Da parte mia, vi direi: niente di strano. Tutto il flusso è salito da SW e strisciate lungo la linea di instabilità e la zona di convergenza sono normali. Davanti al veloce e poco esteso fronte freddo c'è (c'era) una linea instabile, praticamente la linea di demarcazione alla cui destra troviamo aria africana (carta riferita alle ore 12). E ora sta passando il fronte mentre l'asse della saccatura sta ruotando e avvettando aria fredda in quota al Nord.
Il grosso è chiaramente e nei fatti tutto scaricato dalla Valdarno in su. Ma nessuno, né
GM né
LAM, escludeva possibili rovesci tra Alto Lazio, Umbria e Bassa Toscana.
Se poi guardiamo a dettagli, come indici instabilità e
UR a varie quote...(aria più secca in quota sta entrando da ovest e la corrente a getto che ci attraversa).
Descrizione: |
|
Dimensione: |
407.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
91.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7 volta(e) |

|