:34 ]


24/25 Gennaio: Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia
Commenti
Messaggio Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole... 
 
quindi? aprimo la finestra e vediamo che fa? si torna ai vecchi metodi    



 
 nevone_87 [ Mer 18 Gen, 2012 00:12 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole... 
 
scusate, non è elegante dirlo, un semplice colpo di fortuna, ma datemi atto che è tutto oggi che evoco Bernacca, i vecchi previsori ed i vecchi metodi usati dai contadini e marinai perchè c'era qualcosa che non quadrava ed i modelli erano peggio del solito... poi la discussione si è spostata su altri argomenti ma il fulcro del discorso per me era quello.

Rilancio l'invito a qualche intervento che testimoni come si facevano le previsioni qualche anno fa e come ci si potrebbe muovere nel fare previsioni in base al quadro odierno, sarebbe interessantissimo, amo la tecnologia ma non amo esserne schiavo.



 
 cptnemo [ Mer 18 Gen, 2012 00:24 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia: valutiamole... 
 
OK, situazione assolutamente anomala. Le carte sono diventate inaffidabili???

Allora vi racconto il tempo che ha fatto a Perugia nell'ultimo anno: zero neve, poca pioggia, niente temporali estivi, HP praticamente sempre presente, autunno più siccitoso degli ultimi 100 anni.
Insomma, se mi affaccio alla finestra mi prende più sconforto che guardare le carte.



 
 Francesco [ Mer 18 Gen, 2012 08:08 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole... 
 
comunque, tornando seri, è impressionante valutare come effettivamente la Natura tenda a ripercorrere schemi e disegni consolidati da mesi, e come sia difficile e complicato stravolgerli.

Questo Inverno sta vivendo di questa configurazione: HP sulla Spagna, saccature che sfilano verso Est. E' già la terza situazione (che io ricordo) precisa identica, con scostamenti delle figure bariche di soltanto qualche centinaio di km più ad est o ad ovest.

Incredibile  



 
 Fili [ Mer 18 Gen, 2012 08:23 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole... 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
comunque, tornando seri, è impressionante valutare come effettivamente la Natura tenda a ripercorrere schemi e disegni consolidati da mesi, e come sia difficile e complicato stravolgerli.

Questo Inverno sta vivendo di questa configurazione: HP sulla Spagna, saccature che sfilano verso Est. E' già la terza situazione (che io ricordo) precisa identica, con scostamenti delle figure bariche di soltanto qualche centinaio di km più ad est o ad ovest.

Incredibile  


Ci pensavo proprio ieri, ogni inverno spesso ha la sua "configurazione prevalente", come ad easempio anno scorso con la falla iberica.  Quando la stagione prende una direzione è dura da scantonare    



 
 Cyborg [ Mer 18 Gen, 2012 08:44 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia: valutiamole... 
 
Cmq stiamo parlando di errori marginali in fase di inizializzazione... ok, può darsi che nel lungo e in parte nel medio termine, anche piccoli errori iniziali possano portare poi ad errori più grossolani, ma alla fin fine, almeno nel breve, non credo a tutto sto stravolgimento.
Del resto, considerando già la scarsa affidabilità dei modelli oltre le 100 ore, ecco che il problema potrebbe anche non porsi affatto.



 
 andrea75 [ Mer 18 Gen, 2012 08:44 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia: valutiamole... 
 
C'è chiaramente scritto che tali errori non influiscono sulla corsa del modello...



 
 zerogradi [ Mer 18 Gen, 2012 08:48 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole... 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
comunque, tornando seri, è impressionante valutare come effettivamente la Natura tenda a ripercorrere schemi e disegni consolidati da mesi, e come sia difficile e complicato stravolgerli.

Questo Inverno sta vivendo di questa configurazione: HP sulla Spagna, saccature che sfilano verso Est. E' già la terza situazione (che io ricordo) precisa identica, con scostamenti delle figure bariche di soltanto qualche centinaio di km più ad est o ad ovest.

Incredibile  


Io restringerei il "campo" di valutazione dell' inerzia all' inverno, in questo caso.

Perché ricordo bene le due/tre situazioni di ingresso da NW dell' autunno (abbiam già dimenticato i disastri di Liguria, Toscana e Messinese ?), che tra l' altro suscitavano commenti del tipo "a Gennaio no, eh?".

Ecco, magicamente, appena arriviamo alla stagione deputata, tutto cio' sparisce. Colpa solo della potenza del VP ??



 
 and1966 [ Mer 18 Gen, 2012 09:21 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole... 
 
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
comunque, tornando seri, è impressionante valutare come effettivamente la Natura tenda a ripercorrere schemi e disegni consolidati da mesi, e come sia difficile e complicato stravolgerli.

Questo Inverno sta vivendo di questa configurazione: HP sulla Spagna, saccature che sfilano verso Est. E' già la terza situazione (che io ricordo) precisa identica, con scostamenti delle figure bariche di soltanto qualche centinaio di km più ad est o ad ovest.

Incredibile  


Io restringerei il "campo" di valutazione dell' inerzia all' inverno, in questo caso.


e io di che parlavo?!      



 
 Fili [ Mer 18 Gen, 2012 09:48 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole... 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
comunque, tornando seri, è impressionante valutare come effettivamente la Natura tenda a ripercorrere schemi e disegni consolidati da mesi, e come sia difficile e complicato stravolgerli.

Questo Inverno sta vivendo di questa configurazione: HP sulla Spagna, saccature che sfilano verso Est. E' già la terza situazione (che io ricordo) precisa identica, con scostamenti delle figure bariche di soltanto qualche centinaio di km più ad est o ad ovest.

Incredibile  


Io restringerei il "campo" di valutazione dell' inerzia all' inverno, in questo caso.


e io di che parlavo?!      


Pensavo ti riferissi anche al dominio anticiclonico estivo-autunnale .....      



 
 and1966 [ Mer 18 Gen, 2012 09:54 ]
Messaggio Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole... 
 
C' è qualcuno che ancora ci crede!!!  

Io seguo sempre Cloover sul sito meteo Toscano . Non so se abbia ragione ma è un tipo che sul longe e sulla stratosfera ha secondo me molta competenza tipo il nostro caro Massi (Marvel).

Cosa ne pensate????

Al mondo per me conta soltanto una cosa : L'Onore.

Mi assumo la piena responsabilità di quello che sto per dire,chi ci crederà sarà accompagnato in questo cammino e sappia che io
ci sarò cmq vada,se andrà male affonderemo insieme perchè a questo mondo bisogna avere le palle per stare dove stiamo,altrimenti
è meglio che facciamo i coglioni lontano da tutti e tutto.

Io non ho mai fregato nessuno e nella meteo ogni mia speranza è sempre stata figlia di un accurato ragionamento sulla dinamica
in essere.
E allora vi comunico che è giunto il momento di lottare,ne vale la pena.
Il nostro inverno inizia adesso e i pessimi aggiornament dei modelli fanno parte di un processo inevitabile di riorganizzazione della corrente a getto dopo i ripetuti warmings,in realtà la situazione è meno tragica di quanto possa apparire.
Non sono ne fiducioso ne sfiduciato, ma semplicemente molto possibilista.
Nelle stagioni passate ho ricordi di periodi molto più bui nonostante aggiornamenti modellistici migliori.

La mia non è una speranza ma una fredda analisi probabilistica sull'evoluzione del VPS che in seguito al netto rialzo dell'H dei GPT ed alla sua dislocazione,lascerà sulla verticale del Polo una situazione termica pesantemente compromessa con l'impossibilità di un ripristino
del VP in 1^ armonica.
Mi aspetto una forte ondata di gelo che con tutta probabilità inizialmente colpirà gli States(capito Lastrucci??!! ) i a testimonianza del riassorbimento del warming sul Canada e poi,una prepotente risposta azzorriana sin verso la Scandinavia con irruzione artica continentale decisamente consistente sull'Europa e mediterraneo che potrebbe addirittura  innescare un MMW di tipo split.
I tempi non sono brevissimi , ma da quello che ho appena analizzato direi che tra fine mese e inizio febbraio il quadro potrebbe prendere forma.

Vi prometto un terremoto modellistico.

Cloover

   



 
 Ricca Gubbio [ Mer 18 Gen, 2012 10:14 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Residue ipotesi di entrate fredde per l'Italia: valutiamole... 
 
Spiace per Cloover, ma è aria fritta.



 
 zerogradi [ Mer 18 Gen, 2012 10:42 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole... 
 
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Spiace per Cloover, ma è aria fritta.


Sicuramente è come dici tu però non è uno che si sbilancia molto facilmente !!!   



 
 Ricca Gubbio [ Mer 18 Gen, 2012 10:52 ]
Messaggio Re: Residue Ipotesi Di Entrate Fredde Per L'Italia: Valutiamole... 
 
Grosse differenze alle 60 ore nella zona dell'Islanda, centro di bassa pressione molto più a est... vediamo come evolve  



 
 Cyborg [ Mer 18 Gen, 2012 11:07 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 3 di 19
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 17, 18, 19  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno