#31 Poranese457 Lun 16 Feb, 2015 09:33
Il 2012 ha visto una fase di eccezionale innevamento, dovuto alle caratteristiche orografiche, di alcune zone del Centro Italia. Stop. Nulla di eccezionale dal punto di vista termico, nè, da quello più strettamente scientifico, degli assetti della circolazione.
Farò finta di non aver letto
Anch'io!
Casomai è il contrario, cioè che per caratteristiche orografiche in alcune zone del Centro Italia (assai poche) il 2012 non è stato nulla di eccezionale. Mi dispiace che Foligno abbia fatto parte di questa sfortunata minoranza ma non per questo si può ridurre ai piccoli termini un evento secondo me straordinario.
Assetti della circolazione particolari? Beh se per 15gg è nevicato in quasi tutta Italia fino a quote di pianura direi che qualcosa di eccezionale c'è stato. Sempre se per eccezionale intendiamo qualcosa che differisce dalla normalità creando, appunto, una eccezione.
A livello di minime forse non siamo scesi così in basso ma a livello di massime?? Sempre bassissime ovunque... boh dico e ripeto che il 2012 verrà rivalutato moltissimo nel corso dei prossimi anni.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#32 Fili Lun 16 Feb, 2015 10:22
Stavolta concordo anche io con Leonardo e Mirco...pur essendo stata Foligno completamente esclusa dai giochi nevosi, non si può certo negare l'imponenza della fase fredda dei primi 15gg di febbraio. Basti pensare che a La Franca il termometro è salito sopra lo zero solo il 16 del mese!!  ben 15 giorni di ghiaccio a soli 800metri!!
La neve è caduta a più riprese in zone davvero inusuali (due volte a Roma con begli accumuli), e altre zone sono state sommerse come non si vedeva da decenni. Non erano micro zone, ma vere e proprie regioni: Romagna, Marche, Abruzzo.
Al nord i valori gelidi ci sono stati eccome
Insomma, anche io metto il 2012 tra le 5, massimo 10, ondate fredde di portata storica. Senza dubbio. Bisogna essere oggettivi, seppure nella delusione più totale.
Ultima modifica di Fili il Lun 16 Feb, 2015 10:23, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#33 marvel Lun 16 Feb, 2015 10:23
Ha ragione Luisito, da un punto di vista di circolazione e termico non ci sono paragoni. Insomma, il 1985 fu l'evento storico, in cui 2/3 d'Italia finirono praticamente al Polo! Una circolazione del tutto eccezionale, di giorno e di notte, con le nuvole o con il sereno. Nevicate ripetute e al suolo fino al mare su entrambi i versanti. Certo, capisco che chi non l'abbia vissuto o non se lo ricordi non sia facile capire. Gli accumuli? Come al solito dipende dalle zone specifiche... Ma ogni orticello è più o meno "proficuo" in talune configurazioni. Per giudicare un evento bisogna per forza di cose guardare oltre al singolo orticello...
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Lun 16 Feb, 2015 10:25, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#34 Cyborg Lun 16 Feb, 2015 10:34
Ha ragione Luisito, da un punto di vista di circolazione e termico non ci sono paragoni. Insomma, il 1985 fu l'evento storico, in cui 2/3 d'Italia finirono praticamente al Polo! Una circolazione del tutto eccezionale, di giorno e di notte, con le nuvole o con il sereno. Nevicate ripetute e al suolo fino al mare su entrambi i versanti. Certo, capisco che chi non l'abbia vissuto o non se lo ricordi non sia facile capire. Gli accumuli? Come al solito dipende dalle zone specifiche... Ma ogni orticello è più o meno "proficuo" in talune configurazioni. Per giudicare un evento bisogna per forza di cose guardare oltre al singolo orticello...
Marvel, forse non ci siamo capiti, ma l'ho scritto a chiare lettere, nessuno sta dicendo che l'ondata del 2012 sia migliore di quella dell'85.
Ma rientra comunque in una di quelle ondate che resteranno negli annali tra quelle più intense e durature, e questo guardando al di fuori dei singoli orticelli, perchè 2/3 d'Italia hanno avuto effetti imponenti, chi per la neve, chi per il freddo, chi per tutti e due.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#35 Adriatic92 Lun 16 Feb, 2015 10:58
il 2012 resterà negli annali e nella storia meteo, "senza se e senza ma" sia a livello di neve che di freddo.. valori <0° per due settimane consecutive anche di giorno e al nord minime a doppia cifra fino a -15°/-20° in pianura, mezza Italia sotto la neve..
quando ricapiterà mai di rivedere T fino a -5°/-7° in pieno giorno !??
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 16 Feb, 2015 11:01, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#36 Freddoforever Lun 16 Feb, 2015 11:31
pur essendo stato il febbraio 2012 un evento rilevante preferisco nettamente il 2005,almeno per quanto riguarda la mia zona,molte nevicate da fine gennaio a buona parte di marzo,accumuli doppi rispetto al 2012 un po meno freddo ma si tratta di almeno un mese e mezzo contro 15 giorni.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#37 zeppelin Lun 16 Feb, 2015 12:12
Ma di cosa stiamo parlando??? Se si vanno a vedere le configurazioni, il febbraio 2012 è stato per 15 giorni quasi uguale al febbraio 1956, praticamente è mancata la terza irruzione fredda consecutiva che quell'anno portò l'intero mese a valori medi sottozero anche nelle zone del centroitalia collinare, unico caso di un mese con valori sottozero nelle stazioni meteo qua intorno a lungo termine, nemmeno nel gennaio 1985 successe, e, nonostante una terza decade caldissima, è stato comunque il mese più freddo almeno degli ultimi 25 anni non solo qua ma in una lunga serie di stazioni, soprattutto di collina e di montagna. Tutto ciò per non parlare degli accumuli nevosi straordinari in una lunga serie di luoghi, non solo qua anzi, che creò un quasi ininterrotto manto bianco dal nordest al mar Adriatico e al Mar Tirreno.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#38 marvel Lun 16 Feb, 2015 15:45
No no, non ci siamo proprio.
Ok, il 2012 è stata un bell'evento, abbastanza lungo, con temperature basse e nevicate, MA NON C'ENTRA NULLA COL 1985!!! Lasciate proprio perdeee'...  Tutt'altra roba!
Poi il 1956??
Ma per favore!
Capisco tutto, capisco anche io che per chi non abbia vissuto il 1985 il 2012 sia stato l'apoteosi, ma siamo su livelli completamente diversi, su categorie di altro genere, andate a vedere i valori, le configurazioni, tutto!
NO, proprio NO!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#40 Adriatic92 Lun 16 Feb, 2015 16:30
No no, non ci siamo proprio.
Ok, il 2012 è stata un bell'evento, abbastanza lungo, con temperature basse e nevicate, MA NON C'ENTRA NULLA COL 1985!!! Lasciate proprio perdeee'...  Tutt'altra roba!
Poi il 1956??
Ma per favore!
Capisco tutto, capisco anche io che per chi non abbia vissuto il 1985 il 2012 sia stato l'apoteosi, ma siamo su livelli completamente diversi, su categorie di altro genere, andate a vedere i valori, le configurazioni, tutto!
NO, proprio NO!

Tra Romagna e Marche il 2012 è stato quasi paragonabile ai livelli del '56 come nevosità (non vorrei esagerare ma anche peggio, ci sono anche alcune testimonianze), si passava dai 40-50 cm della costa, alle metrate delle zone collinari, è stato battuto ogni record (vedi l'urbinate /montefeltro, la zona di San Marino e la romagna dove la coltre nevosa ha sfiorato i 4 metri)
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 16 Feb, 2015 16:33, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#41 prometeo Lun 16 Feb, 2015 16:47
Leggo solo adesso qualcosa....
Mi sembra una bestemmia paragonare il 2012 ad altri inverni storici.
Io mi limiterei a classificarlo un inverno importante tipo il 63,80,91
Andate sugli archivi di wetter e guardate....
Ci sono 2 elementi che mancano al 2012:
Vastità ed entità
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#42 Poranese457 Lun 16 Feb, 2015 17:48
Leggo solo adesso qualcosa....
Mi sembra una bestemmia paragonare il 2012 ad altri inverni storici.
Io mi limiterei a classificarlo un inverno importante tipo il 63,80,91
Andate sugli archivi di wetter e guardate....
Ci sono 2 elementi che mancano al 2012:
Vastità ed entità 
Beh che manchi di vastità mi pare un'altra bestemmia....
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#43 Francesco Lun 16 Feb, 2015 18:01
Per la mia collina il 2012 ha rappresentato assolutamente un'insieme di record...
Vedere nevicare per più giorni (anche se in maniera non abbondate) con -4° è stato pazzesco.
Freddo intenso costante con nevicate che si alternavano a nevischio, ma cadeva sempre qualcosa.
Sono rimasto bloccato a montegrillo,  ci ha "salvati" lo spazzaneve
Insomma un'evento assolutamente tra i migliori di sempre!
Opinione personalissima...
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15852
-
3324 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#44 Adriatic92 Lun 16 Feb, 2015 18:01
Il Febbraio 2012 verrà certamente ricordato per la neve ed il gelo intenso che hanno paralizzato parte del nostro Paese. Colpite in modo particolare le regioni centrali e tutto l'Appennino, oltre all'Emilia Romagna. Al Nord Ovest la neve ha fatto la sua comparsa soltanto tra 31 Gennaio e 1° Febbraio in maniera diffusa (15-20cm), poi ha dettato legge il gelo, salvo qualche altra nevicata a macchia di leopardo il giorno 10. Praticamente a secco il Triveneto (solo 5cm tra pianure venete e Dolomiti il giorno 12), ma anche qui con freddo intenso che ha fatto ghiacciare ampi tratti della Laguna nord di Venezia. Bora a più di 100km/h per 7 giorni consecutivi a Trieste! Molta neve anche tra bassa Toscana, Lazio, interne campane, Molise e Basilicata, con accumuli di diversi metri lungo le vette appenniniche, specie del versante adriatico. Ecco qui di seguito gli accumuli nevosi totali registrati dall'inizio dell'ondata siberiana in alcune delle nostre città:
Urbino 326cm (battuto ogni record)
Cesena 200cm (battuto ogni record)
Forlì 158cm (battuto il 1929 - 90cm)
L'Aquila 140cm
Sulmona 110cm (eguagliato 1956)
Ravenna 96cm (battuto ogni record)
Bologna 94cm (battuto 1985 - 75cm e 1956 - 63cm ma non il 1929 - 128cm)
Pesaro 75cm
Frosinone 60cm
Ancona 50cm
Pescara 35cm
Livorno 20cm (eguagliato 1985)
Roma centro 20-30cm (18cm al Collegio Romano tra 3/4 Febbraio, di poco inferiore ai 23cm del 1986, altri 5-7cm tra 10/11 Febbraio)
Per quanto riguarda il freddo, valori di tutto rispetto in Piemonte, dove era dal lontano inverno del 1956 che non si toccavano temperature simili. Idem per le località appenniniche abruzzesi, che tra 13 e 15 Febbraio hanno toccato punte prossime ai -30°C sulla piana del Fucino! Ecco qui di seguito alcuni valori:
-37°C alla Capanna Regina Margherita (Monte Rosa, più fredda dal 1929 / -41°C)
-28°C a Tagliacozzo (AQ)
-24°C ad Avezzano (AQ)
-24°C a Romano Canavese (TO) (valori simili solo nel 1956)
-21°C a L'Aquila Monticchio
-20°C a Cuneo
-20°C a Vercelli (valore più basso dal 1956)
-18°C a Milano Malpensa (valore più basso dal 1985)
-17°C a Gavoi (NU) (mattina del 13 Febbraio tutta la Sardegna sottozero)
-12°C a Torino centro (valore più basso dal 1960)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#45 and1966 Lun 16 Feb, 2015 18:46
Oltre alle diverse foto che vi ho postato in passato, ricordo che in Appennino Bolognese accumulò, dal 30 Gennaio al 21 febbraio (a differenza di altri luoghi, dove il successivo richiamo caldo aveva già fatto sfaceli nella settimana dal 15 al 20, lì resistette una bella sacca fredda che diede frutto, appunto, il 21 febbraio ....) si accumularono complessivamente 300 cm (trecento). Per non parlare di minime monstre nella zona del vallone di Roncobilaccio (una mattina vedemmo un termo auto, impreciso quanto si vuole, segnare - 19 °C - meno diciannove gradi celsius). Peccato non aver avuto una pur minim stazioncina in quegli anni .....
Probabilmente l' evento singolo nelle scorse settimane ha superato i singoli eventi del 2012, ma per ritrovare qualcosa di simile da quelle parti, pur centrate alla grande nel 2009 / 2010, bisogna certamente risalire al 2005.
Edit,: un altro aspetto, localistico quanto si vuole, ma che ha dato lustro a quell' evento, é che nonostante la bora urlante si é avuta neve pure in costa. Paragoniamolo al disastro delle scorse settimane, dove la bora é stata in grado di inibire la neve fino alle porte di Bologna, ad oltre 100 km di distanza dalla costa .... per non parlare dei rosari pronunziati dai costieri romagnoli/marchigiani per gli "attentati" che la "malefica" (cit.) ha loro perpetrato negli ultimi anni ......  . Ora per tanti aspetti non è certo il 1985, maha avuto peculiarità e picchi di rilievo, non c' é che dire.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Lun 16 Feb, 2015 19:03, modificato 2 volte in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|