#31 snow96 Mar 06 Mar, 2012 10:24
Gli spaghi sono da allerta meteo...
Per i caldo-fissati, e non mi riferisco ai caldofili meteo, quelli alla Jony, per intenderci, che almeno dimostrano "passione meteo", no! mi riferisco proprio a "quelli comuni della strada", quegli spaghi son ro colato.
Ripeto quanto detto tempo addietro, voglio un tesserino (visto che ormai ne abbiamo di tutte le risme) che qualifichi la preferenza meteo, e nel caso, interrompere l' alimentazione idrica ai caldofili! 
Guarda, io spero a sto punto che questo andazzo si porti avanti a lungo. Voglio i campi bruciati e i rubinetti senz'acqua. Voglio i caldofili a fare la danza della pioggia e del freddo. Ah, che comico, tutti a parlare di calamità naturale per l'irruzione di febbraio. Qualche zona la ringrazierà quell'irruzione. E le altre la invidieranno.
Avanti così, col vostro amato clima mite, secco e improduttivo.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#32 and1966 Mar 06 Mar, 2012 10:55
...........
Guarda, io spero a sto punto che questo andazzo si porti avanti a lungo. Voglio i campi bruciati e i rubinetti senz'acqua. Voglio i caldofili a fare la danza della pioggia e del freddo. Ah, che comico, tutti a parlare di calamità naturale per l'irruzione di febbraio. Qualche zona la ringrazierà quell'irruzione. E le altre la invidieranno.
Avanti così, col vostro amato clima mite, secco e improduttivo. 
.....e che però vorrò vedere quali effetti porterà loro, quando diventerà rovente! . Li manderei ben volentieri dove ho lavorato per 5 anni ....  , ma fissi per 4/5 mwesi a botta (con pause di 10/15 gg), non certo a fare una Parigi - Dakar non competitiva che dura 15 gg ......
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#33 melelao Mar 06 Mar, 2012 11:12
...........
Guarda, io spero a sto punto che questo andazzo si porti avanti a lungo. Voglio i campi bruciati e i rubinetti senz'acqua. Voglio i caldofili a fare la danza della pioggia e del freddo. Ah, che comico, tutti a parlare di calamità naturale per l'irruzione di febbraio. Qualche zona la ringrazierà quell'irruzione. E le altre la invidieranno.
Avanti così, col vostro amato clima mite, secco e improduttivo. 
.....e che però vorrò vedere quali effetti porterà loro, quando diventerà rovente! . Li manderei ben volentieri dove ho lavorato per 5 anni ....  , ma fissi per 4/5 mwesi a botta (con pause di 10/15 gg), non certo a fare una Parigi - Dakar non competitiva che dura 15 gg ......
Non vi sembra di esagerare un tantino? Mica ve la potete prendere con "la gente della strada" se non piove quanto dovrebbe e/o non fa freddo quanto vorreste!
I danni all'agricoltura li fanno sia il caldo che il freddo, se eccessivi. Penso che uno non si debba augurare né l'uno né l'altro. Per ora ci sono stati danni, anche molto ingenti dovuti all'ondata di freddo che ha bruciato molte colture a pieno campo (ortaggi) e danneggiato molti frutteti in Romagna.
Mo' ci auguriamo pure la siccità? Comunque, capisco per le Alpi dove non ha piovuto/nevicato (ma dove anche la cultura del risparmio idrico è nulla), ma sugli Appennini, dove ha fatto metri di neve non credo che la situazione sia così tragica, o mi sbaglio?
____________ I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
-
-
Esperto
-
- Utente #: 204
- Registrato: 27 Nov 2006
- Età: 41
- Messaggi: 725
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm
-
#34 and1966 Mar 06 Mar, 2012 11:26
Non vi sembra di esagerare un tantino? Mica ve la potete prendere con "la gente della strada" se non piove quanto dovrebbe e/o non fa freddo quanto vorreste!
I danni all'agricoltura li fanno sia il caldo che il freddo, se eccessivi. Penso che uno non si debba augurare né l'uno né l'altro. Per ora ci sono stati danni, anche molto ingenti dovuti all'ondata di freddo che ha bruciato molte colture a pieno campo (ortaggi) e danneggiato molti frutteti in Romagna.
Mo' ci auguriamo pure la siccità? Comunque, capisco per le Alpi dove non ha piovuto/nevicato (ma dove anche la cultura del risparmio idrico è nulla), ma sugli Appennini, dove ha fatto metri di neve non credo che la situazione sia così tragica, o mi sbaglio? 
Uno non é che se la prende con questi soggetti "perché non piove".
Se la prende, almeno io, con la loro stupida insensibilità, che magari fa conservare loro pure il "vizio", che so io, di tenere aperto il rubinetto dell' acqua mentre si strofinano i denti con lo spazzolino (  ): perchè ho accertato personalmente in più di un soggetto questo nesso, proprio parlando di siccità e piogge, e relativo "odio" per queste ultime da parte dell' "uomo della strada".
Nè ovviamente mi auguro la siccità: ho solo detto che li manderei 5 anni nel Sahara algerino, per esempio, per vedere se passerà loro (o almeno si attenuerà un po' ) tutta questa infatuazione per l' eterna mitezza, 365 (anzi, quest' anno 366) giorni di sole e tepore senza nubi.
Perché, caro Melelao, è questo che vuole il cosidetto "popolo della strada", senza pensare minimamente alle conseguenze, probabilmente pensando che l' acqua nelle sorgenti ce la mettano quelli delle pubblicità del passerotto o lo scalatore barbuto (e non il Padreterno o chi per lui ....).
Quanto all' apporto idrico per le falde, senz' altro ottimo per le aree colpite dalle nevi di Febbraio, ma ricordiamoci che ci sono aree del Paese (il Nord Est, la Toscana, la Liguria, la Valle umbra), che probabilmente faticheranno, e non poco, se la situazione perdurerà a lungo.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#35 snow96 Mar 06 Mar, 2012 11:33
Mo' ci auguriamo pure la siccità? Comunque, capisco per le Alpi dove non ha piovuto/nevicato (ma dove anche la cultura del risparmio idrico è nulla), ma sugli Appennini, dove ha fatto metri di neve non credo che la situazione sia così tragica, o mi sbaglio? 
Il deficit pluviometrico trimestrale ottobre-dicembre era spaventoso in tutta l'Europa occidentale e meridionale. Dicembre e gennaio hanno chiuso sotto quasi ovunque, febbraio in media nel centro tirrenico, molto sopra nel centro adriatico, marzo va a chiudere sotto. Io penso che la situazione sia grave ovunque al centro-nord. Gravissima al nord-est.
E onestamente, siccome n'altro po' mi danno del terrorista perché godo di 15 gg freddi e nevosi (anche molto freddi e nevosi), ora mi permetto di rimarcare anche il danno che fanno le belle giornate asciutte.
E mi permetto anche di rimarcare come, durante l'irruzione di febbraio (che, sottolineo, capita una volta ogni 30 anni) si sia aperto in più occasioni un dibattito tra i freddofili sui danni/benefici che tale evento provoca. Mentre a quanto pare i caldofili, finché non si arriva a 60° all'ombra per 8 mesi consecutivi, si godono le loro passeggiate e tintarelle senza tanti patemi d'animo.
Ora, è infantile e ridicolo quanto sto sostenendo, in quanto il nostro gradimento del tempo non ha alcun effetto sul tempo stesso (e meno male, sennò, facendo la media pesata, pioverebbe 2 volte all'anno, di lunedì e di notte).
Però spero che una "presa di coscienza" del fatto che la pioggia arriva dal cielo, possa passare da un evento grave di siccità che si va profilando.
Infine, per quanto riguarda le abitudini "sprecone" alpine e padane, esse sono determinate dal regime pluviometrico storico (che è ben più generoso dell'attuale) ed è quindi tutto relativo. (P.S.: prima di criticare i padani, ricorderei che l'acquedotto pugliese e quello siciliano, in zone ben più secche, perdono fino al 50% dell'acqua trasportata!).
E' tutto relativo, Melelao. Anche gli Israeliani, abituati a 300 mm/anno, con i quali fanno miracoli, se un anno gliene fa 150 sono nei guai. Noi siamo abituati a 1000, se ce ne fa 500 siamo nei guai. E' normalissimo.
Anche perché, scusate, se fa secco è colpa nostra che non ci adeguiamo, se fa freddo è colpa del tempo perché è un evento estremo? Se accade, vuol dire che può accadere. Invece, se la neve blocca l'A1 è colpa della neve e speriamo che smetta. Se non piove per un anno è colpa nostra perché abbiamo un sistema economico/agricolo messo in piedi quando pioveva????
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#36 and1966 Mar 06 Mar, 2012 12:00
Gli spaghi sono da allerta meteo...
Mamma mia, l' ufficiale GFS06z se possibile rincara ancora ..... manca una precoce salita termica e "siamo apposto" .... per dirla col Birciolo ....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#37 Andrea1981 Mar 06 Mar, 2012 12:10
Gli spaghi sono da allerta meteo...
Mamma mia, l' ufficiale GFS06z se possibile rincara ancora ..... manca una precoce salita termica e "siamo apposto" .... per dirla col Birciolo .... 
Le carte sono sempre più coerenti dimostrando il nulla....
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1161
- Registrato: 07 Feb 2012
- Età: 43
- Messaggi: 314
-
105 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Pesaro
-
#38 melelao Mar 06 Mar, 2012 12:40
Non voglio entrare nelle diatribe freddrofili/caldofili per chi è il buono e chi il cattivo... Lascio a voi l'arduo compito!
Il problema di chi lascia il rubinetto aperto quando si lava i denti o spreca l'acqua senza ritegno, è un problema di educazione civica. Il problema degli acquedotti che perdono è un problema di mancanza di senso civico a livello istituzionale. Non c'entrano le preferenze meteorologiche. Non ho bisogno vivere né nel Sahara algerino, né in Finlandia, per capire quanto sia fortunato a vivere in un paese che forse ha uno dei migliori climi al mondo (vabbe', Mantova a parte...  ), ce ne scampi Iddio!
Quello che volevo dire è che l'uomo della strada, che se ne strafotte di medie trentennali e regimi pluviometrici, lavora tutta la settimana e, giustamente, spera che ci sia il sole nel week-end e che non si debba intabarrare per uscire di casa. Dài, anche voi penso vi incazziate se proprio il giorno in cui avete programmato una gita o una serata all'aperto fa brutto tempo!  Magari sta agli organi di informazione spiegare il perché, delle volte, la pioggia vada vista con un occhio diverso.
Purtroppo alla gente della meteorologia non frega una cippa. Ho un'amica biologa (biologa, non filosofa, psicologa o donna delle pulizie) e lei credeva che il foehn fosse il nome che danno quelli del Nord allo scirocco... Quando poi le spiegavo perché alla tramontana fredda si associa il cielo sereno a Roma e in genere ad ovest dell'Appennino, mi guardava come se le stessi raccontando un sacco di fregnacce... Questo è il livello medio.
Capitolo freddo/caldo e relative calamità ad essi associati. È innegabile affermare che l'Italia, per la sua posizione geografica (stante anche il trend delle temperature medie) sia più esposta ad eventi come ondate di calore e/o siccità che a ondate di freddo come quella di febbraio. Non voglio entrare nel merito di quali diano i danni più gravi, se quelli da freddo o quelli da caldo, diciamo che tutti e due non sono auspicabili. Poi ovvio, per un melo in Alto Adige è più dannosa la siccità estiva, mentre per un ulivo in Puglia una gelata invernale.
Io però, se fossi un pianificatore politico, e dovessi allocare delle risorse limitate, darei senz'altro la precedenza alle misure utili ad attenuare i problemi dovuti alla siccità. Poi, ovvio, noi siamo impreparati di fronte a tutto. Pensate che gli scambi ferroviari nella pianura Padana (luogo famoso per il bel clima invernale) non sono riscaldati...
Quindi sì, se non piove abbastanza è ANCHE colpa nostra che non facciamo nulla né a livello politico né a livello individuale. Io per primo, nonostante sappia della siccità non ho modificato le mie abitudini giornaliere. Non lascio aperto il rubinetto mentre mi lavo i denti, ma continuo a farmi una doccia al giorno...
So' 30 anni che gli scienziati avvertono del pericolo desertificazione e non si è fatto nulla. I sistemi di irrigazione a goccia, ad esempio, oltre a far risparmiare un sacco d'acqua costano pure di meno e garantiscono un apporto idrico ottimale alla pianta.
Concorso assolutamente sul fatto che forse la siccità che si preannuncia possa "risvegliare le coscienze", ma non è che dopo i molteplici terremoti che nel tempo hanno flagellato l'Italia si sia smesso di fare il cemento con la sabbia...
Cmq good discussion...
____________ I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
-
-
Esperto
-
- Utente #: 204
- Registrato: 27 Nov 2006
- Età: 41
- Messaggi: 725
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm
-
#39 snow96 Mar 06 Mar, 2012 13:57
Dai, anche voi penso vi incazziate se proprio il giorno in cui avete programmato una gita o una serata all'aperto fa brutto tempo!
So 6 mesi che spero che diluvi un cacchio di week end così mi evito di andare a fare shopping con chi so io! 'Na volta c'era sta bella scusa per non fare una mazza il sabato e la domenica, per far prendere al divano la forma del posteriore e agli occhi le crocette della PlayStation: PIOVE! Adesso niente, manco quello! Anzi, ti devi pure sentir dire: "ma con questa bella giornata, perché non andiamo all'Ikea?" E io, che già sto nervoso proprio perché E' UNA BELLA GIORNATA vorrei tanto rispondere: "Si, all'Ikea, la sede centrale però, in SVEZIA e per sempre, can dal porcoooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!"
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#40 and1966 Mar 06 Mar, 2012 14:49
Dai, anche voi penso vi incazziate se proprio il giorno in cui avete programmato una gita o una serata all'aperto fa brutto tempo!
So 6 mesi che spero che diluvi un cacchio di week end così mi evito di andare a fare shopping con chi so io! 'Na volta c'era sta bella scusa per non fare una mazza il sabato e la domenica, per far prendere al divano la forma del posteriore e agli occhi le crocette della PlayStation: PIOVE! Adesso niente, manco quello! Anzi, ti devi pure sentir dire: "ma con questa bella giornata, perché non andiamo all'Ikea?" E io, che già sto nervoso proprio perché E' UNA BELLA GIORNATA vorrei tanto rispondere: "Si, all'Ikea, la sede centrale però, in SVEZIA e per sempre, can dal porcoooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!" 
Sei sfortunato, a me queste proposte arrivano in caso di brutta (  ) giornata .....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#41 stinfne Mar 06 Mar, 2012 14:49
Gli spaghi sono da allerta meteo...
Mamma mia, l' ufficiale GFS06z se possibile rincara ancora ..... manca una precoce salita termica e "siamo apposto" .... per dirla col Birciolo .... 
...non nominare quell'infamone!!!
Comunque, tornando IT, io la vedo sempre in maniera più filosofica, credendo che questa sia (forse) il top di una fase estrema ma naturale, pluridecennale, in cui purtroppo è capitata la nostra generazione. Mio nonno (1915-1999), ne ha vissuta una sicuramente molto più dinamica e fresca, così come qualche mio avo vissuto un millennio fa ne avrà probabilmente vissuta una peggiore di questa. Sicuramente questa fase, oltre a farci rabbia, preoccupa proprio perché le esigenze attuali sono molto diverse e potremmo dover tornare ad uno stile di vita un po' retro', ma io alla fine del mondo non ci credo!
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#42 Andrea1981 Mar 06 Mar, 2012 14:50
Dai, anche voi penso vi incazziate se proprio il giorno in cui avete programmato una gita o una serata all'aperto fa brutto tempo!
So 6 mesi che spero che diluvi un cacchio di week end così mi evito di andare a fare shopping con chi so io! 'Na volta c'era sta bella scusa per non fare una mazza il sabato e la domenica, per far prendere al divano la forma del posteriore e agli occhi le crocette della PlayStation: PIOVE! Adesso niente, manco quello! Anzi, ti devi pure sentir dire: "ma con questa bella giornata, perché non andiamo all'Ikea?" E io, che già sto nervoso proprio perché E' UNA BELLA GIORNATA vorrei tanto rispondere: "Si, all'Ikea, la sede centrale però, in SVEZIA e per sempre, can dal porcoooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!" 
Beh puoi sempre fare una proposta del genere... magari ti lascia libero di andar al freddo da solo....
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1161
- Registrato: 07 Feb 2012
- Età: 43
- Messaggi: 314
-
105 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Pesaro
-
#43 Andrea1981 Mar 06 Mar, 2012 14:52
Gli spaghi sono da allerta meteo...
Mamma mia, l' ufficiale GFS06z se possibile rincara ancora ..... manca una precoce salita termica e "siamo apposto" .... per dirla col Birciolo .... 
...non nominare quell'infamone!!!
Comunque, tornando IT, io la vedo sempre in maniera più filosofica, credendo che questa sia (forse) il top di una fase estrema ma naturale, pluridecennale, in cui purtroppo è capitata la nostra generazione. Mio nonno (1915-1999), ne ha vissuta una sicuramente molto più dinamica e fresca, così come qualche mio avo vissuto un millennio fa ne avrà probabilmente vissuta una peggiore di questa. Sicuramente questa fase, oltre a farci rabbia, preoccupa proprio perché le esigenze attuali sono molto diverse e potremmo dover tornare ad uno stile di vita un po' retro', ma io alla fine del mondo non ci credo!
Beh quando sono finite le risorse naturali... e se non cambiano gli scenari...la fine del mondo è una conseguenza...
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1161
- Registrato: 07 Feb 2012
- Età: 43
- Messaggi: 314
-
105 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Pesaro
-
#44 stinfne Mar 06 Mar, 2012 15:05
Gli spaghi sono da allerta meteo...
Mamma mia, l' ufficiale GFS06z se possibile rincara ancora ..... manca una precoce salita termica e "siamo apposto" .... per dirla col Birciolo .... 
...non nominare quell'infamone!!!
Comunque, tornando IT, io la vedo sempre in maniera più filosofica, credendo che questa sia (forse) il top di una fase estrema ma naturale, pluridecennale, in cui purtroppo è capitata la nostra generazione. Mio nonno (1915-1999), ne ha vissuta una sicuramente molto più dinamica e fresca, così come qualche mio avo vissuto un millennio fa ne avrà probabilmente vissuta una peggiore di questa. Sicuramente questa fase, oltre a farci rabbia, preoccupa proprio perché le esigenze attuali sono molto diverse e potremmo dover tornare ad uno stile di vita un po' retro', ma io alla fine del mondo non ci credo!
Beh quando sono finite le risorse naturali... e se non cambiano gli scenari...la fine del mondo è una conseguenza...
Mah, io sono convinto che finita una risorsa.... ne spunta fuori un'altra  e comunque, mi sembra alquanto estremo pensarla così (parlo della fine del mondo per carenza di risorse naturali). Parlando invece della fase meteo (vista ad ampia scala temporale e geograficamente limitata all'Europa Occidentale/Meridionale) a me sembra stiamo assistendo ad un'amplificazione delle fasi, siano esse secche o umide, con lunghi periodi di HP intervallati da annate precipitativamente abbondanti, pur in una fase più ampia tendenzialmente più calda ed asciutta, ma non a livelli da gridare alla desertificazione. Probabilmente (è un auspicio ma anche una mia convinzione), presto si invertirà la tendenza ed ecco che potremmo rivivere un altro periodo stile 2010.
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#45 mausnow Mar 06 Mar, 2012 15:26
...........
Guarda, io spero a sto punto che questo andazzo si porti avanti a lungo. Voglio i campi bruciati e i rubinetti senz'acqua. Voglio i caldofili a fare la danza della pioggia e del freddo. Ah, che comico, tutti a parlare di calamità naturale per l'irruzione di febbraio. Qualche zona la ringrazierà quell'irruzione. E le altre la invidieranno.
Avanti così, col vostro amato clima mite, secco e improduttivo. 
.....e che però vorrò vedere quali effetti porterà loro, quando diventerà rovente! . Li manderei ben volentieri dove ho lavorato per 5 anni ....  , ma fissi per 4/5 mwesi a botta (con pause di 10/15 gg), non certo a fare una Parigi - Dakar non competitiva che dura 15 gg ......
Non vi sembra di esagerare un tantino? Mica ve la potete prendere con "la gente della strada" se non piove quanto dovrebbe e/o non fa freddo quanto vorreste!
I danni all'agricoltura li fanno sia il caldo che il freddo, se eccessivi. Penso che uno non si debba augurare né l'uno né l'altro. Per ora ci sono stati danni, anche molto ingenti dovuti all'ondata di freddo che ha bruciato molte colture a pieno campo (ortaggi) e danneggiato molti frutteti in Romagna.
Mo' ci auguriamo pure la siccità? Comunque, capisco per le Alpi dove non ha piovuto/nevicato (ma dove anche la cultura del risparmio idrico è nulla), ma sugli Appennini, dove ha fatto metri di neve non credo che la situazione sia così tragica, o mi sbaglio? 
Condivido in pieno, qui si esagera. E non poco.
Fra l'altro, io tutta 'sta gente caldofila e seccofila non la vedo proprio. Non so qualcuno qui dentro che gente frequenta, ma quasi chiunque con cui capiti sull'argomento è consapevole che c'è bisogno di pioggia, ragà, dai... Vabbé una, due, tre volte... ma poi... ormai lo sappiamo, avèmo capito! Alla fine diventa un continuo ribattere su un'argomento con modalità che ricordano una mia cara zia, ehm!... ops! ciao, zietta!
Insomma a lungo andare sembra solo un puro e semplice sfogo. Pietà!
Piuttosto, cerchiamo di scassare i maroni alle istituzioni, alle scuole (però va lodato l'impegno di certi insegnanti, soprattutto delle scuole primarie, quel che è giusto è giusto, mai sparare nel mucchio), ai politici che non fanno un tubo per istruire il popolo bue.
Ma non ce la pijamo, appunto, solo con i buoi caldofili! Oh, se glie piace il caldo lassamoli perde! Tanto l' HP se ne frega di noi e di loro!... Che alla fine sono gente normale.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|