Io ne ho contati ben più di uno, e vista la precisione che metti (giustamente) in quello che fai e dici mi ha stupito l'errore di valutazione, tutto qua
Serata fresca e ventilata, +25.7°
Fra, io non analizzerò mai alla carlona o senza metodo, ma non siamo infallibili. Tanto più io che devo farmi le ossa studiando cose mai affrontate prima. Leggo spesso Pretemp e chapeau per la competenza: ma aree circoscritte o addirittura microzone si possono anche fallire. Quando si parla di fenomeni temporaleschi termoconvettivi è sempre dura.
Ho dato tante volte le giuste dinamiche (vedi ieri sera/notte stessa, vedi lunedì/martedì scorsi ecc...) ma non pretendo la puntualità assoluta perché difficilmente esiste.
Ogni tanto un "come detto da..." o "analisi dettagliata e conforme" sarebbe un solidale condividere.
Tutto ciò lo dico in amicizia.
Poi, sinceramente, essendo in seduta di biliardo per 3 ore, non ho avuto modo di contarle.
Mi è solo sembrato di vedere delle celle singole/pulse storm affogate nel mare di tranquillità nel resto della regione. Ecco perché ho parlato di "
scampoli per Bassa Umbria... quassù difficile", Fra. Che non significa nulla. E con
quassù intendo ovviamente l'Alta Umbria, quella a nord di Perugia, e l'eugubino nello specifico.
Come potremmo definirle sinteticamente prima poche celle isolate?
Che poi non siano stati
scampoli basso umbri ma medio umbri... Veniale?
Piuttosto non mi sembra esserci stata finora grande attività nelle altre aree citate: semmai è questo quel che non è quadrato appieno. Almeno secondo me.
Ma - ripeto - non ho potuto seguire attentamente.