#31 Poranese457 Ven 27 Mar, 2020 11:35
Vivace ventilazione pure da ste parti
Ora cielo coperto con temperatura di +11.7°C a Porano
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45028
-
7396 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#32 Adriatic92 Ven 27 Mar, 2020 11:43
Comunque che differenza oggi tra gubbio e gualdo in termini di precipitazioni  ! Noi siamo a 5.5mm gualdo sui 40mm ! Chissa come mai ....forse troppo a nord siamo per ricevere tutta quella pioggia ?
Questo è stau, ma la sua intensità diminuisce tantissimo allontanandosi dal crinale.
Credo che la lontananza dal primo Appennino di Gubbio spieghi un po ' tutto.
Intanto qui intensità sempre moderata, con accumulo giunto a 33,5 mm.
+7,3° e QN sui 1200 m.
giacomo gualdo fa sempre piu stau che a gubbio ! Ma cosi c e troppa differenza ! Fidate
Lo so, ma non è così raro.
Mi viene in mente l'11-12 novembre 2013, quando qui caddero più di 280 mm di pioggia in 48h ed a Gubbio meno di 90.
Con i minimi tirrenici questa differenza esiste e talvolta è eclatante (novembre 2013, febbraio 2012) e sfavorisce molto di più Gubbio.
Invece con un minimo basso Adriatico, lo stau è più democratico.
Almeno questo è ciò che ho notato dalle reanalisi ed in questo anno e e mezzo che seguo attivamente la meteo.
Probabilmente l'unico con risposte certe a queste domande qua è Paolo 
Può anche dipendere dalla posizione del fronte occluso con la sua parte più attiva, se guardi bene anche nel versante marchigiano gli accumuli sfumano in prossimità dell'Appennino tra il sud e nord regionale, se in zona Ascoli-Macerata ci sono punte di 60-80 mm, a nord tra Pesaro-Ancona troviamo accumuli dimezzati fino a 30-40 all'incirca
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Ven 27 Mar, 2020 11:43, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16928
-
5757 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#33 Adriatic92 Ven 27 Mar, 2020 11:49
Comunque che differenza oggi tra gubbio e gualdo in termini di precipitazioni  ! Noi siamo a 5.5mm gualdo sui 40mm ! Chissa come mai ....forse troppo a nord siamo per ricevere tutta quella pioggia ?
Questo è stau, ma la sua intensità diminuisce tantissimo allontanandosi dal crinale.
Credo che la lontananza dal primo Appennino di Gubbio spieghi un po ' tutto.
Intanto qui intensità sempre moderata, con accumulo giunto a 33,5 mm.
+7,3° e QN sui 1200 m.
giacomo gualdo fa sempre piu stau che a gubbio ! Ma cosi c e troppa differenza ! Fidate
Lo so, ma non è così raro.
Mi viene in mente l'11-12 novembre 2013, quando qui caddero più di 280 mm di pioggia in 48h ed a Gubbio meno di 90.
Con i minimi tirrenici questa differenza esiste e talvolta è eclatante (novembre 2013, febbraio 2012) e sfavorisce molto di più Gubbio.
Invece con un minimo basso Adriatico, lo stau è più democratico.
Almeno questo è ciò che ho notato dalle reanalisi ed in questo anno e e mezzo che seguo attivamente la meteo.
Probabilmente l'unico con risposte certe a queste domande qua è Paolo 
Può anche dipendere dalla posizione del fronte occluso con la sua parte più attiva, se guardi bene anche nel versante marchigiano gli accumuli sfumano in prossimità dell'Appennino tra il sud e nord regionale, se in zona Ascoli-Macerata ci sono punte di 60-80 mm, a nord tra Pesaro-Ancona troviamo accumuli dimezzati fino a 30-40 all'incirca
Anche vedendo la zona del Catria con le sue località tra cui Frontone e Fonte Avellana che sono notoriamente molto piovose in regione, è caduta molta meno pioggia in questi giorni rispetto all'area pedemontana meridionale tra il maceratese e ascolano
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16928
-
5757 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#34 and1966 Ven 27 Mar, 2020 12:03
Purtroppo non ho tempo, dovrei andarla a ripescare nel Forum, ma diedi una spiegazione dettagliata parecchi anni fa.
Comunque fidatevi, con queste particolari situazioni e direzioni delle correnti, il valico di Fossato fa miracoli, pertutto il territorio a valle di esso.
Ho visto foto su FB, con Valfabbrica che aveva molta piu' neve di Gubbio, ed é molto piu' lontana dal crinale appenninico, ma é sulla direttrice delle correnti che sfondano dal Valico.
Per farla breve, immaginate una diga (l' Appennino) dove le correnti da ENE e NE arrivano con grande veemenza, come in quest' ultimo caso. Dopo le turbolenze iniziali, lo stau che si forma defluisce con nubi cariche di prp lungo i bordi della apertura (Paolo che é proprio all' imbocco del buco" beneficia del solito scatafascio di neve, come abbiamo visto), ed in misura minore anche Gualdo, beneficiata anche dalla analoga, ma minore, situazione che si forma dalla sella fra Monte Maggio e Serra Santa.
Le nubi produttive percorrono percio', impetuosamente, grosso modo la valle del medio Chiascio fin quasi a Pianello, praticamente (e li' finiscono per spomparsi, tranne casi eccezionali).
Ricordo bene, quando detto fenomeno non era raro, le colline da M. Camera, verso Collemincio (Casacastalda) e piu' giu' completamente innevate, mentre le analoghe colline a SW della piana eugubina erano praticamente brulle.
Edit PS: ritengo comunque che in questo caso qualcosa sia arrivato anche in zona P. Felcino / P. Valleceppi / P. Rio.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Ven 27 Mar, 2020 12:05, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13317
-
3595 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#35 Frosty Ven 27 Mar, 2020 12:11
Grazie ragazzi  !
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3601
-
2348 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#37 GiagiMeteo Ven 27 Mar, 2020 12:21
Purtroppo non ho tempo, dovrei andarla a ripescare nel Forum, ma diedi una spiegazione dettagliata parecchi anni fa.
Comunque fidatevi, con queste particolari situazioni e direzioni delle correnti, il valico di Fossato fa miracoli, pertutto il territorio a valle di esso.
Ho visto foto su FB, con Valfabbrica che aveva molta piu' neve di Gubbio, ed é molto piu' lontana dal crinale appenninico, ma é sulla direttrice delle correnti che sfondano dal Valico.
Per farla breve, immaginate una diga (l' Appennino) dove le correnti da ENE e NE arrivano con grande veemenza, come in quest' ultimo caso. Dopo le turbolenze iniziali, lo stau che si forma defluisce con nubi cariche di prp lungo i bordi della apertura (Paolo che é proprio all' imbocco del buco" beneficia del solito scatafascio di neve, come abbiamo visto), ed in misura minore anche Gualdo, beneficiata anche dalla analoga, ma minore, situazione che si forma dalla sella fra Monte Maggio e Serra Santa.
Le nubi produttive percorrono percio', impetuosamente, grosso modo la valle del medio Chiascio fin quasi a Pianello, praticamente (e li' finiscono per spomparsi, tranne casi eccezionali).
Ricordo bene, quando detto fenomeno non era raro, le colline da M. Camera, verso Collemincio (Casacastalda) e piu' giu' completamente innevate, mentre le analoghe colline a SW della piana eugubina erano praticamente brulle.
Edit PS: ritengo comunque che in questo caso qualcosa sia arrivato anche in zona P. Felcino / P. Valleceppi / P. Rio.
Probabile che sia così, del resto spiega anche perché Fossato è praticamente Marche termicamente parlando, anche se si trova 50 m solo più in alto di Gualdo.
Bella spiegazione comunque, grazie
Comunque qui ora ben +9,0° e 37 mm parziali.
Mi sono arrivate notizie di esondazioni importanti nel teramano a causa della gran quantità di neve sciolta fin sui 1500 m.
Speriamo nulla di troppo grave.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#39 Olimeteo Ven 27 Mar, 2020 13:05
Gubbio quasi niente, ora anche qualche timida riapertura.
Come detto da And qua è già un altro mondo, oltre al deduttivo fatto che più ti allontani dal crinale più lo stau scema (certo Marco, ovviamente uno immagina che scemi gradualmente) .
E quella situazione al limite delineata dai LAM è palpabile. Forse qualche ora per qualche frangia e qualche goccia c'è ancora.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
2.96 MB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 16 volta(e) |

|
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 27 Mar, 2020 13:10, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#40 Frosty Ven 27 Mar, 2020 13:19
Per me e solo l occlusione che ci ha lambito ....lonstau a gubbio quando lo fa sta tranquillo che tradisce poche volte
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3601
-
2348 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#41 and1966 Ven 27 Mar, 2020 13:23
Per me e solo l occlusione che ci ha lambito ....lonstau a gubbio quando lo fa sta tranquillo che tradisce poche volte 
Che l' occlusione ci abbia messo del suo, sicuro (ma forse quello vale piu' per ieri mattina).
Ma tante, troppe volte ho visto che con uno stau compatto diciamo da Bocca Trabaria fino al Folignate, per citare i casi piu' in pompa magna del passato, La fascia che va da Purello / Fossato verso S.E. riesce a vedere cose .... turche. Ed il Valico di Fossato, é una bella "porta della neve".
Cioé, se in quelle condizioni a Gubbio vedi 15 cm, da loro ne vedi tranquillamente il doppio o anche piu'.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Ven 27 Mar, 2020 13:24, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13317
-
3595 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#42 Olimeteo Ven 27 Mar, 2020 13:44
Sei oggettivo e scientifico, And.
Certo, Marco, anche l'occlusione qua da noi non ha sfondato col suo ramo ma probabilmente le 2 variabili si compenetrano. Nuclei quasi autorigeneranti invece sul versante marchigiano. Fin da ieri al di qua è stato un infiacchimento. Al di qua di tutta la cresta dalle carte sembra che i venti di caduta creino una bella ombra appena al di fuori dell'immediato dominio stau.
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 27 Mar, 2020 13:58, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#43 Mich17 Ven 27 Mar, 2020 14:13
Cielo che si è alzato rispetto al buio di prima. Le montagne che posso scorgere da casa arrivano intorno agli 850 m e fin li è rimasta solo qualche traccia della nevicata di qualche giorno fa.
Pioggia che continua moderata e temperatura di +9.1°C
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1578
- Registrato: 01 Ott 2013
- Età: 34
- Messaggi: 3854
-
2509 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.
-
#44 Dic96 Ven 27 Mar, 2020 14:13
Ventaccio malefico che finalmente, dopo giorni, si è attenuato qui a Terni zona nord. Permane un dinamismo "a regime di brezza" ma nulla a che fare con le autentiche tempeste viste prima.
Noto invece che soffia ancora sostenuto sulle alture, nonché in appennino.
+16°C la temperatura al piano della Conca. Cielo nuvoloso per stratificazioni e sole pallidissimo.
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#45 Gab78 Ven 27 Mar, 2020 14:44
Buondì!
Minima in forte aumento: +7.8°
Ora +12.5° con cielo nuvoloso e Grecale che non molla proprio: in nottata ha toccato i 50 orari, sembrava che portasse via casa...
____________ Ricordo pioggia che passa,
mi manchi e tu non passi mai...
(Zucchero Fornaciari)
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12549
-
4550 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|