| 
	
		| 
 
 
 
 
	
		
			
			
			#32  enniometeo Mer 26 Ott, 2016 18:25 
				Temperatura in picchiata! Vento forte pioggia per ora di 1.6mm e 14.6°C minima in corso       
P.S. SEMPLICEMENTE IMPRESSIONANTE 36mm a palazzo mancinelli e qua 1.6mm, distanza 2.5km      
Cioè qui tutto vento in uscita dal nucleo che è lì! E pioggia al massimo moderata! Pazzesco
   wow,qui ancora in attesa e temperatura di 19.4°C
      
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 1754Registrato: 08 Ago 2014
 Età: 28
Messaggi: 12355
			6014 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
 Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#34  il fosso Mer 26 Ott, 2016 18:28 
				Sull'acropoli perugina per diversi minuti i lampi e i tuoni si sono succeduti sovrapponendosi senza soluzione di continuità, una vera e propria tempesta elettrica di rara intensità, ma solo poche gocce cadute. Attività elettrica di questa portata è spesso indotta dalla presenza del pulviscolo sabbioso in sospensione.
 Ora sembra placarsi.
 Non è ancora il fronte freddo quello che ci sta interessando, sono  nuclei instabili che si muovono in seno alle correnti prefrontali.
 
   
				
 
 
 ____________
 Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
 Friedrich Nietzsche
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 378Registrato: 09 Mar 2008
 Età: 44
Messaggi: 10669
			2680 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#35  As_Needed Mer 26 Ott, 2016 18:30 
				Sull'acropoli perugina per diversi minuti i lampi e i tuoni si sono succeduti sovrapponendosi senza soluzione di continuità, una vera e propria tempesta elettrica di rara intensità, ma solo poche gocce cadute. Attività elettrica di questa portata è spesso indotta dalla presenza del pulviscolo sabbioso in sospensione.
 Ora sembra placarsi.
 Non è ancora il fronte freddo quello che ci sta interessando, sono  nuclei instabili che si muovono in seno alle correnti prefrontali.
 
Grazie per le informazioni    Qui infatti tutto tuoni e lampi! Poca pioggia, tutta riservata a pochi km da qui 
Ecco il radar 
    
Intanto 2.1mm
 
Pazzesco palazzo mancinelli ha superato i 40!
							   
				
												____________  Stazione Meteo Autocostruita  ----> 
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables  ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/   Ultima modifica di As_Needed il Mer 26 Ott, 2016 18:31, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 1789Registrato: 15 Ott 2014
 Età: 29
Messaggi: 7489
			174 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Altro
 Località: Melbourne, Australia
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#37  Poranese457 Mer 26 Ott, 2016 18:37 
				Sull'acropoli perugina per diversi minuti i lampi e i tuoni si sono succeduti sovrapponendosi senza soluzione di continuità, una vera e propria tempesta elettrica di rara intensità, ma solo poche gocce cadute. Attività elettrica di questa portata è spesso indotta dalla presenza del pulviscolo sabbioso in sospensione.
 Ora sembra placarsi.
 Non è ancora il fronte freddo quello che ci sta interessando, sono  nuclei instabili che si muovono in seno alle correnti prefrontali.
 
Bravo Paolo, questo è una sorta di prefrontale.
 
Il fronte vero e proprio arriverà nella notte.
 
Qui ad Orvieto Scalo intanto qualche goccia ma ci siamo goduti egregiamente lo spettacolo dei fulmini su Perugia grazie alla totale assenza di rilievi da qui verso Nord       
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45013
			7381 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#38  nevischio Mer 26 Ott, 2016 18:37 
				Buonasera!
 Estremi 17.3°/20.4° attuale 19.0° cielo nuvoloso .....tra una goccia e l'altra accumulato 1.0mm
 
     
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 538Registrato: 17 Feb 2009
 Età: 33
Messaggi: 4881
			50 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
 Località: Cesano (RM) 160m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#39  fiocco_di _neve Mer 26 Ott, 2016 18:39 
				Anche nell'umbria meridionale,c'è una tempesta di fulmini,percepibile affacciandosi dalla finistra,non avevo mai visto una cosa così continua,incredibile.Terni cmq viaggia sui 20 gradi.
 
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 1399Registrato: 10 Dic 2012
 Età: 40
Messaggi: 1718
			373 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: terni nord 143mt s.l.m
 
				
			 
 
 
 
 
 
 
	
		
			
			
			#45  fiocco_di _neve Mer 26 Ott, 2016 19:14 
				Non ci posso credere,temporale che appena ha scavalcato i martani,raffiche violentissime come l'altra volta,piu terremoto molto forte.
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 1399Registrato: 10 Dic 2012
 Età: 40
Messaggi: 1718
			373 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: terni nord 143mt s.l.m
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |